![]() |
DSB, quanti dubbi
A breve partirà la nuova vasca nella quale ho deciso di inserire il benedetto DSB.
Ho cercato di leggere il più possibile in merito, ma su parecchi punti ci sono nozioni e pensieri differenti. Secondo voi, qual'è la sabbia migliore per un DSB? Intendo dire, qualcuno saprebbe consigliarmi di che granulometria e magari di che marca acquistarla? E perchè no, dove posso trovarla? Immagino che un buon compromesso potrebbe essere una granulometria compresa tra 0,10 e 0,20 mm, ma qualcuno ha esperienze in tal senso? E ancora, per formare un fondo alto circa 10 cm in una vasca 160x80, quanti kili ne dovrei prendere? Thank's |
più piccola è meglio è a livello di efficienza.sopra metterei un po' di granulometria più grossa per evitare che la sugar voli via..per la quantità prendi un sacco da 5 kg mettilo in vasca e fatti un'idea..difficile dirlo se no..conta che il DSB dovrebbe avere frazioni diverse di carbonato di calcio, sugar...
|
oddio questa del sacchetto mi è nuova....il conto è larghezza lunghezza vasca altezza DSB x 1.3 di sugar size
nel tuo caso 160x80x10x1.3 = 170 Kg abbondando di un qualche chiletto ;-) però io stare a 12cm....così dato il consumo sei a postissimo...per la sabbia ora vedo di trovarti il link. |
...io l'ho fatto da poco, usando due granulometrie, ma in grandissima parte la fina...ti consiglio di alzare il classico coefficente moltiplicatore da 1.3 a 1.5, perchè per mia esperienza con il primo resti un pò scarso rispetto all'altezza che ti sei prefissato, che anch'io ti consiglio di almeno 12 cm, in considerazione del fatto che tende a ridursi a causa del consumo dell'aragonite...
|
anche per me 12 è meglio..
|
D'accordo, vada per i 12 cm (che in parte avevo già considerato).
Grazie Cri, se trovi il link mi fai un favore, così inizio ad organizzare l'ordine. Considerando che si tratta di sabbia viva, teoricamente non ci sarebbe nulla da aggiungerci. Però ho letto che in molti inoculano (che non è una parolaccia :-D ) della fauna e/o dei batteri specifici. Anche quì sapreste consigliarmi qualcosa? ;-) |
considera che ti serviranno alghe superiori tipo chartomorpha o caluerpa (sconsigliata) e/o valonia, gracilaria..un inoculo di rotiferi, copepodi, artemie vive certo non è una cattiva idea..ci sono degli starter della DT's per rotiferi e copepodi, per le artemie prendi le cisti, schiudile e butta solo i naupli, non le uova , dentro al refu..poi le nutri con un po' di lievito stemperato in una bottiglia..
|
Quote:
Io non capisco perchè date consigli del genere,senza sapere di cosa parlate.... |
Onestamente questa delle alghe con il DSB è la prima volta che la sento. #24
Un conto è il DSB, un'altro un refugium o simile.... O mi sbaglio? |
Quote:
Oh questo in linea di massima eh ;-) |
Infatti!
Cri, se lo trovi mi mandi quel link per la sabbia per favore? Azie azie!! ;-) |
http://www.caribsea.com/pages/products/aragalive.html
quì trovi una panoramica ;-) se chiedi allo Zio quale ha usato è meglio io non lo ricordo più,e la sua è bella davvero con varie pezzature già mischiate,ho provato a telefonare ma ora è fuori. |
Quote:
ciao abra, se la sabbia è venduta bagnata (come quelle in voga ultimamemte) meglio moltiplicare x 1,8 1 lt di aragonite sugar size umida pesa circa 1,8 kg. |
si scusate fatto confusione perchè in un refugium ho dsb e alghe, poca nanna per via della piccolina di casa..
|
Nache con la secca e' meglio stare su 1,4 1,5...
|
io ti consiglio anche la ocean direct della caribsea che trovi praticamente in tutti i siti di acquari, ha varie granulometrie ma la maggior parte è finissima...poi con le correnti vedrai che i granelli superfini andranno naturalmente in basso e quelli più grossi rimarranno in superficie...appena inserita smuovila un pò (non agitarla troppo) per togliere l'aria residua e per creare gli strati di varie granulometrie.
ti consiglio, quando la ordini, di chiedere (se non espressamente in vendita sul sito) se hanno i sacchi da 18/20 KG che ti fanno risparmiare un pò, che di solito mettono in vendita solo quelli da 10kg per comodità di spedizione;-) la ocean direct ha all'interno delle bustine di batteri, se vuoi integrare con altri ceppi prendi gli stracollaudati prodibio bio digest, per i copepodi anfipodi e il resto del benthos arrivano con le rocce e se fai maturare per 3/4 mesi senza inserire nulla vedrai che ti riempiranno sabbia e rocce..... |
Artom...le bustine della ocean non sono batteri....ma servono per schiumare il piu' velocemente possibile il bianco che si forma in vasca appena messa la sabbia.....se non ricordo male.....
|
Quote:
|
io ho preso tutta aragamax sugar size sand, 82kg!
Prima di inserirla in vasca devo lavarla o la metto cosi e poi ci pensa il cinesino?? |
decisamente sciacquala bene altrimenti ti metti in vasca una mare di polvere e schifezze.
|
ti prego lavala..
|
quanto ci metto a lavare 80 kg di sabbiaaaaaaaaa!!
Non mi passa piu!! prendo il sacco di sabbia lo apro lo metto in un secchio e faccio a mo'di vecchia lavandaia????? |
si, lasciala girare un'oretta in una bacinella con acqua corrente..eventualmente un po' alla volta..appena inizierà a passare l'acqua capiri perchè è necessario lavare bene..
|
non ho capito come devo farlo
|
Ruthless86....
Se la vasca e' gia' con animali meglio lavarla...se la stai allestendo puoi anche usare il Grotech reefclear o il rowa crystal o un altro prodotto analogo di qui non ricordo il nome..... Aglomerano tutta la schifezza che viene poi schiumata..... |
non capisco perchè buttare schifo in vasca da schiumare quando basta lavarlo prima...
Prendi una bacinella, ci metti dentro la sabbia e lascia scorrere l'acqua dalla doccia per almeno un'oretta..se poi hai voglia di lavarla con un po' do osmosi...ed in vasca.. |
Buddha...Per il semplice motivo che se la lavi con l'acqua potabile come dici tu sono piu' le schifezze che immetti che quelle che togli....
O la lavi con acqua di osmosi,ete ne vuole veramente tanto per 80kg...o non la lavi e aspetti che sedimenti.....tanto poi ci pensa lo skimmer..... |
tra algra buddha e giangy non so a chi dar retta!!:-D:-D:-D
e se la metto in vasca senza lavarla e senza prodotti che succede? |
allora...
metodo 1) Prendi la sabbia....la metti in un catino o secchio molto capiente....riempi di acqua che fai scorrere finche' non rilascia niente.....ogni tanto la smuovi bene in modo che non restino impurita' sul fondo.....ulrima sciacquata con acqua di osmosi....per 80kg di sabbia ti andranno via almeno 200 litri di acqua di osmosi....forse piu'.... Prepari la vasca e riempi lentamente con la sabbia per evitare possibili sacche d'aria.... metodo 2) Prepari la vasca con acqua gia' salata a temperatura e tutto il resto....aggiungi la sabbia il piu' lentamente possibile sempre per evitare le sacche d'aria....ci butti uno dei prodotti che ti ho detto e aspetti che lo skimmer pulisca i tutto...... Metodo 3) Chiami qualcuno che l'ha gia' fatto e lo fai fare a lui....tu porti la tua compagna a mangiare fuori e son caxxi dell'amico.......... |
Quote:
il modo migliore di lavarla per esperienza mia e di molti altri è metterla in una federa di cuscino e metterla sotto l'acqua corrente veloce (7/8 kg per volta) e ogni tanto scuotere energicamente...la schifezza esce e la sabbia resta...dopodichè la tieni metti in un contenitore con acqua d'osmosi, apirando l'acqua prima di passare la sabbia in acquario...un minimo di residuo del lavaggio resta, ma a mio avviso trascurabile.... io comunque ho usato sempre una parte di sabbia viva, va bene sia la ocean direct (asciutta) che l'aragalive (bagnata e fa meno nebbia, di questa consiglierei la "bahamas oolite" che ha la granulometria più fine)....in un batter d'occhio ti trovi il DSB popolato di microfauna e i valori si aggiustano pressochè da subito...certo questo non esclude la maturazione, ma aiuta molto... |
Graziano, ti sei fatto l'XL eh?!? #24
Grande prova! :-)) ...se non ci sono complicazioni chimiche usando l'acqua del rubinetto, vi dico come faccio io con la polvere di quarzo per le vasche amazzoniche... in un'ora si lava a specchio un quintale e mezzo di roba. ...altrimenti avrò imparato una cosa nuova e mi rimetto a leggere zitto zitto ;-) |
io sono andato con acqua di rubinetto .... poi messo dentro una federe strizzato il più possibile e messo in vasca :-))
|
beh, allora mettetene 20 cm in un secchio, poi ci infilate dentro un tubo da giardinaggio aperto a manetta e lo usate come se steste mescolando la polenta... in pratica il secchio diventa un letto fluido.
La merdaccia tracima e la sabbia rimane... in 20 secondi la quantità di sabbia trattata è pulita, poi si ricomincia |
esatto ;-)
|
e infatti..
|
Quote:
|
Se il flusso è molto debole no, ci va un po' di tempo..prova a metterne un po' in acqua e guarda che scfifo ne esce, poi ti renderai conto del perchè si dev lavare..
|
Quote:
|
Io ho fatto il lavoro in una bacinella, se fai piano non perdi niente..se vuoi fare come dice giangi secondo me prova in un secchiellino con poca sabbia e vedi se funziona...sei poi sicuro che non ti rimarranno residui di chissà cosa per mesi...mah..oppure li metti in un secchio..metti acqua osmotica e scuoti un po'..lasci decantare qualche minuto e ci fai girare un filtro esterno con lana perlon..probabilmente ne perdi meno che con la doccia...ma ti assicuro che non è così drammatico con la doccia..
|
e vada per giangy, proviamo questo prodotto della grotech!!!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl