AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e gestione caridinaio (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=301)
-   -   Filtro per acquario dedicato alle caridina (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=249461)

giangi99 12-06-2010 16:45

Filtro per acquario dedicato alle caridina
 
Salve a tutti, come da titolo vorrei acquistare un filtro esterno per il mio piccolo acquario da 18 litri netti dedicato alle crystal red. Sono indeciso tra eden 501 e 511. La differenza di prezzo è di circa 10€, quindi non è un problema. Non vorrei che il 511 sia esagerato per un acquario così piccolo. Avete dei suggerimenti?

francescodelv 12-06-2010 21:00

Quote:

Originariamente inviata da giangi99 (Messaggio 3053462)
Salve a tutti, come da titolo vorrei acquistare un filtro esterno per il mio piccolo acquario da 18 litri netti dedicato alle crystal red. Sono indeciso tra eden 501 e 511. La differenza di prezzo è di circa 10€, quindi non è un problema. Non vorrei che il 511 sia esagerato per un acquario così piccolo. Avete dei suggerimenti?

tutti i cardinai sono allestiti con filtri ad aria, almeno quella dovrebbe essere la regola.nessuno ti vieta, prendendo i giusti accorgimenti, di usare anche un altro tipo di filtraggio.ogni sistema ha pro e contro.... cmq il 501 x 18 litri va fin troppo bene.nn so se sui modelli nuovi puoi gestire la portata, però io l'ho usato un po di tempo x un 30 litri netti ed andava bene....

giangi99 13-06-2010 00:06

Eventualmente quale filtro ad aria mi consigli? Per quanto riguarda gli accorgimenti da prendere utilizzando il 501 a cosa ti riferisci? Grazie per l'aiuto.

giovannib83 13-06-2010 00:19

ciao, questo potrebbe andar bene, necessita di un aeratore per funzionare.
http://www.aquariumline.com/catalog/...re-p-6381.html

Adrian15 14-06-2010 19:17

Ciao!
Il filtro d’aria andrebbe pure bene, ma siceramente io ti consiglio per quel litraggio un eden 501. Io ce l’ho nel mio caridinaio di 20 litri e va che è una meraviglia.
L’accorgimento che dice giangi99 è di mettere sull’in del filtro (tubo dell’aspirazione d’acqua) unpezzo piccolo di spugna che serve per non aspirare le piccole caridine quando nasceranno.
L’eden 511 per quel litraggio e sovradimensionato secondo me. Ciao!

giangi99 15-06-2010 00:17

Ma un filtro ad aria è idoneo ad abbattere i nitriti? Io mi fiderei di più di un filtro con i classici canolicchi.

francescodelv 16-06-2010 21:46

Quote:

Originariamente inviata da giangi99 (Messaggio 3056241)
Ma un filtro ad aria è idoneo ad abbattere i nitriti? Io mi fiderei di più di un filtro con i classici canolicchi.

premesso che io sui miei due wave ho il filtro a zainetto(quello in dotazione), che cmq sarà anche facile da gestire ma non lo trovo così funzionale, se fai un giro su siti esteri specializzati in caridine, dove si parla in altri termini etc, trovi solo cardinai allestiti con filtri ad aria.

Onizuka84 25-06-2010 23:40

Personalmente ho un eden 501 su un 35l, un fai da me esterno su un 20l, 5 filtri ad aria su altrettante vasche da 30- 50l.
Il mio consiglio è il filtro a spugna azionato da un aeratore, riesci a fare andare molte vasche con un ridotto consumo elettrico e non ti devi preoccupare di pulizia del filtro o della pompa, cosa che invece mi succede con la spugna che ho messo all'imbocco del 501. Un filtro classico (esterno o interno) te lo consiglio se devi mantenere basso il ph (l'eccessiva ossigenazione tende ad alzarlo e a ridurre la dissoluzione della co2); altrimenti vai sul filtro ad aria perché caridine e neocaridine se ben gestite inquinano poco.

alfo_s 26-06-2010 14:12

ciao a tutti scrivo poco sul forum quindi è quasi sicuro che non mi conoscete.piacere mi chiamo alfonso,sono stato colpito da questa discussione dato che proprio nell'ultimo periodo ho avuto problemi nei miei cardinai.ispiegabili morti di cardine con valori perfetti,ho pensato a tutto,dal silicone alla sabbia,ma niente,continuavano le morti.avevo dei filtri a spugna montati cn un areatore eheim 400 perfetti per quelle vasche.mi accorsi che in quel periodo avevo un deodorante per casa nella stanza e mi tornò in mente un esperienza di un amico con le crystal,che per un incendio nelle sue vicinanze ha perso tutti gli esemplari a causa del fumo tossico assorbito dall'areatore.a parer mio i filtri a spugna sono ottimi se li tieni in ambienti completamente chiusi,dove non ci sono agenti chimici o altro.ora tengo montati gli eden 501 per me ottimi filtri fino a 30 lt.ATTENZIONE CON QUESTI FILTRI A SPUGNA,DOPO VA A FINIRE CHE CI FAI LA FRITTURA;-)

giangi99 26-06-2010 19:05

Mi ero deciso ad acquistare il 501. L'ho ordinato e dovrebbe arrivarmi a breve. Grazie a tutti per i vostri suggerimenti.

francescodelv 26-06-2010 19:49

Quote:

Originariamente inviata da alfo_s (Messaggio 3071053)
ciao a tutti scrivo poco sul forum quindi è quasi sicuro che non mi conoscete.piacere mi chiamo alfonso,sono stato colpito da questa discussione dato che proprio nell'ultimo periodo ho avuto problemi nei miei cardinai.ispiegabili morti di cardine con valori perfetti,ho pensato a tutto,dal silicone alla sabbia,ma niente,continuavano le morti.avevo dei filtri a spugna montati cn un areatore eheim 400 perfetti per quelle vasche.mi accorsi che in quel periodo avevo un deodorante per casa nella stanza e mi tornò in mente un esperienza di un amico con le crystal,che per un incendio nelle sue vicinanze ha perso tutti gli esemplari a causa del fumo tossico assorbito dall'areatore.a parer mio i filtri a spugna sono ottimi se li tieni in ambienti completamente chiusi,dove non ci sono agenti chimici o altro.ora tengo montati gli eden 501 per me ottimi filtri fino a 30 lt.ATTENZIONE CON QUESTI FILTRI A SPUGNA,DOPO VA A FINIRE CHE CI FAI LA FRITTURA;-)

è tutto giusto quello che hai scritto, però ti chiedo: in caso di blackout elettrico quanto tempo vogliono vivere i batteri in un filtro esterno?

alfo_s 26-06-2010 23:02

ciao in verità ancora lo devo testare:-D.in caso di blackout elettrico penso che non solo i filtri esterni diano problemi,ma penso che tutto l'apparato elettronico della vasca può portare gravi conseguenze,anche la luce del tipo.Hai ragione la spugna trattiene d+ i batteri,ma posso capirti se capitasse un blackout al giorno.è una cosa rara che capita su 365 giorni all'anno,massimo 2 volte.se manca la luce o è un problema di contatore o di bolletta:-))

Onizuka84 27-06-2010 13:37

Mah, a mio parere anche se una vasca popolata (e non sovrappopolata) da sole caridine rimane senza filtro per qualche giorno non succede nulla perché l'inquinamento è troppo basso e i batteri che comunque colonizzano tutta la vasca (arredi e fondo soprattutto) sono sufficienti.
Questo però dipende sempre dalla gestione della vasca, se qualcuno a filtro spento alimenta le caridine 5 volte al giorno...#23

Per quanto riguarda i filtri a spugna non capisco il paragone che fate con i filtri esterni in caso di inquinamento chimico. Nemmeno un eheim professional da 700l può fare nulla, a meno che non venga caricato con carbone attivo e zeoliti. Solo che allora significa che avete già avuto dei morti per rendervi conto dell'inquinamento, e allora tanto vale inserire un filtrino compatto a soli carboni attivi ;-)

Federico Sibona 27-06-2010 15:10

Secondo me potrebbe andare bene anche un Eden 501, ma la spugna da mettere sulla bocca di aspirazione non la metterei troppo piccola, c'è il rischio che i piccoli delle Neocaridine non riescano più ad abbandonare la spugna per l'eccessiva corrente di aspirazione.
Credo sia meglio mettere sulla bocca una spugna di ricambio per i filtri ad aria, che sono piuttosto ampie (se è grande si intasa anche con minor frequenza) ;-)

DISCUS62 30-08-2010 12:25

Quote:

Originariamente inviata da Onizuka84 (Messaggio 3070650)
....
Il mio consiglio è il filtro a spugna azionato da un aeratore...

Mi sono deciso anch'io per il mio Wave40 che devo completamente rifare (avevo fatto la ******* di mettere un pò di concime e nessuna caridina o neocaridina superva la settimana di vita...) al filtro ad aria.
Volevo sapere dove posizionare la spugna dove entra l'acqua. Sul fondo o sollevata dal fondo ?
E se sollevata, di quanti cm ?
Thanks

Sebright 18-09-2010 02:39

Quote:

Originariamente inviata da DISCUS62 (Messaggio 3138704)
Quote:

Originariamente inviata da Onizuka84 (Messaggio 3070650)
....
Il mio consiglio è il filtro a spugna azionato da un aeratore...

Mi sono deciso anch'io per il mio Wave40 che devo completamente rifare (avevo fatto la ******* di mettere un pò di concime e nessuna caridina o neocaridina superva la settimana di vita...) al filtro ad aria.
Volevo sapere dove posizionare la spugna dove entra l'acqua. Sul fondo o sollevata dal fondo ?
E se sollevata, di quanti cm ?
Thanks

Il filtro ad aria lo puoi disporre come meglio credi.Puoi lasciare la bocca immersa o no.Io mi trovo bene,mettendola a metà fuori e dentro...Per la spugna stai ad almeno 2cm dal fondo,così anche i gamberetti possono girarci attorno tranquillamente.
Che concimi usavi x le tue vasche?
In tanti anni,fertilizzando sia con ADA che con Dennerle non ho mai avuto problemi di morie.;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:59.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07341 seconds with 13 queries