![]() |
Il mio primo Acquario (1 anno di vita) FOTO NUOVE P.3
Come da Topic vado a presentarvi la mia prima fatica Acquariofila:
Data di Avvio Luglio 2009 Informazioni sull'acquario: Tipologia Dolce - Biotopo fiume sudamericano Metodo di gestione Biologico Vasca Askoll Ambiente 50 (50 x 25 x 36 cm) Copertura Chiusa Litri 42,5 litri lordi Filtro Biologico interno Filtro interno Trio della Askoll con portata MAX 300 litri/ora Materiali filtranti Spugna, Cannolicchi Illuminazione Neon Monolampada da 15 W Fotoperiodo 16:00 -> 24:00 (8 h) Accessori Impianto ad Osmosi Accesso ad impianto ad Osmosi inversa Temperatura 27°C pH 7,2 gH 4°dH kH 4°dH Nitriti 0,0 mg/l Nitrati 1,0 mg/l Flora - 3 Anubias Barteri Nana - 7 Vallisneria - 5 Echinodorus - Lemna Minor e Ceratophillum Demersum Pesci - 1 m di Apistogramma Borelli - Corydoras Panda (1) - Nannostomus Marginatus (5) - Boraras Maculatus (8) Invertebrati - Neocaridine Red-Cherry (5) - Melanoides e Planorbis (Numero imprecisato) Manutenzione Cambio Settimanale con 10 litri composti da: - 9,5 litri di acqua ottenuta con un processo di osmosi inversa - 0,5 litri di acqua di rubinetto della Città di Roma lasciata decantare per 2 giorni Mensilmente: - Potatura piante e rimozione foglie morte Vista Frontale http://s1.postimage.org/r6cQA.jpg Vista di 3/4 http://s1.postimage.org/r6pji.jpg Borelli http://s1.postimage.org/r6GMi.jpg Nannostomus http://s1.postimage.org/r6Tf0.jpg Aspetto commenti, insulti e se ce ne saranno..qualche piccolo elogio :-) |
Nel contesto è una vasca carina,
Ma io fossi in te cambierei il filtro con uno esterno per guadagnare spazio e litri. Io ho un EDEN 501 e con meno di 30euro la vasca ne guadagna parecchio. Come fondo hai usato semplice ghiaia? Ho notato che lo spessore è un pò pochino...non hai avuto difficolta a piantare? Valli ed Echino hanno radici belle robuste e richiedo un certo spessore di fondo per attecchire. Usi Co2? Come e quanto fertilizzi? ------------------------------------------------------------------------ guardando bene ho notato che hai piantato la Valli anche in posizione centro/anteriore, e non è propriamente adatta... Le Valli come tutte le piante a stelo e quelle che raggiungono una certa altezza vanno piantate per la maggiore posteriormente. Frontalmente poi il vuoto che si verrebbe a creare lo rinfoltirei con varie cryptocorine e/o anubias data lilluminazione non eccelsa di cui dispongono i coperchi di questi acquari. Difatti io sono passato a plafonieta T5 2 x 24w, e la musica è totalmente altra.... |
Sinceramente? no nessuna fertilizzazione...mi rompo...fatto salvo qualche pasticca nel fondo all'inizio dell'allestimento e che rinnovero' tra 6 mesi...piu' o meno....si solo ghiaia e il fondo e' poco hai ragione...ma 1 mi ha fatto guadagnare litri....2...dopo un primo periodo di difficolta' le radici si sono estese in orizontale attecchendo ugualmente....inoltre non uso nemmeno CO2
Per il filtro hai sacrosanta ragione infatti a breve pensavo di prendermi proprio l'eden 501 (lo sto cercando al meno possibile compresa la spedizione) per togliere l'ingombrante e scomodo Askoll Trio....anche se devo dire che ha svolto in maniera egregia il proprio lavoro in questo anno.... Per la valli piantata anteriormente è vero..dovrebbe essere una pianta da fondo...ma se c'e' una cosa che mi piace in un acquario e' la naturalezza...e la natura secondo certi schemi matematici sa sempre come disporsi...ergo...quelle che vedi non sono piantate da me...sono tutte estensioni della Valli del fondo..che ha proliferato circa 7 volte...non so come si chiama il modo in cui lo ha fatto..ma mi affascina....praticamente un grosso stelo parte dalla base di ogni piantina unendole in un unico "circuito"....fino all'ultimo mazzetto che vedi anteriormente....e chissa' dove arrivera' :-D |
quoto mariocpz,
va bene per la valli...ma occhio...che questa pianta se prolifera troppo...nel giro di un annetto di avvelena il fondo...e ti tocca cambiarlo...e più prospera...più ovviamente questo tempo si accorcia... Quindi io ci darei qualche potatina...più che altro sposterei le due piantine centrali ai lati...ne guadagni un sacco secondo me...;-) |
Ah...non ne avevo idea.....ok provvedero' a potature piu' frequenti allora...grazie...
|
Quote:
|
Grazie per la chiarificazione Ale...mi stavo appunto documentando....:-)...per la disposizione ho ordinato oggi l'eden 501 e una volta liberato lo spazio del filtro interno pensero' alle modifiche del layout :-)
|
qualche altro commento?.....:-(
|
a me la vasca piace...come hai detto è naturale, ed è proprio per questo che mi garba...;-)
un consiglio però...affianca una femminuccia al borelli...i ciclidi nani sono pesci che vivono in coppia..se soli, rischiano di deperire in poco tempo... |
sono contento roby ti piaccia :-)...ah per il borelli ultimamente c'e' una penuria a roma......si hai ragione...stanno molto meglio in 2.....spero a breve di ristabilire la coppia :-(
|
Aggiornato il primo post perche' la fauna e' cambiata con l'aggiunta di 8 micro Boraras Maculatus :-) ed il maschio di borelli si sta colorando sentendosi molto + sicuro!!! :-D a breve le foto
|
a me piace.......ma un impiantino co2 a lievito???? zero spese e dieci min una volta al mese per piante sane( senza quei buchetti sulle foglie). Ciao
|
allora facciamo il punto!!! hai ... meno di 15 w per litro....niente co2...niente fondo fertilizzato...non concimi.........come fai ad avere le piante cosi in formaaaaaa
non usi proprio nessun prodotto??? chiariamo non ti sto criticando!! semplicemente voglio capire per farlo anche io ;) a me sarebbero morte gia da un sacco di tempo:( parlo per l'esperienza dei primi acquari che ho fatto che erano cosi... |
Guarda non so che dirti.....io ho usato solo le pastiglie nel fondo......ed il Neon che e' un Askoll SunGlo da 15W a breve (settimana prossima che torno dalle ferie) diventera' un LifeGlo II da 15W con aggiunta di cromatura ai riflettenti ed al coperchio per aumentare la resa luminosa e perche' ho scoperto come mai tutti i pesci li vedevo gialli...la SunGlo in dotazione ha una resa ottimale nelle frequenze dei gialli...
Per il resto le piante sono piante scelte sulla base della poca necessita' luminosa e sulla resistenza....Anubias....Echinodorus...Vallisneria ......Non sono piante esigenti.....d'altronde mi rompo a fertilizzare :-D ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Per quanto riguarda l'impianto CO2 a lievito ci avevo pensato...soprattutto quando allevavo i Ram e mi sarebbe servito raggiungere valori di pH molto piu' bassi di quelli che avevo....ma ormai sono della filosofia di Apistomassi...mio mentore...."se non hai pesci WILD, meglio valori verso la neutralita' ma molto stabili che valori estremi ma instabili" e questo per dirti che quando mi documentai a suo tempo ricevetti molti commenti sulla instabilita' nell'erogazione di CO2 di un impianto "artigianale" a lievito....e quindi avrei si probabilmente piante piu' felici...ma rischierei la salute dei pesci....d'altronde essendo volumi di H2O ridotti la piu' minima variazione dei valori si ripercuote sull'intera vasca... |
se ti posso dare un consiglio per la co2... io avevo lo stesso problema:
1 l'impianto di co2 a lievito,come hai detto tu, ha una produzione discontinua con picchi altissimi e monti di "magra" soprattutto i primi 2 giorni 2 usando il regolatore dell'eflebo per aprirlo, chiuderlo e regolarlo per quanto puoi essere accurato ogni giorno lo regoli diversamente per risolvere il secondo problema io ho aggiunto al tubo uni quei rubinettini per tubi dell'ariatore in modo da regolare il "rubinettino" la prima volta per la quantita di co2 e usare il regolatore dell'eflebo solo per aprire e chiudere |
Grazie del consiglio marco...ci pensero'...ma sono reduce da un incidente...per fortuna senza conseguenze..che mi ha fatto riflettere.....a casa mia e' mancata la corrente per poco ma abbastanza da resettare la programmazione del timer digitale, lasciando per 5 giorni le piante ed i pesci al buio....le piante sono deperite parecchio e la CO2 erogata nei periodi di oscurita' un'altro po' non mi seccava tutto....continuo a pensare che un acquario piccolo come il mio sia gia' instabile di suo senza doverci aggiungere parametri da bilanciare quali la CO2....:/
Ah piccolo aggiornamento, aspetto di montare l'eden 501 e poi faccio le nuove foto perche' ho comprato oggi il neon nuovo (Life-Glo) e tutto l'acquario sembra rinato! :-D |
molto bello l'effetto ondulato e ramificato delle "Vallisneria" da quel qualcosa di "zen" all'acquario. quanto ci hai messo a farle crescere così?
|
guarda, un annetto per riempirlo..ma con la life glo le piante sono letteralmente rinate....stanno stolonando in un modo impressionante....per fortuna a breve rivoluziono il layout e libero spazio in vasca rimuovendo il filtro interno.
Cmq sono contento ti piaccia :-)) |
life glow? cos'è?
come si pota la valissneria? si tranciano semplicemente le foglie alla lunghezza desiderata? |
Lifeglo e' un tipo di neon della Askoll :-)...cerca in giro per le specifiche. La potatura da quel che so io puo' esser fatta solo in un modo..tagli le foglie troppo lunghe alla base e le rimuovi, perche' quando tagli a meta' una foglia di vallisneria muore e casca dopo poco.
|
ok immaginavo che andassero tagliate alla base! quindi è una sfoltitura più che una potatura!
ho visto la lampada, praticamente è una t5..bene come ,le mie! settimana prossima prendo anche io le vallisneria spiralis! |
Aggiorno per cambio di layout e di popolazione:
Panoramica per il layout nuovo (rimosso filtro interno ed aumentata piantumazione; posizionata mezzo guscio di noce di cocco) http://farm5.static.flickr.com/4133/...ef973f47c0.jpg IMG_0354 di lyrthanas, su Flickr La popolazione e' cosi' composta Maschio di Apistogramma commbrae (Dartagnan) http://farm5.static.flickr.com/4144/...e48dcb14bf.jpg IMG_0366 di lyrthanas, su Flickr Femmina di Apistogramma commbrae (Sophie) http://farm5.static.flickr.com/4127/...b2c525831c.jpg IMG_0358 di lyrthanas, su Flickr 5 Nannostomus marginatus (la Banda Bardot) 4 Hyphessobrycon amandae (i Bassotti) 6 Corydoras pygmaeus (la Premiata Ditta) :-) |
bello molto bello.....la spiralis andrebbe più sul fondo...magari mettere una femmina di apistogramma??non conosco la specie ma so che sono simili hai ramirezi e da quel che so i rami soffrono la solitudine....poi per il resto bello l'unica pecca forse il substrato fertile inesistente!-28
|
ciao sem, grazie per i commenti :-)
Dunque, la vallisneria non l'ho piantata io li...ma ho deciso di lasciare stolonare la prima pianta posizionata posteriormente un anno fa e quelle che vedi sono tutte sue stolonature e personalmente adoro l'aspetto selvaggio che dona alla vasca :-) Per quanto riguarda il fondo fertile....ero un principiante...oddio lo sono ancora..pero' tra gli errori di allestimento non lo misi....ma sai che c'e'? ci ho guadagnato in litraggio e le pasticche cambiate una volta l'anno hanno dato cmq ottimi frutti :-D Per gli A. commbrae hai perfettamente ragione, sono ciclidi nani del sud-america proprio come i Mikrogeophagus ramirezi da te citati e prediligono coppie o se lo spazio lo consente degli harem con piu' femmine ed un maschio...se noti pero' ho postato la foto anche della femmina...subito sotto il maschio...si chiama Sophie :-) |
Questa me l'ero persa.
Complimenti vivissimi. La vasca e il layout sono molto molto belli, così come i colori delle foto. E poi hai scelto dei coinquilini inusuali, il che è ottimo. Adesso creca di riprodurli così ci smerci un pò di commbrae ;-) |
Grazie MarZ, troppo buono #12
Spero davvero di riuscirci....mi manca solo l'accrescimento...finora ho portato gli avannotti di borellii ad 1 settimana di vita...poi scomparivano :-(....pero' la vasca rispetto a prima ha piu' piante ed e' piu' matura....incrocio le dita... |
ma quanto è alto il fondo??...perchè la vallisneria dovrebbe cmq radicare sotto la sabbia non sopra...
cmq non è male, come vasca..;-) |
grazie roby ;-) eh il fondo e' proprio bassino..tipo 2 cm...forse 3....in effetti le Valli radicano quasi tutte con parte delle radici fuori dal fondo...ma e' un gran problema? per ora sembrano rigogliose....
|
bello, bello, bello! complimenti!!
|
grazie gigi :-)
|
ma ce l'hai il fondo fertile o usi delle pastiglie??...
io almeno 2cm di fondo ce li aggiungerei...con calma...ma lo farei.. |
pastiglie....dici che conviene aumentare il fondo? e come lo ritrovo mo lo stesso tipo di fondo...potrei approfittare e coprire con uno scuro........intanto devo probabilmente spostare piu' verso il laterale la noce di cocco e mettere un paio di piante folte come barriera visiva...c'ho il maschio con l'ormone a 2000....che consigli? 3 belle echinodorus come quelle che ho gia'?
|
beh...a vedere dalle foto di barriere visive ne hai...
per il fondo, il negoziante dove l'hai comprato non ce l'ha più??.. |
Il negoziante e' fallito........e per le barriere visive la femmina stava avendo la peggio e ho dovuto RIEMPIRE la vasca di microsorium....
POTER DIRE "ANCHE IO HO LA FORESTA AMAZONICA IN VASCA" NON HA PREZZO! PER TUTTO IL RESTO C'E' MASTERCARD! |
e non riesci a trovare un fondo simile neanche in un altro negozio??..mi sembra strano...cerca anche in internet...;-)
|
roby ti ringrazio per i consigli ma appena postero' le immagini attuali della vasca capirai che mi e' impossibile aggiungere fondo......mi tocca andare avanti cosi'......
|
vabbè..non è un problema..era solo un consiglio "estetico"...se proprio non ce la fai non è un problema...;-)
|
Complimenti,molto bello.
|
Perdonate la qualita' del video, aggiornamento situazione della vasca:
http://www.youtube.com/watch?v=TVFWS...e=mfu_in_order |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl