![]() |
--Microcosmo da 20 lt (...reattore di calcio?)--
Ciao a tutti!
questa è la prima volta che pubblico le foto del mio nano, vorrei condividere con voi la mia soddisfazione :-)! Posso considerarmi un neofita nel campo, anche se fin da bambino ero innamorato dei colori ‘di velluto’ dei pesci marini, ma i miei genitori mi hanno sempre scoraggiato in quest’ambito, permettendomi invece di allevare gli animali più strani, sconosciuti e talvolta pericolosi... le mie passioni sono molto ampie, e non limitate all'acquariologia, amo tutto ciò che riguarda la vita e l'esistenza (difatti sono uno studente di biologia)! Con l’università le cose sono cambiate; finalmente ho deciso di prendere un mini acquario, poco impegnativo e facile da trasportare in caso di trasloco, in cui sognavo di inserire una roccia ‘di riempimento’ e due pesci pagliaccio… Le cose sono andate diversamente, pian piano ho scoperto la bellezza degli invertebrati, prima per me sconosciuti, e i pesci sono passati in secondo piano, come contorno e non più protagonisti della vasca! Ammetto di essermi fatto prendere un po’ troppo la mano, di aver speso molti soldi nella ricerca di invertebrati rari o poco conosciuti e di aver fatto molti errori!, ma il risultato – un po’ per casualità e fortuna, un po’ per perseveranza e infinita pazienza – mi ha lasciato profondamente soddisfatto!!! Ho creato un microcosmo, un cubetto da 30 cm con almeno 20 specie diverse di invertebrati, che non ha nulla da invidiare agli acquari grandi :D! Io considero l’acquario di invertebrati un’arte a tutti gli effetti, pura arte compositiva e non casuale, se poi consideriamo un nanoreef, dalle ridotte dimensioni, diviene l’arte del dettaglio, frutto di un’attenta e minuziosa opera di collage, simile all’oreficeria; con la sola differenza che parliamo di creature viventi, in grado di staccarsi o spostarsi seppur lentamente, qualora non gradiscano la collocazione, di assumere forme impreviste che talvolta ci sorprendono talvolta ci lasciano insoddisfatti, che possono crescere rapidamente le une addossate alle altre e prevalere o soccombere, come è accaduto spesso :(! Occorre molta pazienza! non ho esperienza, oltre al mio nanoreef allestito da un anno e mezzo... ma credo che tenere in equilibrio un acquario così piccolo, sia decisamente più faticoso che un acquario grande Vi posto un po' di foto del mio nano, e succesivamente la scheda tecnica, se avrete pazienza a leggerla ahahahha :-)! .................................................. .................................................. ............ P.S.: Sto pensando a un mini reattore di calcio, dati gli elevatissimi consumi di cabonati!!!! ma me l'hanno sconsigliato in un acquario così piccolo! è davvero rischioso, o posso costruirne uno a misura, efficace e non pericoloso?? spero che qualcuno possa fornirmi consigli utili grazie a tutti!!! .................................................. .................................................. ............. http://s1.postimage.org/lOkar.jpg http://s4.postimage.org/oeNoJ.jpg http://s1.postimage.org/lOu90.jpg http://s1.postimage.org/lOE7A.jpg http://s3.postimage.org/DaMYr.jpg http://s3.postimage.org/DaPsA.jpg http://s4.postimage.org/ofbl9.jpg http://s4.postimage.org/ofdQi.jpg http://s2.postimage.org/5rYh0.jpg http://s2.postimage.org/5s2gi.jpg http://s1.postimage.org/lP4z9.jpg http://s3.postimage.org/Db3qr.jpg http://s4.postimage.org/ofsO9.jpg Ecco come si è evoluta la mia vasca nel corso di un anno e mezzo.... http://s2.postimage.org/5s9KJ.jpg Vasca: Cubo wave 30x30x35. Potrebbero essere circa 20 litri netti. Avviato dal gennaio 2009. Filtro Niagara skimmer, un giocattolo molto efficace però in una vasca così piccola (stentano a crescere zoantidi e actinari, mentre le madrepore prosperano, ho un’acqua molto magra)! 5-6 Kg di rocce vive di varia provenienza. 2 cm circa di sabbia corallina di grana medio-grossolana. Una pompa di movimento sempre attiva e un termostato. Carbone attivo sempre presente, anche se il minime dosi (ho riscontrato che a volte infastidisce la seriatopora caliendrum, specialmente d’estate) Illuminazione: Led (cree, ocean led), 3 barre di luce bianca (45 wat assieme) , 2 barre royal blu (20 wat) fotoperiodo: 14 ore di luce totali, 12 di sola bianca e il resto attinica, per l’effetto ‘alba/tramonto’. Manutenzione: Cambio 4 lt di acqua una volta a settimana, con sifonatura del fondo e delle rocce. Aggiungo batteri vivi, reintegro calcio, magnesio e ristabilisco il KH tutto a giorni alterni, dati gli elevati consumi di carbonati! Utilizzo più volte a settimana phytoplancton e rotiferi vivi, naupli vivi di artemia sia per gli invertebrati che per i pesci, cyclops liofilizzato, e vitamine in aggiunta a due tipi diversi di mangime per i pesci. Valori chimici: Solitamente misuro solo calcio, nitrati, magnesio e KH Calcio: 410 - 420 ca. KH: 7 Magnesio: 1250 - 1300 ca. Nitrati: < 0,5 mg/lt (praticamente ‘zero’ sul test salifert) Raramente misuro fosfati e nitriti perché così bassi da approssimarsi allo zero. Non misuro iodio e stronzio, perché i colori vivaci degli invertebrati e la corretta crescita sono un chiaro segnale della loro giusta concentrazione. ABITANTI DELLA VASCA INVERTEBRATI SPS: Acropora sp. azzurra Montipora digitata rossa Montipora digitata verde Montipora stellata verde fluo Seriatopora histrix rosa Seriatopora caliendrum verde e guttatus tricolor Pocillopora eydouxi (rosso-fuxia) LPS: Caulastrea furcata Gorgonie: Pseudopterogorgia sp. (caraibica zooxantellata) Briareum sp. Bivalvi: Tridacna crocea di 10 cm (viola/blu con disegni e macchie color sabbia/dorato) Lima scabra Mitili e pinna, capitati con le rocce vive Crostacei: 2 granchi mitrax sculptus Zoantinari: Palythoa gandis (giallo striato di bianco) Palythoa sp. verde fluo Zoanthus (turchese, blu, rosa, viola, arancio-verde, verde, rosso-viola) Parazoanthus sp. gialli Stoloniferi: Clavularia viridis (verde fluo) Alcionacei: Sansibia sp. azzurra Corallimorfari: Actinodiscus sp. arancio schock Actinodiscus sp. blu metal Discosoma sp verde fluo Discosoma nummiforme (verdone striato marrone) Rhodactis rhodostoma (verde fluo) Ricordea florida (bicolor verde acqua-bordo verde, bicolor celeste-bordo violetto, bicolor arancio-verde, tricolor verde acqua-bordo fuxia-bocca verde) Ricordea yuma (orange, bicolor arancio-tentacoli verdi, blu metal) Antipatari (coralli neri): Cirripathes spiralis (1 celeste, 1 giallo, 1 arancio, 1 rosso mattone) In più varie lumachine (stomatella, euplica versicolor, engina mendicaria, astrea, cyprea e altre di cui non conosco il nome), anfipodi, isopodi, policheti e piccole ofiure. Nota: avevo delle bellissime stelle asterina grandi un paio di centimetri, ma ho dovuto toglierle in seguito ad episodi di attacco agli invertebrati (zoanthus e pocillopora). Nota 2: tra gli invertebrati clandestini, ho anche il myrionema, un piccolo idrozoo coloniale infestante; non riesco a debellarlo del tutto, ma per fortuna cresce prevalentemente sul fondale della vasca e lentamente. Inoltre sono presenti varie piccole popolazioni di alghe rosse e scure, e l’alga calcarea halimeda, un ottimo indicatore della qualità dell’acqua! PESCI 1 Amphiprion ocellaris in simbiosi con la caulastrea (il pesce dopo una anno e mezzo resta di appena due centimetri, per il ridotto spazio della vasca) 1 Pseudocheilinus hexataenia Lascio la mia e-mail/MSN perché sarei ben felice di confrontarmi con altri appassionati per consigli, scambi di pareri… e accese discussioni XD le amicizie acquario logiche non sono mai troppe :)! erisentomorrow@hotmail.com Nicola |
bravissimo, bellissma vasca in così pochi litri #25#25#25#25#25#25
|
Complimentissimi ;-) bellissima..
Quanto devi reintegrare a settimana?? |
moolto mooolto bravo!!!#25
|
Litraggio della vaca un pò più del mio, il mio è 18l, bella vasca, sl una cosa povero ocellaris.
|
Davvero bellissima!proprio un opera d'arte!
|
'Litraggio della vaca un pò più del mio, il mio è 18l, bella vasca, sl una cosa povero ocellaris'.
grazie a tutti per i complimenti :-)!! Comunque quel pesce pagliaccio è nato in cattività (presso uno stabulario della mia università) l'ho preso poco dolo aver allestito l'acquario, aveva appena 20 giorni. Non ha mai visto l'oceano e i box di riproduzione erano decisamente più affollati e meno accoglienti del mio nanoreef. Gode di ottima salute (puoi constatarlo dal suo colore arancio intenso) e pertanto perfettamente adattato alle dimensioni del mio acquario :-) ------------------------------------------------------------------------ 'Complimentissimi bellissima.. Quanto devi reintegrare a settimana??' purtroppo devo reintegrare a giorni alterni!! uso i prodotti della oceanlife (non ottimi ma economici) reintegro 6 ml di calcio, 3 ml di magnesio e 6 ml di bicarbonato a giorni alterni! per questo chiedevo se è possibile montarci un mini reattore di calcio... |
stracomplimenti per riuscire a tenere animali in salute come i tuoi ( gorgonie) in così pochi litri e non avere problemi ci vuole manico!!! BRAVO!!!
dai però il pagliaccio tra un pò toglilo e dagli una casa piu grande! |
non capisco perchè siete tutti 'fissati' con la storia che un pesce pagliaccio soffra in pochi litri :-D!
il pesce pagliaccio non è un gran nuotatore, vive per lo più restando nei pressi del suo simbionte, oltretutto se lo spazio a disposizione è poco, cresce poco di conseguenza. il mio infatti ce l'ho da un anno e mezzo ed è di soli 2 cm. Cmq non darò mai via i miei due pesci (Pseudocheilinus e ocellaris), non saranno speciali, ma ci sono affezionatissimo :-)!! detesto le cose 'provvisorie', nel mio acquario cerco sempre di tenere animali longevi, che restino li, non mi piace l'idea di cambiare. e questo discorso vale tanto per i pesci quanto per i coralli XD |
Calcolando ke può arrivare a 10cm, secondo te sta bene?
Ma apparte questo, ke alcune volte ho la tentazione anche io di inserire un pesce (un gobiodon) Per il resto ti ripeto vasca veramente carina complimenti.. La plafo te la sei autocostruita? Quanti watt è in totale? Approssimativamente quanto ti è costata? Te lo kiedo perchè vorrei farmene una anche io Potresti postare delle foto delle plafo? |
spostato in NANOreef
|
di pesci in 18 litri, puoi anche metterne un paio... lascia perdere le stronzate che si dicono in giro... poi dipende dal pesce ovviamente!
le bavose ad esempio ci stanno bene, essendo pesci 'statici', così come i piccoli pseudocromidi a mio avviso, mentre i gobidi sono noiosi e delicati! ho un secondo acquario di 18 lt anch'io, e ho 2 pesci da 2 anni... stanno più che bene...: -Pseudochromis aldabraensis -Meiacanthus mossambicus (bavosa) Le foto della plafoniera.... se vuoi te le faccio ora XD, non ne ho! Me la sono autocostruita, molto semplicemente col plexiglas, viti, trafilato di alluminio e 'piedini' di plastica della wave... Comu si, mi è costato molto mettere i led, dal momento che ho scelto i led cree della OCEAN LED ITALIA... ma credimi.... ne vale la pena!!!!! oltre ad avere un attinico strepitoso (royal blue) i coralli hanno tirato fuori dei colori stupendi, impareggiabili rispetto alle PL se vuoi consigli in dettaglio, ti lascio volentieri msn: erisentomorrow@hotmail.com se vuoi sapere dei costi, ti linko il listino prezzi della ocean led: http://oceanled-italia.weebly.com/download.html |
complimenti e bellissimo
|
davvero molto bello!!
una curiosita.... da quanto tempo hai la tridacna? |
ce l'ho da quasi un anno, l'avevo presa quando l'acquario non era ancora del tutto stabile e maturo, ma fortunatamente sta benone :)
sta anche crescendo, ma le lamelle nuove, decrescono invece di accrescerla (credo che 'percepisca' il poco spazio e che quindi non ecceda nella crescita) come mai me lo domandi? |
non so, sembra appena stata messa li... ma è solo una mia impressione!!
certo che i led aiutano non poco a mantenere il mantello bello colorato! vorrei provare a inserirne una anche io.... ma vado ancora di pl e sono un pò titubante! (anche se sono più di 70watt) |
hahahaha in effetti la mia crocea è il cuore del mio nano, 'seduta' li sul suo trono di clavularia :-D!!
Comu fino a dicembre-genn avevo anch'io le PL, e avevo anche meno w di te, solo 18... la tridacna aveva tutto il mantello estroflesso per captare al max la luce, ma campava, quindi direi che puoi tenerla anche tu!! purchè la metti in una posizione intermedia (non al di sotto di 30-40 cm dalle pl) inoltre se usi il phytoplncton fai un'ottima cosa, perchè se ne nutrono come supplemento all'insufficienza delle zooxantelle. un altro importante consiglio.... non prenderla al di sotto degli 8-10 cm, perchè le tridacne piccole, per quanto carine, hanno poche zooxantelle e tendono facilmente a deperire!!!! se vuoi ti linko il sito dove ho comprato la mia, perchè è veramente economico per le tridacne, e non sono male!! (la mia di 9 cm, l'ho pagata 60 euro.....!) |
Non paragonare le vasche dello stabulario, dove ho lavorato l'anno scorso, alla tua vaschetta.
Come avrai visto lì crescono velocemente, a te stenta a fare 2 cm in un anno. Vuol dire, spero almeno tu non sia studente di biologia, che non ha possibilità di accrescersi e vivere in salute. Non parliamo dello Pseudocheilinus... perchè non hai messo una coppia di Lysmata o un gruppetto di Thor al posto di sti pesci? Partendo dal presupposto che ognuno con la vasca fa quel che vuole, evita almeno di consigliare pesci in litraggi cosi esigui. ciao |
a l'hai presa online?
non me gusta molto preferisco scegliere di persona in negozio... cmq è deciso.... mi faccio una trida!!!#18#18#18#18 |
beh in bocca al lupo allora ;-)
------------------------------------------------------------------------ Certo che consiglio quello che voglio, e quello che vedo in base alla mia esperienza! per quel che mi riguarda, ho osservato che in pochi litri alcuni pesci vivono egregiamente e non deperiscono, come molti affermano. per il resto poi è solo questione di principi, ma io non l'ho posta da questo punto di vista, non sto parlando di cosa è giusto o meno! crudele o non crudele che noi vogliamo vederla, non è necessario limitarsi a gamberetti e paguri nei nanoreef, perchè i pesci possono viverci bene, per anni, e mantenendo una livrea brillante e non stentata!! poi non buttiamola sull'etica e sulle 'antropomorfizzazioni' dei pesci, perchè non c'entra nulla con la 'pratica' possibilità di mantenere pesci in salute nei piccoli nanoreef. |
Quote:
bè... diciamo che definisci quello che si dice in giro delle "stronzate"... se non è dar consigli questo! :-D purtroppo (o per fortuna) trovi in disaccordo anche me su tenere un pagliaccio, o qualsiasi altro pesce, in meno di 20lt... |
Concordo, specie il pagliaccio..#07
|
Molto molto bella.... Per i pesci vado controtendenza... Almeno in parte! L'ocellaris sta col suo simbionte poco gli frega del litraggio!!! Lo pseudocheilinus... Non è un bestione però nuoticchia... Assolutamente inadatto al 200%...
La vasca resta un'opera d'arte! |
spettacolo!
|
grazie ragazzi!!
io comunque non voglio litigare con nessuno, ma ho i miei due pesci da quando ho allestito la vasca, è passato un anno e mezzo e stanno più che bene, come potete constatare voi stessi. sono entrambi nati in cattività, e per me questo vuol dire molto. per il resto, chiedo scusa se qualcuno di voi si è sentito offeso, abbiamo solo pareri discordanti ;-) |
erisen scusa ma per te il nanismo indotto è un adattamento alla vasca o un segno di sofferenza?
non voglio fare polemica sui pesci perchè anche secondo me allestire dei nano con piccoli gobidi o con pesci che rimangono sotto i 3-4 cm è più che fattibile(ne è un esempio il nano di wortice se non sbaglio) ma il fatto che il pagliaccio soffra di nanismo non ti fa pensare che anche se è un animale stanziario soffre cmq per la spazio troppo ristretto? discorso diverso vale poi per lo pseudochelinus e lo pseudocromis che sono tutto meno che stanziali. e bada bene che non c'entra niente con l'antropomorfizzazione dei pesci,si tratta di vedere un animale che si sviluppa e si comporta in maniera naturale detto questo,complimenti per la vasca,è un gioiellino. |
ma grazie a te vapao, il tuo complimento mi fa piacere più di chiunque altro in questa chat :-)!
a dire il vero ho ammirato il tuo primo nanoreef fin da prima di allestire il mio...:-) anzi si può dire che ho cominciato ad allestirlo proprio pensando al tuo e similari!!!! non so se lo hai ancora in funzione, ma la tua vasca vecchia è una vera opera d'arte! cmq... ok, ammetto che il pagliaccio non è proprio adatto per i nanoreef, ma da solo non cresce molto di suo, restando maschio. sul problema del nanismo... dovrebbe perdere le sue 'normali proporzioni', ingigandendo parti quali gli occhi ecc... ma il mio mi sembra sia proporzionatissimo. per quel che ne so infatti, gli eterotermi in genere crescono in base allo spazio e al cibo disponibile, mentre sono gli omeotermi a soffrire di nanismo e gigantismo. Ma l'hai visto? dopo quasi due anni mantiene colori brillanti o anche meglio, è vivacissimo e adattato alla vasca, per il resto se soffre non lo sapremo mai per certo, dato che non possiamo chiederglielo! l'unico campanello d'allarme sarebbe la livrea e il comportamento, ma dato che nn è deperito, anzi sta benone... direi che posso tenerlo ;-)! menomale ke almeno concordi con me che pesci di piccola taglia, quali gli pseudocromidi, vivano bene nei nanoreef... anzi addirittura meglio (se in assenza di altri pesci territoriali) in quanto soffrono la presenza di altri pesci vivaci più grandi. |
scusate se mi intrometto , premesso che vorrei per i pesci il massimo litraggio possibile , io ho due pagliacci da due anni in simbiosi con l'euphillya , prima in 200 l da 8 mesi in 700 e sono praticamente sempre uguali , se sono cresciuti si parla di millimetri......
La vasca è molto bella . |
[/B]erisen[/B] contento di esserti stato di aiuto(o ispirazione) nell'avvicinamento a questo hobby
il nano esiste ancora anche se ne ha viste di tutti i colori e sono cambiate tante cose. tornando a noi,prima penso di essermi espresso male: volevo dire che se ho delle remore a tenere un pagliaccio in 20 l ,ancor di pù penso che pseudochlinus e pseudochromis(che dovrebbero ragiungere i 10 cm a testa)a causa del loro continuo e frenetico movimento ,siano completamente inadatti ad una vasca del genere . vedo molto meglio dei piccoli gobidi che di solito,anche in vasche di queste dimensioni non presentano fenomeni di pseudonanismo esasperato. questo cmq vuole essere solo uno scambio di idee e non una critica,anche perchè con i pesci non ho esperienza diretta. qui c'è una bella discussione di qualche settimana fa http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=248151 pecato sia morta così |
in realtà avevo aperto questo post per mostrare le foto della mia vasca e per chiedere un parere esperto sulla possibilità di utilizzare o meno un reattore di calcio, per non dover sempre essere 'legato' all'acquario a giorni alterni, e per mantenere i valori più costanti e stabili.
riguardo la disputa sui pesci, vorrei chiuderla quì, perchè non mi interessa portarla troppo per le lunghe. non sono così esperto da poter mettere un punto fermo, so solo che i miei pesci godono di ottima salute in un tempo relativamente lungo, sono belli, mi ci sono affezionato e fanno parte nel complesso del mio nano, di cui ne sono più che soddisfatto.... e mi basta questo :-) Per il resto, solo il tempo getterà luce su atri eventuali errori, che sicuramente ci sono... ma si tira avanti... finchè non ci si stanca o si persevera ancora, e senza ossessivizzare troppo questa passione, perchè a volte tendo a farlo :-D!! grazie a tutti per i vostri pareri comunque P.S.: se qualcuno vuole rispondermi, alla domanda relativa al reattore di calcio in 25 lt, ne sarei molto grato :-) . |
Parlando del reattore.... Ti capisco in pieno, anche io odio essere schiavo delle integrazioni e comunque credo che il bilanciamento che ti da un reattore non lo avrai mai... Purtroppo però in 20lt ci sono vari problemi non sormontabili a mio avviso: Il reattore per quanto piccino ti butta un 30° di KH in vasca e 500 - 600 di Ca, poi immagina anche che arriva in vasca CO2 che nel dolce è usata per le piante, qui la userebbero le alghe! Oltre alle alghe rischi che in così pochi litri precipiti il pH! Io ho acquistato 2 giorni fa il reattore e lo devo ancora far partire ma prima di comprarlo sono passato a 130lt netti... In qualche litro in più la CO2 ha un effetto molto inferiore (e ho comunque paura) e soprattutto posso alzare i consumi con gli SPS e assorbire quella madonnata di minerali che il reattore mi butta in vasca! Morale della favola... Buona inegrazione manuale! Sennò passa anche tu a qualche litro in più così darai una degna casa anche ai pescetti!
|
uff, quante limitazioni ha un nanoreef :-(!!!
Non credo proprio che passerò a un acuario più grande, non ho nè la pazienza nè il tempo nè i soldi... eppoi anche questo nano avrà vita breve, perchè tra un paio d'anni al massimo conto di andare all'estero... e addio acquario! inutile pensarci da ora, mi dispiacerà molto... ma tutto sommato mi toglierò un peso. il mio acquario è bello, ma è troppo impegnativo per gli abitanti che vi ho introdotto, considerando le numerose limitazioni di un nanoreef :-S! devo starci sempre dietro, e mi sono un po' stancato... |
Guarda nel topic in tecnica che ti ho scritto anche dillà... Ti consiglio di parlare qua della vasca e li del reattore etc per mantenere in ordine il topic e non fare discussioni doppie!
|
oh grazie!
stavo per eliminarlo, perchè nn mi rispondeva nessuno li :-D |
hai mai visto un pseudocheilinus nuotare in natura???
|
possiamo finirla con le polemiche sui pesci, come avevo specificato poco fa :-)?
Ognuno fa come crede, e non ho aperto questo tag per discutere dei litraggi per pesci! grazie!! P.S.: perchè non dismetti il tuo acquario, tanto per cominciare, e ti trasferisci 'in natura' a vedere come nuotano liberi i pesci... :-D? |
erisen, accetti solo i complimenti? ...vasca senza dubbio bellissima,ma credo che anche i commenti "negativi" siano fondati, quindi ci sta che in una discussione ti vengano indicati i "difetti" del tuo "microcosmo da 20 litri"...e due pesci
|
si ovvio che accetto anche le critiche, ma riguardo ai pesci ne abbiamo già discusso abbastanza, e rischiamo solo di finire in un vicolo cieco.
Ammetto che il litraggio del mio acquario è davvero basso per ospitare pesci, tuttavia (almeno così pare dopo un anno e mezzo, dalla livrea e dalla vivacità) i miei pesci sono in salute, e come ho detto prima mi ci sono affezionato e non intendo toglierli a prescindere dall' 'etica'. Se volete continuare con questa disputa è ok, ma portatela avanti solo voi, perchè non so che altro dire, più di quello che ho già detto nei mess precedenti... :-S |
Il nano skimmer non lo vedo hai una sump a parte ?Non vedo le mandate di entrata e uscita acqua te lo chiedo perche ho lo skimmer giocattolo in questione e volevo montarlo in sump a parte
|
non ho la sump e lo schiumatoio è integrato al filtro a zainetto.
ho adottato in pieno la filosofia 'semplice' del nanoreef :-D |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl