AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Info taratura LGM 701 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=249457)

qbacce 12-06-2010 16:29

Info taratura LGM 701
 
Ho attaccato da una settimana il suddetto reattore. Attualmente ho il flusso a 1600ml/h e 18 bolle di CO2/min. I valori in vasca sono: Ca 420ppm, Mg 1250ppm e KH 7, salinità 35X1000. Devo dire che con la taratura attuale è da circa 10gg che riesco a mantenere i valori stabili, ma essendo il primo reattore volevo avere da voi la conferma.
Alta cosa: andando in futuro ad aggiungere gradatamente altri sps, basta che man mano aumenti il flusso di CO2 in modo tale che la triade resti stabile, lasciando il flusso di acqua il medesimo?

Sandro S. 12-06-2010 16:44

se vuoi sposto nella sezione LGM :-))

qbacce 12-06-2010 17:00

Se pensi sia meglio fai pure;-) comunque la mia è una domanda di funzionamento generico di un reattore, pr questo ho postato qui

ALGRANATI 12-06-2010 17:15

al momento che vedrai diminuire la triade , sarà il momento di aumentare un pochino la Co2 e un pochino il gocciolamento.

qbacce 12-06-2010 17:49

Grazie Matteo

IVANO 13-06-2010 10:45

Io aumenterei solo , inizialmente, la Co2 , ma senza esagerare....POi come dice Teo anche il gocciolamento

qbacce 13-06-2010 11:02

ok, grazie

qbacce 16-06-2010 22:31

Ho notato che regolando un tot di bolle al minuto, il giorno dopo non è più quello, per esempio da 20 a 10.. Può essere che sta per finire la bombola? Anche se il manometro in uscita indica sempre 2bar? O è colpa del rubinetto di regolazione fine che non è molto buono??

ALGRANATI 16-06-2010 22:44

questo non te lo posso dire.......è comunque facile che se la bombola si stà scaricando e il riduttore non è ottimo, il flusso può cambiare.

qbacce 16-06-2010 22:51

Ho capito. Quindi provo a cambiare bombola. Se succede lo stesso vuol dire che devo cambiare il riduttore, giusto? Il mio è un Aquili che usavo prima nel dolce, immagino non sia certo ottimo come qualità..

ALGRANATI 16-06-2010 23:04

che io sappia non è male .....prova a capire la bombola a che punto è

qbacce 16-06-2010 23:11

Ok, provo a vedere. Per la cronaca quanto può durare una bombola da 500gr per la mia vasca con 20 bolle al minuto??

ALGRANATI 16-06-2010 23:22

secondo me 1 mesetto abbondante.

Geppy 17-06-2010 08:11

Quote:

Originariamente inviata da qbacce (Messaggio 3053443)
Alta cosa: andando in futuro ad aggiungere gradatamente altri sps, basta che man mano aumenti il flusso di CO2 in modo tale che la triade resti stabile, lasciando il flusso di acqua il medesimo?


Quello che farei io è aumentare il flusso (sempre piccole variazioni), aspetterei alcune ore (almeno un completo ricambio d'acqua nel reattore) e poi misurerei i valori in uscita (che nel frattempo si saranno un po' abbassati) e poi aumenterei di un po' la CO2 per riportare i valori a quelli di partenza.

Per quanto riguadra l'ostruzione del rubinetto potrebbe dipendere 1) da precipitazioni di calcio (difficile se la taratura è corretta ed il rapporto KH/Calcio in uscita proporzionato); 2) da una pressione di alimentazione troppo bassa (alimenti dalla risalita? con che pompa e che sistema di raccordo?).

geppy

qbacce 17-06-2010 08:18

Per la taratura, grazie, faro così.
La risalita e una newjet 3000 su cui ho montato un raccordo a t della dimensione del tubino della Co2. Comunque il mio problema è solo il flusso, in bolle, non stabile della CO2

Geppy 17-06-2010 13:47

Quote:

Originariamente inviata da qbacce (Messaggio 3059049)
Comunque il mio problema è solo il flusso, in bolle, non stabile della CO2


Scusa, avevo capito che avevi problemi col flusso in uscita dal reattore.

Se il problema è il flusso irregolare della CO2, prova ad aumentare la pressione con il "rubinetto" principale, quello posto sopra. Poi regoli nuovamente con la micrometrica.
geppy

qbacce 17-06-2010 16:03

Con il rubinetto principale ho settato 2 bar e più di li non va, per questo pensavo che la bombola fosse quasi finita..

Geppy 17-06-2010 18:37

Quote:

Originariamente inviata da qbacce (Messaggio 3059579)
Con il rubinetto principale ho settato 2 bar e più di li non va, per questo pensavo che la bombola fosse quasi finita..


Allora potrebbe essere semplice capire cosa non va.

Se il manometro di "alta" pressione resta stabile ma scende la media, potrebbe essere la micrometrica che dà problemi.
Se invece quello di alta scende, allora può essere il regolatore di pressione di pressione o la bombola scarica.

geppy

qbacce 17-06-2010 18:59

il mio riduttore ha un solo manometro, un rubinetto grosso e uno per la regolazione fine. Comunque domattina provo una bombola nuova e provo.
Grazie a tutti per i consigli


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:56.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09236 seconds with 13 queries