![]() |
Schiumatoio fai da te
ciaooooo
siccome sono molto bravo con il fai da te, ho indenzione di costruire uno schiumatoio tipo quello pubblicato da rama nella sezione fai da te, da inserire nella sump del mio nanoreef di 25litri. che ne dite? è adatto al mio nanoreef o mi consigliate di acquistarlo ? grazie anticipatamente http://s4.postimage.org/8vXf0.jpg |
Se ti va di sperimentare (e ti capisco, piace anche a me) puoi provare col faidate, se vuoi un ottimo risultato spendendo poco per il litraggio ridotto puoi pensare ad un Sander a porosa, l'importante è avere un livello costante in sump, e sostituire la porosa una volta al mese.
|
grazie per avermi risposto
molti dicono che lo schiumatoio a porosa non fa il lavoro che dovrebbe, per questo volevo costruire lo schiumatoio di rama, con la speranza che serve a qualcosa. hai avuto modo di provare lo schiumatoio della Sander a porosa? fa il suo lavoro? |
Gli schiumatoi a porosa fanno il loro lavoro, soprattutto su vasche piccole, il problema spesso è dovuto alla difficoltà di avere un livello costante in vasca e alla dipendenza dalle porose in tiglio, che si ostruiscono e devono essere sostituite.
Io sto utilizzando uno schiumatoio a porosa Red Sea Berlin Air lift, e mi trovo bene. Ho sentito parlare molto bene sia dei Knop che dei Sander, e per il pochissimo spazio libero che ho pensavo di prendere il Sander Maxi Skim 300 che si trova sui 42,00 euro in Germania. Ci va abbinato un buon aereatore, ad esempio uno Schego. Sia chiaro che ci sono modelli a pompa come il Tunze Nanodoc 9002 o il Deltec MCE300 che vanno benissimo, ma per piccoli volumi secondo me quelli a porosa possono bastare, molto dipende anche da cosa allevi e cosa ti aspetti :-) |
semiasso quoto albrok... comunque se hai dubbi su quale strada intraprendere (cioè 1.autocostruzione con pompa, 2. skimmer a porosa) prendi un nanodoc, eventualmente anche usato, è davvero OTTIMO!!! ;-)
|
infatti lo dicono in molti che il tunze 9002 è un ottimo schiumatoio, mi sa che ci faccio un pensierino
|
semiasso vai tranquillo con il nanodoc! ce l'ho da almeno 4 anni e non mi ha mai dato alcun problema!!!;-)
|
dimenticavo..... il nano doc è rumoroso?
|
Quote:
|
una caffettiera.....quindi è rumoroso-43-43
qualcuno meno rumoroso? |
Secondo me la scelta migliore è uno skimmer a porosa... però l'areatore deve essere davvero buono, tipo uno Shego.
|
quello a porosa è rumoroso?
|
Quote:
|
Lo Schego Optimal è silenziosissimo, troppo potente per un 25 lt. ma è regolabile (e regolato non al massimo è ancora più silenzioso) le porose ti consiglio le AquaMedic se le trovi, non è vero che durano poco, io le uso "a rotazione" e durano mesi (facendole asciugare bene riacquistano in gran parte le loro proprietà).
P.S. gli schiumatoi a porosa possono essere validissimi anche su litraggi superiori, io ne ho da anni uno in 200 lt. e ho avuto anche problemi di vasca troppo magra -15... |
che significa li uso a rotazione? come posso verificare che lo schiumatoio funziona bene? ciao
|
A rotazione cioè ne usi una per un paio di mesi (se è AquaMedic anche di più) poi quando la cambi la fai asciugare bene (mesi). Quelle particolarmente vecchie posso essere scartavetrate ai lati per "ringiovanirle" un pò...
|
ok..... mi hai convinto, prendo uno a porosa.
come si verifica che lo schiumatoio funziona bene? |
Funziona bene se esce la schiuma :-)) deve accumulare un liquido giallognolo-marroncino tipo il thè. In 25 lt. però attento a non schiumare troppo...
|
non c'è modo di verificare che lo schiumatoio schiuma troppo?
|
In linea di massima no... la schiuma deve essere piuttosto secca (bollicine piccole) e lo schiumato non troppo chiaro (cosa che con gli skimmer piccoli non è molto facile)...
io sono convinto che sia meglio schiumare poco che troppo -15 |
Oltre la pietra porosa credo che possa andare bene anche il classico legnetto perchè ha lunga durata.
|
Per "porosa" si intende ovviamente quella in legno :-)
improponibili quelle classiche; ho provato una in ceramica ma non è all'altezza del legno... |
Pensavo che intendevi la pietra porosa. Comunque il "legnetto poroso" è qualitativamente superiore. Anch'io ho lo schiumatoio con il legno e funziona molto bene infatti il liquido che si accumula nel bicchiere è di color giallo scuro.
|
invece.... se prendessi un tunze nano doc 9002?
|
ciao semiasso se vuoi uno schiumatio efficiente molto carino e fatto bene io vendo uno dei miei 2 NS#80 della reef octopus! lo vendo x che mi e stato regalato da amici nn sapendo che gia l'avevo cosi e qui da natale che nn fa nulla! la casa dice che schiuma fino a un 120l ma io credo che massimo possa essere adatto x un 80l x il tuo va decisamente bene a patto di regolarlo a dovere il motore a una girante a spazzola e fa un sacco di movimento dentro la camera di reazione! la schiuma se regolato bene e abbastanza cremosa.
io mi sono trovato bene e ancora nn lo sostituirei cn nessun altro schiumatoio men che meno con uno a porosa! che se vuoi farlo funzionare abbastanza bene devi prendere la porosa in tiglio e la devi cambiare spessissimo x che dopo un po va a marcire e si intasa! come rumore l'NS#80 ne fa ,xo ho costruito un silenziatore che va alla grande e ora praticamente nn si sente più! eventualmente se deciderai di prenderlo te ne costruisco uno anche x te! lo vendo a 50E fammi sapere! :-) happy reefing |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl