AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malawi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=379)
-   -   Acqua Lattiginosa ed alghe fluorescenti!!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=252531)

slashwylde84 07-07-2010 09:09

Acqua Lattiginosa ed alghe fluorescenti!!!
 
Ciao a tutti, ho da poco acquistato il mio nuovo acquario, un RIO 180 ed ho deciso di allestire un biotopo Malawi.
Ho cercato di seguire tutte le indicazioni che ho letto nei vari post del forum passo per passo : ho messo i tappetini di gomma sulla parte bassa della vasca, ho posizionato le rocce ricreando i giusti anfratti e cercando di creare delle piccole insenature per favorire la territorialità delle specie (penso inserirò non più di 2 specie), la sabbia fine specifica per questo tipo di biotopo di color beige ed infine ho messo due Anubias giusto per dare un tocco di vegetazione non troppo marcato.
Bene fin qui credo che sia tutto ok; ho riempito la vasca esclusivamente con acqua di rubinetto ed ho azionato il filtro.
Come ultimo passo ho messo il Biacondizionatore della Tetra "AquaSafe" ed una capsula di "Bactozim" per l'inserimento dei batteri.
Il problema arriva adesso : ovviamente per i primi minuti dopo l'attivazione della vasca, l'acqua risultava torbida per via della sabbia e delle rocce, ed ho pensato che fosse normale, ma ad oggi che sono passati 5 giorni l'acqua è ancora "Lattiginosa" quasi come se all'interno ci fosse della polvere!!! Eppure ho lavato e sciaqquato per bene sia le rocce che la sabbia ...
A questo punto ho deciso di cercare di risolvere la cosa con l'iserimento del "Cristal Water" della Tetra, ma niente da fare: sono passate 24 ore da quest'ultima operazione e quasi nulla è cambiato !!! Ho anche provato a spostare verso l'alto il tubo di mandata del filtro in modo che il getto movimentasse l'acqua, ma niente...
Come ultima spiaggia penso che utilizzerò per qualche giorno il carbone attivo e se nenche in questo caso non otterrò la tanto sospirata "ACQUA CRISTALLINA" credo proprio che sarò costretto a sostituire l'acqua...

ORA MI CHIEDO : MA A COSA E' DOVUTO QUESTO FENOMENO? E' UNA COSA NORMALE O EFFETTIVAMENTE C'E' QUALCOSA CHE NON VA' ?

Metalstorm 07-07-2010 09:52

cerca "esplosione batterica"....in maturazione può capitare, nulla di grave

non aggiungere schifezze chimiche e nemmeno attivatori batterici...aspetta e basta

se si presenta in vasca già avviata c'è qualche problema

super82 07-07-2010 11:49

già ha detto tutto l'amico metalstorm.anche io quando misi il bactozim ebbi l'acqua un pò opaca per una decina di giorni.tutto normale.

slashwylde84 10-07-2010 09:05

Vabbè se mi dite che si tratta di esplosione batterica mi fido, però la cosa che non mi convince è che proprio sulle pareti dei vetri e del filtro sembra esserci proprio un velo di pulviscolo...#24

pseudo80 10-07-2010 10:31

Posso sapere che filtro/i usi e come è/sono caricato/i :-)) ?

slashwylde84 12-07-2010 09:32

Quote:

Originariamente inviata da pseudo80 (Messaggio 3086896)
Posso sapere che filtro/i usi e come è/sono caricato/i :-)) ?

Il filtro è quello di serie della Juwel, montato così come da istruzioni con le varie spugne e cannolicchi.
Anche se però devo dire che negli ultimi 2 giorni l'acqua sta iniziando a ripulirsi effettivamente...
Ho un solo dubbio: il tubo di mandata del filtro come sarebbe meglio posizionarlo? Io lo tengo rivolto verso l'alto leggermento inclinato all'interno della vasca in modo da creare un pò di movimento, perchè all'inizio rivolgendolo verso il basso mi andava a smuovere il fondale alzando la sabbia.

babaferu 12-07-2010 09:35

va posizionato in orizzontale, qualche mm sotto il livello dell'acqua.
ciao, ba

Metalstorm 12-07-2010 09:38

Quote:

Io lo tengo rivolto verso l'alto leggermento inclinato all'interno della vasca in modo da creare un pò di movimento, perchè all'inizio rivolgendolo verso il basso mi andava a smuovere il fondale alzando la sabbia.
l'ideale è tenere l'out del filtro sopra il pelo dell'acqua o esattamente a livello, in modo da incentivare gli scambi gassosi (questi pesci necessitano di grande ossigenazione)....comunque il tuo filtro da solo fa poco movimento, ricordati ;-)

babaferu 12-07-2010 10:04

Quote:

Originariamente inviata da babaferu (Messaggio 3088641)
va posizionato in orizzontale, qualche mm sotto il livello dell'acqua.
ciao, ba

....vero, scusate non avevo valutato che si trattava di una vasca di ciclidi del lago malawi e ho risposto come se si trattasse di una vasca piena di piante.
ciao, ba

slashwylde84 12-07-2010 17:04

Quote:

Originariamente inviata da Metalstorm (Messaggio 3088646)
Quote:

Io lo tengo rivolto verso l'alto leggermento inclinato all'interno della vasca in modo da creare un pò di movimento, perchè all'inizio rivolgendolo verso il basso mi andava a smuovere il fondale alzando la sabbia.
l'ideale è tenere l'out del filtro sopra il pelo dell'acqua o esattamente a livello, in modo da incentivare gli scambi gassosi (questi pesci necessitano di grande ossigenazione)....comunque il tuo filtro da solo fa poco movimento, ricordati ;-)

Cosa significa "tenere l'out del filtro sopra il pelo dell'acqua" ? Il fatto è che l'out del filtro non è dritto ma a "becco" quindi se lo rivolgessi verso l'alto creerebbe un effetto tipo fontanella...!!!
Inoltre considerando il fatto che gli "mbuna" hanno bisogno di molto ossigeno" mi converrebbe inserire un areatore? Se si quando e come utilizzarlo? E infine basterebbe da solo a movimentare di più l'acqua o dovrei fare qualche altra cosa?
Ho bisogno di recuperare quante più informazioni possibili, perchè tra circa una settimana credo che inserirò i pesci e quindi non voglio lasciare nulla al caso...!!!

Ecco un immagine del mio filtro :


http://s1.postimage.org/2G2KA.jpg

Metalstorm 12-07-2010 17:50

Quote:

Cosa significa "tenere l'out del filtro sopra il pelo dell'acqua
significa che l'usita del filtro è poco sopra il pelo dell'acqua, in modo da creare una certa turbolenza in superficie, cosa che incrementa gli scambi gassosi
Quote:

Inoltre considerando il fatto che gli "mbuna" hanno bisogno di molto ossigeno" mi converrebbe inserire un areatore?
non crei abbastanza corrente con l'aeratore, meglio una pompa di movimento...dato che hai un filtro sottodimensionato (con 600lt/h totali fai il solletico in una vasca da 180lt malawi!!! ce ne vogliono almeno 1000)....il massimo però sarebbe un esterno tipo il pratiko 300

Quote:

Ho bisogno di recuperare quante più informazioni possibili, perchè tra circa una settimana credo che inserirò i pesci e quindi non voglio lasciare nulla al caso...!!!
la vasca è matura? ma soprattutto:
- che pesci ci vuoi mettere?
- com'è arredata?

slashwylde84 12-07-2010 18:20

Quote:

Originariamente inviata da Metalstorm (Messaggio 3089287)
Quote:

Cosa significa "tenere l'out del filtro sopra il pelo dell'acqua
significa che l'usita del filtro è poco sopra il pelo dell'acqua, in modo da creare una certa turbolenza in superficie, cosa che incrementa gli scambi gassosi
Quote:

Inoltre considerando il fatto che gli "mbuna" hanno bisogno di molto ossigeno" mi converrebbe inserire un areatore?
non crei abbastanza corrente con l'aeratore, meglio una pompa di movimento...dato che hai un filtro sottodimensionato (con 600lt/h totali fai il solletico in una vasca da 180lt malawi!!! ce ne vogliono almeno 1000)....il massimo però sarebbe un esterno tipo il pratiko 300

Quote:

Ho bisogno di recuperare quante più informazioni possibili, perchè tra circa una settimana credo che inserirò i pesci e quindi non voglio lasciare nulla al caso...!!!
la vasca è matura? ma soprattutto:
- che pesci ci vuoi mettere?
- com'è arredata?

La vasca non credo che sia ancora pronta, l'ho avviata da 10 gg., e più o meno tra un'altra decina di giorni prevedo di inserire i pesci.
Per l'arredamento ci ho messo una rocciata che ai due lati opposti si eleva più accentuatamente verso l'alto con vari anfratti mentre al centro si abbassa di più per lasciare spazio al nuoto, inoltre le due rocciate si differenziano per tipologia: da una parte ho messo delle rocce molto più frastagliate "tipo faraglioni", mentre dall'altra ci sono dei sassi "verdi" che se non erro dovrebbero essere pietre "brasiliane". Ho voluto fare questa distinzione per cercare di dare il giusto frazionamento della territorialità nel poco spazio a disposizione...

Per quanto riguarda le specie sono orientato a prendere 2/3 labidochromis yellow e 2/3 Metriaclima msobo Magunga (nella speranza di trovarne qualcuno) ed una coppia di Melanochromis niente più, non voglio superare quota 8/9 esemplari, non mi piacciono le vasche sovraffollate!!!

pseudo80 13-07-2010 08:33

Quote:

Originariamente inviata da slashwylde84 (Messaggio 3089311)
Per quanto riguarda le specie sono orientato a prendere 2/3 labidochromis yellow e 2/3 Metriaclima msobo Magunga (nella speranza di trovarne qualcuno) ed una coppia di Melanochromis niente più, non voglio superare quota 8/9 esemplari, non mi piacciono le vasche sovraffollate!!!

La tua vasca è il minimo consentito x un Malawi quindi lascia perdere il doppio maschio,lascia perdere i magunga in 100cm,lascia perdere 9 esemplari in soli 100cm (al max 2 sole specie),di melano valuta i johanni o i joanjohnsonae gli altri non li prendere nemmeno in considerazione.Con soli 100cm come scelta di specie sei molto limitato ed i papabili sono sempre gli stessi:tra quelli che mi vengono a mente labidochromis (niente hongi e mbamba),aulonocara (niente jacobfreibergi),otopharynx lithobates ZR,iodotropheus,cynotilapia (niente hara),piccoli lethrinops (tipo yellow collar,mbasi,marginatus).

Metalstorm 13-07-2010 10:02

Quote:

La vasca non credo che sia ancora pronta, l'ho avviata da 10 gg., e più o meno tra un'altra decina di giorni prevedo di inserire i pesci
lascia passare un mese totale
Quote:

Per l'arredamento ci ho messo una rocciata che ai due lati opposti si eleva più accentuatamente verso l'alto con vari anfratti mentre al centro si abbassa di più per lasciare spazio al nuoto, inoltre le due rocciate si differenziano per tipologia: da una parte ho messo delle rocce molto più frastagliate "tipo faraglioni", mentre dall'altra ci sono dei sassi "verdi" che se non erro dovrebbero essere pietre "brasiliane". Ho voluto fare questa distinzione per cercare di dare il giusto frazionamento della territorialità nel poco spazio a disposizione...
Ci vuole una foto ;-)

la classica "carriolata di sassi" non è necessaria per le specie che puoi permetterti nella tua vasca, inoltre ruba litri utili, già scarsi di loro
Quote:

La tua vasca è il minimo consentito x un Malawi quindi lascia perdere il doppio maschio,lascia perdere i magunga in 100cm,lascia perdere 9 esemplari in soli 100cm (al max 2 sole specie),di melano valuta i johanni o i joanjohnsonae gli altri non li prendere nemmeno in considerazione.Con soli 100cm come scelta di specie sei molto limitato ed i papabili sono sempre gli stessi:tra quelli che mi vengono a mente labidochromis (niente hongi e mbamba),aulonocara (niente jacobfreibergi),otopharynx lithobates ZR,iodotropheus,cynotilapia (niente hara),piccoli lethrinops (tipo yellow collar,mbasi,marginatus).
appoggio tutto quanto detto a luca...unica cosa non mi fiderei dei melanochromis joanni

slashwylde84 14-07-2010 18:05

Cmq ora l'acqua è davvero limpida, quindi come previsto tutto apposto, solo che da un paio di giorni sto notando sul fondo di sabbia dei piccoli batuffoli di colore "VERDE FOSFORESCENTE"!!!
Di cosa si tratta? Sono alghe? E soprattutto è normale che crescano sulla sabbia?

pseudo80 14-07-2010 20:40

Quote:

Originariamente inviata da slashwylde84 (Messaggio 3091523)
da un paio di giorni sto notando sul fondo di sabbia dei piccoli batuffoli di colore "VERDE FOSFORESCENTE"!!!

Prova ad asportarne un pò con le dita e dicci se sono gelatinosi e se hanno un odore tipo muffa.

slashwylde84 15-07-2010 09:10

Ecco una foto dell'alga ed una dell'acquario...
http://s1.postimage.org/cMF5A.jpg


http://s4.postimage.org/eawd9.jpg

pseudo80 15-07-2010 12:18

Sembrano proprio cianobatteri e ti conviene aspirarli prima che inizi una vera e propria "esplosione".Cerca anche ti procurarti una pompa di movimento da posizionare a sx con flusso rivolto verso la parte centrale-bassa perchè probabilmente si stanno formando a causa di una poca circolazione dell'acqua in vasca.L'allestimento così com'è non va proprio ma se non decidi cosa mettere in vasca è impossibile aiutarti col layout finale.

PS:manca anche un sfondo (basta anche un semplice cartoncino nero) da porre sul vetro posteriore che è indispensabile x questo tipo di vasche (se puoi oscurare anche i 2 vetri laterali tanto meglio).

slashwylde84 15-07-2010 13:54

Quote:

Originariamente inviata da pseudo80 (Messaggio 3092182)
Sembrano proprio cianobatteri e ti conviene aspirarli prima che inizi una vera e propria "esplosione".Cerca anche ti procurarti una pompa di movimento da posizionare a sx con flusso rivolto verso la parte centrale-bassa perchè probabilmente si stanno formando a causa di una poca circolazione dell'acqua in vasca.L'allestimento così com'è non va proprio ma se non decidi cosa mettere in vasca è impossibile aiutarti col layout finale.

PS:manca anche un sfondo (basta anche un semplice cartoncino nero) da porre sul vetro posteriore che è indispensabile x questo tipo di vasche (se puoi oscurare anche i 2 vetri laterali tanto meglio).

Mi spiegheresti meglio dove posizionare la pompa? Meglio in alto opposta al filtro o in basso sullo stesso lato del filtro?
Per la popolazione sarei orientato sui classici Labidochromis yellow (4/5 esemplari max)!

pseudo80 15-07-2010 17:56

La pompa di movimento la posizionerei in alto-centralmente sul lato corto di sx direzionata verso la parte centrale-bassa del vetro frontale.Se vuoi fare un monospecifico caeruleus x me hai troppissime rocce in vasca...te ne bastano 4-5 grosse come quella a sx.

slashwylde84 15-07-2010 18:26

Quote:

Originariamente inviata da pseudo80 (Messaggio 3092648)
La pompa di movimento la posizionerei in alto-centralmente sul lato corto di sx direzionata verso la parte centrale-bassa del vetro frontale.Se vuoi fare un monospecifico caeruleus x me hai troppissime rocce in vasca...te ne bastano 4-5 grosse come quella a sx.

Quindi tu dici che aspirando i ciano che già ci sono ed inserendo la seconda pompa dovrei risolvere il problema? Un areatore servirebbe al caso ?
Secondo te se volessi mettere un'altra specie oltre agli "yellow", cosa mi consiglieresti?

pseudo80 15-07-2010 20:34

Hai provato però a sentire come si presentano al tatto ed all'olfatto?Considerando la vasca andrei su una pompa di movimento (il solo filtro interno non ti basta x una buona circolazione) invece di spendere soldi x un filtro esterno perchè in 100cm secondo me non ne vale la pena.X la seconda specie a gusto personale andrei di Aulonocara koningsi ma ripeto ti servono 4-5 rocce non di +.

slashwylde84 19-07-2010 16:22

Un'altra domanda: in questi giorni di caldo torrido, la temperatura dell'acqua nella mia vasca è di 30/32°: credo siano un pò troppi o sbaglio?
Se introducessi i pesci con questa temperatura, potrebbero patirne molto o essendo ancora piccoli si abituerebbero a vivere ad una temp. più alta ?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:05.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11150 seconds with 13 queries