AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   sud Americano (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=252690)

zanofa 08-07-2010 15:49

sud Americano
 
ciao a tutti,
a settembre vasca nuova da allestire, e come sempre ho bisogno dei vostri preziosi consigli...
L'idea era quella di ricreare una parte di biotopo di Sud America, lo so che è generalissimo...

La vasca è un 120* 40 *50 aperta, 240 litri lordi.

Quello che ho in mente è :

1- gruppetto di 4-5 scalari, che il mio negoziante vende come altum perù. Sicuramente non sono altum... cercando su internet sembrano proprio essere come questi
http://www.youtube.com/watch?v=6yDFx...eature=related

2- acqua ambrata con torba o altro
3- gruppetto di corycordas (ancora da decidere)
4- coppia di cacatouides (che ho già nel 100 litri)
5- 9 pesci matita (che ho già nel 100 litri)
6- 8 otocinclus (che ho già nel 100 litri)
7 - varie piante echinodorus, più anubias se riesco Vallisneria (mi muore sempre)
8- fondo sabbia (niente di fertilizzato). Il fondo dovrà essere alto il meno possibile per lasciare più alta la colonna d'acqua. Al massimo 3cm.
9- legni ada belli ramificati
10- tanto spazio per il nuoto

Questo è quello che ho in mente, secondo voi ci può stare???

Ora i dubbi

1 - volevo aggiungerci un pò di neon, si può?
2- filtro esterno ? ho a disposizione un pratiko 200, me lo consigliate... perchè c'è anche la possibilità di comprare un EX1200 a 70,00€
che dite?
3- come caricare il filtro?
4- illuminazione? ho a disposizione due lampade HQL che mi arrivano con l'acquario, wattaggio variabile da 80W a 125W. Non voglio avere un illuminazione forte, esagerata e non vorrei spendere una marea di soldi in corrente? cosa consigliate, una sola centrale due da 80W, neon T5?


basta dovrei avere finito... scusate per le dimensioni del messaggio...... #12

ora aspetto voi

grazie
Fabio

sampa85 09-07-2010 00:24

ti do subito due consigli:
1- le anubias non sono sud americane
2- per piante come le echinodorus il fondo deve essere alto e ben fertilizzato visto chwe sviluppano un grande apparato radicale e si nutrono tramite questo

Eliadgil 09-07-2010 01:45

I pesci sono scalari, perù altum. Sono uguali ai miei. Sempre che non abbiano fregato anche me

zanofa 09-07-2010 13:39

ah ok.. allora si chiamano proprio scalari, perù altum. ok... grazie

per quanto riguarda le piante, le anubias lo so che non sono sudamericane, però le ho già nell'altro acquario... quindi penso di trasferire anche loro...

per quanto riguarda le echino le ho già nel mio cento litri, sono immerse nel fondo fatto solo di Sabbia, ed ero scettico anche io... solo che con la loro pastiglietta sotto, crescono da dio....
non mi hanno dati problemi...
ne ho una decina di echino e sono tutte vive tranquille, anzi... si stanno pure allargando tantissimo...

Eliadgil 09-07-2010 14:07

beh, io l'anubias non la metterei. Metti una macchia su un disegno magari perfetto e vedrai che a lungo andare inizierai ad odiarla ^^

Paolo Piccinelli 11-07-2010 10:27

sposto in allestimento, in attesa che il biotopo sia meglio delineato.

roby91 11-07-2010 16:20

un consiglio, se posso, riguarderebbe il filtro...il 200 è pochetto per un un 240l popolato da 4-5 scalari...meglio il 300...poi si può vedere altre marche come la eheim per esempio..
http://www.aquariumline.com/catalog/...ti-p-6416.html

sabbia che colore??..io opeterei per uno chiaro...tipo beige o addiritura bianco con acqua ambrata...

per l'illuminazione io direi, visto quello che vuoi fare, che un 80W può andare bene...

cmq spulcia questo sito, vai sulla sezione apposita al tuo biotopo..
http://www.natureaquarium.it/

ciao

Eliadgil 11-07-2010 19:08

Allora non sono l'unico ad usare quel link :-D

Ad ogni modo io per la sabbia ci penserei un po'. Io ho messo sabbia fine quanto lo zucchero e di un colore bianchissimo che con la filtrazione a torba acquisisce tonalità meravigliose a mio parere.

Però fossi in te valuterei anche una buona terra evitando l'akadama che rende difficile l'ambratura dell'acqua. La terra permette di non sifonare con il formarsi di un fondo molto naturale. Con la sabbia invece tutto rimane sulla superfice e questo può piacere o meno. Alcuni dicono che si può evitare comunque di sifonare(come faccio io) altri no. E' una questione che mi resta poco chiara :s

roby91 11-07-2010 19:37

Io ho messo sabbia fine quanto lo zucchero e di un colore bianchissimo che con la filtrazione a torba acquisisce tonalità meravigliose a mio parere.

è proprio per quello che la consiglio...;-)

cmq, se metti la sabbia metti per sicurezza anche un cavetto sottosabbia...se fai 3cm non ci dovrebbero essere problemi per quanto riguarda l'eventuale formazione di zone anossiche, soprattutto se metti pesci che smuovano continuamente il fondale...però visto quello che costano, secondo memetterlo non fa male..
------------------------------------------------------------------------
Elia...a quanto pare non sei l'unico...:-)..è meraviglioso quel sito..a mio modesto parere..#36#

Eliadgil 11-07-2010 19:41

Si stupendo quel link. Ad ogni modo io opterei per delle melanoides tubercolata invece che per il cavetto. Io ne ho una marea in acquario, messe volutamente e svolgono un fantastico lavoro di movimentazione del fondo. Tutto sta a se vi danno fastidio alla vista o meno, certo è che essendo detrivore non vi mangiucchieranno le piante ^^

roby91 12-07-2010 10:16

ma le melanoides non arrivano a smuovere il fondo fino a quel punto...ci vuole qualcosa di più efficace, secondo me...

meglio i corydoras allora..;-)

zanofa 12-07-2010 10:17

mi son distratto un attimo e mi trovo una marea di commenti...
grazie a tutti

Per quanto riguarda l'allestimento, io volevo utilizzare le piante che ho nel mio attuale 100 litri...
apparte le varie echino... ho 2-3 anubias, microsorium, e la bolbitis... queste mi sembra di avere capito che escono dal biotopo...
vediamo con cosa posso sostituirle...

Per l'illuminazione anche io pensavo a 80w con un 230 litri, non volevo spingermi oltre.

Per quanto riguarda la sabbia, nel 100 litri ho sabbia beige, che volevo riutilizzare, visto che ha appena 6 mesi, ma volendo la posso sostituire con una bella sabba bianca fine, che mi piace di più...
avete link dove posso trovarla...

Per evitare zone anossiche trasloco le mie fantastiche melanoides tubercolata dal 100 litri, ne ho una marea da poter riutilizzare.

ora mi spulcio un pò il link sul biotopo...
grazie

roby91 12-07-2010 10:36

http://www.aquariumline.com/catalog/...lce-p-686.html

per esempio...:-))

zanofa 12-07-2010 11:12

bella quella sabbia bianca...
mi sa che la prendo...

cmq oltre alle melanoides mi prenderò una deicna di corydoras..
quindi per il fondo penso possa bastare, no??

roby91 12-07-2010 11:15

guarda...io PER SICUREZZA un cavetto sottosabbia con relativo termostato lo farei...anche per mettere magari 4cm di fondo..altrimenti le piante fanno anche più fatica a radicare bene con 3cm di sabbia...valuta la spesa (sarà di una quarantina di euro) e poi dicci..;-)

sallyna87 12-07-2010 13:18

stai attento però che sabbia bianca + acqua NON ambrata = alghe :-) quindi partici subito di torba, pignette, ontano e quant'altro

roby91 12-07-2010 16:18

stai attento però che sabbia bianca + acqua NON ambrata = alghe quindi partici subito di torba, pignette, ontano e quant'altro

beh..oddio...questo è esagerato...secondo me..
..diciamo che ci sarebbe una regola del tipo "fondo chiaro, illuminazione scarsa...fondo scuro, illuminazione più forte", ma questo perchè la sabbia bianca riflette la luce e darebbe fastidio ai pesci come i discus e gli scalari che amano illuminazioni deboli...

poi non so se con le alghe valga la stessa cosa, ma mi sembra eccessivo...soprattutto per 80W di luce in 240l..

Paolo Piccinelli 12-07-2010 16:29

la sabbia bianca non rimane mai bianca nel tempo, a prescindere dalla luce.

E' il cosiddetto "effetto zucchero di canna", per cui i granelli bianchi (trasparenti in realtà) si colorano di beige/verdino/marroncino per il velo di batteri/alghette/sporco che vi si posa sopra.

roby91 12-07-2010 17:19

la sabbia bianca non rimane mai bianca nel tempo, a prescindere dalla luce.

E' il cosiddetto "effetto zucchero di canna", per cui i granelli bianchi (trasparenti in realtà) si colorano di beige/verdino/marroncino per il velo di batteri/alghette/sporco che vi si posa sopra.


vero...ma l'effetto è cmq molto bello...;-)

zanofa 13-07-2010 20:55

sono appena andato in un negozio qui vicino a casa mia...
e ho notato su un fondo nero quello dell'AQUA SOIL AMAZONIA come riflettevano delle rocce ADA bellissime.
Mi sono informato un pò e sono queste
http://www.aquariumline.com/catalog/...ne-p-3109.html

Stavo pensando un pò, a fare come avevo fatto tempo fa... con 2 fondi di colore diversi...

volevo mettere questo nero ai lati e nel mezzo una striscia di sabbia bianca... poi volevo usare come divisori quelle roccione li.. dei bei pezzettoni e i aggiungere un altro paio di legni ada ai 2 che già posseggo

i legni sono questi
http://www.aquariumline.com/catalog/...od-p-3108.html

Secondo voi sono ottimali per gli Scalari, questi legni?... o meglio fanno il loro effetto? ci passeranno dentro?? In mezzo?

Avete dubbi?

Eliadgil 13-07-2010 20:59

secondo me è acquashape, roba da Amano insomma O_O. Io eviterei, soprattutto se intendi mettere corydoras

zanofa 13-07-2010 21:36

come legni e sassi voi quali consigliate per fare qualcosa che assomigli al biotopo?

Eliadgil 13-07-2010 22:09

legni di torbiera come quelli che hai detto. Rocce io non ti so dire ma Piccinelli ti saprà indicare. Io francamente eviterei la sabbia bi colore

zanofa 13-07-2010 22:33

ok...
per il fatto dei 2 colori... anche se in vecchio allestimento e nonostante i miei cory... era resistito...

mi devo ingegnare un pò... magari non faccio una striscia che taglia in due il nero...
ma magari faccio solo 2 aree.. una bianca e una nera e a metà aggiungo un altro pò di rocce...

http://www.youtube.com/watch?v=rEKYKPCbRa8

questo è il mio acquario... ora ha molto più verde...avrà 7-8 echino in più

cmq volevo girare i due legni.. in pratica la parte grossa del legno la metto verso l'alto, e si appoggia su i vari rametti... e sul fondo posteriore...
se prendo un altro legno grosso e un altro piccolino penso che dovrei essere a posto... che ne dite?

e poi vedo come gestire le rocce... anche le 2 in acquario sono ada e magari le affianco ad altre...

sarebbe sudamericano fatto con materiale ada... è un mezzo amano insomma... ahaha

però secondo me può venire bene che ne dite?

zanofa 14-07-2010 20:54

nessuno???

e poi un altra cosa.. devo comprare lìimpianto co2... io vorrei fare a meno...

Eliadgil 14-07-2010 23:08

immaginati uno scenario che troveresti infilando la testa in un affluente ammazzonico. Se riescia focalizzare e buttare il tutto in acquario senza farlo sembrare un giardino curato allora sei riuscito a fare un bel lavoro :).

Premetto che non ci sono mai riuscito XD

roby91 15-07-2010 10:40

zenofa..hai cercato qualche foto in internet del biotopo che vuoi realizzare??..

ElBarto 15-07-2010 12:55

Quote:

Originariamente inviata da Eliadgil (Messaggio 3088277)
Si stupendo quel link. Ad ogni modo io opterei per delle melanoides tubercolata invece che per il cavetto. Io ne ho una marea in acquario, messe volutamente e svolgono un fantastico lavoro di movimentazione del fondo. Tutto sta a se vi danno fastidio alla vista o meno, certo è che essendo detrivore non vi mangiucchieranno le piante ^^

anche io mi porto sempre appresso le melanoides tubercolata da una vasca all'altra.
movimentano alla grandissima
e a me piacciono pure.

in natura esistono per cui perchè no nella mia vasca?
non so però di dove siano originarie o se sono ubiquitarie.

Paolo Piccinelli 15-07-2010 14:17

Quote:

anche io mi porto sempre appresso le melanoides tubercolata da una vasca all'altra.
movimentano alla grandissima
e a me piacciono pure.
Idem, io le uso anche con il lapillo... a loro non sembra dare fastidio.
Sono originarie del sud est asiatico, ma le usavo anche nel malawi e nella vasca con il fondo ADA.

Paolo Piccinelli 15-07-2010 14:19

Uh, dimenticavo... sono anche un allarme naturale.
Di giorno stanno nascoste nel substrato e, se le vedete salire verso la superficie, significa che ci sono problemi di nitriti, ossigeno, idrogeno solforato.

zanofa 19-07-2010 17:26

scusate il ritardo...
mi sono un pò perso via... fra poco parto per gli USA e sono un pò preso :-)

cmq ritorno all'idea iniziale:
solo sabbia bianca, solo un colore...
forse ho trovato altri legni belli ramificati... ora vedo un pò...

poi ho trovato 4 sterbay che andrò presto a prendere, poi diventeranno 8, penso...
Ma in totale di quanti cory ho bisogno... anni fa ne avevo 8 nel 100 litri.. tutti aeneus ed era bello vederli tutti in giro insieme...

ora volevo magari fare 2 gruppetti... uno di sterbay e uno di black di venezuela (anche se costano uno sproposito... speriamo di poterli prendere) in totale quanti ne metto?

cmq le melanoides tubercolata le tengo, proprio anche per quello che ha detto Paolo, un paio di volte mi è capitato di vederle partire a mille verso il livello dell'acqua... era colpa del vecchio filtro...
anche adesso appena spengo il filtro per pulirlo, iniziano a salire...

Eliadgil 19-07-2010 20:22

io in un 180 lt ne ho 7, ma anche otto o nove ci stavano bene. Te fatti la proporzione.

zanofa 23-07-2010 13:06

ma in un 300 litri, conviene acquistare una pompa aggiuntiva per il movimento dell'acqua?

Eliadgil 23-07-2010 21:43

se il sistema di filtrazione è adeguatamente commisurato non serve, soprattutto perchè i corydori alzano nuvole di sedimenti che piano piano, molto naturalmente finiscono per essere catturate dal filtro.
C'è chi le usa negli acquari dedicati agli acquari africani se non sbaglio ma nei nostri acquari non ho notizie

zanofa 23-07-2010 22:38

ok.. capi.. grazie...

ma far diventare un marino acquario d'acqua dolce, è un casino... per il fatto del pozzetto di tracimazione?

Si può tappare il buco sul vetro che porta l'acqua al pozzeto di tracimazione?


ps.s oggi mi sono arrivati 5 cory sterbay molto belli... e una marea di piante...

Vallisneria a non finire... un echino di diametro di 50 cm che mi occupa tutto il 100 litri...

zanofa 26-07-2010 12:09

ragazzi urge consulto...

ho aggiunto parecchie piante nel mio 100 litri dove ci sono 10 otocinclus, 5 sterbay, 10 pesci matite...

ora le piante sono proprio tante, tenendo conto che per 2 settimane l'acquario sarà abbandonato al suo destino, conviene che metta un areatore in acquario... per ossigenare maggiormente l'acqua?

zanofa 27-07-2010 20:25

l'acquario è diventato un 340 litri
che filtro mi consigliate?

filtro esterno bluextreme 1500 della ferplast nuovo a 80 euro?

zanofa 06-09-2010 18:00

novità sul filtro?

che filtro mi consigliate?

mi è arrivata a casa il bestione da 120*50*60... non vedo l'ora di allestirlo... ma non so che filtro prendere


grazie

davide.lupini 06-09-2010 18:16

ciao, secondo me se vuoi usare un'unico filtro, ottimo è il tetratec ex#1200 buon rapporto qualità/prezzo silenzioso ed efficace, inferiore solo agli eheim, per un acquario come il tuo basta e avanza.
oppure puoi accoppiare 2 filtri, io ad esempio ho nel mio 300lt un hydor 20+tetratec ex-600, con i getti posizionati in modo da avere un maggior rmovimento/ricircolo d'acqua.

zanofa 06-09-2010 19:45

il fatto è che avere 2 filtri mi sa che consumo di più in corrente usata.. o mi sbaglio?

perchèio ho già un patriko 200 attualmente in uso nel caso con un secondo patriko 200 dovrei essere apposto giusto?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:26.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14169 seconds with 13 queries