![]() |
Dafnie
ho letto un bel po di pagine ma ci sono molti dubbi che ho...magari qualche esperto potrebbe anche fare una bella guida con tanti consigli utili in modo da usarla come linee guida per noi neofiti.
ecco alcune cose che vorrei chiedere 1) Dove trovare l'inoculo? e quanto costa mediamente? 2) Metto un bacinella di 10 - 15 litri fuori al balcone per quanto tempo prima di inserire l'inoculo? 3) quante ore di luce necessitano al giorno? 4) sono predate da tutti tipi di pesci o alcuno le snobbano? (io ho platy, scalari e guppy in diversi acquari) 5)da quanto ho capito 3 gocce di latte al giorno per ogni litro di acqua presente nella bacinella per sfamare le dafnie.Esempio 10 litri, 30 gocce di latte al giorno? 6) la bacinella va pulita? |
Quote:
|
http://www.acquaportal.it/Articoli/D...na/default.asp
leggete qua intanto! poi se non vi è chiaro chiedete :-)) |
già letto
|
Quote:
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
grazie alex...
cercando per la cantina, ho visto che sono pieno di dame da 5 litri in vetro, simili a questa in foto, ma più tozze (meno alta e più larga); inoltre riempiendola fino a dove si restringe, si dovrebbe avere una sufficiente superficie di scambio http://s3.postimage.org/bBZ79.jpg secondo te può andare bene per l'allevamento? io l'unico neo che avrei riscontrato, è la difficoltà nel prelevare le dafnie (quindi pensavo di versarle in un retino, anzichè immergere il retino per pescarle come farei con una bacinella), ma a parte quello direi che può andare... io non ho grande fabbisogno, ho un acquario piccolo da 60 litri... #19#19#19#19 |
nn vanno bene xke poi penso ke distruggi la colonia...
|
le damigiane sono decisamente complicate da utilizzare per la raccolta principalmente
prendi una semplice vaschetta in plastica semitrasparente, si trovano all'ikea o in qualunque supermercato. Per ulteriori informazioni c'è la mia guida in firma |
ho comprato 2 pezzi di queste:
http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/40102978 in una vorrei provare a fare le dafnie e nell'altra le artemie. nella damigiane di cui parlavo magari terrò solo una coltura di emergenza, da cui preleverò con meno regolarità che dite? conoscete una bella guida sull'allevamento dell'artemia, simile a quella fatta da maryer86? ciao ciao |
si se tieni la coltura principale nella bacinella, ok le damigiane per "esperimenti"
|
ho un contenitore di con 12 litri d'acqua, per adesso vorrei dare alle dafnie del latte, ditemi se sbaglio....3 gocce per ogni litro (12x3=36 gocce)...ogni giorno??
con cosa posso variare senza rischiare la colonia? infine una volta avviata una colonia l'acqua va mai sostituita/aggiunta? dopo quanto tempo si deve ricominciare la colonia? grazie |
non è una regola questa di mettere 3 gocce ogni litro
io per esempio, ogni mattina ci butto ciò che rimane della tazza del latte della colazione: poche gocce e vanno alla grande. Tanto si creano comunque un pò di infusori e batteri soprattutto quando rabbocchi l'acqua evaporata con l'acqua dei cambi dell'acquario principale che è carichissima di batteri. Quote:
Quote:
e come è spiegato nella mia guida Quote:
|
dove posso trovare la tua guida?
|
la trovi nella mia firma, con la scritta arancione.....basta cliccarci su
|
maryer tu per caso saresti disponibile a spedirmi un inoculo di dafnie e uno di artemie? ovviamente con rimborso che mi comunicherai (spese di spedizione+inoculi)
grazie ciao |
mi dispiace Algob, ma al momento sono molto incasinata per spedire
e comunque non le vendo le artemie adulte :-)) |
leggendo la guida c'è scritto:
Mantenimento Non effettuare mai cambi d’acqua anche parziali bensì ci si limiterà ai rabbocchi. intendi per rabbocchi, riportare l'acqua al livello in cui era prima che evaporasse? ps ultima cosa, ma avendo gia riempito anche con dafnie una bacinella di circa 20 - 25litri con solo 12 litri di acqua mi sconsigli, quindi, al prossimo cambio d'acqua di aggiungere una decina di litri visto che la bacinella me lo permette? |
si si aumenta!
|
ho messo 4 singole dafnie in un contenitore per capire quanto si riproducono e ogni quanto...
voi gia lo sapete? |
ma che domande? certo che puoi tranquillamente aumentare il livello dell'acqua fino a chè te lo permette quella vaschetta.
si, "rabbocco" significa proprio quello |
ho messo 4 singole dafnie in un contenitore per capire quanto si riproducono e ogni quanto...
voi gia lo sapete? |
Se sono già adulte molto e molto in fretta,considera che ho iniziato una coltura anche io con 4 dafnie in un secchio della tempera e in 4 settimane era già pieno.
Vorrei aggiungere delle informazioni,quando la coltura è molto piena di dafnie,onde evitare il sovrappopolamento e la morte ti condiglio di toglierne un bel pò anche se non le utilizzi o di prenderne e far ripartire la colonia. In più io come cibo utilizzo anche del lievito,poche briciole sciolte in modo da far "appannare" l'acqua,quando torna limpida somministro altro cibo. |
non capisco....ho le dafnie da circa una settimana in un bel contenitore comprato apposta, tutti i giorni le nutro con 3 goccie di latte per ogni litro d'acqua...ma non le vedo assolutamente aumentare (anzi forse qualcuna ci ha lasciato le penne)
luce diretta (che sbatte sui contenitori) la prendono dopo le 16.30, mentre quella indiretta tutto il giorno. devo cambiare alimentazione/luce o altro? |
devi essere paziente
potrebbero esserci altri fattori che rallentano il processo come ad esempio l'esposizione ai gas di scarico delle auto se sei in città, oppure le temperature ancora non del tutto stabili, ecc... |
avendo avuto dopo 2 settimana scarsissimi risultati di riproduzione di dafnie vorrei magari provare a cambiare alimentazione, forse le mie snobbano il latte :(
ho letto che si deve dare un piccolo quantitativo di lievito (di birra?? quello per l'impasto per pizze va bene?) in piccolissime quantità... voi + o - per 15 litri quanto ne dareste?? |
quello che riesci a prendere con la punta di uno stuzzicadenti
che poi deve essere sciolto benissimo anche se lo sconsiglio in quanto inquina parecchio e poi non credo che esistano dafnie che snobbano il latte...non hanno un cervello che permetta loro di scegliere cosa mangiare. Tutto ciò che c'è lo filtrano anche i batteri |
in che senso quello che riesco a prendere con la punta dello stuzz??
scusa la sbadataggine :( |
dal cubetto di lievito di birra prelevane un pò con lo stuzzicadenti
deve essere proprio poco |
nel contenitore madre di dafnie sul fondale (era solo acqua di acquario) si sono create dei filamenti lunghi verdi, che si moltiplicano a vista d'okkio
vanno eliminati? |
allora in teoria non sono dannosi, non sono nemmeno utili, ma qualcuno dice che gli hanno intrappolato le dafnie... se puoi toglili... li arrotoli su uno stuzzicadenti e dopo via...
|
ho trovato due ospiti nella vasca delle dafnie
- una specie di serpentello sottilissimo lungo al massimo 5-6 mm con la testa nera piccolissima e il corpo marroncino...sapete cos'è?? - poi ci sono, non so come definirli, degli insettini marroncini, non molto scuri, con il corpo rotondetto, che piu che nuotare sembra camminare sul fondo della vasca o sulle pareti. grazie come sempre |
inoltre da quando le nutro con il lievito di birra ho notato che l'acqua in superficie è piena di bollicine...è dovuto al lievito?
|
gli esserini rotondi che camminano sono ostracodi
dalli pure ai pesci, sono graditi anche loro le bollicine invece penso sia per il lievito...forse ne metti troppo a mio avviso è meglio continuare con il latte o ancor meglio se riesci a fare il fitoplancton |
Quote:
si riproducono? |
si si e sono buoni sopratutto per gli avanotti, i serpentelli sono larve di ceratopogoidae a occhio, sono i moscerini che pungono da adulti.
|
gli ostracodi si riproducono un pò come le dafnie
ma sinceramente non ho ancora capito come si creano probabilmente sono trasportati dalle zampine di qualche uccello che si abbevera nelle nostre pozze con le dafnie |
o anche assieme all'inoculo di dafnie... se sono piccoli è difficile vederli...
|
ho notato che ci sono in superficie una decina di gusci-scheletri di dafnie....sono gusci di dafnie morte o di dafnie che cambiano il guscio?
|
non mi risulta che le dafnie facciano la muta
saranno morte probabilmente considera che la vita media di una dafnia è di 15 giorni ed è in quell'arco di tempo che si riproducono tanto da poterlo notare a vista |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl