AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   ciao! sono nuovo, e nuovo acquario!FOTO e aggiornamenti! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=253074)

taz 12-07-2010 10:19

ciao! sono nuovo, e nuovo acquario!FOTO e aggiornamenti!
 
ciao a tutti, mi presento, mi chiamo Daniele, ho 29 anni e vi scrivo dalla provincia di Lecco.
ieri ho comperato il mio primo acquario personale, anche se in realtà una decina di anni fa, ne ho fatto uno insieme a mio padre (che ora ha lui)
ho comperato un Juwel modello LIDO 120 (120 litri, 60l x 40p x 50h).

l'ACQUARIO sarà TROPICALE di ACQUA DOLCE.

diciamo che non sono prioprio un neofita, anche se erano anni che non mi interessavo più di acquari e quindi sono un po' "fuoriforma" e quindi ogni consiglio è ben accetto.

allora ieri ho proceduto con il montaggio e l'inserimento del terriccio (due tipi, uno argilloso sul fondo e uno con dei sassi di quarzo sopra). poi ho inserito la ghiaia dopo averla sciacquata.
ho inserito l'acqua del rubinetto, fortunatamente nella mia zona è molto pulita, con quasi assenza di cloro. ora sta decatando da ieri pomeriggio e stasera metterò in azione la pompa e inserirò le due sostanze condizionatrici: una per rendere l'acqua del rubineto adatta all'acquario (toglie cloro e metalli pesanti) e poi inserirò l'attivatore batterico.
le piante prevedo di metterle domenica prossima, mentre per i pesci se ne riparlerà a settembre dopo le ferie.

ovviamente prima di inserire i pesci farò tutti i test del caso. (durezza, ph, ecc...)

ho delle domande da farvi, però:

-la ragazza del negozio mi ha detto di mettere pure l'acqua del rubinetto per riempirlo la prima volta, anche se di norma è più basica e calcarea. mi ha consigliato durante i cambi d'acqua, di mischiarla a quella osmotica che si trova nei negozio che è più acida per bilanciare. ora io ho rimepito tutto l'acquario con quella del rubinetto, è un problema? o con il codizionatore diventa adatta alla vita dei pesci?

-quando cambio l'acqua, che percentuale devo cambiare? su 120 litri, bastano 30 litri alla volta?

-posso usare quella del rubinetto al cambio d'acqua e mettere il condizionatore? o devo mischiarla a quella osmotica, o tutte e due mischiate?

-se l'ho riempito ieri con l'acqua del rubinetto, ma metto stasera i condizionatori, quando accendo la pompa, ho creato danni ai batteri del terriccio e alle sostanze organiche del filtro in questi 2 giorni?

-il riscaldatore lo punto a 22 gradi, in maniera tale che non scenda sotto i 22? o anche a 24 è meglio?

per ora vi ringrazio!

Ale87tv 12-07-2010 10:52

Quote:

Originariamente inviata da taz (Messaggio 3088695)
ciao a tutti, mi presento, mi chiamo Daniele, ho 29 anni e vi scrivo dalla provincia di Lecco.
ieri ho comperato il mio primo acquario personale, anche se in realtà una decina di anni fa, ne ho fatto uno insieme a mio padre (che ora ha lui)
ho comperato un Juwel modello LIDO 120 (120 litri, 60l x 40p x 50h).

Ciao e benvenuto, 120 litri sono ottimi per cominciare.

Quote:

allora ieri ho proceduto con il montaggio e l'inserimento del terriccio (due tipi, uno argilloso sul fondo e uno con dei sassi di quarzo sopra). poi ho inserito la ghiaia dopo averla sciacquata.
bene
Quote:

ho inserito l'acqua del rubinetto, fortunatamente nella mia zona è molto pulita, con quasi assenza di cloro. ora sta decatando da ieri pomeriggio e stasera metterò in azione la pompa e inserirò le due sostanze condizionatrici: una per rendere l'acqua del rubineto adatta all'acquario (toglie cloro e metalli pesanti) e poi inserirò l'attivatore batterico.
Allora ok per stavolta ma nei futuri cambi inserisci il biocondizonatore nell'acqua in un contenitore a parte dove farla decantare per 24 ore, poi inseriscila. l'attivatore batterico è superfluo, nel senso che male non fa, ma non fa nemmeno miracoli.
per un mese ora niente cambi d'acqua.

Quote:

le piante prevedo di metterle domenica prossima, mentre per i pesci se ne riparlerà a settembre dopo le ferie.
ottimo
Quote:

ovviamente prima di inserire i pesci farò tutti i test del caso. (durezza, ph, ecc...)
ph, gh, kh, no2 e no3 test a reagente mi raccomando



Quote:

-la ragazza del negozio mi ha detto di mettere pure l'acqua del rubinetto per riempirlo la prima volta, anche se di norma è più basica e calcarea. mi ha consigliato durante i cambi d'acqua, di mischiarla a quella osmotica che si trova nei negozio che è più acida per bilanciare. ora io ho rimepito tutto l'acquario con quella del rubinetto, è un problema? o con il codizionatore diventa adatta alla vita dei pesci?
qui dipende dalla popolazione dell'acquario, l'acqua di osmosi inversa abbassa gh e kh
quando deciderai che pesci mettere vedremo le percentuali di osmosi da usare


Quote:

-quando cambio l'acqua, che percentuale devo cambiare? su 120 litri, bastano 30 litri alla volta?
anche qui dipende dalla frequenzza dei cambi e da i pesci che hai, dicamo che in linea di massima con 10 litri ogni 1-2 settimane sei a posto

Quote:

-posso usare quella del rubinetto al cambio d'acqua e mettere il condizionatore? o devo mischiarla a quella osmotica, o tutte e due mischiate?
come sopra dipende dai pesci...di solito si taglia quella di rubinetto con quella di osmosi

Quote:

-se l'ho riempito ieri con l'acqua del rubinetto, ma metto stasera i condizionatori, quando accendo la pompa, ho creato danni ai batteri del terriccio e alle sostanze organiche del filtro in questi 2 giorni?
no no vai tranquillo

Quote:

-il riscaldatore lo punto a 22 gradi, in maniera tale che non scenda sotto i 22? o anche a 24 è meglio?
per adesso puoi farne a meno, anche qui la temperatura dipende dai pesci...

roby91 12-07-2010 11:03

taz..benvenuto su AP...:-))

per essere partito, non sei partito male...però una domanda volevo fartela??..hai già in mente che pesci inserire o meglio che biotopo cercare di ricreare??...se non lo hai fatto (o anche se l'hai già fatto) sarebbe utile dare un'occhiata a questo link
http://www.natureaquarium.it/
ti dà un pò di info utili...

per il cambio d'acqua, dipende molto da che pesci andrai ad inserire..da come li alimenterai..dal filtro (performante o meno)...diciamo che la regola base sarebbe "10% ogni 2 settimane"...ma questa regola va rivita secondo le proprie esigenze...

se riesci prendi il termoriscaldatore...i batteri lavorano meglio ad una temperatura idonea...;-)

taz 12-07-2010 11:06

grazie per le risposte chiare e veloci!so già che mi troverò bene da voi. meno male che qualcosina già sapevo, altrimenti iniziare da 0 sarebbe stata dura!!

quindi per il cambio d'acqua cambio 10/15 litri ogni 2 settimane...e usando l'acqua del rubinetto/osmotica, a seconda della durezza e del ph dell'acqua che mi ritrovo, giusto?

il termoriscaldatore + già dentro nell'acquario come accessorio! lo faccio partire stasera pure quello, a che temperatura minima lo setto? 23 gradi va bene? (anche se in sti giorni non penso ce ne sia bisogno)

ho altre domande:

-l'attivatore batterico mi ha detto di metterlo solo la prima volta durante l'allestimento, mentre per i cambi d'acqua usare l'acquasafe (o simili)

-cosa sono i test a reagente? cioè ci sono altri tipi di test?

-per le piante, c'è un numero massimo/minimo legato al litraggio dell'acquario? non vorrei trovarmi con poco/troppo ossigeno o co2...

-ho visto che sulla superficie dell'acqua c'è come una polverina simile al talco, sono tutti i sassolini leggeri che non vanno a fondo. vanno via da soli quando faccio andare la pompa? altrimenti come si tolgono? idem per le bolle d'aria sui vetri? giusto?

-è una buona marca di acquari quella che ho scelto? ho visto che il filtro è molto vario e completo, rispetto a quello che ha mio padre di più di 10-15 anni fa..

Ale87tv 12-07-2010 11:16

di niente,
allora giusto il discorso osmosi/rubinetto
il riscaldatore ok mettilo a 23per ora, non dovrebbe partire, intanto lo controlli come va
- si attivatore (se vuoi) all'inizio poi per i cambi condizionatore in contenitore a parte, decanti 24 ore e poi cambi l'acqua
- i test possono essere a reagente o a striscette, meglio sempre quelli a reagente
- le piante non sono mai troppe, salvo alcuni allestimenti, ma è meglio che ti fai già un 'idea della popolazione prima di inserirle, se vuoi fare le cose fatte bene
-polverina, bolle, poi arriveranno le prime alghette, tutto normale in maturazione. accendio pure la pompa e poi non fermarla mai
-la juwel è tra le migliori...

taz 12-07-2010 11:23

ok perfetto. allora per il discorso acqua ci penserò prima di inserire i pesci, a seconda dei valori dei test vedremo che fare e se mettere o no acqua osmotica dentro..

per i pesci, avevo intenzione sicuramente di mettere un pulitore per il fondo e uno per il vetro, poi una decina di cardinali e 3 o 4 scalari piccoli. so che convivono queste 3 razze e hanno le stesse specifiche di acqua. poi per gli altri vedremo più avanti.
so che vogliono un'acqua leggermente acida e povera di sali minerali, per quello che mi sono preoccupato subito dell'acqua del rubinetto...

-quanti pesci ci stanno in 120 litri di acqua? popolazione mista diciamo. già escludo pesci particolarmente difficili da tenere o aggressivi o territoriali.

Ale87tv 12-07-2010 11:33

mmmmm per gli scalari direi che in quella vasca non te li godi troppo piccola, perchè non pensare a una coppia di ciclidi nani?

non usare il termine pulitori, chiamali catfish o pesci da fondo, perchè non puliscono anzi sporcano anche loro ;-)

direi una coppia di ciclidi nani, un 5-6 otocinculus e una decina di cardinali se non vuoi riproduzioni, o altrimenti ti orienti su qualche altro piccolo pesce da branco sud americano...

taz 12-07-2010 11:41

vabbè per i pesci ci penserò a settembre, così ho tempo di documentarmi bene...cmq un paio di scalari, mi piacerebbe inserirli, dite che è veramente troppo piccola la vasca? :-(

-i ciclidi nani sono bellissimi e colorati, ci avevo pensato...in generale vorrei dei pesci belli colorati ed evitare quelli grigi o di colorazione classica sul rosso..

-chiedo venia per i "pulitori", ok li chiamerò pesci da fondo!! quanti me ne servono? 2 vanno bene?

-per le ore di luce,(quando avrò le piante,) al negozio mi hanno detto che la media è 8 ore, ma vedo che molti nel forum iniziano con 6 o 7. è giusto?

Ale87tv 12-07-2010 11:48

si inizia con 4 ore e poi man mano sali fino a 8-10 ore a seconda delle piante

per gli scalari una coppia formata ci stà, solo che secondo me non te li godi a pieno nei loro comportamenti, per cui ti consiglierei di prendere in considerazione i ciclidi nani...
------------------------------------------------------------------------
per i catfish se inserishi gli otocinculus che siono carinissimi e piccolini direi un 5-6

taz 12-07-2010 12:01

ok grazie per i consigli. è possibile magari prendere un timer per accendere/spegnere la luce? quelli a presa con orologio che si trovano nei brico, etc? perche ho visto che le lampade (una nature e una day) sono collegate ad un classico interruttore e poi alla presa

quando prendo le piante, quindi inizio con 4 ore al giorno? e poi aumento dopo quanti giorni? una mezzora a settimana?

una domanda sui pesci:
il "labidochromis yellow" fa parte dei ciclidi nani, vero? potrebbe andare vero? è di gruppo o di coppia? tutti i ciclidi, compresi scalari, hanno bisogno di un ph intorno al 7-7.5 vero? o no?
mentre i cardinali lo vogliono intorno al 6?vero?

Ale87tv 12-07-2010 12:26

no è un cilcide del malawi, http://www.acquariofilia.biz/showthr...ltr=L&t=240742, vuole vasche più capiente.

ok per il timer lo uso anch'io 4 euro al brico.
tra i ciclidi nani sud americani, guarda gli apistogramma, i ramirezi, gli altispinosa

aumenta anche una mezz'ora ogni 2 giorni

roby91 12-07-2010 12:32

leggiti be e il link....
..i batteri..quelli che vuoi comprare..lasciaglieli al negozio...;-)

taz 12-07-2010 12:32

ok grazie, penso mi prenderò anche un libro dedicato.... in ogni caso ci teniamo aggiornati. appena ho le piante ve lo dico, così andiamo avanti con l'allestimento!

i batteri li ho già presi in realtà, me li ha dati ieri. vabbè ormai ho la boccetta e la uso, tanto solo una volta, non penso facciano male. come diceva alex87 metterli o no, è praticamente uguale no?

Ale87tv 12-07-2010 12:36

si si vai tranquillo, ormai che ce li hai usali...

roby91 12-07-2010 12:45

diciamo che la prossima volta se te li vuole "cacciare" glieli fai bere...così vediamo se servono effettivamente a qualcosa..:-D

taz 12-07-2010 14:07

allora, stavo guardando un po' i pesci. da quello che ho capito gli stupendi ciclidi del Malawi (tra cui quello giallo che mi piaceva) hanno bisogno di vasche grandi, minimo 200 litri, fondi sabbiosi, rocce a volontà, alghe e zero piante, perchè se le pappano.
peccato, anche perchè sto costruendo l'acquario diversamente.

-i ciclidi nani che mi avete consigliato invece vanno bene con un fondo di ghiaia grossa, e piante?

cioè io vorrei creare un biotipo più standard possibile, con piante, rocce. poi magari nel tempo, tra qualche anno mi specializzerò in qualcosa in particolare.

magari domani vi posto una foto dell'acquario, così capite magari com'è.

altre domande:

-durante la manutenzione standard, diciamo, quando cambierò l'acqua, e pulirò il filtro,aggiungo solo il condizionante biologico e il concime per le piante, giusto? niente batteri o altro?

-il mio filtro del Juwel LIDO120 è composto da una parte meccanica e una biologica. cioè in una parte ho due spugnette blu e dei cannolini. (parte bassa) c'è scritto di non pulire mai questa parte del filtro, perchè dovrebbero formarsi i batteri. al limite mi ha detto il negozionate, se voglio pulire le spugnette, farlo con la stessa acqua dell'acquario.
poi ho la parte SUPERIORE composta da una spugnetta blu che nn ho capito che fa, una verde che serve per assorbire i nitriti, poi ho una spugnetta di carbone nera, e 3 spugnette di lana di vetro bianche. praticamente il filtro è questo:

http://www.juwel-aquarium.de/en/filter_full.htm
http://www.juwel-aquarium.de/en/aktuelle_modelle303.htm

mi spiegate un po' come funziona?

una cosa: la mia ragazza ieri mi ha aiutato e ha sciaquato la vasca interna dalla polvere con acqua, ma invece di usare una spugnetta ha usato lo scottex. ora ho visto che non ha lasciato pezzetti di carta in giro, perchè era appena inumidito. dite che ora ho combinato un disastro? non è che è rimasto sul vetro interno qualche sostanza nociva?

Ale87tv 12-07-2010 15:12

per lo scottex vai tranquillo.

durante la maturazione NON fare cambi d'acqua, prima di un mese quindi niente cambi, al massimo rabbocchi l'acqua che evapora. dopo un paio di settimane dall'inserimento comincia a fertilizzare le piante, poi durante la munutenzione standard il filtro puliscilo solo quando vedi la portata della pompa scendere, e pulisci solo la parte meccanica. non serve aggiungere batteri al cambio d'acqua, (lo fai come ti ho spiegato nel primo post per il biocondizionatore)
io toglierei la spugna verde e la spugna nera... potrebbero influire negaivamente sulla maturazione, al loro posto mettici della lana di perlon o aggiungi cannolicchi sotto e alzi la spugna blu.

per i ciclidi nani vogliono abbastanza piante, come fondo vediamo cos'hai ma penso che non sia troppo influente, piuttosto per i catfish vediamo cos'hai

taz 12-07-2010 15:23

grazie mille! quindi ora la spugna nera e la spugna verde anti-nitriti non servono perchè quelle agiscono solo quando ci sono i pesci giusto?
dici di toglierle e inserire solo la lana bianca.e rimetterle quando inserirò i pesci?
nel forum alcuni invece dicono di lasciare tutto così com'è, perchè il fltro Juwel è fatto per funzionare così come è costruito e i risultati sono soddisfacenti. forse per me che sono novizio non è meglio toccare il meno possibile?

per la spugna blu vedo se la pompa nonce la fa allora inserisco altri cannolicchi, altrimenti la lascio.

scusa la domanda da ingnorante: ma tra un mese, come faccio a sapere se i batteri si sono formati? c'è qualche test anche per quello? da cosa lo noto?

roby91 12-07-2010 16:11

scusa la domanda da ingnorante: ma tra un mese, come faccio a sapere se i batteri si sono formati? c'è qualche test anche per quello? da cosa lo noto?

per vederlo devi monitorare i valori in modo conitinuo...ad un certo punto arriverai al cosiddetto "picco dei nitriti"...non sentirai i cavalli (battuta del cavolo!!) ma vedrai che gli no2 sono belli altini...da lì in poi se tutto è ok dovrebbero iniziare ad abbassarsi..quando arrivano a 0 vuol dire che la maturazione è praticamente conclusa...anche se in realtà andrebbe avanti ancora per un bel pò (una vasca matura dopo 1 anno e più)...da qui puoi procedere all'inserimento dei pesci..

il filtro lascialo così com'è...mal che vada ci aggiungiamo un'altro filtro esterno...

ah...la spugna anti-nitriti...ma che minchiata è...toglila...i nitriti non li togli con una spugna!!..

taz 12-07-2010 16:22

ma come fanno ad abbassarsi da soli i nitriti dopo il cosidetto "picco"?? sono i batteri stessi che gli eliminano, giusto?

scusa la spugna è ANTINITRATI!!! non antinitriti! mi sembrava strano...quindi può avere una sua funzione?
non ci capisco niente..

la spugna nera del "carbone" non è che mi uccide i batteri, no? cioè altrimenti anche nel funzionamento dell'acquario non andrebbe bene...se l'hanno messa un motivo c'è..no?

inizierò a monitorare quando avrò inserito le piante. ogni quanto monitoro? due volte a settimana? una volta a settimana?

tanto i pesci li prendo a settembre, (seconda settimana) quindi passerò tutto agosto e la prima di settembre con l'acquario a maturare insieme alle piante...

roby91 12-07-2010 16:34

ma come fanno ad abbassarsi da soli i nitriti dopo il cosidetto "picco"?? sono i batteri stessi che gli eliminano, giusto?

più che eliminarli lì trasformano..cmq sì..sono loro...

il carbone toglilo...la spugna "antinitriti" non so quale sia..non pensavo neanche ci fosse nel mercato una boiata del genere...cmq metti una foto così vedo com'è...se è una normale spugna la puoi tranquillamente lasciare..altrimenti toglila e metti della lana di perlon o dei canolicchi...;-)
------------------------------------------------------------------------
ann..per monitorare...anche 3 volte a settimana..più lo fai meglio è...per te...ti fai un'idea di come sta evolvendo la vasca..:-)

taz 12-07-2010 16:39

allora la spugna verde è antinitrAti, e funziona per via ionica, praticamente c'è una resina e va cambiata ogni 2 mesi.

è posta nella parte meccanica del filtro, sotto quella nera di carbone e sotto la lana. se metto dei cannolicchi al suo posto non penso vadano bene. anche perchè il filtro è composto da due parti. quella biologica sta sempre nell'acqua, è in basso, prima della pompa diciamo, mentre la parte meccanica si estrae con delle comode manigliette per la pulizia periodica e sta per prima.
(i cannollicchi gli ho già ma rimangono ovviamente nella parte biologica.)

il mio filtro è questo:

http://www.juwel-aquarium.de/en/aktuelle_modelle303.htm

trovi un PDF in inglese che ti spiega le varie sezioni a che servono. dove c'è il buco in mezzo alle spugne blu, c'è la vaschetta di cannolicchi

Ale87tv 12-07-2010 17:15

tranquillo taz, a eliminare i nitrati ci pensano le piante, quindi la spugna antinitrati non serve a una cippa, ma la juwel dovrà pur venderti qualcosa ogni due mesi :-)) uguale per la spugna ai carboni attivi non serve se non in caso di trattamento medicinale.... sostituiscile o con due normali spugne da acquari, come quella blu che hai, o con della lana di perlon :-)

roby91 12-07-2010 17:17

ok..allora metti la lana al suo posto...e se farai bene la maturazioni la spugna antinitrati non ti serve ad una mazza...esistono lo bioball per quello e lavorano bene in un filtro percolatore...;-)

p.s. avevi scritto antinitrIti...;-)

taz 12-07-2010 17:46

ok grazie per i consigli !!

-la pompa in dotazione ha una capacità di 280 litri/ora, va bene per il mio acquario?

-dentro ho due luci, una "day" fredda e una "nature" più calda. non sapevo ce ne volevano due. c'è scritto che funzionano assieme, se una si guasta, anche l'altra non parte.

ci aggiorniamo domani con una foto.

roby91 12-07-2010 17:55

la pompa del filtro potrebbe andare..anche se io l'avrei presa con una portata oraria di circa 6 volte quella della vasca..ma se è montata quella nel filtro vedrai che andrà bene...

non è sempre detto che ce ne vogliono 2..dipende dalla vasca...cmq sì..se si guasta una lampada non funziona più l'impianto in quanto dovrebbero essere messe in serie...

taz 13-07-2010 10:17

ciao allora vi posto le foto dell'acquario. purtroppo l'ho dovuto spostare da dove lo avevo messo ieri, (queste donne...#06) quindi ho dovuto risvuotarlo tutto. ho lasciato dentro solo il fondo e l'acqua che era intrisa nei sassi...penso 10-15 litri di acqua. l'abbiamo sollevato in due, quel tanto che bastava per farlo strisciare insieme al mobiletto (prendendolo dal piano del mobiletto e NON dell'acquario per evitare di andare a toccare il vetro o l'acquario stesso).

eccole:


http://s4.postimage.org/8Bpui.jpg

http://s4.postimage.org/8BrZr.jpg

http://s4.postimage.org/8ButA.jpg

http://s4.postimage.org/8BwYJ.jpg

come vedete è ancora spoglio e scarno. oltre alle piante voglio aggiungere altri sassi neri di pietra vulcanica e qualche legno. la ghiaia è a grana grossa, al negozio mi hanno detto che permette alle radici delle piante di "respirare" rispetto alla sabbia.

sulla sinistra se vedete ho la porta di ingresso che da sul cortile (sono a piano terra). è una porta a vetro, ma ha una tenda oscurante che la abbasso quando ci batte il sole, così non entra la luce nè il calore. (più che altro d'estate).la porta è rivolta a EST, quindi tenendola sempre abbassata alla mattina (non c'è nessuno in casa) non ho problemi di luce esterna.
ho il timore che di inverno, quando si entra/esce dalla casa, possa entrare aria fredda sull'acquario. dite che crea problemi? non è una finestra, ma viene aperte per entrare/uscire dalla casa.
ci sono delle accortezze sull'illuminazione che devo prendere?

Ale87tv 13-07-2010 10:27

allora nessun problema per l'illuminazione esterna, piuttosto prendi uno o due sassolini di quella ghiaia tirali fuori asciugali e fai una prova con il viakal che ho un dubbio... poi dimmi se frizzano...

taz 13-07-2010 10:29

dici che sono calcarei? speriamo di no..

Ale87tv 13-07-2010 10:31

spero anch'io di no, ma meglio esserne sicuri prima di proseguire...

taz 13-07-2010 10:32

è che fino a stasera non posso vedere...se solo mi ricordassi la marca. erano venduti in scatolotte cubiche trasparenti con la maniglietta. tipo secchiello...

Ale87tv 13-07-2010 10:34

vabbè tranquillo guardi stasera..

taz 13-07-2010 10:38

per il resto tutto bene? mi hanno detto che quel fondo è fatto per piante grosse e non per erbetta o simile, è vero?
bene o male il negoziante è stato fino ad ora corretto e competente, spero che se prendevo un fondo calcareo me l'avrebbe detto, ma non si sa mai, meglio fare la prova del 9...

su altri thread ho letto che è un errore riempire di sola acqua del rubinetto la vasca la prima volta. ma di mischiarla ad acqua osmotica. se vedo che tra un mese il ph è alto e la durezza anche, posso toglierne un po' e inserire comunque dell'acqua osmotica, giusto? o dovevo già farlo ora?

roby91 13-07-2010 15:19

quella roccia difficilemente sarà calcarea...il problema è che è tagliente, quindi potrebbe rischiare di ferire i pesci...

mi hanno detto che quel fondo è fatto per piante grosse e non per erbetta o simile, è vero?

bah...io una pianta come la parvula l'ho fatta crescere su un fondo quarzifero grosso senza problemi...

su altri thread ho letto che è un errore riempire di sola acqua del rubinetto la vasca la prima volta. ma di mischiarla ad acqua osmotica. se vedo che tra un mese il ph è alto e la durezza anche, posso toglierne un po' e inserire comunque dell'acqua osmotica, giusto? o dovevo già farlo ora?

lo fai quando vuoi...prima lo fai, meglio è..per te però, così ti togli un pensiero dalla testa...poi dipende tutto da che specie vuoi allevare...potrebbe essere che se decidi di allevare ciclidi sudamericani che vogliono acqua tenera quelll'acqua dovrai cambiarla al 90% con osmosi...oppure potrebbe essere che non la cambi per niente se allevi guppy per esempio...

cmq ormai sei in maturazioine..lascia la vasca girare in pace e cerca di fare il meno possibile...fino a che non metti delle piante in maturazione spegni la luce...ti farebbe crescere alghe e basta..

taz 13-07-2010 15:27

l'utente Ale87tv mi ha detto che durante la maturazione è preferibile avere l'acqua leggermente basica e dura, perchè facilita il processo..

ora la luce è sempre spenta, le piante cmq è questione di giorni.

stasera faccio la prova del fondo..quindi dite che non va bene proprio quella ghiaia? ormai l'ho presa e mi scoccerebbe ricambiarla, a meno che sopra o in alcune zone non ne metta una più fine..quindi i pesci di fondo si ammazzano li?

vedo nel weekend di fare il test dell'acqua del rubinetto, per sapere che valori ho messo dentro

per la questione acqua osmotica/rubinetto lo valuto prima di prendere i pesci, così non ho problemi sulla fauna. le piante crescono in ogni caso anche così giusto?

quando metto le piante devo anche comperare un concime liquido o lascio perdere?

roby91 13-07-2010 15:32

tu stai un pò esagerando secondo me..sei troppo apprensivo..:-))

la ghiaia va bene...è di quarzo??..allora non è calcarea...potrebbe dar fastidio ai barbigli dei cory, ma non è che li dilania...

poi mi potete spiegare perchè un'acqua leggermente basica e dura favorirebbe lo sviluppo dei batteri??..

taz 13-07-2010 15:37

non sono apprensivo, solo che essendo poco esperto vorrei informarmi. sinceramente mi ha spaventato solo l'idea di avere sbagliato il fondo, e di doverlo cambiare in toto.. e che questo possa essere calcareo...non lo so che materiale è! so che è ghiaia apposta per acquari, comprata in negozio.

ah una cosa, ieri sera ho inserito l'acqua safe e poi i batteri che mi ha dato il negoziante (tipo nitrivec, ma di un'altra marca). la superficie dell'acqua è diventata "oleosa", da quello che ho capito sono i batteri che ho inserito che creano quella patina, giusto?
devo aspettare che va via prima di mettere dentro le piante?

Ale87tv 13-07-2010 16:01

@roby91, in generale un'acqua mediamente dura e con ph sopra il sette, favorisce i batteri, nel senso che in quelle condizioni, si riproducono meglio, non cambia il mondo se si usa un'acqua già tagliata, l'importante è non usare completamente osmosi purissima...
------------------------------------------------------------------------
comunque la prova sulla ghiaia io la farei, così poi sei sicuro, tanto è un attimo...

taz 13-07-2010 16:27

invece che mi dite sulle spugnette nere e verdi della juwel? le sostituisco con la lana o con altre spugnette blu? (inerti)

Ale87tv 13-07-2010 16:37

si si secondo me sostituiscile pure


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:52.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13968 seconds with 13 queries