AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Alghe infestanti marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=66)
-   -   Ciano o dinoflaggelati? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=251217)

dave_41100 25-06-2010 22:05

Ciano o dinoflagellati?
 
Ciao ragazzi, ormai sono di casa qui :-D tra alghe buone e cattive ne ho una collezione eccezionale.

Mi servirebbe un aiutino..mi è comparsa questa alga da un paio di giorni sulle rocce e vedo che sta aumentando riuscite a capire cos'è? E magari a darmi qualche consiglio?


http://s4.postimage.org/cUbbJ.jpg


http://s4.postimage.org/cUdGS.jpg

So che dalle foto non si capisce molto ma è come una patina marrone con delle bolle e in alcune zone e tipo filamentosa sempre con bolle. L'unica cosa che posso dire di aver notato è che se ci punto la pompa sopra fa effetto polvere.

I valori mi sembrano normali (sono in firma) ho solo cambiato acqua di osmosi(la prendo al negozio perchè è sempre stata buonissima e solo la scorsa settimana ho cambiato negozio)..potrebbe essere questo? Accidenti non ho il test silicati.

Al massimo domani posso tornare al vecchio negozio e sostituire l'acqua nella vasca di rabbocco e vedere come va.

Grazie a tutti

wolverine 25-06-2010 22:12

Dave 41100,
le foto lasciano veramente a desiderare, ma per me sono ciano.
Ciao

dave_41100 25-06-2010 22:20

Ciao wolverine,
e lo so sono una chiavica con le foto ma con una compatta cosa posso fare di piu, quando mi avvicino sfuoca che è una meraviglia.

Questa mi pare venuta bene però.


http://s3.postimage.org/sJGai.jpg

wolverine 25-06-2010 22:39

Dave 41100,
le alghe rosse (batteri) con le bolle d'aria sopra sono ciano.
Inizia ad aumentare il movimento se sono concentrate solo in quella zona ed aspira durante il cambio. Non integrare niente se attualmente lo fai ad eccezione di calcio e magnesio e integratore di KH. Dai da mangiare i pesci una volta al giorno.
Questo è quello che ti posso consigliare al momento e facci sapere come và.
Nel frattempo vediamo anche gli altri se aggiungono qualcosa.
ciao

ALGRANATI 25-06-2010 22:40

quelle rosso ciano....sono appunto ciano batteri dovuti probabilmente o inquinanti alti o temperature alte o poca corrente ....insomma non è semplice capire da cosa dipendono i ciano.

dave_41100 25-06-2010 23:45

Grazie intanto delle informazioni. Adesso aumenterò un po il movimento..con la sabbia non è facile perchè rischio di alzare un polverone.

La temperatura la controllo con le ventole e un termostato che attacca a 27.3 e stacca a 27 (secondo me il miglior rapporto temperatura funzionamento ventole) insomma ho una t media di 27.15..troppo per voi?

Quelle rosse manco a dirlo ce le ho da sempre..cioè si sono formate da quando ho dato luce e non sono mai andate via ma neanche aumentate e non si aspirano(non pensavo fossero ciano).

Io intendevo cos'era quella striscia marrone che si vede nella 3° foto che parte dal basso (dove c'è l'alga) e arriva fino al riccio..è quella che ha le bolle non la parte rossa.

Allora ricapitolo:
- Aumento movimento
- Non doso più niente (davo solo ogni due giorni una goccia di fito e zoo)
- Mangiare ai pesci 1 volta (al posto di due)
- Cambi acqua? (adesso lo faccio una volta ogni 2 settimane 10% continuo cosi?)
- Temperatura 27 (devo abbassarla o può andare bene)
- e già che ci sono domani mi vado a rifornire dal mio negozio di acqua d'osmosi ottima

ALGRANATI 26-06-2010 18:17

quelli della terza foto mi sembrano dinoflagellati o diatomee......comunque non belle cose....controlla sti silicati nell'acqua

wolverine 26-06-2010 21:36

Dave4100,
i cianobatteri per me sono questi che ti ho evidenziato e sono quelli che vanno via come polvere

http://s3.postimage.org/vDm0r.jpg

La temperatura se hai delle ventole la terrei a 25.
I cambi ogni 15 giorni vanno bene. che test usi per Fosfati e nitrati?
Tutte quelle alghe verdi perchè non provi con calma a tirarle?

Ti allego un articolo sui dinoflagellato così ti puoi fare un idea di come sono.

http://www.acquaportal.it/Articoli/M...ynophycaea.asp
Ciao

ALGRANATI 26-06-2010 22:31

i dino o diatomee che siano sono quelle che vanno dai ciano al riccio

dave_41100 27-06-2010 01:29

Ciao ragazzi, si ho capito quali sono i ciano ma non sono ricoperti di bolle di ossigeno ne tanto meno si riescono ad aspirare provato più volte.

Per i test uso Salifert sia No3 No2 Po4 tutti a 0.

Le alghe che vedi le taglio ogni tanto quando faccio i cambi..nella foto la vedia potata da lunedi.

Mi sa tanto che le mie paure si siano avverate per me purtroppo sono dinoflaggelati (e non flagellanti chissà perchè mi viene da dire cosi). Ho trovato un vecchio articolo che le identificherebbe come dinoflagellati del tipo gamberinidiscus toxicus e sono come una ragnatela che ricopre le rocce.

Allego u foto di oggi..


http://s1.postimage.org/8y4K9.jpg

http://s1.postimage.org/8y7ei.jpg

http://s4.postimage.org/g9tir.jpg

Si vede bene anche sul riccio (non fare caso a le alghe rosse che usa come cappello per il sole).

Se riesco posto un video che magari si capisce meglio.

In caso siano dino o letto di procedere cosi:
- un giorno di buio
- riduzione fotoperiodo a 4 ore fino a scomparsa o decisa diminuzione
- somministrare frequentemente ceppi batterici di alta qualita’
- utilizzo lampada uv (che però dovrei comprare)
potrebbe andare?

Comunque oggi ho sostituito l'acqua di osmosi con la solita che ho preso fino a un mese fa è che ho sempre utilizzato senza problemi da quando ho iniziato.

dave_41100 27-06-2010 02:32

Ecco il video:
Clicca per vedere il video su YouTube Video

ALGRANATI 27-06-2010 07:55

non devi fare nulla di quello che hai detto.

inizia a misurare i valori sia in vasca che dell'acqua d'osmosi.......tutti i valori compresi ( e sopratutto ) i silicati.....poi ne riparliamo.....e non mi dire che non hai i test.

wolverine 27-06-2010 09:27

Dave 41100,
quelli mi sembrano Dinoflagellato, me non ho esperienza diretta (fortutamente) nella lotta, vediamo gli altri cosa dicono. Sinceramente credo che l'acqua di osmosi n dovrebbe averne colpa.

dave_41100 27-06-2010 10:21

Ciao ragazzi, allora per adesso lascio tutto cosi.

Ho i test per
No3, No2, Po4, Ca, Kh, Ph..Salifert
Mg..Elos
Mi manca i silicati perchè qui faccio fatica a trovarlo.

Oggi devo andare via stasera appena torno faccio un altro giro di test..i valori in firma comunque sono di mercoledi ma mi sembra che gia avessero iniziato a formarsi lunedi.

ALGRANATI 27-06-2010 18:06

anche silicati;-)

dave_41100 27-06-2010 22:56

Eccomi di ritorno..ho eseguito un giro di test e i valori sembrano nella norma

Sal : 35%
T: 27
Ca: 410
Mg: 1200
Kh: 8
Ph:8.2
No3: 0
No2: 0
Po4: 0

Il test dei silicati lo vado a cercare domani o al massimo martedì perché mi sa che l'unico negozio che li ha domani fa chiusura.

La situazione persiste ma mi sembra stabile.

dave_41100 02-07-2010 13:46

Ciao ragazzi, aggiornamento.
Finalmente ho trovato il test silicati salifert e eseguito il test:
Acquario : 0
Ro : 0
Il liquido nella proveta rimane "bianco".

Ho provato anche con quella del rubinetto per vedere se facevo bene la lettura e in effetti si colora di azzurrino a circa 0.5 della scala.

Bisogna che capisca se sono ciano o dino..non conoscendo la differenza faccio fatica, anke se mi sono documentato ci sono ciano marroni che assomigliano a dino.

Adesso come procedo?
Potrei provare con l'acqua ossigenta?

I valori sono ok e anche l'acqua, ho aumentato un po il movimento e do da mangiare 1volta ma la situazione mi sembra invariata!

wolverine 02-07-2010 15:18

Dave 41100,aspetta Algranati ma ti dico quello che farei io:- non utilizzerei ancora l'acqua ossigenata (in futuro se sarà il caso la dose è 10ml ogni 100 litri d'acqua dell'acquario. Diluita in 2 litri d'acqua prima di immetterla con calma);- Fermerei le pompe e con uno spazzolino da denti (non utilizzarlo dopo :-D) pulirei quella zona e cercherei diopo pulito di aspirare. Se non sai come facci sapere.
- Sospendere per 15-20 giorni i cambi (credo che hai già sospeso gli oligoelementi);
- Carbone attivo fisso con cambio mensile;
- Coprirei la zona dopo pulita (ad esempio con un'altra pietra) per evitare che prenda luce.

Poi valuterei in 2 settimane l'evoluzione.

dave_41100 02-07-2010 15:53

Ciao wolverine, si io chiedo poi a seconda di quello che mi viene detto agisco :-P .

- si l'ultimo cambio l'ho fatto 15 giorni fa quasi (è allora che ho inziato a notare della roba marroncina sulle rocce che alla riaccensione della pompa veniva spazzata via un po come la polvere quando ci soffi sopra)
- oligo non ne uso ancora
- carbone lo cambio ogni mese

ALGRANATI 02-07-2010 17:24

anche io proverei a mantenere la zona perfettamente pulita e poi vedi se ritornano......intanto fammi una foto perfetta di sti bastardi

dave_41100 02-07-2010 21:36

Ciao ragazzi, ok adesso vedo di fare una foto decente ma con una compatta ci sarà da ridere.

Comunque il problema Grosso non sono i ciano rossi su quella roccia ma sono quelli marroni a mo di dinoflagellanti che adesso su tutte le rocce o quasi pieni di bollicine (quelli rossi di bollicine non ne hanno) che mi si attaccano anche ai coralli. Non vedo neanche tanto informa l'euphylia che fino a 2 settimane fa si apriva bene e adesso si apre poco.

dave_41100 02-07-2010 22:37

Ecco un po di foto aggiornate :


http://s3.postimage.org/OWroi.jpg

http://s3.postimage.org/OWwnA.jpg

http://s1.postimage.org/rqIUA.jpg

http://s1.postimage.org/rqQo0.jpg

http://s2.postimage.org/hwaUr.jpg

http://s4.postimage.org/yjnvS.jpg

Questa la roccia coi ciano rossi

http://s3.postimage.org/OWXP9.jpg

http://s1.postimage.org/rrgPA.jpg

Sono molto simili anche a quelli in questo trhead http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=250265

wolverine 02-07-2010 23:14

Dave 41100,
i ciano a confronto con le prime foto sono una passeggiata. Asesso che le foto sono un pò più chiare la vedo brutta. Mi sembrano Dino, aspettiamo Algranati e armati di tanta pazienza.
ciao

ALGRANATI 03-07-2010 23:07

dei ciano sinceramente non me ne frega una mazza....di quelli ce ne occuperemo in un secondo momento.
secondo me i dino sono dovuti, visto che l'osmosi è a posto, ai silicati dellla sabbia altrimenti non saprei veramente da dove potrebbero arrivare.

wolverine 04-07-2010 10:19

Algranati,
peò dai test i silicatio dell'acquario sono a zero. Sono già stati consumati tutti?? o che?
ciao

ALGRANATI 04-07-2010 12:50

probabilmente sono bassi ma i dino continuano a trobvarne.

dave_41100 04-07-2010 21:23

Io ho letto un po di informazioni sui dino ma non ho letto che siano dati dai silicati! Comunque la sabbia è dentro dall'inizio, 6mesi, quindi Di silicati non dovrebbero essercene anche perchè a fine maturazione ho avuto il mio bel ciclo di diatomee.

E poi alla faccia del livello silicati..mi si sono ricoperte tutte le rocce e la sabbia e il meno!

Potrebbero essere arrivate con un po di acqua dei gamberi quando li ho presi?
La butto sempre via tutta quelle del negoziante ma comunque un po in vasca finisce anche con il retino.

La situazione è veramente pesa, come posso agire?

Domani se riesco passo in negozio a farmi eaaminare un po di acqua per i Po4 (hanno un fotometro) non vorrei mai che il mio test sia andato e mi dia 0 quando non lo è!

Potrei anche aspirare tutta la sabbia avari cambi d'acqua se proprio fosse necessario!

ALGRANATI 04-07-2010 21:36

dai un'occhio a questo.,....
http://www.acquaportal.it/articoli/m...ynophycaea.asp

wolverine 04-07-2010 21:57

Che io sappia riescono a nutrirsi di tutto. Bah!

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=244556

ALGRANATI 04-07-2010 22:08

vero, sembra anche di uova di pesce...allucinante.
mangiano diatomee ed è per quello probabilmente che saltano fuori quando ci sono silicati...probabilmente perchè ci sono diatomee.


sono decisamente affascinanti, ci vorrebbe qualcuno che li studia per poterceli far spiegare per bene.

wolverine 04-07-2010 22:12

Dave 41100,
ammazza che culo che hai adesso li puoi studiare :-D:-D.
Scherzo, ovviamente dai con un pò di pazienza troveremo la soluzione.

ALGRANATI 04-07-2010 22:22

Quote:

Originariamente inviata da wolverine (Messaggio 3080453)
Dave 41100,
ammazza che culo che hai adesso li puoi studiare :-D:-D.
Scherzo, ovviamente dai con un pò di pazienza troveremo la soluzione.


lo studio porta alla conoscenza
la conoscenza porta alla soluzione
la soluzione porta soddisfazione:-))

dave_41100 04-07-2010 23:13

Eh beh in effetti avevo voglia di perdere un po di tempo dietro cose strane ;-).

L'articolo l'avevo lettro algra, infatti c'era scritto che si sono avuti risultati con l'uv-c e cambi frequenti con inserimento giornaliero di batteri fino a scomparsa..o anche con buio e acqua ossigenata a 36vol (1ml litro). Mi darebbe da fare perdere i lysmata perchè si dice che siano un po sensibili al trattamento con h2o2.

wolverine 04-07-2010 23:35

Dave41100,
io l'ho usata parecchie volte l'acqua ossigenata, se la metti in sump non succede niente, neanche ai gamberi ed io per un periodo ne ho avuti ben 6 in vasca 3 Thor amboinensis, 2 Rynchonocynetes ed un Lysmata amboinensis.
ciao

dave_41100 05-07-2010 10:38

Allora ieri sera ho inziato il trattanmento con acqua ossigenata.

Procedo cosi :

- 3giorni di "buio"
- acqua ossigenata 36vol 1ml ogni 10lt ogni 3 giorni, ne ho usati 6ml per 70lt (ci vado piano) circa non volendo esagerare al max da come reagisce la vasca aumento (oppure si poteva usare la 10vol per 5/6 giorni tutte le sere..non so quale sia la migliore soluzione)
- batteri tutte le sere o a sere alterne dato che trattano 100lt (io ne ho 70lt), tranne quando doso l'acqua ossigenata
- pizzico di cibo batteri
- 4 giorno luci 6 ore
- 6 " luci 7 ore
- 8 " luci 8 ore
- 10 " luci 9 ore

e vediamo come procede il tutto (se qualcosa nella scaletta non vi convince o pensiate sia sbagliato sono aperto a eventuali modifiche).

Stamattina i gamberi erano vivi e vegeti.
L'acqua emana un leggerissimo odore di "alghe", il che mi fa supporre siano proprio dino.

In caso non riuscissi a debellare i dino mi tengo la lampada uv-c come ultima risorsa.

Intanto oggi porto a misurare i Po4 in negozio..vi tengo aggiornati.

wolverine 05-07-2010 11:38

Dave41100,
io utilizzo il classico Perossido di idrogeno in genere al 3% (dal 2% al 4%), cioè la comune acqua ossigenata che si compra in farmacia.
Le notizie in sintesi prese sulla rivista Il mio Acquario:
Il perodossido di d'idrogeno è molto instabile e si scinde rapidamente in acqua ed ossigeno puro. In acquario un leggero eccesso di ossigeno, innocuo per i pesci, può avere un effetto batteriostatico (inibisce la riproduzione di batteri patogeni) o leggermente batteriolitico (uccide i batteri patogeni). In effetti l'utilizzo dell'acqua ossigenata dovrebbe dare i seguenti vantaggi; aumentare il potenziale redox, molte sostanze organiche in sospensione vengono ossidate e divengono più facilmente attaccabili dai batteri si migliora l'equilibrio dei composti azotati in sospensione, si riduce la possibilità di proliferazione delle alghe infestanti ed si ostacola l'espansione dei batteri e protozoi parassiti.
Almeno è quello che dovrebbe avvenire:-D:-D
Pertanto, se osserviamo una lattiginosità dell'acqua, una sofferenza di pesci ed invertebrati, un potenziale redox troppo basso, un eccesso di alghe in sospensione (acqua verde, marrone, ecc) una rapida proliferazione di cianobatteri sulle superfici libere, un incipiente malattia batterica a carico dei pesci, potrà essere utile procedere a piccole somministrazione di acqua ossigenata.
Una dose eccessiva diventa tossica anche per pesci ed invertebrati.
Di solito 10 - 15 ml ogni 100 litri d'acqua sono sufficienti e non comportano rischi (io ne utilizzavo 15 ml per 150litri al giorno ma i primi giorni sono partito da 10ml su 150 litri per vedere gli effetti).
Non si versa mai l'acqua ossigenata direttamente in vasca perchè parte del prodotto concentrato potrebbe entrare in contatto con mucose di pesci o invertebrati danneggiandole.
Prelevare due litri di acqua dell'acquario mettere l'acqua ossigenata e versarla in vasca stando attenti a non versarla su invertebrati o pesci. La rivista dice che possiamo ripetere il trattamento ogni giorni per molti giorni sino al ritorno alla normalità ad esempio per acqua cristallina, pesci sani. Io l'ho provato massimo per 10 giorni consecutivi oltre non sono andato, per precauzione stai su sette giorni e vedi il comportamente degli animali nei giorni che la utilizzi.

Per quanto riguarda il periodo di buoio dipende da che coralli hai in vasca?
ciao

dave_41100 05-07-2010 12:11

Ciao wolverine, quando ti dicevo che "avevo proprio voglia di perdere tempo" era perchè ormai a vasca di 7 mesi ho detro 3 cose in croce tra una cosa e l'altra e quando volevo incominciare a riempire sul serio taccccc...mega casino -04.

Va beh al max potrò dire di essermi fatto le ossa :-))

Ho tre coralli: un sarco, una euphylia e una moseleya latistellata....comunque 1 molle e 2 lps.

Ho letto che veniva consigliata la 36vol perchè un pò piu aggressiva al max 2 volte a settimana..però se pensi sia meglio la 10vol (le ho prese tutte e due) posso usare quella nel dosaggio solito tutte le sere..ovviamente diluita con acqua acquario e messa in sump.

Si ci vado piano e senza fretta, comunque per vedere risultati ci dovrebbe volere una settimana circa.

wolverine 05-07-2010 14:30

Prova che al 3% è più sicura ed è collaudata, che non fà danni.
Pochi giorni di buio non dovrebbe ammazzare gli LPS,
Un'altra cosa che potrebbe giovare è anche quella di rimpiazzare l'acqua evaporata con acqua di calce.

ALGRANATI 05-07-2010 17:22

a me i giorni di buio non piacciono.......io proverei una cosa per volta.

dave_41100 05-07-2010 22:16

Ciao algranati, eh si lo so che non è il massimo ma era verente na cosa incontrollabile.

Avreati solo ridotto il fotoperiodo o avresti lasciato a fotoperiodo pieno?

Quando possono stare al buio gli animali in vasca prima di subire danni?
Troppi3giorni di buio?

Comunque anche in negozio i Po4 risultavano 0 bah!

Addirittura in un negozio quando ho esposto il problemi mi hanno detto che 9 ore di luce sono poche!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:50.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,21788 seconds with 13 queries