![]() |
tiraggio su colatura
perchè un'acropora sta tirando dal basso verso l'alto sulla colatura (per ora, ma l'andamento "rapido" non lascia presagire nulla di buono) mentre le punte continuano a crescere e colorarsi di blu???
altra cosa che ho notato è che i polipetti sono estroflessi esageratamente: può essere fame? |
conviene che metti qualche foto e posti tutti i valori che hai in vasca...!!
potrebbe essere una mancanza di po4 in vasca...cosa molto rara...oppure bisogna sapere se usi zeolite con reattore da quanto tempo e con che flusso/h....che conduzioni usi,berlinese zeovit xaqua...per capire se è fame bisogna sapere cosa dai in vasca e con che tempi ;-) |
Poffo, grazie per il tuo intervento...
la situazione non è complessa... mooooooooooolto di più:-D dunque.. niente zeolite, niente reattore... triade perfettamente in linea, no3 non sono misurabili... e su 230 lt netti uso un H&S 150 Per quanto riguarda i PO4.. non so dirti per ora... li misuravo quando ero pivello... ora non lo faccio più in quanto i test sono illegibili per la maggior parte.. e con i debiti che ho.. spendere 140€, o giù di lì... è un pò problematico.. diciamo che rimando rimando e rimando... per la gestione... vetro di fondo pulito tipo berlinese, ma la proporzione acqua rocce è 1kg per 9lt. conto su solo 2 pesciolini molto piccini... un flavescens ed un pseudocheilinus hexataenia e su un piccolo refugium con caulerpa illuminato invertito rispetto alla vasca principale. la caulerpa dovrebbe servire per eliminare i po4 ed il numero esiguo di pesci, accompagnato allo schiumatoio sovradimensionato.. dovrebbero garantire un valore bassissimo di po4. tutto qua. |
e puro e neinte zeovit ecc......e allora ti tocca mettere qualche foto...essendo unacropora...hai pensato alle turbellarie??
|
Aspè... mo ti faccio 'na foto.. e la posto.. eh...
turbellarie??? il tiraggio è molto regolare... credo che i loro morsi siano dati un pò qua ed un pò là... ------------------------------------------------------------------------ http://s3.postimage.org/DW0EJ.jpg questa risale al 03/06 si incomincia a vedere qualcosina.. soprattutto sulla parte sinistra della basetta... e mo vado a fare l'altra... |
http://s2.postimage.org/6vrcJ.jpg
poffo, questa è quella appena scattata.. ho cercato di scurirla un pò di più... possibile sia anche un problema di luce??? sono passato dalla 250 alla 150 in quanto le ventoline, generalmente nel periodo estivo, con la 250, non riescono a tenere la temperatura sotto i 28° |
nutrienti, vedendo il colore, direi che non sono .....prova a controllare molto bene se ci sono parassiti.
|
matteo, non mi pare... e poi vedi come è ben delineato lo stacco tra colatura nuda e la parte con il tessuto???
che dici? parto col betadine a prescindere??? |
no, con il betadine a prescindere no.
non riesci a tirarlo fuori dall'acqua quell'animale?? si potrebbe vedere bene il tiraggio e l'eventuale presenza di uova. |
proverò una nuova foto fuori dall'acqua domattina.. ok?!
intanto grazie mille. |
si come dice Matteo i nutrienti non dovrebbero proprio essere....e crdo ch anch i test siano un pò sballati...vedendo il colore no3 non misurabili è strano....e i po4??
cmq....il colore è l'ultima cosa....tira fuori l'animale e facci 2 foto...:-)) |
pietà per le foto: non lapidatemi!!!
poffo... dai salifert... no3 a 0 spaccato... addirittura con la provetta di lato... i po4.. dovrei andare dal negoziante che controllerebbe col fotometro... però non ho ASSOLUTAMENTE tempo... http://s3.postimage.org/JF8rJ.jpg http://s4.postimage.org/wTxR9.jpg http://s4.postimage.org/wTCQr.jpg |
allora secondo me sono proprio turbellarie...anche se le foto sono sfuocate proprio dove serve...e ti ho segnato le zone in rosso.....mi sembra di vedere tante uovo di turbellarie...ma se fai la foto a fuoco è meglio!
per l'altra foto....la parte in verde....a me sembrano proprio morsi di turbe...guardando il tessuto che manca.....fai le foto più a fuoco;-) http://img535.imageshack.us/img535/4...99d60d4862.jpg http://img821.imageshack.us/img821/7...99d60d4862.jpg |
http://s1.postimage.org/lhbmJ.jpg
http://s1.postimage.org/lhdRS.jpg http://s1.postimage.org/lhiR9.jpg Poffo.. e mo fattele piacè... che me so scocciato...:-D allora.. passiamo ai rimedi.. betadine?? 3 ml ogni litro di acqua... scossetta ogni 5 minuti più spazzolata finale con spazzolino da denti sulla basetta e parte morta??? succede qualcosa se spazzolo pure sul tessuto della colatura??? ahhhhhh.. per quanto tempo deve durare il bagnetto??? Poffo, grazie a te e Matteo per tutto. ------------------------------------------------------------------------ chiaramente aspetto l'ok.. grazie:-)) |
vai vai........spazzola tutto per benino ovviamente all'attaccatura sbiancata.
|
algra.. per quanto tempo???
|
fai un bagno di mzzora 3ml litro,ovviamèntr mèntrè scuoti il corallo,poi spazzol x bn,mi raccomando l uova,qull non muoiono con il btadin...ciauzzzzzzzz
mi spiac ma su quèsto pc non funziona più il tasto dèlla è (sènza accènto) porccc |
Quote:
ahahahahahhaha non è che questo pc cerca di minare la tua libertà di pensiero??? ho proceduto con 3 ml/l per 20 minuti... più spazzolino da denti finale... ora purtroppo devo partire per lavoro e torno tra 3 giorni.. quindi, tra 3 giorni aggiornamento! Ciao e grazie a tutti per l'interessamento ed i consigli! |
aggiornamento:
guardando la foto e valutando l'animale in vasca, pare.. e dico pare.. che i tiraggi si siano fermati... da qualche parte ho letto di ripetere il trattamento per altre 2 volte... con intervalli di 10 giorni l'uno dall'altro... cosa ne pensate? ------------------------------------------------------------------------ ah.. oggi ho sono andato dal buon negoziante a misurare i po4 col fotometro: 0.03... il mio sistema funziona e tiene botta..:-)) |
beh 0.03 sono un pò altini per avere dei buoni colori dai coralli....!!
cmq...quando hai fatto l'operazione hai notato se si sono staccate le turbellarie?hai scosso il corallo dentro l'acqua fortemente per farle staccare? le uova c'erano? dacci più infoooooooooooooooooooooo:-)) |
poffo.. a dirtela tutta... in 3 anni di attività non ho mai avuto problemi di turbellarie #12 ... e quindi.. non è che sia molto ferrato sul loro riconoscimento, ma posso stragarantirti che, in quei 20 minuti, avrò agitato fortemente la poverina almeno 5-6 volte e risciaquandola con l'ì'acqua pulita per rimetterla dentro, ho dato un'occhiata sul fondo.. ed ho visto agglomerati d'immondizia... poi erano le 11 di sera..
calcola che ho pure spazzolato con lo spazzolino da denti e si è staccataa anche qualche pò di schifezza che era sulla basetta... eddaiiiiiiiiiiiii.. 0.03 di po4... sii un pò più buono con loro.. se poi li porto a 0 spaccato... che magnano??? |
:-)):-))
|
ahhhhhhhhhh.. ragazzi.. quel "pare" sottolineato nel messaggio precedente.. m'ha portato fortuna.. si.. la mia solita fortuna...
bene.. passerei quasi al piano B andrei quasi a taleare e rincollare su basette i rami buoni, ma ripeto, in questo sono inespertissimo e quindi supplicherei chiunque leggesse di aiutarmi, consigliarmi su alcuni aspetti poco chiari. in questi casi, si effettuano comunque i bagni col betadine anche se si andasse a taleare la parte (apparentemente) ancora sana???? se si, il trattamento è da effettuarsi prima o dopo la taleazione?? tenete conto che il primo ed ultimo bagno è stato effettuato in data 14/06 |
1) taleare la parte sana
2) buttare la parte attaccata....se vuoi essere sicuro. 3) 1 lt di acqua della vasca + 3 ml di betadine ( quello con la confezione gialla ) 4) 20 - 30 minuti a bagno scuotendo ogni 5 minuti in maniera abbastanza energica in modo che i parassiti rincoglioniti si stacchino dal corallo. 5) rimettere l'animale purificato :-)) in vasca. |
pesante la scelta di dover spezzettare un animale bello e grande.. ma non vedo altre alternative...
ho letto di appassionati che hanno provato con un lysmata ed un Rhynchocinetes durbanensis... ed hanno risolto in maniera naturale... solo che ormai sono arrivato troppo al limite... vabbè.. vada per taleazione e trattamento... |
oppure puoi provare a fare il bagno senza tagliare ma devi seguire bene l'animale se ripartono gli sbiancamenti.
|
Mattè, lo sbiancamento è ripartito da ieri.. in maniera molto molto lenta... e sta cominciando a puntare sui coralliti che, se vedi le foto, comincia ad essere difficile da spazzolare... vabbè.. oggi ripropongo un nuovo trattamento, poi vi dirò.
Come sempre, GRAZIE! |
ma lo sbiancamento è visibile l'avanzamento??
tieni conto che le turbe sono molto lente e in genere si vedono anche delle macchie sull'animale o comunque delle uova. |
algranati, guarda le foto del 12 e quelle del 14... praticamente prima del bagno...
in 2 giorni forse hanno divorato 5 mm di tessuto.. dopo il bagno fatto il 14 sera.. lo sbiancamento si è fermato.. e da ieri sera ho cominciato a notare che è ripartito, ma con molta più lentezza rispetto al 14 |
merda..........ma vedi chiazze in giro?
|
no mattè.. solo sotto...
|
non mi convince.....comunque fagli sto bagno ulteriore e se vuoi taglia anche perchè se tanto ormai sei vicino alle punte hai poche alternative.
|
bagno effettuato nuovamente..
l'acro si presenta molto più scolorita dopo il bagno. sul fondo del secchio ho trovato tantissima sporcizia, ma non so se attribuirlo a turbellarie o a schifesse varie depositate sulla basetta del corallo. intanto staremo a vedere cosa succede nei prossimi giorni. |
lo schiarimento è normale....adesso la devi lasciare un pcohino tranquilla altrimenti rischi l'RTN
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl