AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tanganica (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=380)
-   -   Cubo 45x45x45 per coppia Neolamprologus Brichardi! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=253654)

daddycayman 17-07-2010 12:34

Cubo 45x45x45 per coppia Neolamprologus Brichardi!
 
Salve ragazzi provengo dal marino,ho un piccolo nanoreef,ma vorrei ritornare al mio primo amore,ovvero il dolce e i ciclidi in particolare!
Dispongo di una vasca cubica da 90lt in cui vorrei alleva una coppia di questa stupenda specie,secondo voi è possibile?

Ovviamente poi passeremo alla tecnica e all'allestimento se sarà possibile!

Grazie!!!

Deep Insane 17-07-2010 13:37

a mio avviso potranno stare molto bene in quelle dimensioni! magari utilizza una sabbia finissima e qualche roccia per dare loro modo di stravolgere l'arredamento e passarsi il tempo!!
probabilmente ti riempiranno di piccolini, ma se non inserisci altre specie (magari un pulitore in stile ancistrus) dovrebbero riuscire a portare a termine ogni covata!
è una bella specie, ma personalmente preferisco il chalidochromis brichardi, sono molto simili ma è meno aggressivo e dai colori più definiti...dacci un'occhiata anche il prezzo è lo stesso!

daddycayman 17-07-2010 13:58

carino anche quello che mi hai detto tu...vedrò un po!
Posso comprare direttamente un maschio ed una femmina per la coppia oppure ne devo prendere un gruppetto di 3?
Per l'aredamento io pensavo a fare un fondo di 6 cm di sabbia finissima bianca,rocce bianche rotonde e 2-3 piantine di anubias e vallisneria gigantea.
Il filtraggio vorrei affidarlo ad un hydor prime 20 potrebbe andare?
Illuminazione ho visto che non è fondamentale per cui una pl da 24 come la vedete?

Grazieee

Deep Insane 17-07-2010 14:06

beh se punti alla riproduzione è d'obbligo una coppia (o al massimo 2 ma io inizierei con una sola se non sei espertissimo di questa curiosa razza) e l'arredamento mi pare ottimo!
le piantine puoi tenerle per puro gusto estetico (in natura non ne hanno proprio) e considera che le ignoreranno! la vallisneria gigantea credo possa starci, magari si prenderà qualche morsicotto o verrà un po' stradicata ma credo che possa tenere botta (magari lega le radici a qualche oggetto pesante che non si degradi o rilasci sostanze nell'acqua) e per le anubias ti consiglierei di legarle alle rocce con del semplice filo da pesca, col tempo si aggrapperanno molto saldamente e saranno più sane in quanto esse traggono il loro nutrimento dall'acqua corrente (con le radici interrate soffrono un pochino a meno che non usi pasticche di fertilizzante o un loro equivalente)!!

per il filtraggio opterei per un hydor 30, sono pesci che sporcano molto e l'acqua corrente favorisce molto le piante e la salute dei pesci (nel mio acquario 120x40x45 ho 1 hydor 30 e 2 pompe di movimento xD ) e in fondo la differenza di costo è davvero minima, tanto vale fare le cose per bene!

io di illuminazione non ne ho la più pallida idea, ma puoi sempre rivolgerti a qualche negoziante di fiducia o spulciare nei topic al riguardo (magari scrivi in cerca "illuminazione tanganica")

altri dubbi?

daddycayman 17-07-2010 16:00

I dubbi non finiscono MAI!!!:-D:-D

Bene ci siamo per quanto rigurda l'attrezzatura tecnica,il 30 mi pare un po sovradimensionato per una coppia ma se lo dici tu mi fido eccome!
Adesso ne vorrei sapere qualcosa riguardo la maturazione della vasca...batteri...tipo di acqua...inserimento piante...pesci...

Grazie mille!!

Deep Insane 17-07-2010 19:18

mmmmh allora

io posso permettermi di usare acqua di rubinetto trattata con biocondizionatore perchè nella mia città abbiamo kh molto alto (8) e un buon depuratore cittadino!

se hai voglia di testare l'acqua di rubinetto per vedere i valori potresti risparmiarti fatiche inutili, basta avere kh compreso tra 6 e 10, ph tra 6 e 8 e gh circa a 12 - 15, con conducibilità a circa 700 - 800..e se hai valori compresi tra questi range, hai un gran culo e puoi usare un buon biocondizionatore per avere un'ottima vasca..

altrimenti c'è un'alternativa più laboriosa ma sicuramente che offre un ambiente migliore per i tuoi pesci:
ti procuri il litraggio della vasca [80 litri netti] in acqua osmotica;
compri i sali del tanganika [10 euro una confezione per trattare circa 1000 litri d'acqua xD];
leggi con MOLTISSIMA attenzione le istruzioni;
tratta l'acqua osmotica mandandola ai valori ideali per i tuoi ciclidi...
ripeto, fai molta attenzione ai dosaggi, un giorno per una svista ho esagerato e ho perso 4 neonati, non sai i sensi di colpa che ho avuto...


una volta che hai inserito l'acqua e che i valori sono giusti puoi allestire la vasca, e con questo intendo:

-sabbia finissima (bianca è bella ma potrebbe abbagliare i pesci e si vede lo sporco, ma direi che nel tuo caso è ottima visto che l'acquario è cubico e con un filtro molto abbondante)
-rocce! puoi sceglierle esteticamente o con fini di variare i valori dell'acqua (per esempio alcune rocce del marino[NON VIVE O SALATE N.B.] vengono usate per alzare il kh gradualmente e naturalmente, e io questo metodo lo uso con ottimi risultati sia estetici che non..

-sfondo: sembra inutile ma l'effetto visivo è ottimo, magari completamente nero o uno strapiombo di roccia...sempre che tu non abbia l'acquario nel centro della stanza xD

-legni: teoricamente sono sconsigliati, però sono ottimi in quanto sviluppandosi in verticale non lasciano troppo spazio vuoto (visto che la tua vasca è cubica direi che sarebbero utili)..per evitare che abbassino i valori dell'acqua basta semplicemente farli bollire! li ho bolliti per 6 ore (3 volte da 2 ore cambiando l'acqua di bollitura) i miei legni e non hanno alterato i valori nè reso l'acqua più bruna..te li consiglio per un fattore estetico, anchio ero dubbioso all'inizio ma si sono resi spettacolari con Anubias o piante quasi alghiformi attaccate

-ventilatore: un qualsiasi ventilatore da usare nei bollenti giorni di estate..da puntare verso la superficie dell'acqua..se hai condizionatore o una casa fresca beato te!

-piante: l'ideale coi ciclidi sono anubias, ma ho notato che se nutriti adeguatamente spesso ignorano o colpiscono poco le piante a foglia quasi dura, per questo la tua proposta mi sembra ottima! fossi in te legherei le anubias alle rocce con del filo da pesca e interrerei l'altra tenendola ben fissa con un ciottolo o qualcosa di simile..ovviamente questo lavoro lo fai quando c'è già l'acqua nella vasca e i suoi valori sono piuttosto stabili

-fertilizzatore: mai usato e ho delle piante fantastiche, sta a te decidere
illuminazio: non sono preparato, ti ri-consiglio di cercare nel forum o in libri o dove ti capita informazioni più precise..

-alimentazione: più cibo surgelato mangiano meglio stanno (artemie/dafnie), io alterno fiocchi di spirulina con classico mangime vitaminico per pesci tropicali e una volta a settimane artemie surgelate...ovviamente se dai loro dafnie o artemie vive li mandi al settimo cielo e saranno ancora + belli e disposti a riprodursi

una volta che hai inserito le piante, butta un po' di batteri (io ho trovato davvero eccellenti quelli in fialette di vetro, simili a quelle per l'aerosol, te le consiglio davvero vivamente) e butti un microscopico pizzico di mangiare (in fondo sono microorganismi e devono pur mangiare), fossi in te una fialetta la butterei direttamente sui canolicchi e un'altra omogeneamente nella vasca..

per il filtro esterno ti consiglio le seguenti cose:
buttare le bioball [sostituisci con i canolicchi di vetro]
buttare la lana bianca classica [sostituisci con la lana difficilmente comprimibile, di solito è di colore arancione o blu]
diminuire la spugna a 1/4 [sostituisci con la lana difficilmente comprimibile, di solito è di colore arancione o blu]

ora che hai i valori stabili, i batteri, le piante puoi aspettare 2-3 giorni per vedere se non ci sono imprevisti e poi inserire i pesci!

da quanto ho capito è la tua prima esperienza (o comunque non sei un vetenaro ciclidofilo come me XD) quindi ti consiglierei di comprare una coppia appena sessualmente matura (chiedi al venditore di procurartela magari) perchè vedere crescere i brichardi è davvero bello, e poi soffrono meno il doversi ambientare ad una vasca nuova!

detto questo cerca di fare almeno 2 o 3 nascondigli con le rocce o le radici legnose...

se hai fortuna e sei stato bravo con la vasca, tempo 2-3 settimane massimo e potresti vederli già in atteggiamenti di corteggiamento o con i piccoli


fammi vedere delle foto poi! XD

daddycayman 17-07-2010 20:18

Cavolo mi hai scitto un enciclopedia...complimenti sei stato molto chiaro!!

Dato che non ho la fortuna di avere un acqua buona nella mia città comprerò osmosi e sale,tanto l'occhio è allenato per il marino in cui il processo è molto simile.

Per il filtraggio prenderò o un hydor prime 30 o un askoll 300...vedremo che di il mercatino di AP.

Cibo quello è sicuro che non gli mancherà mai,cercherò di farli stare da dio anche perchè voglio farli riprodurre!!

Sabbia la farò mista usando 80% bianca e 20% sale-pepe per il contrasto con le rocce bianche creando uno strato di almeno 6-7cm,visto che ho letto che sono grandi scavatori.

Le rocce saranno dei ciottoli bianchi grandi quanto dei pugni prelevati vicino ad un fiume che sgorga in mare,credo ideali per l'ambiente che voglio ricreare.

Piante userò solo come estetica vallisneria anubias o microsorum saranno solo 2-3 per spezzare un pò.

Illuminazione so che non è importantissima per cui credo che una pl da 24w basti,solo che non so che gradazione deve essere...6000k-10000k...boh??? Aprirò un topic!

Mancano solo i pesci...provo subito a prendere un maschio e una femmina o provo un maschio e 2 femmine?
Che coinquili "pulitori" posso affiancare loro?


Grazieee-28-28-28

Deep Insane 18-07-2010 01:43

una coppia è consigliabile, non sono pesci da harem, la femmina dominante finirebbe x ammazzare la + bruttina..
come pulitori usa un ancistrus preso da piccino, efficiente carino e molto resistente!

la sabbia mista è x me antiestetica, vedi te!

felice di aver aiutato :)

MarcoDB 18-07-2010 09:04

Quote:

Originariamente inviata da daddycayman (Messaggio 3094601)

Dato che non ho la fortuna di avere un acqua buona nella mia città comprerò osmosi e sale,tanto l'occhio è allenato per il marino in cui il processo è molto simile.

Illuminazione so che non è importantissima per cui credo che una pl da 24w basti,solo che non so che gradazione deve essere...6000k-10000k...boh??? Aprirò un topic!

Grazieee-28-28-28


Ciao

Perchè dici che non hai acqua buona? Come sei a nitrati? Se bassi, hai un'ottima base di partenza senza usare osmosi.

A mio avviso non guardare solo kH o pH. Molto importante invece è il discorso nitrati. Spesso le acque di acquedotto ne contengono tantissimi. E questa è una bella rogna.

Per l'illuminazione va a gusto personale. Nel mio tanganica ho una sola lampada da 7000k.
Se hai pesci con tonalità azzurre o rossastre, ti consiglio lampade fredde tipo 10000k. Se invece hai pesci con tonalità giallastre, puoi stare sui 6000k. Tutto questo a mio gusto personale dopo varie prove fatte con lampade diverse.

Ciao ciao

Deep Insane 18-07-2010 12:19

a mio avviso per avviare la vasca è molto + comodo trattare acqua osmotica con dei sali dei laghi della Rift Valley..vai sul sicuro e non hai valori negativi di nitriti/nitrati/solfati/conducibilità

daddycayman 18-07-2010 20:15

la mia acquaho avuto modo di provarla la durante la mia prima esperienza con il dolce...e poi se uso il sale con l'acqua d'osmosi sono certo che i valori saranno migliori!!

Per quanto rigurarda l'illuminazione opterò per una pl da 24 10000k per far risaltare la colorazione bianca dei brichardi.

Non vedo l'ora di cominciare questa ennesima esperienza aquariofila,anche se l'inizio slittera di una settimana per via dello studio!!

Intanto mi informo sempre più!

Deep Insane 18-07-2010 23:38

beh guarda sono proprio curioso, fai un servizio fotografico all'allestimento e a vasca finita!!

Oscar_bart 19-07-2010 00:38

Io penserei anche ad altre specie, coi brichardi dovresti sfoltire continuamente la vaschetta dai piccoli, sai a chi poterli dare?
In soli 45 cm di lato alla lunga secondo me sono troppo pochi.
Per avere una specie di colonia pensa a dei pesci conchigliofili di taglie più piccole.

Oppure guarda i Triglachromis otostigma
http://www.youtube.com/watch?v=IZUTY...eature=related
anche qui però sei costretto a togliere via via i nuovi nati.

lyrthanas 19-07-2010 00:59

anche a me piacerebbe fare un cubetto tanganika...e' una idea che mi balena in mente da un po'.....penso che l'allestimento tanganika "esteticamente" ben si adatti al cubo. Oscar se non sbaglio tempo addietro qualcuno fece un bel lavoro con una rocciata centrale ed una colonia di qualche rocciofilo....mi pare i Julidocromis...ma non vorrei dire vaccate....

Inoltre su quale sito potrei trovare un elenco delle specie che formano colonie del tanganika?

Oscar_bart 19-07-2010 01:27

I julido li vedo ancora più forzati in un cubo di queste dimensioni.

Colonie vere e proprie le formano relativamente poche (comuni) specie.
Si parte dai piccoli multifasciatus o similis, passando per i neolamprologus brichardi e simili del tipo marunguensis etc. per arrivare a tropheus, Petrochromis o le grandi Cyphotilapia

Metalstorm 19-07-2010 14:02

Quote:

rocce! puoi sceglierle esteticamente o con fini di variare i valori dell'acqua (per esempio alcune rocce del marino[NON VIVE O SALATE N.B.] vengono usate per alzare il kh gradualmente e naturalmente, e io questo metodo lo uso con ottimi risultati sia estetici che non..
non sono vere e proprie rocce marine...è normale travertino, che a volte si usa nel marino da far poi colonizzare, per mettere meno rocce vive

Quote:

sfondo: sembra inutile ma l'effetto visivo è ottimo, magari completamente nero o uno strapiombo di roccia...sempre che tu non abbia l'acquario nel centro della stanza xD
più che per effetto visivo, lo sfondo che oscura i lati serve per creare tane buie...il top sarebbe metterlo su tre lati, lasciando libero il frontale.
L'eventuale vasca a centro stanza o divisoria non è mai una buona soluzione
Quote:

piante: l'ideale coi ciclidi sono anubias, ma ho notato che se nutriti adeguatamente spesso ignorano o colpiscono poco le piante a foglia quasi dura, per questo la tua proposta mi sembra ottima! fossi in te legherei le anubias alle rocce con del filo da pesca e interrerei l'altra tenendola ben fissa con un ciottolo o qualcosa di simile..ovviamente questo lavoro lo fai quando c'è già l'acqua nella vasca e i suoi valori sono piuttosto stabili
per le piante è sempre un terno al lotto, non le attaccano solo per fame ma anche a sentimento perchè d'intralcio...comunque le anubians e vallisneria sono quelle che reggono meglio....le piante le puoi mettere da subito, mica sono pesci! ;-) Anzi, meglio prima così hanno il tempo di adattarsi

Quote:

per il filtro esterno ti consiglio le seguenti cose:
buttare le bioball [sostituisci con i canolicchi di vetro]
buttare la lana bianca classica [sostituisci con la lana difficilmente comprimibile, di solito è di colore arancione o blu]
diminuire la spugna a 1/4 [sostituisci con la lana difficilmente comprimibile, di solito è di colore arancione o blu]
non vedo perchè cambiare così tanto la disposizione del filtro.....di solito lo si lascia di serie, togliendo i carboni, lasciando solo la spugna come materiale filtrante meccanico e mettendo cannolicchi nel vano lasicato vuoto
Per i batteri, è ormai risaputo che non servono in avvio, ti basta fare il classico mese di maturazione con pizzico di mangime come "starter"

Quote:

da quanto ho capito è la tua prima esperienza (o comunque non sei un vetenaro ciclidofilo come me XD) quindi ti consiglierei di comprare una coppia appena sessualmente matura (chiedi al venditore di procurartela magari) perchè vedere crescere i brichardi è davvero bello, e poi soffrono meno il doversi ambientare ad una vasca nuova
non sono d'accordo: o si prende una coppia adulta SICURA E RIPRODUTTRICE (non semplice maschio+femmina!!), oppure per crearla si parte da un gruppo di giovani o subadulti...non è mai detto che maschio a caso+femmina a caso= coppia, si parla di ciclidi e non di guppy ;-)

Quote:

mio avviso per avviare la vasca è molto + comodo trattare acqua osmotica con dei sali dei laghi della Rift Valley..vai sul sicuro e non hai valori negativi di nitriti/nitrati/solfati/conducibilità
assolutamente no: a mano che non hai acqua tenera (come in certi posti in nord italia) o acqua con nitrati moolto alti (sopra i 30), puoi tranquillamente usare acqua di rubinetto

Quote:

Le rocce saranno dei ciottoli bianchi grandi quanto dei pugni
troppo piccole...prendile grandi come un ananas o poco meno

daddycayman 19-07-2010 17:44

Grazie Metalstorm grazie delle precisazioni...allora vedo di usare e testare l'acqua del rubinetto,vi posterò i valori e mi direte se posso usarla o no. Ovviamente dovrò usare il biocondizianatore vero?
Per i ciottoli prenderò allora quelli più grandi ricoprendo 2 pareti della vasca.
Ma allora non ho ancora capito se va bene il cubo che vorrei allestire o no...prendo 4 pesci piccoli e provo a formare la coppia o il litraggio è troppo poco?


Grazie!!

Oscar_bart 19-07-2010 17:47

Secondo me i brichardi stanno strettini.
A seconda della specie che scegli le rocce potrebbero anche non servirti.
Grandi come un ananas è un pò troppo, bastano più piccole. A metalstorm gli deve essere partita di default la dimensione minima per un allestimento Malawi. :-))

Con una roccia del genere hai quasi riempito il cubo. ;-)

Deep Insane 19-07-2010 19:49

Quote:

assolutamente no: a mano che non hai acqua tenera (come in certi posti in nord italia) o acqua con nitrati moolto alti (sopra i 30), puoi tranquillamente usare acqua di rubinetto
un acqua con i valori già fissati è molto difficile da trattare coi sali del tanganica in quanto il 90% dei libretti delle istruzioni indica i dosaggi per l'osmotica, era per comodità..

e comunque in commercio ne trovi in abbondanza di giovani coppie di ciclidi, o perlomeno io ne ho viste a tonnellate di coppe di Brichardi già affiatate che non superavano i 4-5 cm..quindi anche chiedendo al tuo negoziante puoi risparmiare la crudeltà di sbarazzarti dei 2-3-4 pesciolini una volta trovato il duo che si riproduce..

daddycayman 19-07-2010 21:19

Quote:

Originariamente inviata da Deep Insane (Messaggio 3096413)
Quote:

assolutamente no: a mano che non hai acqua tenera (come in certi posti in nord italia) o acqua con nitrati moolto alti (sopra i 30), puoi tranquillamente usare acqua di rubinetto
un acqua con i valori già fissati è molto difficile da trattare coi sali del tanganica in quanto il 90% dei libretti delle istruzioni indica i dosaggi per l'osmotica, era per comodità..

Mi sono venuti 2 dubbi...
-Se uso acqua osmotica e sali devo essere fornito di rabbocco automatico di R.O.?

-Se uso acqua del rubinetto devo usare un biocondizionatore specifico O NE BASTA UNO PER ACQUA DOLCE?

GrAZIE

lyrthanas 19-07-2010 22:15

Eh pero' secondo questa esperienza di Goaz si potrebbero fare i Julido

http://www.acquariofilia.biz/showthr...highlight=cubo

per il resto non mettere biocondizionatori di sorta....tanto prima che metti i pesci l'acqua e' bella che decantata....poi per i cambi decidi quanto cambiare, ti compri una tanica adeguata e lasci l'acqua del rubinetto a decantare per 2 o 3 giorni....questo e' un consiglio datomi di recente....meno roba chimica metti in vasca...meglio e' :-)

Metalstorm 20-07-2010 17:28

Quote:

Grandi come un ananas è un pò troppo, bastano più piccole. A metalstorm gli deve essere partita di default la dimensione minima per un allestimento Malawi.
magari si, ma anche grandi come un pugno mi sembrano piccoline, ci fai delle tane del piffero

daddycayman 20-07-2010 23:58

Ho soltanto un ultimo dubbio,comprare un maschio ed una femmina o un gruppetto di piccoli??

Grazieee

Deep Insane 21-07-2010 12:28

Se vuoi bene ai pesci compra una giovane coppia, altrimenti un gruppetto di giovani ma tenendo presente che dovrai sbarazzarti di quelli che non fanno coppia

Metalstorm 21-07-2010 13:38

Quote:

comprare un maschio ed una femmina o un gruppetto di piccoli??
come già detto, un maschio e una femmina a caso non è detto che facciano coppia..o la becchi già formata (di solito da un altro acquariofilo che cede, in negozio è mooooolto raro beccare una coppia sicura riproduttrice), oppure aspetti che si formi da un gruppo di giovani.

PS: ma chi hai poi deciso come ospiti?

Deep Insane 21-07-2010 15:46

Non vorrei essere polemico, ma io trovo in commercio coppie già formate e stabili di pesci!! forse è un caso fortunato il mio :)

Zena68 22-07-2010 07:20

aspetto di vedere le foto,ma sui brichardi in un cubo non li vedo mica tanto bene....deep sei mooooolo fortunato io su 4 multi ho 4 femmine pensa te che fortuna sigh sigh

Adrian15 22-07-2010 21:19

Quote:

Originariamente inviata da &-284;ĦФ$Ŧ40 (Messaggio 3098617)
aspetto di vedere le foto,ma sui brichardi in un cubo non li vedo mica tanto bene....deep sei mooooolo fortunato io su 4 multi ho 4 femmine pensa te che fortuna sigh sigh

Ciao GHost! Non è sempre questione di fortuna. Io quando dovevo prendere i multi sono andato dal negoziante e gli ho detto che voglio se è possibile una coppia. Ha risposto che non ci sono problemi perché lui chiederà al suo fornitore una coppia e il gioco e fatto. Infatti dopo una settimana è arrivato al negozio la coppia vera e propria. Ci sono fornitori che quando i negozianti chiedono maschi o femmine che siano oppure coppia, pescano proprio con precisione i pesci cercati e ordinati. Anche se lo so che per certi pesci e veramente difficile anche per loro azzeccare sempre. Anche i julido che avevo chiesto (una coppia) si sono rivelati tali cioè un maschio e una femmina.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:40.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12435 seconds with 13 queries