![]() |
Come collegare le ventole con un trasformatore?
ragazzi dato che ormai siamo in estate e c'è il bisogno di raffreddare l'acqua, ho letto che è possibile farlo con le ventole per pc e un trasformatore per poterle alimentare.
Il trasformatore che ho è questo http://img716.imageshack.us/img716/6...7110158.th.jpg è da 500mA, mentre per quanto riguarda le ventole ne ho due da 12volt. Come posso fare per collegarle al trasformatore? grazie per l'aiuto. |
Acquaportal - fai da te - raffreddare
ecco qua! nella sezione di acquaportal trovi di tutto mamma mia che bello XD |
ma non posso spellare il cavo della ventola e del trasformatore e li collego tra loro coprendoli con del nastro isolante?
|
se non sbaglio sul trasformatore c'è scritto 12vac-d12, se lo confermi non lo puoi utilizzare per le ventole per pc per quelle hai bisogno di un trasformatore 12vdc.-b01
puoi fare un collegamento con del nastro isolante ma con l'umidità non va tanto bene #07, inoltre,:-D io una saldatina a stagno la farei. |
si c'è scritto 12vac....e cosa cambia da 12vdc?
|
trunks986, 12vac indica che quello scatolino è solo un trasformatore e l'uscita è in corrente alternata (AC), a te serve un alimentatore 12vdc (DC = corrente continua) perchè gran parte delle ventole funzionano in corrente continua (vedi quelle per PC).
Devi inoltre verificare che la corrente (mA) fornita dall'alimentatore sia superiore alla somma delle correnti assorbite dalle ventole. |
ciao
in teorie e pratica potresti usarlo ti basta mettere o 1 o 4 diodi e puoi usarlo per le ventole se ti serve un aiuto per montare tutto contattami pure:-) |
Ma non vale la pena star lì a mettere i diodi, un trasformatore di quelli economici costa 5-6 euro ed ha anche la regolazione ai vari voltaggi, così si può regolare velocità e rumorosità delle ventole abbassando la tensione.
Le mie le faccio girare a 6 volts. Uno come questo lo trovi anche al supermercato. http://www.webtronic.it/write/pro/9274.3.jpg |
ho altri trasformatori a casa, dopo posto foto e mi dite se sono buoni o meno.
Cmq io devo collegare solo una ventola (il mio acquario è di 35 litri netti). In questo casa mi basta spellare i cavi della ventola e del trasformatore ,collegarli tra loro e coprirli per bene con del nastro adesivo (saldatrice a stagno non ne ho). |
Ecco le foto degli altri trasformatori che ho...
http://img156.imageshack.us/img156/1...8103327.th.jpg http://img96.imageshack.us/img96/842...8103419.th.jpg fatemi sapere quale dei 3 va bene per una ventola da 12v...grazie |
Scartato il centrale, gli altri due potrebbero andare.
Le mie riserve sono: - quello di sinistra è 12V, e la ventola girerà a velocità piena ed è probabile che sarà un po' rumorosa. - quello di destra è 4,5V e non so se riuscirà a farla girare ad una velocità utile. Potrebbe essere utile una foto anche di quanto c'è scritto sulla ventola. |
Io, per pochi euro seguirei il consiglio di Cinghialotto.
Tutti ormai ne abbiamo cassetti pieni, ma all'occorrenza #07 #07 non c'è mai quello giusto -04 -04 -04 |
Con l'alimentatore di sinistra, quello da 12V, conoscendo l'assorbimento della ventola, dovresti trovarlo scritto sopra ed è espresso in Ampere (A), e con una semplie resistenza fra ventola e alimentatore potresti far girare la ventola alla velocità che vuoi.
Lo so... non tutti hanno componenti elettronici a disposizione in casa, e per procurarseli, per quanto poco costano, mi sa che Cinghialotto ha ragione. Comunque se volessi provarci... a disposizione! -11 |
l'idea della resistenza non è male, ma con quale vantaggio?
si potrebbe faree una serie di resistori con degli interruttori e creare un variatore di tensione ma se il materiale si ha disponibile altrimenti è più economico un alimentetore come già suggerito da Cinghialotto. io il mio gruppo ventole lo sto realizzando con due cronotermostato, ancora non è completo come lo sarà lo posto, ho scelto due cronotermostato, perchè li ho disponibili è sono digitali, per fare due soglie tipo una a 27 gradi con le vantole che girano ad una tensione a 6V, e la seconda 28/29 a 9/12V per non avere rumore delle ventole e la seconda programmabile. ovviamente le sonde sono immerse nell'acqua. come vi sembra come il progetto? |
Sì, ma occhio che quelle resistenze scalderanno come stufette e sarebbe meglio metterle come minimo da 2W (ed evitare di toccarle). Non per niente non le avevo consigliate ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl