AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malattie pesci dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=240)
-   -   Branco di cardinali nei guai! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=249179)

Paolo Piccinelli 10-06-2010 11:33

Branco di cardinali nei guai!
 
Ho un branco di 150 cardinali nel mio 600 litri e da alcuni giorni mi preoccupano.

La scorsa settimana ho notato che uno di essi presentava una macchia bianco-candido sul fianco, diametro un paio di mm di aspetto compatto e non cotonoso, in rilievo rispetto al tessuto circostante.

Poi i pesci macchiati sono diventati due, tre, cinque.

I valori sono ottimi ed i compagni di vasca stanno bene, anche i pesci colpiti hanno livrea buona, sono vispi e mangiano regolarmente... solo hanno questi bozzi bianchi.

Non riesco a capire se sono flagellati cutanei, oodinum, linfocisti o altro... mi date una mano voi?!? #24

grazie!!:-))


http://s3.postimage.org/yavyJ.jpg



http://s4.postimage.org/leMpA.jpg

scriptors 10-06-2010 12:32

Azz ... in questo caso sono identici a quelli che ho avuto io tempo fa, ho provato un po tutto senza risultati (linfocisti).

(secondo me) ... Lascia tutto come è dai mangime imbevuto di vitamine, soluzione migliore per il problema.

ps. non avendo mai provato, non ho idea se una lampada UV potrebbe fare al caso o meno

pss. visto il 'periodo sfigatello che hai' ... un cornetto appeso alle vasche non sarebbe una cattiva idea ;-)

psss. ma sei riuscito a riprodurre i cardinali o ci hai speso un bel po di soldi ?

pssss. ma non saranno un po troppi ?

Paolo Piccinelli 10-06-2010 13:22

a me non è mai interessato riprodurre i cardinali... troppo sbattimento!

per ora vitaminizzo... da quando somministro vitamine agli altum non hanno più mostrato alcun segno di malessere... anzi!

grazie!

scriptors 10-06-2010 13:50

In effetti mettere qualche goccia di vitamine prima del pasto, in modo da impregnare il mangime (specie quello a scaglie) è una cosa troppo spesso sottovalutata, ma dai risultati 'sorprendenti' ;-)

in fondo in natura i pesci si nutrono di cose molto più 'energizzanti' rispetto a quello che forniamo noi ... figli del consumismo e del cibo precotto ... questa sera mega insalatona di insetti mista :-D

Paolo Piccinelli 10-06-2010 14:16

i miei mangiano da re... artemia, chironomus bianco, scaglie e granulato... la loro fortuna è di stare in vasca con pesci nobili!

Axa_io 10-06-2010 14:59

Ciao Paolo

Dai un'occhiata qui: Ectoparassiti

Paolo Piccinelli 10-06-2010 15:07

sono parassiti del velluto quasi certamente... ma QUALI? #13

Axa_io 10-06-2010 15:11

Riesci ad osservare meglio il secondo cardinale che hai fotografato? Sulla parte destra della livrea, a me sembra che spunta qualcosa. Quando ho visto le foto ho pensato alla laernea, pero' non mi spiego la patina bianca sul primo esemplare (puo' essere una difesa del pesce).
Guardalo bene se lo trovi e se ci riesci...

Paolo Piccinelli 10-06-2010 15:18

no, non è lei.

polimarzio 10-06-2010 15:53

Paolo, in prima ipotesi sembrerebbero linfocisti però non ne sono completamente convinto.#24
Tuttavia, i pesci colpiti vanno isolati.
Oltre ai valori acquatici che certamente saranno nella norma:-)) dovresti verificare se i pesci si strusciano.
Come già consigliato dagli altri intervenuti, è molto utile aggiungere un multivitaminico all'alimentazione.
Visto la priorità sposto la discussione nella sezione emergenze.
Ciao;-)

Paolo Piccinelli 10-06-2010 16:02

Isolarli è pressochè impossibile! stanno in un 600 litri piantumato all'inverosimile e pescarli è un inferno.

Fortunatamente entro poco devo smantellare l'acquario, quindi i pesci sani li metto in quarantena ed i malati li potrò separare.

A prima vista direi anche io linfocisti, l'aspetto è compatto e non filamentoso/cotonoso e i bordi sono netti, a parte il della prima foto gli altri non presentano ingrigimento della livrea e NON si sfregano.

Per non saper nè leggere, nè scrivere, che ne dici se monto e accendo una UV?!? #24

scriptors 10-06-2010 16:08

Ci avevo pensato prima ma mi era sfuggito nella risposta #12 ... leggendo anche gli altri interventi ... la cosa 'strana' è, sulla seconda foto, quel pseudo vermetto nella patina trasparente sul lato destro del pesce #24

qui il mio vecchio topic: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=109249

Potrebbe essere che l'infezione sia doppia ? (due patologie differenti)

ps. con il senno di poi (mea culpa) mi sono convinto che i decessi avuti, per fortuna pochi, siano stati più per lo stress delle varie prove 'mediche' e separazioni (quindi rincorse con il retino per la cattura) che per la malattia in se. Dopo che il parassita usciva dal pesce, grazie anche alle vitamine somministrate, il pesce ritornava tranquillo e 'sembrava' vaccinato da attacchi successivi.

Però qual puntino bianco al centro della mucosa 'sporgente' non l'ho mai vista nei miei, la sporgenza tornava trasparente quando il parassita fuoriusciva, per qualche giorno e poi scompariva.

polimarzio sicuramente potrà confermare o smentire se dico castronerie ma, per evitare problematiche successive, inserirei almeno un po di blu di metilene per evitare che le ferite si possano infettare

Paolo Piccinelli 10-06-2010 16:43

Intanto ho acceso lUV, così se sono linfocisti i virus flottanti li friggo.

Il blu di metilene ed il verde di malachite in casa li ho... al vostro segnale scateno l'inferno!

Axa_io 10-06-2010 17:51

Paolo per non creare stress a tutti i pesciozzi e per non utilizzare farmaci, perchè non provi a isolare (se riesci) almeno quello con quella sporgenza e quello con la patina sul corpo.
- puoi vedere meglio cos'ha su quel fianco;
-puoi provare una cura o semplicemente lasciarli senza medicine per vedere se progrediscono o regrediscono quelle "cose".

So che è come dare la caccia ai fantasmi, pero' prova a vedere se riesci a beccare almeno uno di quelli due.

crilù 10-06-2010 18:10

Certo che da un Paolo Piccinelli mi sarei aspettata delle foto migliori :-))
La lampada UV ora non serve a nulla, tra l'altro salva dalle batteriosi mi pare ma non da virus o parassiti.

polimarzio 10-06-2010 23:13

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 3050950)
Isolarli è pressochè impossibile! stanno in un 600 litri piantumato all'inverosimile e pescarli è un inferno.

Fortunatamente entro poco devo smantellare l'acquario, quindi i pesci sani li metto in quarantena ed i malati li potrò separare.

A prima vista direi anche io linfocisti, l'aspetto è compatto e non filamentoso/cotonoso e i bordi sono netti, a parte il della prima foto gli altri non presentano ingrigimento della livrea e NON si sfregano.

Per non saper nè leggere, nè scrivere, che ne dici se monto e accendo una UV?!? #24

L'assenza di sfregamento esclude la presenza di parassiti cutanei e rafforza l'ipotesi di linfocisti.
Pertanto, contro i virus è ottima la lampada UV e così come già consigliato da Luigi per evitare sovrainfezioni, potrebbe essere utile un trattamento antibatterico- antimicotico con un biocondizionatore specifico come General tonic, bactowert, dessamor.
Ciao;-)

crilù 11-06-2010 00:27

Però a me hanno detto che una volta iniziata la malattia la lampada non serve...serve ad evitare non a curare #24

Paolo Piccinelli 11-06-2010 08:09

Ho escluso anche io la parassitosi.
Ho dosato l'unico antibatterico che avevo in casa, l'esha 2000 in accoppiata con l'esha exit.
il trattamento dovrebbe essere uno scudo cntro attacchi batterici a pesci già stressati dal virus.

L'uv non cura i pesciolini malati, che sono 4 su 150, ma almeno impedisce che il contagio si estenda.

Per ora grazie, vi tengo informati!:-))

Paolo Piccinelli 14-06-2010 10:27

Vi aggiorno sulla situazione:

i malati sono sempre malati, il primo pesce colpito denota una lenta regressione dele "pustole", gli altri sono ancora in piena infezione.

Nessun altro pesce presenta segni del contagio, conto di aver bloccato il patogeno mediante l'impiego della UV, che va ininterrottamente da venerdì.
Nel frattempo ho aggiunto ancora un pochino di idroplurivit al mangime

polimarzio 14-06-2010 15:29

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 3055226)
Vi aggiorno sulla situazione:

i malati sono sempre malati, il primo pesce colpito denota una lenta regressione dele "pustole", gli altri sono ancora in piena infezione.

Nessun altro pesce presenta segni del contagio, conto di aver bloccato il patogeno mediante l'impiego della UV, che va ininterrottamente da venerdì.
Nel frattempo ho aggiunto ancora un pochino di idroplurivit al mangime

Purtroppo non c'è altro da fare che attendere che l'infezione finisca il suo corso
Oltre che nel mangime le vitamine le puoi disperdere anche in acqua.
Ciao

Paolo Piccinelli 14-06-2010 15:34

ho messo 5 gocce nelle scaglie e una decina in acqua... come faccio con gli altum settimanalmente;-)

scriptors 14-06-2010 15:46

Non che ce ne sia bisogno ;-) ma quoto in toto polimarzio.

Evita il più possibile sbalzi di valori in vasca di qualsiasi genere ;-)

Probabilmente, durante l'ultimo cambio, i pescetti in questione si saranno avvicinati un po troppo alla 'nuova acqua' e la differente temperatura e/o lo sbalzo osmotico ne avranno indebolito la mucosa protettiva a tutto vantaggio degli 'ospiti indesiderati' che, presumo, sono sempre pronti in vasca. (su questo mi piacerebbe una conferma o smentita dato che non ne ho certezza)

fraster 14-06-2010 15:54

Ciao Paolo, mi sa che i tuoi cardinali hanno la stessa cosa che ha avuto un mio Paracypri qualche mese fa! Sembrava un brufolo sul muso del pesce, comunque dopo 2 settimane circa se nìè andato così come era arrivato e il pesce sta tuttora molto bene!
http://i44.tinypic.com/14wauf4.jpg

Paolo Piccinelli 14-06-2010 16:01

sbalzi non ne hanno avuti, introduco l'acqua dei cambi in diretta con l'impianto RO, quindi goccia a goccia... magari il caldo ha svegliato qualche bestiaccia latente.

...comunque sembra che la cosa si stia risolvendo da sè.

grazie a tutti!

crilù 14-06-2010 18:47

Quote:

... a tutto vantaggio degli 'ospiti indesiderati' che, presumo, sono sempre pronti in vasca. (su questo mi piacerebbe una conferma o smentita dato che non ne ho certezza)
I "sacri testi" dicono così....gli acquari non sono sterili e io che ogni volta che cambio acqua ne bevo un po' !! -28d#
Non mi preoccupo più...sono un anticorpo viaggiante :-))

Paolo Piccinelli 18-06-2010 11:57

tutto si sta risolvendo per il meglio, i malati lentamente guariscono e le pustole regrediscono, nessun nuovo contagio. :-))

crilù 18-06-2010 15:10

Hai il lato B come un paiolo......

Paolo Piccinelli 18-06-2010 15:18

...e una UV grande come un bottiglione da 2 litri!!:-))

polimarzio 19-06-2010 00:03

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 3060761)
...e una UV grande come un bottiglione da 2 litri!!:-))

I virus stanno esaurendo il loro ciclo, ed anche la lampada UV a fatto la sua parte.
Ciao;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:30.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10436 seconds with 13 queries