AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Vertex, chi mi aiuta a capire? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=250482)

Amstaff69 20-06-2010 16:28

Vertex, chi mi aiuta a capire?
 
Ho portato a casa e montato il "pupo" (170)...e sinceramente ci capisco poco... #13
Appena messo in sump (22 cm), scarico tutto aperto e "vite" sulla red dragon tutta chiusa; risultato: avevo acqua e schiuma a metà della camera...#13
Pur chiudendo lo scarico non saliva nulla...
Allora ho cominciato a "svitare" la vite sulla red dragon (ma così entra più aria o più acqua..?) e adesso è quasi tutta fuori.
Il livello dell'acqua come lo taro? Tappando l'aria? Così facendo ora ho l'acqua all'attaccatura del bicchere...
Dove deve stare? E' giusto così?
Le bolle non salgono nel collo, ma è ancora presto forse...

Sandro S. 20-06-2010 16:43

livello dell'acqua in sump ?

ALGRANATI 20-06-2010 16:48

aumenta l'acqua in sump fino a 24 cm;-)

ALGRANATI 20-06-2010 16:49

dimenticavo....la vite sulla red dragon la devi chiudere tutta e poi svitare 3 giri.
l'acqua invece deve essere tutta aperta.....intendo la fetta di salame.

Sandro S. 20-06-2010 16:49

mazza non l'avevo letto....alza alza.. ;-)

Amstaff69 20-06-2010 17:05

Comincio ad alzare il livello in sump...
Ma se chiudo tutta quella vite la vedo male.
Ma aumenta l'aria o l'aqua?

Angeli Pietro 20-06-2010 17:18

Io col Vertex 170 ci sto lavorando da 3 settimane. Se tieni la vite tutta chiusa aspiri 1000 lt d'aria più la apri più aria aspiri e la quantità d'acqua non dovrebbe cambiare. Il mio ha iniziato a schiumare dopo le prime 7-8 ore. Io ho il livello in sump di 23 cm. e mi trovo bene, schiuma che è un piacere. Io la fetta di salame la tengo aperta 4-5 mm.
Ultima cosa mi sembra uno skimmer che abbia bisogno di un ricambio veloce d'acqua in sump a mio giudizio.

ALGRANATI 20-06-2010 17:18

la devi chiudere tutta per poi riaprirla di 3 giri.
la vite regola il venturi.

Amstaff69 20-06-2010 17:34

Un altra cosa:
nella confezione c'è un altro tubo di silicone con un attacco rosso (aria del venturi credo).
E' un diametro diverso di aspirazione da quello montato "di serie"?

ALGRANATI 20-06-2010 17:36

usti ...questo non ne ho idea#12

Angeli Pietro 20-06-2010 17:38

Quote:

Originariamente inviata da Amstaff69 (Messaggio 3063347)
Un altra cosa:
nella confezione c'è un altro tubo di silicone con un attacco rosso (aria del venturi credo).
E' un diametro diverso di aspirazione da quello montato "di serie"?

Serve per l'ozono, se lo monti non aspiri più aria (risposta datami da Reefline).

Amstaff69 20-06-2010 17:43

No, non quello.
Quello è di diametro piccolissimo; ho attaccato lì il tubicino rosso che và alla sede tappata.
Quello è per l'ozono.
C'è un altro tubo di silicone, evidentemente per l'aria ed ha già inserito un innesto rosso che misurato all'esterno è 1 cm e lungo due o tre...

Amstaff69 20-06-2010 18:25

ANGELI PIETRO, vuoi dire che tieni lo scarico aperto di solo mezzo centimetro..?! -05
O che tieni chiuso di mezzo centimetro?
Allo stato attuale, con livello in sump di 24 cm, se tengo il venturi quasi tutto chiuso e scarico tutto aperto, mi trovo le bolle (non l'acqua) alla base dell'attacco del bicchiere...#06
Sinceramente vedo che chiudendo lo scarico non cambia moltissimo; lo scarico qui mi sembra evere un'influenza relativa.
Mi pare invece che aprendo il venturi la cosa cambi di parecchio, facendo salire il tutto nel collo...
E non mi pare sinceramente che cambino molto le bolle aprendo di più il venturi...

ALGRANATI 20-06-2010 18:37

cambiano parecchio le bolle ...la dimensione.

Amstaff69 20-06-2010 19:01

TEO, il problema che così non salgo nel collo nemmeno con lo scarico quasi tutto chiuso...#07

ALGRANATI 20-06-2010 19:32

devi alzarti in sump-
porta la sump a 24 cm.......apri il venturi di 3 giri e aspetti 24 ore buone....poi se ne riparla

Amstaff69 20-06-2010 20:30

Sono già a 24.
Ma lo scarico?

ALGRANATI 20-06-2010 20:50

lo scarico non è regolabile in altezza oltre che in apertura e chiusura?

Amstaff69 20-06-2010 21:11

Si? Boh...
Non è disponibile na sega di istruzione....cazzarola...-04
------------------------------------------------------------------------
Si può alzare diciamo di due o tre centimetri, poi l'innesto esce; adesso l'ho alzato al massimo possibile

ALGRANATI 20-06-2010 21:31

dalle foto che ho trovato, lo scarico non è regolabile......ma gianca che dice?

Angeli Pietro 20-06-2010 22:07

Quote:

Originariamente inviata da Amstaff69 (Messaggio 3063408)
ANGELI PIETRO, vuoi dire che tieni lo scarico aperto di solo mezzo centimetro..?! -05
O che tieni chiuso di mezzo centimetro?
Allo stato attuale, con livello in sump di 24 cm, se tengo il venturi quasi tutto chiuso e scarico tutto aperto, mi trovo le bolle (non l'acqua) alla base dell'attacco del bicchiere...#06
Sinceramente vedo che chiudendo lo scarico non cambia moltissimo; lo scarico qui mi sembra evere un'influenza relativa.
Mi pare invece che aprendo il venturi la cosa cambi di parecchio, facendo salire il tutto nel collo...
E non mi pare sinceramente che cambino molto le bolle aprendo di più il venturi...

Si, tieni lo scarico aperto tra i 5 e gli 8 mm, aspetta qualche ora e vedrai che schiuma.
Con il livello a 8 mm o poco più dovrebbe inizziare a sporcare poco sotto il bicchiere.

Amstaff69 20-06-2010 22:40

PIETRO...che livello hai in sump e come tieni la vite del venturi?

TEO...quel fancazzista di Gianca...è andato a sciare...;-)

Su Reef Central ho trovato un paio di risposte.
Innanzitutto confermano che il livello da tenere in sump è tra 8,5" e 9,5" dunque diciamo tra 21 e 24 cm.
Il "famoso" tubo è solo una prolunga se si vuol cambiare lato alla pompa.
Comunque se apri il venturi (la vite sulla pompa) entra non solo più aria ma anche più acqua.

Angeli Pietro 20-06-2010 23:06

Livello sump a 23 cm., per quel che riguarda il venturi dalla REEFLINE (GERONTE) mi scrisse
che più lo tieni aperto più aria aspira ma non mi ha parlato di portata d'acqua.
Devo però dire che quando ho aperto il venturi ho dovuto aprire di più lo scarico se volevo avere lo stesso livello all'interno dello skimmer altrimenti saliva troppo, quindi dovrebbe aspirare anche più acqua#24

Amstaff69 21-06-2010 09:38

Vi aggiorno sulla situazione di stamattina.
Ieri sera, alla fine, ho settato il tutto con scarico chiuso all'80% direi e vite del venturi svitata di circa un cm.
Così ho delle bolle che salgono nel collo abbastanza fini (anche se si può certamente fare di meglio) e che si aprono diciamo a 2/5 del collo (contando 1/5 dal basso).
Diversamente non saliva nulla e già così non ho praticamente nulla nel bicchiere...
Leggendo su Reef Central in effetti la taratura dovrebbe essere con livello 24 cm; venturi svitato di 2 giri "di orologio" e scarico...boh... (son 34 pagine in americano...)
Ho anche letto che comunque per andare a regime ci mette anche due/tre settimane...-05
Probabilmente dipende per la schiumazione anche dall'acqua e dal suo carico organico, come detto anche lì.
Magari stasera vi faccio qualche foto...

emio 21-06-2010 10:31

...quello ski non l'ho mai usato...chiariamo....
..ma da quello che leggo mi pare di rivedermi quando circa un mese fa ho iniziato a litigare con il Kz m.....
..anche quello ha lo scarico fisso non regolabile e deve lavorare con un livello in sump prestabilito ed assolutamente regolare....
...anche il Kz prima di conciare a lavorare ha bisogno di molto, molto piu' tempo di quanto non ne necessitino gli ski convenzionali...
..forse è "colpa" del fatto che sono entrambi ski conici ?...forse...
..di fatto anche il Kz prima di "essere pronto" ha un ivello bassissimo non si riesce ad alzare in nessun modo e quindi non schiuma...
..la tentazione in questo caso è quella di cominciare a smanettare...ci sono passato...nulla di piu' sbagliato....non si risolve nulla, anzi ci si capisce sempre meno....
...ieri ho alimentato i coralli, LUI (che prima lavorava correttamente, ha smesso istantaneamente di lavorare ed il livello è sceso al disotto della meta' del corpo...
...conoscendolo non ho mosso nulla ho lasciato la regolazione dell'aria ferma,,, ed ho aspettato...
..dopo circa 5/7 ore ha ripreso gradatamente a lavorare ....ma.... stamattina il bicchiere era pieno di melma nera...e tutti i livelli erano di nuovo perfetti...
..credo che tra il vertex ed il Kz ci siano molte piu' analogie di quanto non sembri....
...secondo me....dovresti lasciarlo lavorare per un po' di ore e poi intervenire con piccole, piccole variazioni ogni volta, tra una variazione e l'altra devi aspettare e vedere gli effetti....
..devi avere pazienza....solo tanta pazienza....
...ma posso ovviamente anche sbagliare....

Abra 21-06-2010 10:54

..anche quello ha lo scarico fisso non regolabile e deve lavorare con un livello in sump prestabilito ed assolutamente regolare....

oh o sono io cecato....o a me il vertex sembrava che si regolasse lo scarico....dovrebbe essere a fetta di salame (H&S BM ),quindi come ho letto in seconda pagina non si alza ma si deve ruotare.

http://www.reefline.it/vertex/vwev/images/alpha300b.jpg

emio 21-06-2010 11:25

...veramente anche a me sembrava lo stesso....
...pero' non conoscendolo mi sono fidato delle parole di chi mi ha preceduto....
...abra non ti attaccare alle mie parole...
...non avevo intenzione di fare affermazioni assolutiste...e non ne ho fatte....
..infatti ho premesso che quello ski non lo conosco affatto...
..anzi l'ho visto una volta dal vivo (a secco) da the reefer e 2 volte in fonzione (il 200) da aquazone a Roma....
..fra tante supposizioni ed idee ho solo aggiunto la mia..tutto qua'...

Angeli Pietro 21-06-2010 11:31

Quote:

Originariamente inviata da Abra (Messaggio 3064262)
..anche quello ha lo scarico fisso non regolabile e deve lavorare con un livello in sump prestabilito ed assolutamente regolare....

oh o sono io cecato....o a me il vertex sembrava che si regolasse lo scarico....dovrebbe essere a fetta di salame (H&S BM ),quindi come ho letto in seconda pagina non si alza ma si deve ruotare.

http://www.reefline.it/vertex/vwev/images/alpha300b.jpg

Si, si deve ruotare.

Abra 21-06-2010 11:38

.....non chiuderti a riccio ogni volta che scrivo qualcosa....
...ho quotato la tua affermazione perchè era in questa pagina non per altro ;-)....

emio 21-06-2010 11:47

..non mi volevo chiudere a riccio...
..era solo una precisazione..
.... non ero stato molto chiaro, effettivamente, almeno su questo punto....
...e poi, lo sai, per iscritto molto spesso non ci si capisce bene....
..il malinteso è all'ordine del giorno e mi dispiacerebbe dover ridiscutere proprio con te....

Amstaff69 21-06-2010 16:48

Confermo che lo scarico si regola ruotando e così "chiudendo", ma devo anche dire che al momento tale regolazione ha pochissimo effetto.
Cambia invece molto aprendo o chiudendo il venturi.
Da quanto ho letto su RC, credo abbia ragione EMIO: è probabilmente uno skimmer che deve "rodare" parecchio.
E per chi, come me, era abituato a veder salire la shiuma dopo un'ora con lo skimmer nuovo....beh...
Speriamo che poi ne valga la pena...
Son stufo di cambiare skimmer...

Amstaff69 21-06-2010 22:42

Ok...le foto fanno schifo, come sempre...non riesco a farle, vado fuori fuoco...
Comunque la situazione migliora; così ho chiuso di un paio di giri ancora il venturi.
Scarico ancora molto chiuso, ma pare che in effetti con il tempo la situazione vada migliorando...

ALGRANATI 22-06-2010 07:27

invece di chiudere il venturi......apri lo scarico

emio 22-06-2010 09:04

...si...effettivamente anch'io farei lo stesso che suggerisce Matteo....
..insomma cercherei di farlo lavorare con piu' aria possibile....

Amstaff69 22-06-2010 10:29

EMIO, per farlo lavorare con più aria devo ovviamente aprire il venturi e dunque svitarlo.
Questo ovviamente mi fa salire la schiuma nel collo, ma fa anche bolle un filo più grosse, anche se quella taratura è effettivamente "micrometrica".
Allora diciamo che taro il venturi per avere bolle "giuste" e poi agisco sullo scarico, ok?
Comunque credo che la vasca sia bella scarica, in quanto raccoglie ben poco nel bicchiere e nemmeno sporca molto il collo se non nella parte terminale.
Il carico organico della vasca influisce anche sulle dimensioni delle bolle?
Intendo dire se, a parità di taratura, con due vasche (teoricamente) uguali ma con carichi diversi, le bolle sono diverse...
Non so se mi son capito...:-D

Geppy 22-06-2010 11:08

Quote:

Originariamente inviata da Amstaff69 (Messaggio 3065700)
Il carico organico della vasca influisce anche sulle dimensioni delle bolle?


No. Quello che influisce sulla dimensione delle bolle è la densità dell'acqua.

geppy

Amstaff69 22-06-2010 11:25

GEPPY, intendi proprio la densità 35/ooo per intenderci?

emio 22-06-2010 12:27

...concordo...
.. la dimensione delle bolle dipende, inoltre, dal venturi o comunque dall'iniettore che si adopera....insomma dipende dal sistema che le genera....
..e secondo me non c'entra nulla con la taratura dello ski....
...la dimensione delle bolle che ci interessa è quella che vedi nel corpo ..non nel collo....
..quella dipende dalla chimica dell'acqua...

Amstaff69 22-06-2010 12:37

ops...qui la cosa si complica...
Io ho sempre considerato le dimensioni nel collo ovvero che lì ci fossero bolle fini, che salivano "lentamente" e che si aprissero diciamo verso metà dello stesso...
Non è così?
Aprendo di più la famosa vite, almeno oltre un certo limite, mi pare aumentare tale velocità e le dimensioni delle bolle nel collo, che così spesso "scoppiano" in bolloni.
Ovviamente, immettendo più aria, la camera si riempie di più di bolle stesse.
Ma sinceramente non ho mai visto cambiare le dimensioni delle bolle nella camera, bensì la loro "densità" (bianco più o meno intenso, per capirci) con maggiore immissione d'aria.
Quindi sino a che livello debbo/posso aprire l'aria?
Qua tutti dicono (come su RC) di tenerla il più chiusa possibile...
Ma le tesi, come spesso accade, sembrano differenti...

emio 22-06-2010 13:06

...devi aprire l'aria in modo di avere una schiuma che si addensa alla giusta altezza...
...le regolazioni sono èer ogni ski diverse, dipendono dalle proporzioni e dalle caratteristiche di ogni singolo schiumatoio....
...comunque...in generale...la schiuma deve salire lungo il collo e deve avere il tempo di perdere tanta acqua quanta ne serve perche' il liquido che si raccogliera' nel bicchiere (adsorbato) sia scuro e denso quanto serve in quel momento alla tua vasca...
...quindi, a parita' di livello: piu' aria= schiumata piu' liquida e quindi piu' chiara e ricca di acqua-------meno aria: l'esatto contrario....
...se avrai gia' l'aria tutta aperta lo stesso effetto lo otterrai alzando o meno il livello di acqua nella colonna di contatto....
....questo in generale e SECONDO ME.....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,21084 seconds with 13 queries