AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   costruzione filtro esterno artigianale (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=253128)

mariolino89 12-07-2010 15:59

costruzione filtro esterno artigianale
 
ciao a tutti,
mi è venuta l'idea di crearmi un filtro esterno artigianale basandomi su questo progetto:
http://www.acquaportal.it/Articoli/F...no/default.asp

purtroppo ho trovato solo un barattolo alto 30 cm e di diametro 8(per intenderci modello porta spaghetti).

volume 1,5 litri.

io ho un acquario da 65 litri che tra rocce e sabbia si ridurranno a 55/50 lt, dite che è sufficiente il barattolo?

inoltre che pompa dovrei comprare??

grazie mille a tutti

ciao.
http://s1.postimage.org/2t8B0.jpg

giovannib83 12-07-2010 19:38

ciao, per il recipiente dovresti trovarne uno più grande in qualsiasi brico, castorama ecc. te la cavi con pochi €....

maxicetty 12-07-2010 20:58

mariolino89, sono interessato a questo tuo progetto, anch'io come te voglio costruirlo vediamo cosa i nostri amici ci consigliano di fare oltre di a comprarne uno gia pronto.:-D
Prima cosa, il recipiente che capienza deve avere, cioè la capacità della vasca in che modo è legata al filtro?
I tubi che diametro? come li scelgo?
Cioè il tubo che aspira può essere dello stesso diametro del tubo di mandata?
Io pensavo di mettere il tubo di aspirazione di 16mm di diametro e quello di mandata da 12mm, e creare dei cestelli dove mettere tutti i materiali.
I cestelli li volevo realizzare con del plexi e con della rete tipo zanzariera per contenere i materiali filtranti, mettendoli uno sopra l'altro a formare una pila in modo che già per caduta l'acqua incontra la spugna, lana, cannolicchi, eventuale carbone e in fondo al contenitore la pompa collegata direttamente al tubo di risalita.
In questo modo il filtraggio avviene con la pressione della caduta dell'acqua.
Questo è quello che io avevo in mente cosa ne pensate?
il contenitore pensavo di prenderne uno da 5 litri ma penso che sia esagerato per un 180 lordi, ma vedo che il mio filtro interno se ne prende almeno 15l.
Ovviamente tutti i tubi con raccordi per poterlo smontare facilmente e con rubinetti per evitare di allagare casa.-11

faby 12-07-2010 21:31

siete veramente sicuri?
secondo me spendete più di pompa e materiali che prenderne uno già fatto e con garanzia...
questo perchè ci va una pompa potente e con buona prevalenza, e che possa lavorare all'asciutto.

Cmq il volume del filtro dipende da tante cose, e di solito viene considerato diversamente la parte meccanica e biologica.
io direi un 5% del volume della vasca più o meno...

cmq normalmente i filtri esterni non lavorano per caduta ma per risalita, nel votro caso conviene mettere il tubo "in" in basso e il tubo "out" sul coperchio con sopra la pompa, tutti i filtri classici funzionano in questo modo.

ciao

mariolino89 12-07-2010 22:43

oggi sono andato ad informarmi bene, allora ho trovato un filtro esterno per acquari fino a 100 litri che costa davvero poco:
eden 501............33 euro
è buono o non vale nulla?

ho fatto il conto dei costi vado a spendere 20 euro circa, tra materiali e co.

Comunque per un mio sfizio personale l'ho costruirò,prenderò una pompa da 520 l/h, penso che basti a sufficienza.
voi che ne dite??

faby 12-07-2010 22:58

l'eden 501 funziona bene, ma non credo che lo metterei su più di 40-50l.
al massimo il 511 che è un poco più grande.

Per la pompa hai idea di quale?

ciao

mariolino89 12-07-2010 23:10

mm infatti mi sembrava anche a me troppo piccolo..

la pompa la wave stream 480
quella da 520 l/h credo che basti..
tu che ne dici?

faby 13-07-2010 11:12

una pompa del genere o la metti in vasca che pesca l'acqua sporca e la spinge nel filtro, oppure la devi mettere piazzata dentro al filtro vicino al tappo, perchè è una pompa ad immersione.

A mio parere non va bene ha prevalenza di soli 73cm quindi ha poca forza.

ciao

mariolino89 14-07-2010 00:00

Ok il progetto è questo ditemi se può funzionare!!

voglio tutte le critiche che vi vengono in mente!!

grazie! ciao






http://s3.postimage.org/qSj_r.jpg

maxicetty 14-07-2010 19:20

mariolino89 è proprio ciò che avevo in mente, il problema è trovare un contenitore che si possa aprire e chiudere con molta facilità e conteporaneamente sia sicuro e a tenuta.
una domanda, le misure del contenitore sono riferite al recipiente porta spaghetti?

mariolino89 14-07-2010 21:17

si sono riferito prorpio a quello,
ho anche un tubo in pvc che è alto uguale ma è 3 cm piu largo..non so.

il problema che sto affrontando anche io è proprio quello della chiusura..è un vero dilemma..
qualche consiglio??

Piranha86 15-07-2010 11:41

Io avevo realizzato un filtro classico a tubo, ma avevo la pompa nell'acquario che mandava l'acqua nel tubo con i materiali filtranti (sia biologico che meccanico) mi ero trovato benissimo tanto da riproporlo in altre mie due vasche (tutt'oggi in funzione perfettamente). Il mio problema è nato quando ho cercato di costruire un filtro come quello postato nello schema, avevo preso un contenitore (tipo quello per i biscotti l'ho trovato da auchan con tanto di chiusura ermetica) il problema era che la pompa inserita sul fondo del barattolo dopo aver messo materiali filtranti e collegato i tubi non mi portava acqua nel filtro e quindi non mi funzionava a meno che non lo riempivo io...(dove ho sbagliato?) poi avevo provato a mettere la pompa sotto al coperchio e la cosa sembrava migliorare ma ho abbandonato il progetto perchè mi ero stufato! Avete qualche idea? grazie e scusate l'intrusione ma credo che siamo sulla stessa barca :-)) a me soltanto serviva per un mini acquarietto e non mi andava di spenderci i soldi sopra per un filtro #18

diegoultra 15-07-2010 12:07

ci sono questi due articoli molto interessanti:
http://www.acquaportal.it/Articoli/F...bo/default.asp
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/A...no/default.asp

anche io ci stavo facendo un pensiero. fatemi sapere che avete fatto..

mariolino89 15-07-2010 18:04

per piranha86:

credo che il problema dipendesse dalla portanza della pompa,
nel mio caso seguendo il consiglio di faby, ho preso una strem 700 (700 l/h portanza 90 cm)
invece che una 480.

cmq i lavori continuano..speriamo bene!

maxicetty 15-07-2010 20:01

il mio problema resta solo il contenitore, pensavo di prendere tipo quei contenitori ad uso alimentare che contengono le olive, i sottaceti, non so se ho reso l'idea.
la pompa la voglio prendere un pò più grande, se poi risulterà esagerata pensavo di ridurre la mandate con il rubinetto.
ogni suggerimento e ben accetto anche perche migliorerà il progetto quindi sotto a voi.

mariolino89 15-07-2010 23:37

io ce la sto mettendo tutta ma fino ad adesso ho trovato solo un buon tubo in pvc, il problema è la chiusura.
da una parte lo sigillo con il silicone ma dall'altra ho un tappo con guarnizione a pressione che una volta messo è difficilissimo da togliere..

faby 15-07-2010 23:49

dal progetto io invertirei mandata e aspirazione.

perchè di solito l'acqua che arriva passa in tubo e va direttamente al fondo risale attraverso i materiali filtranti e arriva alla pompa che è messa in alto nel filtro...
questo nei filtri commerciali.

Federico Sibona 16-07-2010 08:34

mariolino89, dai una occhiata anche a questo topic:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=54352
è vecchio, ma le leggi dell'idraulica sono sempre le stesse ;-)

AnDrEa1586 16-07-2010 14:45

Ragazzi io ho appena finito di farmi un filtro esterno simile a quello dello schema ma non so come si fa a mettere delle foto per farvele vedere..
non l'ho ancora provato ma TEORICAMENTE dovrebbe funzionare..

Federico Sibona 16-07-2010 15:25

AnDrEa1586, quando clicchi su Rispondi (non Risposta rapida) trovi Inserisci immagine ;-)

AnDrEa1586 17-07-2010 15:30

si ma mi chiede l'url che io non ho..:-(:-(

Federico Sibona 17-07-2010 21:30

Nella maschera di PostImage spunti "Contenuto normale", poi vai su "Sfoglia", individui l'immagine sul tuo PC e gli clicchi sopra, quindi dai "Inserisci immagine".

E' buona norma, dopo questi passi ed almeno per le prime volte, prima di cliccare su "Invia" andare in "Anteprima del messaggio" per vedere che sia tutto in ordine e si veda correttamente l'immagine ;-)

mariolino89 17-07-2010 23:42

sono molto curioso andrea aspetto foto :-)

mariolino89 18-07-2010 00:22

nel mentre vi metto foto del cilindro che ho trovato
che ne pensate?



http://s2.postimage.org/4jEZJ.jpg

http://s2.postimage.org/4jHtS.jpg

http://s2.postimage.org/4jJZ0.jpg

maxicetty 18-07-2010 20:20

ma il tappo superiore si avvita o a pressione?
perchè hai scelto di usare un tubo con una T ?

mariolino89 18-07-2010 22:22

I tappi alle estremità sono a pressione con guarnizione e due o-ring onde evitare perdite d'acqua, per i cambi dei materiali o per regolare la pompa uso l'apertura a T che invece ha un filetto e una guarnizione.
dovrebbe bastare.
Stasera ho provato la portanza della pompa e va bene.
Martedì inizio i lavori speriamo bene!

AnDrEa1586 20-07-2010 20:43

Ditemi che ne dite.. lo so è piccolo ma serve per un acquario piccolo..
http://s4.postimage.org/wnjw0.jpg

http://s4.postimage.org/wnPWS.jpg

http://s4.postimage.org/wovli.jpg

http://s4.postimage.org/woKj9.jpg
------------------------------------------------------------------------
Ovviamente gli strati posso essere fatti a proprio piacimento..il mio svolgerà soprattutto un'azione di supporto al tetra ex600 che comprerò..l'ho fatto solo perchè amo il fai da te lo so che non sarebbe stato necessario..spero ti aiuti mariolino89..
Grazie a federico per avermi insegnato a mettere le foto..#25

mariolino89 20-07-2010 22:46

bello bello bello ottimo progetto!
piccolo ma essenziale, per separare hai usato una lastra di plexiglass?

AnDrEa1586 21-07-2010 13:12

si ho preso bene le misure interne e con delle forbici ho tagliato il tutto..poi ho siliconato in tutte e 4 le parti..

AnDrEa1586 23-07-2010 14:16

Avete delle opinioni??

francoMO 25-07-2010 18:11

.............
 
Mariolino non posso darti consigli ma volevo solo dirti che ti do ragione per lo sfizio personale.
e poi ti faccio una domanda ma devi creare un divisorio dai filtri e dove pesca la pompa in uscita. spero di essermi spiegato-28

Federico Sibona 25-07-2010 18:43

AnDrEa1586, non so bene quali sono le 4 parti di cui parli, ma fai attenzione che il silicone sulla maggior parte delle materie plastiche non fa presa. Finchè si parla di paratie interne passi, ma se hai fatto degli incollaggi che devono garantire la tenuta....... essendo un filtro esterno.......

davide.lupini 25-07-2010 21:21

AnDrEa1586 quoto Federico Sibona il silicone sulle materie plastiche regge poco e nulla, ben presto si stacca...l'unico che funziona veramente è il tangit un collante apposito per materie plastiche, pvc, ppe ecc....
il progettino è bello, non mi convince troppo il sistema di filtraggio con paratia (troppo simile al pratiko) secondo me prendere spunto dal vecchio classic della eheim era molto più veloce e meno dispendioso.

AnDrEa1586 27-07-2010 15:05

il silicone l'ho usato solo per la paratia e per bloccare il filo della pompa come si vede dalla foto..le quattro sono parti sono destra e sinistra di ogni zona di contatto col bordo..
ho usato quel sistema perchè voglio che l'acqua ci scorra piano piano per una filtrazione diversa dall'ex600..poi può darsi che sbaglio..

davide.lupini 27-07-2010 19:31

il silicone sò per certo (purtroppo è successo a me...) che dopo un pò comincia a scollarsi con inevitabili perdite d'acqua, poi ho provato il tangit e ho risolto tutto.
il mio era un suggerimento per semplificarti il lavoro, il mio dilemma è appunto nell'uso del silicone, visto che hai fatto un lavoro grosso non vorrei che tra un pò dovrai rimetterci mano.

lion1810 28-07-2010 11:06

buono.
Io avrei messo il cavo nella parte sopra (in legno) tramite un passacavo
es.
http://www.zetabishop.it/product/119...m-foro-D10.asp

e come cigliegina avrei messo un'altro passacavo+tubo+rubinetto per far uscire l'aria

Alexander MacNaughton 28-07-2010 14:27

Bello!
Mi convince poco il tappo in legno

Poi avrei messo più spugna e qualche bioball

Io i filtri li faccio misti...

lion1810 28-07-2010 14:50

Quote:

Mi convince poco il tappo in legno
perché?
Secondo me nella tenuta della "colla" può avere meno problemi della plastica

AnDrEa1586 28-07-2010 14:50

Grazie Davide per il consiglio ma ormai ho fatto..tanto l'unico problema potrebbe essere proprio l'acqua vicino al cavo della pompa..spero che non succeda ma altrimente userò il tangit come da voi consigliato..
per Alexander MacNaughton: il tappo è in legno perchè il barattolo l'ho trovato solo in questa maniera..la spugna è poca per permettere di aver il maggior numero di cannolicchi possibili..questo è un filtro in più al mio ex 600 (come ho già spiegato) quindi non m'interessava farlo multistrato..
Lion1810 hai ragione..grazie..purtroppo c'ho pensato dopo aver fatto il foro -20-20..vabbè sarà per la prox volta..o per chi magari vorrà imitarmi..

Matteuccio86 28-07-2010 15:16

Secondo me un filtro deve essere fatto per bene e no alla cavolo di cane... Ci sono alcune cose che possono essere fatte da soli ma altre io credo che bisogna comprarle e spendere determinati prezzi, perchè altrimenti da quello che ho visto ci sono filtri esterni e/o interni che costano 80/100/160 euro e anche di più e farsi un filtro con soli 10 euro sinceramente la vedo una stupidaggine!!

Allora la domanda mi sporge spontanea, se tutti gli acquariofili si facessero tutto da soli, che bisogno c'è di mettere i negozi per acquariofilia ??

Forse perchè le cose che danno loro sono accessori di ottime qualità, che garantiscono un funzionamento esemplare e favoriscono un ottimo risultato!!

Scusate questo mio intervento ma la vedo solo una stupidaggine farsi un filtro per i cavoli propri!!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:15.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13125 seconds with 13 queries