AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Uso elettrovalvola CO2 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=254687)

Amstaff69 26-07-2010 17:28

Uso elettrovalvola CO2
 
Scusate l'ignoranza, ma non avendola mai avuta...
a)quando è alimentata dalla corrente è aperta, giusto (quindi lascia passare la CO2)?
b)va montata prima della valvola di non ritorno o dopo?
c)l'eventuale controllo con sonda Ph si traduce nell'alimentare o meno la corrispondente presa elettrica per mantenere un certo Ph all'interno del reattore, giusto?
In quest'ultimo caso il riduttore di pressione va tenuto aperto tutto o comunque settato su un certo numero di bolle/min?

RobyVerona 26-07-2010 19:34

Quote:

Originariamente inviata da Amstaff69 (Messaggio 3102342)
Scusate l'ignoranza, ma non avendola mai avuta...
a)quando è alimentata dalla corrente è aperta, giusto (quindi lascia passare la CO2)?
b)va montata prima della valvola di non ritorno o dopo?
c)l'eventuale controllo con sonda Ph si traduce nell'alimentare o meno la corrispondente presa elettrica per mantenere un certo Ph all'interno del reattore, giusto?
In quest'ultimo caso il riduttore di pressione va tenuto aperto tutto o comunque settato su un certo numero di bolle/min?

Bypasso il primo punto perchè ho sempre fatto casino con circuiti aperti o chiusi... Lascio ad un'elettricista la risposta :-)
Allora l'elettrovalvola va montata prima della valvola di non ritorno per ovvie ragioni, la sonda ph da l'impulso all'elettrovalvola di lasciar passare la CO2 quando il pH interno del reattore scende al di sotto di un valore che hai impostato tu.
Il riduttore di pressione va impostato a 1,5/2 bar mentre il flusso che invece regoli con la rotellina più piccola va lasciato tutto aperto.

zack78 26-07-2010 19:55

Quote:

Originariamente inviata da Amstaff69 (Messaggio 3102342)
Scusate l'ignoranza, ma non avendola mai avuta...
a)quando è alimentata dalla corrente è aperta, giusto (quindi lascia passare la CO2)?

visto che a questa domanda non c'è stata risposta la do io...
SI :-D:-D..
c'è da dire un'altra cosa che molti trascurano..utilizzando l'elettrovalvola in caso di interruzzione di corrente smette di arrivare co2 al reattore..cosa che invece continua se non si utilizza...e direi che è comodo come cosa...
per il resto come dice roby va benissimo..poi vedi tu come regolare il riduttore...quando si apre subito arriva la "botta" di co2 in pressione che si trova tra bombola ed elettrovalvola..poi finita quella arriva l'erogazione normale...fai che non sia troppa tutta in una volta..

scheva 26-07-2010 20:17

La valvola a spillo sul riduttore di pressione va regolata non tutta aperta ma che dia 40/50 bolle al minuto come se l'elettrovalvola non ci fosse.

zack78 26-07-2010 20:20

Quote:

Originariamente inviata da scheva (Messaggio 3102500)
La valvola a spillo sul riduttore di pressione va regolata non tutta aperta ma che dia 40/50 bolle al minuto come se l'elettrovalvola non ci fosse.

ma così sarebbe sempre aperta proprio come se non ci fosse...a quel punto il cotroller a cosa servirebbe?..

IVANO 26-07-2010 20:50

Paolo, a parte le risposte che ti hanno gia dato, ti consiglio di tarare comunque le bolle a 40-50 al min in quanto a me quando erogo Co2 nel reattore se do troppe bolle la pompa di ricircolo interno fa veramente molto rumore e a volte si blocca...portando le bolle a circa 40 min il problema si risolve.
Sul manometro comunque ho segnato 60 bar sul primario e 3 bar sul secondario....logicamente tra EV e reattore ci vuole una valvola di non ritorno

scheva 26-07-2010 20:57

Quote:

Originariamente inviata da zack78 (Messaggio 3102506)
Quote:

Originariamente inviata da scheva (Messaggio 3102500)
La valvola a spillo sul riduttore di pressione va regolata non tutta aperta ma che dia 40/50 bolle al minuto come se l'elettrovalvola non ci fosse.

ma così sarebbe sempre aperta proprio come se non ci fosse...a quel punto il cotroller a cosa servirebbe?..

Forse non mi sono spiegato bene.
Il PHametro apre e chiude l'elettrovalvola mantenendo il valore del PH impostato come Set all'interno del reattore in maniera automatica
La valvola a spillo va regolata in modo che quando l'elettrovalvola apre (comandata dal phametro) le bolle vadano dentro al reattore in maniera regolare e non a flusso esagerato,questo fa lavorare meglio il reattore altrimenti se l'entrata della CO2 nel reattore è esagerata c'è il rischio di formazione di bolle di CO2.

Maurizio Senia (Mauri) 26-07-2010 21:28

Quote:

Originariamente inviata da scheva (Messaggio 3102500)
La valvola a spillo sul riduttore di pressione va regolata non tutta aperta ma che dia 40/50 bolle al minuto come se l'elettrovalvola non ci fosse.

Concordo max una bolla al secondo e va messa una EV normalmente chiusa che si apre quando da corrente.

Amstaff69 27-07-2010 00:07

Intanto grazie...
Fondamentalmente, per ora, ho preso la EV per evitare che in caso di blackout continuasse ad arrivare CO2 al reattore, senza ricircolo e quindi...con effetti di "collasso"...
Per questo, da quanto ho capito, va benone...
A settembre cambio reattore e a quel punto collego la presa della EV ad aquatronica con conseguenti impostazioni...
Dovrebbe andare meglio che non un sistema manuale...o sbaglio?

IVANO 27-07-2010 10:18

Quote:

Originariamente inviata da Amstaff69 (Messaggio 3102803)
Intanto grazie...
Fondamentalmente, per ora, ho preso la EV per evitare che in caso di blackout continuasse ad arrivare CO2 al reattore, senza ricircolo e quindi...con effetti di "collasso"...

QUindi è se,mpre collegata alla corrente e sempre "eccitata" cioè aperta?
Occhio che non sono fatte per lavorare in continuo, scaldano parecchio e durano ben poco se usate cosi.inoltre consumano.
Meglio a questo punto usare una EV sempre aperta che si chiude solo in caso di black-out

zack78 27-07-2010 10:32

Quote:

Originariamente inviata da IVANO (Messaggio 3102994)
Quote:

Originariamente inviata da Amstaff69 (Messaggio 3102803)
Intanto grazie...
Fondamentalmente, per ora, ho preso la EV per evitare che in caso di blackout continuasse ad arrivare CO2 al reattore, senza ricircolo e quindi...con effetti di "collasso"...

QUindi è se,mpre collegata alla corrente e sempre "eccitata" cioè aperta?
Occhio che non sono fatte per lavorare in continuo, scaldano parecchio e durano ben poco se usate cosi.inoltre consumano.
Meglio a questo punto usare una EV sempre aperta che si chiude solo in caso di black-out

giustissomo....ma come faccio a farla lavorare se non c'è corrente?...ci saranno quelle N\A oppure N\C ma sono sempre in tensione.#24#24

Maurizio Senia (Mauri) 27-07-2010 10:37

Quote:

Originariamente inviata da IVANO (Messaggio 3102994)
Meglio a questo punto usare una EV sempre aperta che si chiude solo in caso di black-out

Ivano mi sa che ti sei confuso........se si usa EV sempre aperta vuol dire che se manca tensione rimane aperta, va usata EV normalmente chiusa e quando dai tensione si apre se manca tensione rimane chiusa.;-)

IVANO 27-07-2010 10:41

Hai ragione , quella NA senza corrente si apre, ma in questo caso non ci serve. Ma tenere una EV sempre aperta può essere un problema, non sono progettare per stare 24 h aperta, se la usi con un controller allora bene perchè lavorerà solo alcune ore al giorno con intervalli di non funzionamento

Maurizio Senia (Mauri) 27-07-2010 10:49

Bisogna usare la EV NC come quella che uso da anni che senza tensione rimane chiusa.;-)

IVANO 27-07-2010 10:50

Quote:

Originariamente inviata da Mauri... (Messaggio 3103023)
Quote:

Originariamente inviata da IVANO (Messaggio 3102994)
Meglio a questo punto usare una EV sempre aperta che si chiude solo in caso di black-out

Ivano mi sa che ti sei confuso........se si usa EV sempre aperta vuol dire che se manca tensione rimane aperta, va usata EV normalmente chiusa e quando dai tensione si apre se manca tensione rimane chiusa.;-)

Il discorso che se comandata da un controller allora puoi averla NC e solo quando necessiti di avere Co2 la apri, se invece vuoi avere un flusso continuo di CO2 usi una NO (NA) setti un valore massimo di Ph e se lo superi la chiudi ..
Ma usarla senza controller non puoi avere nessuna delle 2 opzioni e devi usarla sempre colllegata alla corrente rischiando di bruciarla

Maurizio Senia (Mauri) 27-07-2010 11:00

Quote:

Originariamente inviata da IVANO (Messaggio 3103040)
Quote:

Originariamente inviata da Mauri... (Messaggio 3103023)
Quote:

Originariamente inviata da IVANO (Messaggio 3102994)
Meglio a questo punto usare una EV sempre aperta che si chiude solo in caso di black-out

Ivano mi sa che ti sei confuso........se si usa EV sempre aperta vuol dire che se manca tensione rimane aperta, va usata EV normalmente chiusa e quando dai tensione si apre se manca tensione rimane chiusa.;-)

Il discorso che se comandata da un controller allora puoi averla NC e solo quando necessiti di avere Co2 la apri, se invece vuoi avere un flusso continuo di CO2 usi una NO (NA) setti un valore massimo di Ph e se lo superi la chiudi ..
Ma usarla senza controller non puoi avere nessuna delle 2 opzioni e devi usarla sempre colllegata alla corrente rischiando di bruciarla

Senza Controller decade l'utilità dell' EV......

zack78 27-07-2010 11:03

Quote:

Originariamente inviata da IVANO (Messaggio 3103040)
Il discorso che se comandata da un controller allora puoi averla NC e solo quando necessiti di avere Co2 la apri, se invece vuoi avere un flusso continuo di CO2 usi una NO (NA) setti un valore massimo di Ph e se lo superi la chiudi ..
Ma usarla senza controller non puoi avere nessuna delle 2 opzioni e devi usarla sempre colllegata alla corrente rischiando di bruciarla

ecco adesso ci siamo....;-)....infatti non capivo come potesse funzionare anche se era N\A

IVANO 27-07-2010 11:22

Quote:

Originariamente inviata da Mauri... (Messaggio 3103051)
Senza Controller decade l'utilità dell' EV......

Ecco il fulcro del discorso....

scheva 27-07-2010 19:28

Controller sicuramente,è troppo comodo.....ti dimentichi del reattore per diversi mesi cioè fino a quando non devi sostituire il riempitivo

Amstaff69 27-07-2010 22:50

Ecco, qui vlevo arrivare....dunque EV solo con controller nel reattore..?

IVANO 28-07-2010 08:04

Quote:

Originariamente inviata da Amstaff69 (Messaggio 3103834)
Ecco, qui vlevo arrivare....dunque EV solo con controller nel reattore..?

Secondo me l'ideale.....

Ink 28-07-2010 12:15

un apsetto importante tralasciato è come collegarla al riduttore. Se usi un pezzo di tubo (che dovrebbe essere quello impermeabile alla CO2) devo comunque essere il più corto possibile, max 1cm, perchè col tempo e la pressione si dilata e fa effetto palloncino: quando apre, butta dentro una botta di CO2. La cosa migliore, sarebbe attaccare l'elettrovalvola direttamente sul riduttore di pressione, con un apposito adattatore, in modo da eliminare l'effetto palloncino.

hai verificato quanto consuma la tua EV? perchè quelle in giro attualmente consumano poco, la mia consumava un botto ed ho smesso di usarla... poi, ovviamente, più resta chiusa meno consuma...

Amstaff69 28-07-2010 13:08

Arrivata oggi.
Sugli ingressi trovo A e B ...che significa, visto che non ci sono istruzioni...
Esiste un adattatore per il riduttore della Aquili (per fare come dice INK)?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13007 seconds with 13 queries