![]() |
Nuovo tema.........pesci e piante!!!
Avete mai avuto occasione di osservare un'acquaterrario per tartarughe (in particolare Trachemis)........
La vasca è aperta e non riempita completamente, cosa che andrebbe bene per i rossi che hanno tendenza a saltar fuori. L'illuminazione è fornita da lampade http://www.exo-terra.com/it/products...cent_bulbs.php (22 euro) che funzionano anche per le piante (provate di persona) agganciabili alla vasca con portalampade a pinza (10 euro). L'assorbimento di nitrati e fosfati e svolto da piante "tipo laghetto" (Dracene, Pothos etc..), sistemate in vasi o su cortecce di sughero che permettono l'immersione delle sole radici. Ci sto seriamente pensando!!!!!!!!!!!!! |
secondo me verrebbe fuori una cosa carina, curando la parte "emersa" con piante ad effetto... penso che sia una buona idea... su che misure pensavi di orientarti?
|
l'importante è lasciare molto spazio ai pesci per nuotare, poi sicuramente l'effetto verrebbe molto bello #36#
|
Ragazzi chiedo scusa, non mi sono spiegato bene........la vasca c'è già ( 180 litri) si tratta di modificarla #36#
Ale, pensavo di eliminare il coperchio e modificarla come detto, l'unica cosa che mi preoccupa è l'evaporazone e la relativa umidità, la stanza non è molto grande è c'è anche la vasca aperta della tartaruga............ only, a questo punto potrei tenere in vasca solo un paio di legni con relative Anubias. L'idea sarebbe anche di fornire non molta luce mettendo una sola lampada, a favore delle Anubias e a sfavore delle alghe :-) |
ah ok, anch'io sto facendo una cosa simile... tranquilla per l'umidità anch'io ho 180 litri lordi, non sembra essere un problema.
2 cosuccie. ok se hai piante tipo anubias (come il tuo caso) perchè il pothos ciuccia veramente tanto, sull'altro acquario ero in carenza perenne di macroelementi (ma avevo guppy, non carassi). adesso su questa ho le piante della parte emersa piantate su dei vasi a terra e che si arrampicano su per la struttura. |
Ale, non lo sai ma sei un "veggente" :-D:-D
Hai scritto "tranquilla" ma io sono un lui, però l'idea della modifica è di mia moglie quindi "tranquilla" è giusto #17 OT: Che fine ha fatto il tuo bell'articolo? Non ti sarai mica arreso? Comunque grazie per le "dritte". |
ot. no no niente resa, solo che sto raccogliendo un pò di materiale e sono incasinato...
comunque mi confondo spesso tra malù e crilù che se non sbaglio è una lei... :-)) |
Allestimento parziale:
http://s2.postimage.org/72LQJ.jpg Questo è l'aspetto quasi definitivo, manca lo sfondo nero e qualche aggiustamento in vasca. Ho voluto provare con una lampada (quella descritta in precedenza) di soli 26 watt e poca emissione nello spettro del blu con un fotoperiodo di 8 ore. Invece di abbassare il livello dell'acqua ho pensato di sistemare una rete di plastica verde che servirà anche per far "correre" il pothos sopra all'acquario. Aspetto i vostri commenti e pareri!!!!!!!!! |
Dimenticavo, se il Pothos è così valido dovrebbe anche essere possibile ridurre le sifonature.
|
sta venendo bene! ottima l'idea anche della rete! guarda con i carassi non ho esperienza quindi non so dirti se ti abbassa talmente i nitrati da non sifonare più..
|
Ciao, carina l'idea!!
Ma il photos nn ha bisogno di interrare le radici, le lasci galleggiare così? Cmq non mi preoccuperei troppo per i balzi dei pesci visto che sono oranda&co e la loro capacità di salto è davvero scarsa rispetto alla forma originale del pesce rosso |
ora le radici del pothos si allungheranno fino a raggiungere il fondo
|
Grazie ragazzi!!!!
Adesso non mi resta che monitorare i nitrati e vedere la reazione delle piante alla poca luce..... L'effetto visivo è tendente al giallognolo, un pò tipo l'acqua ambrata e si sono formate diverse zone d'ombra piuttosto marcata, il tutto è effettivamente un pò "strano" di quelle cose che o piacciono o no senza mezzi termini -:33 |
di sicuro a pesci le zone d'ombra faranno piacere...#36#
|
Quote:
|
Ciao!
Bellissima vasca, ma una domanda: quanto sono grossi questi pesci rossi che hai? :-) Poi...domanda sulle piante: Vi spiego...Io ho due acquari da 120L e in uno ci tenevo e ci tengo i pesci rossi adulti grossi (fino a 15 cm) e c'è una Anubias, ma praticamente è senza foglie, perchè i miei carassi se le divorano sempre. Nell'altro acquarioi ora ho gli scalari, ma prima tenevo pesci rossi delle dimensioni di 5 cm nati l'anno scorso e tenevo echinodorus, nemmeno tra le più resistenti, ma i pesci rossi non le hanno mai danneggiato tanto che ora gli Scalari hanno deposto sopra :) Come mai? Dipende dalla taglia del pesce? Purtroppo nella vasca degli adulti sono costretto a non mettere nessuna pianta, neanche fra le più resistenti, perchè viene subito DISTRUTTA! E' anche vero che io tengo insieme Oranda, Black Moor, Cometa e due Carassi classici quindi ci sta che sia colpa dei carassi classici. |
Grazie Goldfish90, 3 sono circa 7cm, 1 circa 5cm e l'ultimo 4cm.
Beh la taglia certo incide ma è anche un discorso di preferenze (alimentari) e spazio, già la mia vasca è al limite (30 litri netti per pesce) la tua è un pò piccola specialmente per i due a "coda singola" che andrebbero tenuti in laghetto o acquari veramente grossi. Comunque ho adottato questa soluzione appunto per l'impossibilità di inserire piante a crescita rapida, spero che pothos e poca luce riducano le alghe a pennello. Oggi ho rilevato i nitrati, 10 mg/l con sifonatura e 15 litri di cambio settimanale, non so quando il pothos inizierà a lavorare in pieno ma continuerò a fare i test ogni 15 giorni. |
sicuramente più son grossi più hanno forza e dimensioni di bocca utili a strappare le foglie delle piante.
|
Addio Anubias XD
L'unica pianta che sopravviverà sarà la canna di Bambù, pere il semplice motivo che il germoglio è fuori dall'acqua e il tronco non ce la fanno a mangiarselo:-D |
Il bamboo è al sicuro finchè le radici sono interrate:-))
|
Io sono crilù :-))...ero una lei poi se le vacanze mi hanno cambiato ve lo dirò #19
Malù...come diamine le hai "attaccate" le piante di pothos? io le ho ma sono messe in modo orribile rispetto alle tue e comunque non oso pensare a quanto sarebbero i miei nitrati se effettivamente funzionassero come dicono :-( |
in che senso crilù? (il discorso nitrati non il cambio di genere :-D) io per non sbagliare le radici del pothos le ho nella sump interna...
|
:-D:-D
Ordunque ho i nitrati sempre alti, diciamo intorno ai 50 #12 della serie predicare bene e razzolare male #13 A mia discolpa devo dire che i pesci sono cresciuti in maniera esagerata, ma questa è un'altra storia. Con questo volevo dire che se effettivamente il pothos assorbe i nitrati velocemente a quanto sarebbero i miei? -28d# Io l'ho messo in un angolo tra il vetro ed il filtro e scendono a cascata ma quelli di Malù mi paiono arrampicati od ho visto male? |
Ciao crilù, bentornata ;-)
Ti rispondo e intanto aggiorno...... Il Pothos l'ho attaccato con la "bava" da pesca ad una ventosa, quello a sinistra cade lungo il vetro, quello al centro si arrampica perchè è praticamente addossato alla parete. Dopo 15 giorni ha iniziato a sviluppare le nuove radici, oggi ho fatto il solito cambio con sifonatura, la prossima settimana misuro nuovamente i nitrati e se si sono abbassati provo a saltare la sifonatura. Il drastico calo dell'illuminazione è stato gradito dai pesciotti che girano di più e salgono più spesso in superficie a "tormentare" le radici (fortunatamente con scarso successo). Mi pare di notare una maggiore vitalità delle Anubias, ci sono diverse foglie nuove che non vengono più "aggredite" dalle alghe a pennello che sembrano lentamente regredire sia dai legni che dagli altri arredi. Non voglio cantar vittoria troppo presto, ma questa volta credo di aver imbroccato la strada giusta #27 |
Grazie per il benornata :-) ma cosa diamine è la "bava" da pesca? #13
Aspetto con interesse il risultato delle analisi nitrati...ciao |
è il "filo" pesca, detta anche lenza! :-)
|
Ah...#12-41
|
ottimo #36#
tienici aggiornati :-) |
Crilù chiedo scusa "bava" è un espressione dialettale, sai sono un pò "d'la scola vegia" :-D:-D
|
Bello, bello! E' da tanto che voglio togliere il coperchio ai miei piccini e mi dai un bello spunto; onore al merito complimenti alla tua signora per l'idea. Aggiorna con foto dai!
Il mio acquario ha uno spessore dei vetri veramente misero mi pare 4 mm. è un angolare. Il coperchio si appoggia sopra e via quindi non sarebbe un problema toglierlo ma non sono sicura che non concorra alla buona tenuta della vasca. Hai preso qualche precauzione ... tiranti aggiunti ecc..? |
Silvia, la consorte ringrazia :-)
Detto in tutta sincerità molte "idee da 100 candele" sono sue (e me la tengo stretta :-D). Nel mio il tirante centrale è di serie, per lo spessore non so cosa dirti però sinceramente non credo che il coperchio conti per la tenuta della vasca, specialmente se ha un pò di "gioco". Il coperchio dei miei Askoll si infila sul bordo della vasca e se lo spingi si sposta leggermente anche da chiuso quindi non può concorrere alla tenuta. Per le foto volevo aspettare un pò, ci sono ancora parecchie alghe a pennello sulle foglie e con la poca luce il tutto rimane un pò troppo scuro. |
Quote:
|
Per evitare che saltino fuori ho messo una rete metallica plastificata verde, l'ho tagliata col tronchesino dell'esatta dimensione della vasca lasciando quattro angoli da ripiegare (2/3 cm) sul bordo della vasca per tenerla ferma, ho anche ricavato delle "rientranze" in corrispondenza dei tubi e dei punti dove esce il Pothos, oltre a salvare i pesci posso far "correre" la pianta sulla vasca ricavando altre zone d'ombra, quando faccio manutenzione tolgo i rami e li metto a "penzoloni" per poter togliere la rete.
Per l'inverno farò una struttura uguale però in plexiglass trasparente in modo da conservare calore e contenere l'evaporazione. |
-05 solo all'idea sono già stanca :-)) però bravo!! terrò a mente l'idea :-)
|
Quote:
Purtroppo se vuoi qualche soluzione un pò particolare il buon fai da te la fa ancora da padrone ;-) |
Hai sicuramente ragione, ma i pesci mi riesce meglio curarli....negli allestimenti encefalogramma piatto :-(
|
Quote:
Magari "rubi" qualche idea di base e poi mentre la realizzi vedrai che le variazioni sul tema verranno da sole. |
-15 proverocci......
|
rinnovo i miei complimenti a malù... ed aggiungo che scopiazzerò qualcosa anch'io!! :-D
contando che a settembre (o forse ottobre) quando sarò nella nuova casa la vasca dei miei pesciotti sarà questa http://s1.postimage.org/9SMBJ-6b8289...ad9a64de45.jpg senza l'arredo (presa usata...) sicuramente un po' di ombra mi serve dato che quelle HQI fanno una luce del diavolo!!! Silvia ti confermo che il coperchio non ha mai funzione strutturale di tenuta. Sarebbe troppo pericoloso anche perchè, non so tu, ma io quando cambio l'acqua lo tolgo ed il vetro non godrebbe se di colpo gli togliessi un elemento di tenuta #36# |
Grazie onlyreds, forse hai messo un link della tua vasca? non vedo niente........
Scopiazzate pure, anzi posto una foto chissà che vi favorisca :-D:-D La foto non è un gran che ma da un idea sufficiente, le foglie delle anubias iniziano a liberarsi dalle alghe e non credevo avvenisse così in fretta. http://s3.postimage.org/yyldr.jpg |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl