![]() |
dinoflagellati
Ho un'invasione in vasca di dinoflagellati: ieri ho aspirato quanto più potevo ma gia stasera (nonostante ho lasciato la vasca illuminata solo dalle attiniche) siamo punto e da capo.
Ho fatto un giro di test e i risultati sono quelli in firma; aggiungo:
a questo punto credo che si debba intervenire sul valore dei silicati che come si vede non vengono ben filtrati dall'apparecchio per l'osmosi (per intenderci questo: http://www.aquariumline.com/catalog/...no-p-4199.html ) in vasca ho un letto fluido caricato con resine Forwater Extremephos che per fortuna stanno mantenendo e riducendo il valore. 1) mi date consigli sul ricambio da acquistare per il filtro 2) mi consigliate di intervenire sulle ore di luce? e se si in che modo (ho 2 neon Bluplus e 4 spezial) - mi riferisco ad un vecchio post di Rive Gauche il quale risolse i problemi di alghe con 2 gg di luce e di buio alternati. 3) inserisco in vasca settimanalmente Zeozym: che faccio continuo o sospendo? 4) ho sospeso l'alimentazione dei coralli e ridotto ad un solo pasto "moderato" per i pesci: va bene? 5) rimpiango il mio amato e prematuramente scomparto strigosug: non faceva crescere alga fino a poche ore prima di morire nonostante fosse già mortalmente debilitato:-(:-( so già di avervi inondato di domande ma i dubbi sono tanti e spero che mi possiate dare una mano a risolvere la mia prima e vera crisi....... #24#24#24#24#24#24 GRAZIEEE p.s. mi dispiace non poter inserire una foto delle bastarde ma ho problemi con la macchina fotografica. |
aggiungi un post filtro Po4 Sio, il fotoperiodo lascialo invariato .
|
aspira e aspetta...
|
Quote:
Finalmente posso inserire le foto: 1) alghe sul fondo: http://i576.photobucket.com/albums/s...mmagine005.jpg 2) alghe su rocce (premetto che tali aghe sono in sone percorse da forti correnti): http://i576.photobucket.com/albums/s...mmagine004.jpg http://i576.photobucket.com/albums/s...mmagine003.jpg Sto provvedendo ad acquistare un post filtro ed avrei pensato a qualcosa di simile: http://www.aquariumline.com/catalog/...sa-p-5604.html Riprendo con il fotoperiodo normale e + o - giornalmente procedo ad aspirare dalle rocce le alghe con sommo piacere di mia moglie. Ho notato che da quando la vasca è assediata dalle alghe alcuni animali soffrono e precisamente una delle mie 2 euphillia: qui due foto prima e dopo http://i576.photobucket.com/albums/s...agine002-1.jpg http://i576.photobucket.com/albums/s...agine001-1.jpg Altri animali hanno avuto raezioni meno violente e precisamente vedo leggermente in crisi la caliendrum che non spolipa più come prima ma è all'incirca al 50% mentre una roccetta con zoanthus e i 2 sarco sono assediati dalle alghe che crescono sugli animali. Chiedo nuovamente scusa per le numerose richieste di aiuto ma mi vedo un attimino perso.... #07#07#07#07#07 -04-04-04-04-04 |
prosegui con il filtro post osmosi.
quelle sono filamentose con sopra dino. |
Quote:
|
per forza.....c'è poco da fare .
|
Ciao, anche io ho avuto (si fa per dire..non ne sono ancora uscito) questo problema.
Sono proprio corioso di vedere se con il nuovo post-filtro riesci a debellarli. Io non ho silicati ne nell'osmosi ne nel'acquario eppure son venuti fuori lo stesso. Per l'euphyllia anche la mia non si apriva più come prima..adesso è tornata in forma..quindi direi sia normale, te aspira i filamenti che gli si formano sopra anche al sarco..anche se è una cosa che non so se peggiorni o migliori la situazione..anche filtrando l'acqua con calza e lana mi tornavano in vasca lo stesso. |
Aggiornamenti:
da ieri sera faccio acqua osmotica con un post filtro anti silicati e in vasca ho inserito nel letto fluido 500 gr di ULTRA SIL della Fauna Marin. Fra qualche giorno faccio un giro di test e vediamo un pò. A presto. |
metti anche un letto fluido con della lana di perlon dentro ,passaggio molto veloce, i bastardi si attaccano da tutte le parti...almeno un bel po te li trattiene la lana ,cambiala ogni 3-4 giorni.
|
AGGIORNAMENTI
Sembra che la crescita devastante si sia fermata ma ci sono ancora: aspiro dalle rocce a giorni alterni. Sto pensando, per seguire il consiglio di zucchen, di inserire una calza di nylon al tubo di scrico in sump in modo da eliminarne altre meccanicamente. Altri graditi consigli??? |
..io ho lo stesso problema, ma credo che continuando ad aspirare e di conseguenza reintegrare acqua osmotica con sale ( e quindi oligoelementi ) alimenti di nuovo sia ciano che dino..o no ??
che dite? fabrizio |
Lo dico a bassa voce ma sembra che le cose vadano per il meglio (non ho ancora la verifica dei test ma ad occhio l'esplosione algale è enormemente diminuita. Se i valori dei silicati fossero buoni potrei fare un cambio d'acqua (circa 50lt.) o ciò mi può creare nuovo trambusto per l'apporto di oligoelementi o quant'altro? E' quasi 2 mesi che non lo faccio per paura di innescare una nuova bomba!!
|
fatti i test (Tropic Marine):
Vasca: silicati fra 0.10 e 0.25 (+ verso 0.25) Acqua Osmosi: 0.10 ------------------------------- Valori prima del cambio filtri osmosi ed inserimento resine nel letto fluido: Vasca >0.25 Osmosi: 0.40 -------------------------------- Il filtro osmosi sta facendo il suo lavoro ma l'effetto in vasca delle resine è ancora blando (sono passati 9 gg. dall'inserimento e chi me le ha date mi ha consigliato circa 20 gg. di letto fluido): comunqe le alghe sembrano regredire e crescere con molta meno irruenza. Ribadisco la mia domanda sul cambio acqua. Ciaoooo |
che faccio????
#24#24#24 |
Aspetta ancora una sett...tienici aggiornati
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl