![]() |
dai discus al marino?!?
ciao ragazzi, ho una vasca di circa 500 litri lordi che vorrei trasformare dal dolce al marino. il terremoto mi ha risparmiato solo questa ed un 120 litri. dato che i lavori per ricostruire la casa andranno per le lunghe, vorrei iniziare a comprendere se è nelle mie possibilità gestire un marino. considerando che negozi di pesci non ce ne sono attrezzati come si deve, vorrei il vostro aiuto. la vasca non ha fori, nè io ho mai fatto questa operazione. per la sump, vorrei utilizzare uno (o due) overflow, ma la prima curiosità riguarda le differenze tra una gestione (ottimale) dei discus con quella di un marino. sò che i costi sono elevati, ma avere un'attrezzatura per il dolce mi dovrebbe favorire.... l'illuminazione, per esempio, come si misura?? 1 w a litro?o mooolto di più? grazie a tutti! -28
|
i costi dipendono tutto da cosa vuoi allevare dal metodo che vorrai seguire e dalla tecnica che deciderai di comprare.
Tutti commettono l'errore (me compreso ) di partire al risparmio vedendo poi che i risultati sono pessimi e cambiando attrezzature inadeguate spendendo parecchi soldi. Per cui ti consiglio di pensare bene a cosa vorrai allevare dentro quella vasca e informarti bene dei costi a cui andrai incontro..una 500 litri non e' una vaschetta "economica". Gli step sono a) fish only : vasca per grossi pesci angelo o murene ,poche rocce vive,filtraggio biologico o percolatore ,assenza di coralli vivi e luce da dolce. pregi : Il piu economico ,come tecnica e Watt sei ridotto al minimo diciamo che e' un equivalente di una vasca tematica per discus.Possibilita' di inserire pesci che con coralli non sono compatibili. difetti : pesci molto molto belli ma ambiente spoglio e poco appariscente. b) vasca coralli molli Vasca di coralli molli e pesci ,l'estetica della vasca migliora,le dimensioni e i tipi di pesci invece diminuiscono ,in quanto dovrai allestirla con piu rocce,piu luce e uno schiumatoio adeguato. Le esigenze dei coralli molli sono minime ma piu impegnative della vasca solo pesci..dovrai quantomeno raddoppiare la luce prevista prima e cominciare a pensare a luci hqi o t5 esclusivamente. pregi : Coralli e pesci sono il giusto compromesso per iniziare,l'estetica della vasca aumenta decisamente in positivo e impari a gestire anche invertebrati. Difetti : i costi aumentano decisamente in quanto gli invertebrati necessitano di piu luce,acqua piu pulita e valori costanti. la tecnica deve cominciare ad essere adeguata alla vasca e lo schiumatoio e' indispensabile. c) Vasca di molli pesci e lps Step successivo e aumente tutto di conseguenza inserendo i primi coralli duri.Piu luce,piu movimento ,tecnica piu evoluta e animali piu esigenti . Pregi : coralli duri ,i piu belli ,i piu colorati e LPS in particolare Difetti : Meno pesci,pesci piu piccoli,costi decisamente superiori. d) vasca per SPS e LPS questo e' il top attuale per l'acquariofilia marina,i coralli piu belli e colorati in assoluto ma come prima esperienza lo sconsiglio ..prima farei pratica con una delle altre proposte.La tecnica e i valori devono essere il top ,la luce oltre il w a litro (anche se non e' un dato assoluto ..anzi) schiumatoi,reattori,elettronica..insomma il top. Pregi : vasche stupende di invertebrati multicolori..ambienti da copertina. Difetti : costi raddoppiati,quasi assenza di pesci e specie ridotte a pochi pezzi. tantissima luce,movimento e tecnica al massimo...metodi di gestione ,impegno e pazienza.Basta poco per far saltare tutto se uno non conosce cio che sta facendo. ecco un idea di massima...tenendo conto delle dimensioni della tua vasca come costi puri TEORICI si potrebbe stare nei 20 euro mensili di un fish-only agli oltre 100 di una vasca per SPS...oltre alla spesa della tecnica che passa da 0 o quasi per i pesci a qualche migliaia di euro per i coralli duri...comprando accessori nuovi ovviamente. |
Ciao Cristiano, ci troviamo anche qui, prima ero sul DP non so se ti ricordi, avevo gli heckel..
Io ho fatto esattamente la stessa cosa che hai in mente te.. A fine anno scorso ho venduto tutto e a gennaio di quest'anno son partito col marino.. La differnza di spesa c'è, non si può negare.. C'è da dire che se ti dai da fare sul mercatino i costi si abbattono, almeno in parte.. Ti devi documentare molto perché tante sono le cose in più a sapere rispetto ai discus, cmounque se la cosa ti ha già contagiato, sarà un piacere documentarti.. Vengo alla tua ipotesi del tracimatore, anche io pensavo come te, infatti un paio domesi l ho avuto, poi inevitabilmente ho forato la vasca da piena e ora sono soddisfatto: quindi fora la vasca da vuota e levati il pensiero: a proposito nella sezione fai da te c'è un topic col video di Geppy che ti spiega come fre passo passo. Per altre cose chiedi pure che siamo qui felici di aiutarti in questa nuova eventuale avventura. Luca ------------------------------------------------------------------------ Per la luce io ti consiglio i t5, ne basta 1W per ogni litro lordo di vasca e allevi tutto quello che vuoi.. Se vuoi risparmiare sulla bolletta ci sono i led, ma i costi sono ancora altini |
ah dimenticavo..io ho una vasca da 200 litri per sps e lps ..bene o male mi costa come 2 vasche da 300 di discus..e l'impegno quotidiano e' superiore.
Vengo anch'io dal discus ma non mi sono pentito..anzi. |
Io ho sps e lps ma non spendo nemmeno lontanamente 100€ al mese, ovviamente di spese ordinarie, una volta allestita la vasca e non tenendo di conto dell'elettricita..
------------------------------------------------------------------------ Dimenticavo, secondo me la soddisfazione che ti da una vasca Marina è ben superiore ad una dolce, anche se di quest ultime ne esistono di bellissime |
ahahah.... quindi vedo che non sono tra i pochi malati di discus... beh, il discorso è che il marino mi ha sempre affascinato moltissimo, e chiaramente come primissima esperienza punterei sulle ipotesi b o c... considerando che ho almeno due anni, qualche spesa dilazionata possiamo affrontarla. la decisione è presa da tempo, solo ho bisogno di una grossa mano. la curiosità di provarci è altissima, spero di avere solo la possibilità! per l'illuminazione del tipo c, cosa consigliate?
ps: luca, mi fa piacere ritrovarti qui! e certo che mi ricordo di te! il DP lo seguo ancora da vicino!! |
bene venuto tra noi
io però continuo a tenere anche quelli |
Che misure ha la tua vasca? Se non è più larga di 60 puoi mettere 6 t5 della massima lunghezza, ovviamente un plafo a singoli riflettori, tipo ati ma ce ne sono tante altre. Se vuoi le hqi puoi metterne anche due da 150 l'una supportate magari da 4 t5. Per i led tutti un altro discorso. Conta che i watt circa si dimezzano.. Ma la spesa almeno raddoppia. Io ti consiglio i t5 almeno avrai anche meno problemi per il raffreddamento
------------------------------------------------------------------------ Poi anche se parti con molli e lps ti assicuro he nel giro di poco vorrai anche gli sps quindi meglio dotarsi subito dell' attrezzatura adatta, quindi 8 t5. Poi il cuore della vasca sono skimmer e pompe, prensile subito di ottima qualità, tanto altrimenti le comprerai di nuove: parlo per esperienza personale: sono arrivato alla vortech e al bubble king 200. Se non sai ancora cosa sono lo saprai presto:-D ------------------------------------------------------------------------ Poi volevo precisare che si può avere una bella vascadel tipo d anche senza eccessive sofisticazioni o spese esorbitanti. |
avrai di certo una plafo con 4 t5 da 54w
mettine un'altra e sei a posto |
appena torno la misuro bene ma dovrebbe essere un 180x 60x65... l'illuminazione è di 4 t8, ma facilemnte modificabile in quanto avevo previsto un cambiamento. l'overflow è assolutamente sconsigliato?
conosco abbastanza bene il problema del volere tutto e subito, ma è meglio fare piccoli passi... anche perchè l'acquatronica è meravigliosa!ahahahah il progetto prevede una vasca murata tra due stanze, quindi anche dei faretti da pittore sarebbero nascosti! |
Col buco dormi sonni tranquilli, credimi e non hai problemi di portata. Tanto forare è facilissimo, guarda il video se lo trovi. Per la vasca ti andrebbe o una 8 t5 da 54 o due hqi da 250..
Aquatronica ti semplifica molissimo la gestione, io ce l ho e non saprei come fre senza. E molto meglio prendere e fare la cose nel migliore dei modi anhe se questo comporta una dilatazione dei tempi per allestire il tutto, ma ti ripaga in futuro |
allora ragazzi, le misure sono 155x 55x 65 h. il foro dovrò attrezzarlo. vedendo qui e la su internet ho visto la stazione filtrante ruwal a circa 500 euro. che ne pensate? più o meno per iniziare potrebbe andare? altra questione... le rocce... è possibile inserirle man mano o occorre metterle tutte insieme??-05
|
Rocce molto meglio tutte insieme: allungheresti in modo considerevole la maturazione..
Le misura della vasca si presterebbero bene a un dsb: infatti devi scegliere se fare berlinese, dsb, zeovit, ecc nel caso del dsb e zeovit ti servirebbero meno rocce rispetto al berlinese puro.. Io ti consiglio un berlinese con in più la zeolite, così ti puoi spingere fino a 1:10 come rapporto rocce: acqua. Riguardo la stazione filtrante te la sconsiglio vivamente. Con gli stessi soldi ti fai una sump 50X60 dove mettere un bello skimmer (lgm, bk, tunze, per citare le migliori Marche), un reattore di zeolite, pompa di risalita, riscaldatori e null altro; se poi metti anche gli sps aggiungerai un reattore di calcio ------------------------------------------------------------------------ Spendi qualcosa in più sullo skimmer, credimi che ne vale la pena: uno skimmer migliore ti può far cambiare la vasca da così a così.. Dimenticavo, naturalmente sump Open space, solo 5 vetri ------------------------------------------------------------------------ Una puntualizzazione sulle rocce. Nella ta vasca potrebbero andare suo 50kg poco più, prensile sul mercatino che risparmi e in più sono già belle spurgate e adattate alla luce, così hai meno problemi di alghe.. Il fondo in sabbia di circa 1cm lo metterai solo dopo qualche mese, quando tutto sara stabile. Altra cosa di vitale importanza è il sale: prensili buono perché sara quello che creerà l ambiente ideale più simile possibile all acqua di mare.. Passando dai discus al reefline quello che ti mancherà di più saranno j copiosi cambi d acqua:-D ------------------------------------------------------------------------ Una puntualizzazione sulle rocce. Nella ta vasca potrebbero andare suo 50kg poco più, prensile sul mercatino che risparmi e in più sono già belle spurgate e adattate alla luce, così hai meno problemi di alghe.. Il fondo in sabbia di circa 1cm lo metterai solo dopo qualche mese, quando tutto sara stabile. Altra cosa di vitale importanza è il sale: prensili buono perché sara quello che creerà l ambiente ideale più simile possibile all acqua di mare.. Passando dai discus al reefline quello che ti mancherà di più saranno j copiosi cambi d acqua:-D |
dopo tre ernie alla schiena.... penso che non mi mancheranno moltissimo!!! mi parli di dsb, ovvero??? sto leggendo molto le guide, dammi tempo! beh, sullo skimmer sapevo che esso è il "cuore" della vasca, quindi cerchiamo di non risparmiarci troppo...
|
Se vuoi partire con un dsb preparati ad aspettare...tieni conto che la maturazione arriva in circa 6-8 mesi quindi animali esigenti e pesci non possono essere inseriti prima.
Ha ragione Qbacce sulle attrezzature al top ,io stesso son partito da robetta ad arrivare a tutt'altro..ma non credo tu abbia bisogno di uno skimmer da 1200 euro ne tantomeno di aquatronica..soprattuto per INIZIARE. Come skimmer guarda tra i bubblemagus andrei sul 200 o 250 e spendi come 1/3 di bk... Come filtro..il marino non ha FILTRO a meno della soluzione a) che ti ho elencato..il filtro lo fanno lo skimmer e le rocce e nel caso di un dsb la sabbia. prendi una sump da 80 x 50 solo vetro e ci metti dentro lo skimmer le pompe il riscaldatore e il resto -stop per la luce su 155 cm sono perfetti i t5 da 80W..una powermodule da 6x80 secondo me ti basta e avanza.altrimenti una HQI con 2 x 150W + 4 t5 per la miscelazione colori..(sapendo che se passerai a SPS dovrai per forza andare sulle 250W pero') un capitolo a parte che non ti ho detto e' il movimento..e qui ti puoi sbizzarrire basta che non lesini sulle pompe e portate..io metterei 2 mp40W ,poi ci sono mille alternative, ma almeno 20000 litri h li devi muovere @qbacce la mia vaschetta mi costa 100 euro al mese compresa di corrente ..ho sopra 394W e a pieno regime passo gli 800 (adesso col il refri) . |
ragazzi io ho due anni minimo da attendere, quindi posso spalmare i costi su 24 mesi. iniziamo per bene; la vasca sarà incassata in un muro tra due stanze, in quella "dietro" ci metterò tutta l'attrezzatura comprese le luci. e partiamo da qui... l'idea è di montarmi le luci su un supporto, dato che nessuno le vedrà da fuori... diciamo che se metto 2 hqi da 250 w sono ok, considerando almeno 4 neon aggiuntivi?
|
di schiumatoio, inoltre, questo potrebbe andare???
http://www.aquariumline.com/catalog/...0s-p#3083.html |
Quote:
http://www.reefcentral.com/forums/fo...play.php?f=252 |
2X250 anche con due t5 va benissimo.
Un esempio di skimmer è questo: http://www.aquariumline.com/catalog/...ri-p#8266.html la sump te la consiglio in PVC, guarda su seaplast.net |
il ruwal e' troppo piccolo per la tua vasca...meglio quello di Qbacce..anche se per me LG900 sarebbe l'ideale..oppure come dicevo un BM200/250
|
zon, il bm non riesco a trovarlo in vendita on line... i ruwal sono proprio così scarsi? perchè quello più grande ci sarebbe. se la vasca è di circa 400 litri, quanto deve essere? diciamo 1200 litri per ora? o nel marino occorre di meglio?
|
Io so solo che nessuno monta un ruwal, ci sara un motivo.. Io ti consiglio lgm, magari senti geppy qui sul forum che ti fa un piccolo sconto..
Comunque se vuoi vedere i bm vai su oriens animali.. In uno skimmer si valuta quanta aria e quanta acqua tratta, per capire la performance: quando vedi scritto per acquari di tot litri è un valore indicativo che può discostarsi anche di molte dal reale litraggio adeguata.. Oppure tieni d'occhio il mercatino che di skimmer buoni ne sprono fuori a volte anche a un prezzo conveniente (es. Quello che ho preso io costa 850 e io l'ho preso di due anni a 300..) |
beh, in effetti... un motivo ci sarà... sicuramente le rocce mi affiderò al mercatino ma a sto punto... anche per il resto...
ps, illuminazione, filtraggio... ma le pompe di movimento?? |
Per le rocce prendile pure sul mercatino (ci sono ottimi prezzi), però fatti magari qualche chilometro per vederle di persona.
Per quanto riguarda l'illuminazione considera che: -con 8t5 da 80: luce piu uniforme, minor consumo, li devi cambiare ogni 6 mesi, nessun effetto tipo raggi del sole, maggior varietà di spettri, raffreddamento piu facile in estate - 2x 250 hqi piu 4 t5: maggior consumo, maggior calore e problemi di raffreddamento, le hqi arrivano anche a 10 mesi, minore variabilità dello spettro ------------------------------------------------------------------------ Per il filtraggio ti basta una sump di 5 vetri che ospiti comodamente lo skimmer, la risalita, reattore di calcio (se lo metterai), reattore di zeolite (se lo metterai), riscaldatori. Niente filtraggio meccanico, o al limite una calza sul tubo di discesa o una spugna sotto da pulire molto di frequente. Non ti serve altro. Come movimento, la vsca essendo 450litri netti circa, partirei con circa 12.000l/h per arrivare anche quasi a 20.000 quando metterai sps. All'inizio il top sarebbe una Vortech mp40 ma anche 2 Tunze di tale portata possono andare. |
ma 12000 l/h in una sola pompa? non occorre metterne due, sui lati lunghi della vasca?ho visto pompe di quel litraggio a 300 €... quelle a 7000 a 130... c'è una bella differenza...
|
Tipo 2 di queste alternate ogni 6 ore:
http://www.aquariumline.com/catalog/...00-p-6183.html con magari una terza più piccola da lasciare sempre accesa. Oppure una vortech mp40 ( io ti consiglio quest'ultima ) che sul mercatino puoi trovare a 200€ e qualcosa.. ------------------------------------------------------------------------ Anche quest'ultima magari abbinata a una da 5000 per esempio.. |
Per il movimento.
Ma se hai in previsione aquatronica e intanto hai tempo per spalmare le spese, pensa anche ai set per Tunze e korallia così comadi tutto con una centralina ;-) Io ho quello per le Korallia elettroniche e mi trovo una bellezza. |
spalmare si ma... se prendo solo le pompe a 400, lo schiumatoio, la sump, l'illuminazione l'arredo... insomma ho solo la vasca. il disorso acquatronica lo faccio per la comodità, per potermi allontanare due o tre giorni... cmq, i set della tunze ho visto che possono essere collegati ad acquatronica. comunque mi servono 12000 l/h per lato? altro quesito. la vasca è di 400 litri (spoglia). se metto 80 kg di roccia, devo sottrarli al litraggio per scegliere gli accessori o faccio finta di nulla?
|
Fa finta di nulla ;-)
|
ok grazie mille ragazzi.... ps, sul mercatino vendono un lgs 2000 per la mia vasca può andare?
|
con aquatronica puoi allontanarti molto di piu
con le dosometriche puoi anche integrare nel modo che preferisci |
Quote:
|
Il 1200 è eccessivo, come ti hanno detto.
Aquatronica è utile ma si può fare anche senza e puoi anhe allontanarti qualche giorno senza. Per le rocce puoi fre anche meno di 80.. Ti viene un layout migliore, miglior circolazione dell'acqua, senza avere grossi problemi di filtraggio. Per le pompe se le prendi elettronica, tipo vortech, ne basta una. Se ne prendi di normali è meglio due a fare andare alternate.. |
Ne basta una... tutto dipende dal layout che si vuol fare.
A mio avviso anche con la vortech un'altra pompa, magari piccolina in questo caso, posizionata sul lato opposto è necessaria. |
io dico 2 vortech che se prese col nuovo controller Ecosmart ,funzionano perfettamente in sincronia .
|
allora, ricapitoliamo sennò faccio già casino.... schiumatoio, quello è troppo grande, quindi scendere... ma scusate, quelli consigliati per acquari fino a 500 litri (100 litri più del mio) non sono sufficienti? pompe di movimento: o una vortech 12.000 l/h o similare (più in là ne mettereste due), il rapporto di rocce?? 1kg ogni..??? per l'illuminazione, due hqi da 150 ma sarebbe il top da 250 w... ci sono??
|
Skimmer consigliato per 1000l.
Uno vortech più una tunze 6065. Rocce 1:8 anche 1:9. Luce io ti consiglio 8t5: se vuoi hqi 2x250 più 2 t5. |
Skimmer consigliato per il doppio della tua capienza, quindi sui 900/1000 litri
Rocce 1:7 o 1:8 Illuminazione 6/8 T5 da 80W o 2 Hqi da 250 + 2 T5 (consiglierei con riflettori lumenark 50 x 50) |
ma sulle lampade t5, non conviene autocostruirla la plafo? cioè, dato che la mia sarà in una stanza a sè stante, non mi basta del plexi con sotto i neon e sopra gli alimentatori? dato che nessuno vedrà la plafoniera, risparmierei sicuramente qualcosa, non trovate? così come per le hqi. mi spiego: se ho un piano, lo foro a misura dei neon e delle hqi... non risparmio?!
rocce: sicuramente in rapporto 1:9 ho molto spazio per il nuoto. non mi piace moltissimo il muro centrale, mi piacerebbe fare una rocciata arquata che lasci più spazio al centro. le vortech, costano moltissimo, ma come si sceglie la potenza? cioè perchè 12000 piuttosto che 7000? altra cosa: diciamo che decido per 6 t5, di che gradazione? quanti attinici? |
Se opti per i t5 importantissimo è il raffreddamento dei tubi, non è che non si può costruire, secondo me meglio che prendi una ati sul mercatino. Per i tubi vai di ati, due blu plus e 4 spezial.
La vortech è cara ma discreta in vasca, ha molte funzioni, consuma poco, ha l motore esterno e scalda poco l'acqua. Se la trovi doccasione fai un affare. 12000 l per ora è il movimento giusto, d base per la tua vasca. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl