![]() |
Finalmente avvio con qualche dubbio!
Salve ragazzi, ieri finalmente ho avviato l'acquario e sembra andare tutto ok ma leggendo le guide e seguendo il forum m'è venuto qualche dubbio.
Sul forum ho letto che per un mese non devono essere fatti cambi d'acqua, sulle guide leggo 30% ogni settimana.... qual'è corretto? Ieri ho cominciato con 4 ore di fotoperiodo, oggi farò 4,30 e così via.... ma il riscaldatore devo tenerlo acceso? Così,con 30% all'esterno, l'acquario è a circa 27/28. Ho letto che bisogna mettere un pizzico di mangime per far attivare i batteri,posso cominciare già da oggi? L'ultima, posso cominciare oggi coi test ph,gh e kh o è meglio se aspetto? Beh penso sia tutto,scusatemi se sono domande già fatte ma ho letto pareri discordanti Grazie |
Quote:
personalmente il riscaldatore l'ho lasciato acceso durante la maturazione...tanto poi col caldo che è arrivato sta acceso veramente poco. se metti un pochino di cibo (poco) faciliti la proliferazione dei batteri, ma non penso sia assolutamente indispensabile....ci sono persone che neppure usano l'attivatore batterico... durante la maturazione ti conviene tenere sotto controllo soprattutto i nitriti.tanto devi aspettare che arrivi e passi il picco. per il resto io ho aspettato la maturazione e poi sono intervenuto sui valori che non erano corretti per i pesci che intendevo mettere e quando anche quelli si sono stabilizzati ho inserito la fauna. in generale meglio aspettare del tempo in più prima di inserire i pesci e essere sicuri di fargli trovare un ambiente già sufficientemente stabile. |
Allora in pratica la guida che ho letto è inutile....
Ok per i pesci, non avevo minimamente intenzione di metterne adesso figurati... poi sinceramente ho un biocondizionatore,ma vorrei usarlo per l'acqua che userò durante i cambi |
Ciao vanished,
Quote:
Quote:
Quote:
-28 |
Quote:
No, allora calma: sono giuste entrambe le cose, solo in tempi diversi :-). Durante il primo mese potrebbe essere meglio lasciar perdere coi cambi (secondo me dopo due settimane è meglio fare un primo cambio, ma sono io), POI, durante la gestione "ordinaria" della vasca un 30% d'acqua alla settimana è perfetto :-). |
Quote:
io mi sono sempre trovato bene con i consigli delle guide #21 -28 |
Quote:
Coi test è lo stesso: uno in più di certo non fa male, però secondo me potresti aspettare almeno una settimana prima di effettuarli, in modo da far stabilizzare un attimo il tutto. Come ogni altro aspetto della gestione della vasca, dipendono da cosa vuoi metterci dentro; se somministri CO2 ti conviene testare il pH dal secondo giorno (se non hai un indicatore in vasca), così vedi subito se ne stai sprecando o se stai facendo niente. Se invece vuoi una vasca per, che so, conchigliofili africani aspetta un po' per dar modo alla sabbia di stabilizzare bene l'equilibrio... non dirlo qui in giro, ma quando allevavo Endler controllavo giusto che la CO2 fosse sufficiente per le piante senza far crollare il pH, poi, tester a parte, non ho mai controllato alcun valore, acqua di rubinetto e via -38. Dovresti dirci di più sulla tua vasca, su ciò che intendi farne ;-). |
Scusate mi sono espresso male, non fraintendete ;) Sono utilissime, è che per questa questione credo che alla fine non ci sia una regola, e forse la si capisce proprio facendo i test
Quote:
|
Quote:
comunque il biocondizionatore è utile per eliminare eventuali elementi inquinati presenti nell'acqua di rubinetto. io ad esempio ne misi la dose necessaria quando riempii l'acquario e poi lo utilizzo come dici te per l'acqua dei cambi, ma ai fini della maturazione dell'acquario non ha "utilità". |
Nebulus stessa cosa, leggo di un 10% settimanale o di un 20% bisettimanale.... tu mi dici 30% :)
Cosa intendo farne della vasca? Niente, aspetto che si stabilizzi e poi dentro prenderò qualche pesce (in base alle caratteristiche dell'acqua) qualche caridina e 2-3 tylomelania (se mai riuscirò a trovarne). Ricordo che sono 84 litri netti... quindi credo che fra fondo,legni,piante e filtro siamo ai 70 boh |
Quote:
io ad esempio cambio il 20% e i valori sono stabili, magari se cambiassi il 30 varierebbero (oppure no, boh) magari nebulus cambia il 30 e se cambiasse il 20 si troverebbe male. vedrai che pure te troverai il giusto equilibrio per la manutenzione :-) |
Quote:
Again... hai un vascone con poche piante ma un sacco di diavoli dell'Amazzonia che sbranano una mucca al giorno? Allora diamine, un 30% alla settimana è il minimo! Hai un acquario bello precisino con 10 neon e 1242356349 piante su cui usi il protocollo di fertilizzazione Seachem/NASA "for fans only" dove paghi 5 euro una goccia di ferro ma puoi vantartene con tutte le acquariofile che incontri? Diamine, allora vacci piano, un 10% settimanale già ti leva 20 euro di roba... Dipende ;-). Vedo però che hai già capito una cosa fondamentale: non ci sono cose "giuste". Vedrai però che ci sono un sacco di cose sbagliate... buffo, no? :-D Quote:
|
Ho afferrato :9 Le foto le metterò quando riuscirò a scattarle, vengono malissimo... anche perchè ieri anche i vetri erano pieni di bollicine, oggi stanno scomparendo. Comunque sia ho capito il concetto,dipende tutto da popolazione,piante,luce ecc... quindi lo capirò fra qualche giorno,facndo test e tenendo tutto controllo
|
Speravo di fariti almeno sorridere col mio post... vabbè, niente :-(.
Però il tuo atteggiamento mi piace :-). Ah, vai tranquillo, le bollicine sono normali, al riempimento :-). |
Ahah tranquillo sorrido sorrido :) Difficilmente, perchè ho scoperto che il negoziante mi ha venduto per muschio di java un muschio che java non è però ok. Ho messo un pizzico di mangime,ma proprio un pizzico minuscolo,e ora ho acceso... oggi vado con 5 ore. Non preoccuparti che non spenderò mai 5 euro per una goccia di fertilizzante lol
------------------------------------------------------------------------ Ecco la foto, non so se è ok.... ma spero vivamente di si :P http://s1.postimage.org/cogxr.jpg |
perfavore qualcuno mi dica se così è ok o se c'è qualche errore così rimedio subito ;)
|
Ehi!
Che carino! ...sai la vasca di Endler che ti dicevo prima? Ecco... aveva esattamente quel riscaldatore, da 75W. Sniff... :-( MA. Noto solo un paio di cose che cambierei: la Microsorum in primo piano è interrata (o sbaglio?), va legata anche lei a un legno ;-). Poi, non legherei la Cladophora ai legni, non attaccherà mai, però può fare dei bei "cuscini" appoggiati... leverei quei fili. Mi raccomando, ripianta le potature di Ceratophyllum per arrivare a nascondere il filtro (è enorme!), e magari infoltisci con le Valli man mano che stolonano... secondo me sei partito molto bene :-). EDIT: io non me ne intendo di muschi, ma il tuo è molto bello, non avercela col negoziante :-). |
Eilà! Ho trovato qualcuno a cui piace? Ti devo un secchio di birra! Allora partendo con ordine:
il microsorum è fissato a una pietra lavica, così come qualsiasi altra cosa vedi in vasca..... (pietre laviche,piccole, o legni) cladophora?? :( sigh! Ma se taglio i fili poi che fine fa? Tanto vale lasciarli,altrimenti poi la radice resta scoperta! Si per il filtro hai ragionissima,ma sto aspettando che cresca.....sono circa 7 steli,penso che a poco a poco copriranno tutto o sbaglio? Già fra ieri e oggi è cresciuta di poco... La cladophora, che delusioneeee :( |
Non preoccuparti, la Clado non attacca ma sta adagiata lo stesso :-)... nel caso in cui dovesse cadere puoi sempre ricoprirli con le potature del muschio, che saranno abbondanti :-).
Buon prosieguo, fai sapere! |
Seee io attaccare il muschio su una radice immersa? La vedo difficile, solo per attaccare la cladophora che vedi è stata dura eheheh Comunque sia ho eseguito adesso i ltest degli no2... e risultano 0 boh!
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl