AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Aiuto su tipo di fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=248996)

MaX-182 08-06-2010 20:25

Aiuto su tipo di fertilizzazione
 
Vi prego di dare risposte eseurienti senza farmi scendere nei particolari della mia vasca per il semplice motivo che è in fase di riallestimento per via di alcune piante 'andate a male'. sto cercando quindi di risistemare per bene l'acquario.
é un 100 lt, allestito con fondo ada africana, ho scelto questo perchè meno 'nutriente' e più facile da gestire, non volevo strafare con l'amazzonia, ma semplicemente partire da un buon fondo.
la luce.. bhe.. 2 neon da 25w: un askoll sun glo da 4200 k che mi sembra andare bene, le piante stanno crescendo (pianissimo) unicamente nel verso di questo neon, e l'altro... un pietoso aqua glo da 18000 k, che assicurava una crescita poderosa, ma invece...no comment-28d#. ci ho gia pensato e a breve dovrebbe arrivare un sera daylight da 7000 k o una cosa del genere, e insieme a questo 2 riflettori juwel per sfruttare al massimo la luce, perchè come ho notato, soprattutto ai lati c'è ombra..
detto questo, fertilizzo con co2, gh 6, kh 3, ph 7 circa.. devo aumentare la co2?
sono gia seccate un'egeria densa, un'alternanthera e ora la cabomba acquatica, principalmente per il motivo che mi erano state fornite più che piante talee senza radici, e purtoppo non hanno fatto in tempo a mettere le radici che la loro fine è sopraggiunta, tranne l'alternanthera che invece è ammuffita e basta pur con le radici.
Ora il punto è che data la luce in gioco, l'impianto di co2 è che non capisco la mia sfortuna con le piante.. crescono a malapena, ammuffiscono..
i primi tempi non ho fertilizzato, dopo però ho usato flora pride, florena della sera ma niente, come se non avessi aggiunto niente..
per ora c'è abbastanza in forma una bacopa, una mayaca, l'echinodorus rosè , una micranthemum che pero devo dire che mi ha sorpreso e posizionata in un punto in piena luce è diventata una bella piantina, ma anche il pogostemom sta decentemente..
Spiegata la situazione cerco urgentemente consigli su quali piante scegliere date le mie possibilità, e soprattutto su quale fertilizzante orientarmi perchè anche sulle piante che stanno bene non vedo migliorie di alcun tipo..

faby 08-06-2010 22:19

ciao,

Quote:

la luce.. bhe.. 2 neon da 25w: un askoll sun glo da 4200 k che mi sembra andare bene, le piante stanno crescendo (pianissimo) unicamente nel verso di questo neon, e l'altro... un pietoso aqua glo da 18000 k, che assicurava una crescita poderosa, ma invece...no comment. ci ho gia pensato e a breve dovrebbe arrivare un sera daylight da 7000 k o una cosa del genere, e insieme a questo 2 riflettori juwel per sfruttare al massimo la luce, perchè come ho notato, soprattutto ai lati c'è ombra..
hai quindi 50w su 100l, 0,5w/l è già buona. Però l'aqua glo buttalo, 18000K sono proprio inadatti. Altro consiglio compra dei neon commerciali, nella sezione illuminazione se ne parla in continuazione, osram, philips, sylvania 865 e 840, risparmi e sono ottimi.

Quote:

detto questo, fertilizzo con co2, gh 6, kh 3, ph 7 circa.. devo aumentare la co2?
sono gia seccate un'egeria densa, un'alternanthera e ora la cabomba acquatica, principalmente per il motivo che mi erano state fornite più che piante talee senza radici, e purtoppo non hanno fatto in tempo a mettere le radici che la loro fine è sopraggiunta, tranne l'alternanthera che invece è ammuffita e basta pur con le radici.
Ora il punto è che data la luce in gioco, l'impianto di co2 è che non capisco la mia sfortuna con le piante.. crescono a malapena, ammuffiscono..
i primi tempi non ho fertilizzato, dopo però ho usato flora pride, florena della sera ma niente, come se non avessi aggiunto niente..
La CO2 potresti aumentarla un poco, però dipende anche dai pesci che hai in vasca, altrimenti conviene alzare il KH.
Quelle piante che hai citato sono praticamente sempre senza radici (tranne la Alternanthera) in quanto proprio non le producono. La motivazione direi che è da ricercare in altro. Per quanto riguarda la egeria è una pianta da acque dure, nel tuo acquario non va bene e infatti.
Cabomba e alternantera sono piante esigenti e quindi visto che mi pare che non hai tanto le idee chiare evitarei.
Ti consiglierei di orientarti verso piante più semplici ma cmq belle, ti faccio qualche esempio...
Microsorum, Anubias, ceratophyllum, echinodorus, cryptocoryne, crinum, muschi, limnophila...
(anubgias e microsorum non vanno piantate, le leghi su legni o rocce)

Per quanto riguarda i fertilizzanti utilizza un protocollo base e seguilo, anche una linea semplice come quelle che hai citato, ad esempio Sera, prendi il florena, florenette A e volendo anche il Flore plus, e lo usi come da istruzioni. Le pillole (florenetteA e flore plus) le devi interrare nelle prossimità delle piante che hanno radici forti, quindi esempio echinodorus, cryptocoryne...

ciao!

MaX-182 09-06-2010 16:12

ooooook. altre belle piante facili da mantenere?

vinciolo88piy 09-06-2010 19:08

ciao,
ho letto che hai il fondo ADA se non utilizzi fertilizzanti ada non avrai buoni risultati anzi non avrai proiprio risultati
devi tassativamente usare il bryghti k(potassio), phyton git i vari step e poi l'eca e non puoi permmerterti di usare altri fertilizzanti(es sera) altrimenti fai danni perche i fertilizzanti ada non hanno no3 e po4 cosa che hanno invece tutti gli altri fertilizzanti e poi sono studiati appositamente per i fondi aqua soil

se non fertilizzi secondo il protocollo ada o almeno lo segui a grandi linee le piante che inserirai si scioglieranno sempre o ammuffiranno perchè il kh e gh tenderanno sempre a zero
invece se usi il brighti k tutti i giorni alzi il ph che altrimenti andrebbe sotto i 6 punti e anche il kh e gh che comunque non supereranno mai i 6 punti a meno che non fai cambi ogni giorno

faby 09-06-2010 19:15

Viniciolo88piy per il resto ok, ma questo:

Quote:

non puoi permmerterti di usare altri fertilizzanti(es sera) altrimenti fai danni perche i fertilizzanti ada non hanno no3 e po4 cosa che hanno invece tutti gli altri fertilizzanti e poi sono studiati appositamente per i fondi aqua soil
direi proprio di no, i normali fertilizzanti per acquario NON contengono nitrato e fosfato, inoltre il fatto che siano studiati appositamente è relativo, basta sapere ciò che si fa...

MaX-182 09-06-2010 19:16

non è proprio così.. forse stai facendo un pò di confusione, non sò che esperienze hai in fatto di fertilizzanti di questa marca ma il brighty k è un fertilizzante a base di potassio, che io sappia non alza il ph, forse pensi c'entri qualcosa col kh ma non è così.
poi il fondo in quanto terra allofana mi ha assorbito i sali per un paio di mesi e ho integrato man mano con i sali sera completi che ho in barattolo, ora i valori sono quasi stabili..
e poi non posso permettermi la linea completa ada.. con quello che costa.. e oltretutto non credo di saperli usare a dovere tutti quei prodotti..

vinciolo88piy 09-06-2010 19:23

Quote:

Originariamente inviata da MaX#182 (Messaggio 3049797)
non è proprio così.. forse stai facendo un pò di confusione, non sò che esperienze hai in fatto di fertilizzanti di questa marca ma il brighty k è un fertilizzante a base di potassio, che io sappia non alza il ph, forse pensi c'entri qualcosa col kh ma non è così.

leggi i fogli illustrativi del brigthy k o misura il ph subito dopo la somministrazione e vedi se si alza o no...io dopo la somministrazione ho il ph che si alza per circa 30 minuti da 6.5 a 7.3 punti

faby 09-06-2010 19:24

infatti, il solfato di K contenuto non aumenta direttamente il KH, sono i carbonati di potassio che aumentano il KH.

Poi il metodo che hai utilizzato Max va bene, quindi non dovrebbero esserci problemi.

vinciolo88piy 09-06-2010 19:28

Quote:

Originariamente inviata da faby (Messaggio 3049795)
Viniciolo88piy per il resto ok, ma questo:

Quote:

non puoi permmerterti di usare altri fertilizzanti(es sera) altrimenti fai danni perche i fertilizzanti ada non hanno no3 e po4 cosa che hanno invece tutti gli altri fertilizzanti e poi sono studiati appositamente per i fondi aqua soil
direi proprio di no, i normali fertilizzanti per acquario NON contengono nitrato e fosfato, inoltre il fatto che siano studiati appositamente è relativo, basta sapere ciò che si fa...

quello che ho detto l'ho detto perchè molti acquariofili che hanno usato fertilizzanti diversi da quelli della casa hanno avuto problemi di stabilità e di alghe non l'ho detto tanto per

e anche se in piccolissima parte i normali fertilizzanri hanno un pò di azoto e fosfato ed è una cosa normalissima ora non so di preciso i sera ma sicuramente ci saranno tracce di questi elementi e sottolineo TRACCE non ho detto 5 o 6% spero di essermi chiarito:-)

faby 09-06-2010 19:29

Quote:

leggi i fogli illustrativi del brigthy k o misura il ph subito dopo la somministrazione e vedi se si alza o no...io dopo la somministrazione ho il ph che si alza per circa 30 minuti da 6.5 a 7.3 punti
Sinceramente se il prodotto ha quell'effetto è piuttosto brutta la cosa, sbalzi di pH di 0,8 punti con il solo dosaggio...
Cmq guarda sull'etichetta se c'è scritto i componenti quali sono, secondo me è K2SO4 cioè normalissimo solfato di potassio, poi posso sbagliarmi...

ciao
------------------------------------------------------------------------
Quote:

quello che ho detto l'ho detto perchè molti acquariofili che hanno usato fertilizzanti diversi da quelli della casa hanno avuto problemi di stabilità e di alghe non l'ho detto tanto per

e anche se in piccolissima parte i normali fertilizzanri hanno un pò di azoto e fosfato ed è una cosa normalissima ora non so di preciso i sera ma sicuramente ci saranno tracce di questi elementi e sottolineo TRACCE non ho detto 5 o 6% spero di essermi chiarito
ok ho capito, ma dubito che la cosa sia legata al fatto che avessero usato prodotti non ADA sinceramente.
Poi ti assicuro che i fertilizzanti base non contengono mai nitrato e fosfato, questi sono contenuti solo nei fertilizzanti per vasche spinte quindi nella fertilizzazione seachem ad esempio si mette a parte ma ce ne una minima quantità anche nel fluorish. Però ad esempio Tutta la linea Dennerle è completamente priva di nitrato e fosfato, gli unici prodotti che lo contengono sono il PG7 e A1NPK, che però non fanno parte della linea base, sono integrativi.

ciao

MaX-182 09-06-2010 19:36

bah, non credo che usando una marca diversa da quella del fondo possa avere problemi, può essere vero se usi o mischi vari fertilizzanti liquidi di diverse marche, poichè la linea completa di una ditta è fatta per dare l'apporto bilanciato di tutti gli elementi, che invece non otterrai se usi tipi differenti, e anzi otterrai eccessi di un dato elemento piuttosto che un altro che favorirà la crescita delle alghe, ecco tutto..
da quanto ho capito tu allora usi la linea ada? quanto mi costa circa una cosa completa? e i risultati? quanta luce hai?

vinciolo88piy 09-06-2010 19:42

quoato)Sinceramente se il prodotto ha quell'effetto è piuttosto brutta la cosa, sbalzi di pH di 0,8 punti con il solo dosaggio...
Cmq guarda sull'etichetta se c'è scritto i componenti quali sono, secondo me è K2SO4 cioè normalissimo solfato di potassio, poi posso sbagliarmi...

la cosa è normalissima perchè non sono comuni fertilizzanti ma hanno un bel po di marce in più per intenderci puoi rapportare un comune fertilizzante ad una 500 e quelli ada ad una ferrari599gt :-)

poi il ph non ha sbalzi repentini ma la cosa è graduale e a me dipende molto anche dal fatto che utilizzo gli step l'eca e tutta la linea quindi puoi bel immaginare quanta roba devo inserire ogni giorno
se usi solo il potassio si alzerà diciamo di circa 0.2 max0.3 punti per 10-15 minuti

comunque poi tutto dipende da vasca a vasca :-)

sotto all'aqua soil hai messo anche il power sand?

faby 09-06-2010 19:47

Quote:

la cosa è normalissima perchè non sono comuni fertilizzanti ma hanno un bel po di marce in più per intenderci puoi rapportare un comune fertilizzante ad una 500 e quelli ada ad una ferrari599gt
Perdonami ma sinceramente... non ci ho mai trovato nulla di così eccezionale...
Ad ogni modo, tu sai quali sono le "marce in più" di cui parli?
Siccome non lo so, sono riportati i componenti sui barattolini dei prodotti?

Quote:

poi il ph non ha sbalzi repentini ma la cosa è graduale e a me dipende molto anche dal fatto che utilizzo gli step l'eca e tutta la linea quindi puoi bel immaginare quanta roba devo inserire ogni giorno
Ah be, mica solo con ADA e, io uso Seachem avanzata e sono 7 prodotti, quindi non è che cambi gran che la cosa e...

vinciolo88piy 09-06-2010 19:49

si io uso tutta la linea il costo all'inizio diciamo che è di circa 100-150€ però devi far conto che i fertilizzanti ADA ti durano anni es l'ECA se metti 20 gocce 3 volte a settimana minimo ti dura 2 anni e 6 mesi e poi all inizio devi partire solo con il potassio e il phyton git quindi una 50 di euro dopo il primo mese inizi a mettre eca e step1 e quindi altri 50E

i risultati sono eccellenti (vedi mio profilo)

per la luce io ho quasi 08w/l tutti 6500k

MaX-182 09-06-2010 19:54

no ho solo fondo e basta, non mi sono messo a spendere soldi inutilmente perchè ho poca esperienza e mi sembrava eccessivo mettere questo e quest'altro, magari tra un paio d'anni..
se avessi trovato la terra elos avrei messo quella per dirti, non è che mi sono fissato con l'ada, mi sembrava solo buona come marca e come substrato, tutto qui

vinciolo88piy 09-06-2010 19:56

[QUOTE=faby;3049863]
Quote:

la cosa è normalissima perchè non sono comuni fertilizzanti ma hanno un bel po di marce in più per intenderci puoi rapportare un comune fertilizzante ad una 500 e quelli ada ad una ferrari599gt
Perdonami ma sinceramente... non ci ho mai trovato nulla di così eccezionale...
Ad ogni modo, tu sai quali sono le "marce in più" di cui parli?
Siccome non lo so, sono riportati i componenti sui barattolini dei prodotti?


le marce in più si vedono nella crescita delle piante che crescono in maniera molto ma molto più veloce e più robusta se usi ad esempio la dennerle o fluorite e vari fertilizzanti(questi sono dati di fatto che se cerchi su internet vedi non lo dico solo io lo dicono tutti)
con la ADA come anche Elos puoi permetterti di crescere piante molto esigenti tipo Eriocaulon Mato grosso o rotala Araguaia(solo per farti degli esempi) che con un fondo normale non crescerebbero bene e sottolineo non crescerebbero bene NON non crescerebbero

no sui barattoli non ci sono le composizioni o meglio ci saranno anche ma io il giapponese non lo conosco:-))
comunque ti assicuro che sono molto ma molto più potenti e concentrati di moltissimi altri prodotti
puoi paragonarli benissimo ai fertilizzanti elos

MaX-182 09-06-2010 19:57

Quote:

Originariamente inviata da vinciolo88piy (Messaggio 3049867)
si io uso tutta la linea il costo all'inizio diciamo che è di circa 100-150€ però devi far conto che i fertilizzanti ADA ti durano anni es l'ECA se metti 20 gocce 3 volte a settimana minimo ti dura 2 anni e 6 mesi e poi all inizio devi partire solo con il potassio e il phyton git quindi una 50 di euro dopo il primo mese inizi a mettre eca e step1 e quindi altri 50E

i risultati sono eccellenti (vedi mio profilo)

per la luce io ho quasi 08w/l tutti 6500k

ah vabbe, gia hai più luce e incomincia a valerne la pena.. non credo che io dopo aver speso 100 euro ottenga risultati soddisfacenti, se hai letto il topic dall'inizio sono poco pratico, gia mi sono ammuffite diverse piante, sarebbe paradossale acquistare tutta la linea ada ora, capisci?#06

vinciolo88piy 09-06-2010 20:03

sisi ho capito però gia con 0,5w/l e una discreta fetilizzazione avresti buoni risultati

mettere solo aqua soil senza power non è stata una buona idea anche perchè hai una bella vaschetta 100l comunque mi auguro che ti vada tutto bene

le piante si sono ammuffite o meglio sciolte perchè il fondo assorbe tanto kh e quelle piante con kh prossimo allo 0 si sciolgono e poi perchè sicuramente mancava il potassio

MaX-182 09-06-2010 20:05

no no, il kh ce l'ho sullo 3 tranquillo..

vinciolo88piy 09-06-2010 20:11

wowwwww non dirmi che intendi mantenerlo a 3...portalo almeno a 5 è più facile la gestione:-)
con kh 3 puoi permetterti solo piante esigenti tipo belem o eriocaulon altrimenti ti si scioglie tutto se non integri con fertilizzanti adeguati
quindi il consiglio che posso darti è porta il kh a 5 e vedrai che le cose miglioreranno molto:-)

MaX-182 09-06-2010 20:11

comunque vinciolo tra poco devo andare, mi farebbe piacere se ti rifai vivo su questo topic, che appena risistemo la vasca anche con nuove piante devo farti qualche domanda sugli ada:-))

vinciolo88piy 09-06-2010 20:15

ok va bene io ci sono quasi sempre se vuoi puoi contattarmi anche in pm:-)

MaX-182 09-06-2010 20:21

tipo toglimi una curiosità se uso step 1, a tre mesi compro lo step 2, e poi? li devo usare entrambi o solo lo step 2? quanto durano?

vinciolo88piy 09-06-2010 20:34

no dopo 3 mesi usi solo lo step2 e dopo 1 anno solo lo step3

le bottiglie da 500ml con 5 spruzzi quindi 5 ml al giorno tutti i giorni(mio caso) ti durano più di 3 mesi ma se non hai una vasca spinta come la mia e segui il protocollo della casa la bottiglia da 500ml ti dura quasi 1 anno quindi si costano molto ma durano anche tanto

prima utilizzavo la sera e mi ci voleva una bottiglia da 500ml ogni 15 gg è costa sopra gli 8 euro ora uso ada si spendo 25 € ogni 3-4 mesi ma li recupero tutti vendendo le potature delle piante che crescono egregiamente:-)

faby 10-06-2010 00:37

mi intrometto solo perchè avevo risposto prima...

sinceramente non sono d'accordo su alcune cose, soprattutto perchè non supportate da nessuna spiegazione sufficiente...

nel senso che la cosa del KH 5 è molto relativa...

Il fatto che le piante si "sciolgano" vorrei proprio capirla...

e il fatto che i fertilizzanti ADA siano più concentrati e potenti è un po' assurdo...


Giusto per chiarezza... La chimica è la chimica e le piante sono le piante... Si studia la fertilizzazione da ormai numerosi anni, gli elementi necessari si conoscono ormai tutti quindi dubito che ADA abbia trovato qualche ingrediente segreto, inoltre il fatto che siano concentrati è una pura invenzione perchè non sai nemmeno cosa c'è dentro e in che concentrazione...

Con questo non svoglio sminuire assolutamente ADA, ma dico che quando si parla e soprattutto si pubblicizza in questo modo qualcosa bisogna essere sicuri di quello che si dice, e in questo caso mi pare proprio che questo non ci sia...

ciao

vinciolo88piy 10-06-2010 10:38

Quote:

Originariamente inviata da faby (Messaggio 3050250)
mi intrometto solo perchè avevo risposto prima...

sinceramente non sono d'accordo su alcune cose, soprattutto perchè non supportate da nessuna spiegazione sufficiente...

nel senso che la cosa del KH 5 è molto relativa...

Il fatto che le piante si "sciolgano" vorrei proprio capirla...

e il fatto che i fertilizzanti ADA siano più concentrati e potenti è un po' assurdo...


Giusto per chiarezza... La chimica è la chimica e le piante sono le piante... Si studia la fertilizzazione da ormai numerosi anni, gli elementi necessari si conoscono ormai tutti quindi dubito che ADA abbia trovato qualche ingrediente segreto, inoltre il fatto che siano concentrati è una pura invenzione perchè non sai nemmeno cosa c'è dentro e in che concentrazione...

Con questo non svoglio sminuire assolutamente ADA, ma dico che quando si parla e soprattutto si pubblicizza in questo modo qualcosa bisogna essere sicuri di quello che si dice, e in questo caso mi pare proprio che questo non ci sia...

ciao

allora giusto per chiarire io non dico fandonie e quello che dico lo dico perchè prima mi sono informato

prima di allestire con ada mi sono iscritto a forum ove gli utenti usano per la maggior parte fondi ada e fertilizzanti ada,ho chiesto informazioni a persono che gia avevano fondi ada tutto questo per più di un anno quindi so perfettamente cosa dico

la linea ADA è una linea professionale ad alti livelli se non l'hai mai usata non lo puoi capire
insieme alla elos è un mondo a parte
poi ci sarà un motivo se un sacco di acqua soil da 9l costa 35€ e uno di power sand da 2l costa 25€ ti pare?

per quanto riguarda la concentrazione chimica posso solo dirti... compra il fertilizzante vai in un laboratorio e fattelo analizzare e poi vedi cosa c'è.ti ho gia detto che il giapponese non lo conosco e sapere con precisione la ricetta non è facile comunque appena saprò qualcosa ti informo così noterai la differenza con gli altri fertilizzanti

marte82 10-06-2010 11:34

scusate se mi intrometto ma a mio personale parere parlate tutte e due un pochino a sproposito
siete troppo fissati sul "rosso ed il nero"senza vedere gli altri colori
Faby non conoscendo la ada non puo fare un confronto con seachem
ma anche vinciolo88piy sbaglia perche avendo poca esperienza nei plantaquari e passato da sera (porcheria) ad ADA , quindi secondo lui la ada e una "panacea" e sbaglia

la ADA e la seachem, si distinguono per il semplice fatto che :
la ADA usa carbonato di potassio, nella sua linea comprende ormoni ,adotta una tipologia di fertilizzazione troppo spinta quindi con ada gli sbagli si pagano , mentre la seachem e piu blanda e per avere un ecesso bisogna triplicare le dosi , inoltre la ada e cara come il sangue , e a rapporto qualita prezzo viene battuta da tutte le case produtrici un po' piu serie ( elos, seachem , dennerle )
ma la Seachem lo stesso a pro e contro
inoltre tutte e due le ditte usano gluconato di ferro
la seachem a quasi tutta la linea e composta da solfati , quindi ti alza i solfati e di conseguenza la conducibilita' , e una cavolata da emulare tranne l'excel
con tutte e due le linee se usate in maniera adeguata si ottengono ottimi risultati e sapete il perche?
perche le piante si nutrono di micro , meso e macro poi se sono seachem o ada se ne fottono altamente, per quanto riguarda gli ormoni invece il discorso e a parte le piante li autoproducono ,e se aggiunti devono essere usati solo come aiuto dopo forte stress o potatura ma e' un discorso da evitare perche gia la gente fa ******* con il pmdd figuriamoci se intavoliamo un discorso simile i casini che potrebbero causare .
io personalmente mi autoproduco tutto tramite sali :
integrazione osmosi
microelementi
macroelementi
ormoni

eppure che piante coltivo? sono sane? avete visto le foto?:-))
come ben sapete coltivo piante che al mondo possediamo in pochi e basta vedere le foto per rendersi conto dei colori e della forma , la fertilizzazione a sali singoli e la migiore fertilizzazione che esista sulla faccia della terra, perche si ha la possibilita' di adeguare la fertilizzazione in base all'acqua di partenza, cosa che si fa' solo in allevamenti specializzati, mentre le linee commerciali, buttano li gli elementi , senza sapere con che acqua si parte , quindi usando linee commerciali , ci si puo trovare con i solfati alle stelle, e con una conducibilita' altissima , senza parlare poi del problema del boro che a l'acqua della penisola italiana , e questi sono solamente due piccolissimi problemi a cui si puo andare incontro,
tutto questo ragazzi per farvi capire che ogni linea di fertilizzazione va adattata alle esigenze della vasca e non e' il "marchio" che fa crescere bene le piante ma le vostre mani e la vostra capacita'

faby 10-06-2010 11:36

Quote:

la linea ADA è una linea professionale ad alti livelli se non l'hai mai usata non lo puoi capire
insieme alla elos è un mondo a parte
poi ci sarà un motivo se un sacco di acqua soil da 9l costa 35€ e uno di power sand da 2l costa 25€ ti pare?
senti sinceramente di farmi prendere in giro non mi va...
Rimani pure convinto delle tue teorie, ma ti do un suggerimento al volo... pensare che quei prodotti costano quella cifra solo perchè sopra c'è scritto ADA e c'è gente come te che se non ci vede sopra quel marchietto pensa che sia tutta cacca?

Quote:

per quanto riguarda la concentrazione chimica posso solo dirti... compra il fertilizzante vai in un laboratorio e fattelo analizzare e poi vedi cosa c'è.ti ho gia detto che il giapponese non lo conosco e sapere con precisione la ricetta non è facile comunque appena saprò qualcosa ti informo così noterai la differenza con gli altri fertilizzanti
sinceramente non me ne frega nulla di saperlo, perchè sono sicuro che ha gli stessi identici elementi degli altri fertilizzanti, al massimo miscelati in proporzioni diverse, le concentrazioni certo che possono variare ma entro certi limiti, esistono le soluzioni sature...


ciao
------------------------------------------------------------------------
Marte82
Il tuo discorso va benissimo e lo condivido al 100% tranne il fatto che io non avevo considerato ciò che hai appena detto...

Tanto per... anche io uso i fertilizzanti singoli, come dosi di base per avere una idea di massima ho utilizzato quelle della Seachem, ma i prodotti non li comrpo, me li produco e soprattutto mi calcolo tutte le concentrazioni degli elementi e le dosi da immettere in relazione con gli altri parametri dell'acqua secondo anche le proporzioni consigliate.
Detto ciò...

Il mio concetto era semplicemente che in questo post si sta dicendo che l'unica marca che funziona è la ADA perchè dentro ha non si sa bene cosa ma è superpotente (probabilmente la cryptonite)... E' un discorso assurdo che per uno che sa come funziona la fisiologia delle piante e le relazioni con la nutrizione sono per lo meno sulla soglia del ridicolo.

Il fatto di inserire ormoni, certo possono aiutare, ma sinceramente lo trovo assurdo in vasca, troppo diluito e soprattutto sono composti organici di sintesi e quindi sono prodotti chimici che immettiamo in vasca... tutto questo "metodo naturale" non c'è...

Il fatto che la Seachem utilizza quasi tutte materie prime a base di solfati è vero ma le alternative non sono molte rispetto ad alcuni elementi, quindi alla fine è un denominatore comune di tutti i fertilizzanti, che siano per acquario, per agriucoltura, per il balcone, per l'orto ecc...

ciao

vinciolo88piy 10-06-2010 11:50

faby non vogli assolutamente prenderti in giro non ho detto che gli altri fertilizzanti sono cacca perchè ne ho provati diversi tra askoll jbl sera tera ecc ecc la seachem no quindi non so ho solo detto che mischiare(perchè questa era la discussione di partenza)Sera con un fondo ADA non la vedo una buona soluzione in quanto sicuramente ci saranno delle carenze

certo non sono un esperto come dice marte per i plantacquari ma io in vasca da 5-6 anni ho sempre avuto quantità industriali di piante a volte più esigenti a volte meno però comunque so a grandi linee come comportarmi
(che voi ci crediate o no sono riuscito a fare crescere in modo perfetto e con colori intensi cabomba e alternanter con 0.3W/L quando ne servirebbero almeno 0.5-0.6)

e non compro i prodotti perchè c'è scritto ADA li compro perchè sono buoni altrimenti non butterei oltre 100€ ogni 2-3 mesi per la fertilizzazione:-)

marte sei un grande magari avessi tanto tempo per farmi tutto da solo...

faby 10-06-2010 11:57

Quote:

ho solo detto che mischiare(perchè questa era la discussione di partenza)Sera con un fondo ADA non la vedo una buona soluzione in quanto sicuramente ci saranno delle carenze
non è assolutamente detto visto che il fondo utilizzato dall'autore del topic non è altro che una terra allofana al massimo integrata con alcuni fertilizzanti, inoltre se la fertilizzazione è gestita bene e con criterio si possono utilizzare prodotti di marche diverse, basta sapere cosa c'è dentro e in che quantità.

Quote:

e non compro i prodotti perchè c'è scritto ADA li compro perchè sono buoni altrimenti non butterei oltre 100€ ogni 2-3 mesi per la fertilizzazione
ma che funzionino non lo nega nessuno, il concetto è diverso... Quello che ti sto contestando è l'eccessiva foga in cui li pubblicizzi, sembri un loro rappresentante, ci sono altrettante linee di fertilizzazioni allo stesso livello.

marte82 10-06-2010 11:58

ragazzi non mandate a xxxxx una discussione interessante litigare non porta a nulla il forum serve per parlare non per litigare
il problema e la publicita che fa la ada oltre ad essere deleteria per alcune specie ittiche (vedi discus in planta) dice cose assurde come quella di prelevare i microelementi dal fondo del mare a non so quale pofondita':-D e questa e solo una delle tante
******* nella mia vita ne ho sentite ma alcune della ada sono mirabolanti,
gli ormoni fitochinine e giberellina sono usati sia da ada, che da elos che da dennerle ecc... ormai da anni, sembra che in fase di potatura aiutino la ripresa della pianta
io e gia da un po che sperimento sulla cosa per adesso i risultati sono buoni ma ancora e presto per tirare le somme definitive , i fertilizzanti da orto li uso in vasca sia il ferro che i microelementi con 10 euro fertilizzi anni e le piante sono rosso alfa appena trovi la concentrazione ideale ,
il problema e trovare l'equilibrio e la concetrazione degli elementi , adatto alle piante che coltiviamo
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da vinciolo88piy (Messaggio 3050583)
faby non vogli assolutamente prenderti in giro non ho detto che gli altri fertilizzanti sono cacca perchè ne ho provati diversi tra askoll jbl sera tera ecc ecc la seachem no quindi non so ho solo detto che mischiare(perchè questa era la discussione di partenza)Sera con un fondo ADA non la vedo una buona soluzione in quanto sicuramente ci saranno delle carenze

certo non sono un esperto come dice marte per i plantacquari ma io in vasca da 5-6 anni ho sempre avuto quantità industriali di piante a volte più esigenti a volte meno però comunque so a grandi linee come comportarmi
(che voi ci crediate o no sono riuscito a fare crescere in modo perfetto e con colori intensi cabomba e alternanter con 0.3W/L quando ne servirebbero almeno 0.5-0.6)

e non compro i prodotti perchè c'è scritto ADA li compro perchè sono buoni altrimenti non butterei oltre 100€ ogni 2-3 mesi per la fertilizzazione:-)

marte sei un grande magari avessi tanto tempo per farmi tutto da solo...

tempo?:-D
sono sposato con 2 figli, gioco a rugby e mi alleno ogni gg, la notte faccio il panettiere , e mi gestisco le vasce in maniera maniacale , secondo te ho tempo?
il tempo si trova sempre basta saperlo cercare

vinciolo88piy 10-06-2010 12:10

Quote:

Originariamente inviata da faby (Messaggio 3050594)
Quote:

ho solo detto che mischiare(perchè questa era la discussione di partenza)Sera con un fondo ADA non la vedo una buona soluzione in quanto sicuramente ci saranno delle carenze
non è assolutamente detto visto che il fondo utilizzato dall'autore del topic non è altro che una terra allofana al massimo integrata con alcuni fertilizzanti, inoltre se la fertilizzazione è gestita bene e con criterio si possono utilizzare prodotti di marche diverse, basta sapere cosa c'è dentro e in che quantità.

Quote:

e non compro i prodotti perchè c'è scritto ADA li compro perchè sono buoni altrimenti non butterei oltre 100€ ogni 2-3 mesi per la fertilizzazione
ma che funzionino non lo nega nessuno, il concetto è diverso... Quello che ti sto contestando è l'eccessiva foga in cui li pubblicizzi, sembri un loro rappresentante, ci sono altrettante linee di fertilizzazioni allo stesso livello.

certo non è detto che ci siano carenze ma è probabile...

hahah magari fossi un rappresentante...
hahaha forse mi sono fatto prendere un po la mano e peto veniam per questo non voglio assolutamente fare pubblicità infatti ho scritto che la elos è un'altra grandissima marca...
se dovessi rifare la vasca la rifarei con metodo elos per provare anche quello...

comunque l'importante è esserci chiariti e aver fatto comprendere all'autore della discussione che quando si sceglie bisogna prima informarsi su qualsiasi siano i fondi i fertilizzanti...
qualunque cosa .
Gestire un acquario non è cosa facile ma se si è appassionati si fa tutto anche costruire e mantenere una vasca grande quanto una stanza:-)

per marte
wowww be allora devo farti i complimenti ahha io con ingegneria gia ora che studio soltanto ho pochissimo tempo per scrivere su formu andare a fare sopese e rilassarmi(quasi mai... ora sto cercando di inventarmi un robottino che mi faccia manutenzione quando non ci sono per automatizzate al massimo la vascaper le vacanze)quando diventerò ingegnere allora ...ahahah basta qui si parla di acquari viva il pollice bluuuuuu e verdeeeee ahhahahah

faby 10-06-2010 12:35

Quote:

il problema e la publicita che fa la ada oltre ad essere deleteria per alcune specie ittiche (vedi discus in planta) dice cose assurde come quella di prelevare i microelementi dal fondo del mare a non so quale pofondita' e questa e solo una delle tante
******* nella mia vita ne ho sentite ma alcune della ada sono mirabolanti,
sì vero alcune sono micidiali:-D:-D
La mandata e aspirazione del filtro fatti a mano da maestri giapponesi... Idem i diffusori...
Prodotti prelevati chissà dove... ma su dai...:-D

Quote:

gli ormoni fitochinine e giberellina sono usati sia da ada, che da elos che da dennerle ecc... ormai da anni, sembra che in fase di potatura aiutino la ripresa della pianta
io e gia da un po che sperimento sulla cosa per adesso i risultati sono buoni ma ancora e presto per tirare le somme definitive ,
Gli ormoni vegetali sono un po' di più (non tantissimi) e li conosco bene perchè sono utilizzati anche in agricoltura e vivaismo. (sono citochinine ;-) ) Il punto è che moltissimi sono fotolabili o volatili, le concentrazioni che effettivamente metti in vasca sono veramente esigue e bisogna vedere quello che realmente arriva alla pianta, poi c'è ancora il problema di eventuale tossicità per pesci e microrganismi (se compri un barattolino di acido nafralenacetico (NAA) che è l'auxina più utilizzata, noterai che è riportato il simbolo di rischio ambientale, l'indicazione di non disperdere nell'ambiente e soprattutto nelle acque perchè pericoloso per la fauna, inoltre è anche cancerogeno) non è che i punti positivi siano tanti alla fine e... vedere quì

Quote:

i fertilizzanti da orto li uso in vasca sia il ferro che i microelementi con 10 euro fertilizzi anni e le piante sono rosso alfa appena trovi la concentrazione ideale ,
il problema e trovare l'equilibrio e la concetrazione degli elementi , adatto alle piante che coltiviamo
verissimo, è quello che dicevo prima, gli elementi che servono alle piante sono sempre i medesimi, cambiano solo le concentrazioni e le molecole che li apportano, quindi con un po' di attenzione si possono utilizzare, ovviamente dosando correttamente e facendo i calcoli seriamente con i pesi atomici.

Quote:

comunque l'importante è esserci chiariti e aver fatto comprendere all'autore della discussione che quando si sceglie bisogna prima informarsi su qualsiasi siano i fondi i fertilizzanti...
qualunque cosa .
Gestire un acquario non è cosa facile ma se si è appassionati si fa tutto anche costruire e mantenere una vasca grande quanto una stanza
ne sono contento;-) L'acquariofilia è magnifica ma è multidisciplinare e realmente parecchio difficile se fatta con vera passione.

Per quanto riguarda gli impegni non sono messo meglio, ma volere è potere...:-)

MaX-182 10-06-2010 17:08

Sinceramente penso che la ada sia paragonabile ad un capo firmato..........
con quel di più paghi solo la marca..:-D
non parlo solo di fertilizzanti, perchè quello che ho detto è vero fino ad un certo punto, se poi oltre la marca non c'è un pò di sostanza la cosa è grave, ma vedete per esempio i diffusori di co2 -.-.... costano oltre 10 volte di più di un normale diffusore tipo della dennerle in vetro che ho, e devo dire carino e funzionale.. cos'ha di più quello ada? il tipo di processo costruttivo? le eseperte mani artigiane che lo lavorano? ne siamo realmente sicuri che sia così? troppa pubblicità finisce per abbindolare tanti appassionati, con la felicità di takashi, che si vede gonfiare il portafoglio sempre più..
quindi la qualità non sta nel marchio o in quello che scrivono sul prodotto, è quello che c'è dentro, che purtroppo finchè non si prova nessuna saprà se è valido o meno..

ah e con questo non voglio assolutamente sminuire la ADA, anche a me piacciono tantissimo gli acquari realizzati con questo metodo, e a quanto pare i suoi prodotti sono di qualità.......purtroppo non abbastanza buoni da spendere 100 euro per un pezzo di vetro o 1000 euro per un filtro esterno che altro non è un semplice cestello metallico con su inciso il marchio, soprattutto se si confronta con altre marche non da meno che con molti meno soldi offrono uguale se non di più.
almeno io la penso così, poi magari c'è un appassionato fortunato da potersele permettere, ma quello è un altro discorso.

faby 10-06-2010 17:41

sono della stessa idea tua ;-)

MaX-182 10-06-2010 18:06

;-)
ok tornando al mio discorso, non sono ancora pronto per destreggiarmi tra step 1 step 3,5,6 ecccc.... mi sembra prematura la cosa, non avendo ancora abbastanza piante tra l'altro.
perciò credo che mi butterò su un liquido unico o da abbinare a massimo ad un altro prodotto..
e nella mia ricerca mi sono imbattuto nell'elos planta 1 e planta 2.. due falconi da 250 mi vengono 20 euro e la cosa mi sembra più che buona, poi insomma... è pure elos, ma volevo sentire le vostre opinioni..:-))

Adrian15 10-06-2010 23:49

[QUOTE=marte82;3050595
io e gia da un po che sperimento sulla cosa per adesso i risultati sono buoni ma ancora e presto per tirare le somme definitive , i fertilizzanti da orto li uso in vasca sia il ferro che i microelementi con 10 euro fertilizzi anni e le piante sono rosso alfa appena trovi la concentrazione ideale ,
il problema e trovare l'equilibrio e la concetrazione degli elementi , adatto alle piante che coltiviamo
------------------------------------------------------------------------
Sono completamente d'accordo con te!#36#
Ciao a tutti! I fertilizzanti fai da te li ho usati per diversi anni con risultati più che soddisfacenti. E’verissimo che bisogna trovare la concentrazione ideale e poi non ci sono problemi. Nel mio caridinaio fondo ada soil malayia coperto da un abbondante strato di quarzo fine ceramizzato nero all’inizio ho fertilizzato solo con flourish seachem e tutto è andato a meraviglia con calli e pogostemon alla grande. Anche se mettevo poche gocce . Adesso non fertilizzo più da tempo ( a parte alcune gocce ogni tanto di potassio” fai da te”) causa delle tante caridine piccole e la vasca va avanti da sola senza problemi. Purtroppo le regole ben precise di tanti fertilizzanti di marca non sono poi così assolute e sinonimo di successo per qualsiasi vasca o qualsiasi substrato. Le eccezioni ci sono e non sono pochi. Ciao a tutti!

vinciolo88piy 11-06-2010 18:59

concordo con tutti voi sul fatto che la pubblicità sia eccessiva (anche grazie a me ahahaha:-)) )
e che molte cose dette dalla stessa ditta sia ridicole (solo per fare un esempio turmaline f che elimina le vibrazioni e le induzioni magnetiche del filtro ....va be e la smetto altrimenti si va sul ridicolo)

concordo anche sui prezzi eccessivi di molti utensili e cose varie(una pinza 40-50 euro quando con 9 € vai al mercato e la compri) ... non spenderei mai 1000 € di filtro preferisco andare in un negozio di idraulica e farmi dare una bella pompa fabricata in italia...ma non sul fondo in quanto essendo una terra alofana è sicuramente migliore di tanti altri miscugli che si vedono in giro

MaX#182 la Elos è ottima e sopratutto italianaaaa...(credo)... male che va integri con altri prodotti...:-)auguriiii

p.s. ho visto che plant 1 e 2 sono fertilizzanti completi con micro e macro(non so le quantità) non vorrei che ci fosse azoto e quant'altro se fosse così stai attento perche gia il fondo li rilascia

MaX-182 11-06-2010 19:54

bhe vabbe pure lo step 2 contiene azoto...#17
per ora provo, male che vada cambio..
anche se non credo ne possa avere...fossi in te non mi accanirei sul fatto che il mio fondo in quanto ada ha bisogno esclusivamente del liquido ada... credo che sia una normale terra simile alle altre di pari livello, e non speciale, il semplice motivo percui consigliano un uso abbinato con altri prodotti della stessa marca sta da ricercarsi semplicemente nel fatto che.......sono della stessa marca#19
poi potrei pure sbagliarmi, alla fine sanno loro cosa ci mettono
per farti un esempio io ho un sun glo, e in abbinamento per ottenere la massima efficacia cosa consigliavano secondo te? un aqua glo ovviamente.. e cosa ho ottenuto? risultati scadenti.. l'aqua glo fà poca luce, ed in più è di un viola innaturale, fitostrimolante poi..certo....bella accoppiata del c***o. non c'entrano nulla insieme, e ora devo spendere altri 20 euro.

vinciolo88piy 11-06-2010 20:20

Quote:

Originariamente inviata da MaX#182 (Messaggio 3052542)
bhe vabbe pure lo step 2 contiene azoto...#17
per ora provo, male che vada cambio..
anche se non credo ne possa avere...fossi in te non mi accanirei sul fatto che il mio fondo in quanto ada ha bisogno esclusivamente del liquido ada... credo che sia una normale terra simile alle altre di pari livello, e non speciale, il semplice motivo percui consigliano un uso abbinato con altri prodotti della stessa marca sta da ricercarsi semplicemente nel fatto che.......sono della stessa marca#19
poi potrei pure sbagliarmi, alla fine sanno loro cosa ci mettono
per farti un esempio io ho un sun glo, e in abbinamento per ottenere la massima efficacia cosa consigliavano secondo te? un aqua glo ovviamente.. e cosa ho ottenuto? risultati scadenti.. l'aqua glo fà poca luce, ed in più è di un viola innaturale, fitostrimolante poi..certo....bella accoppiata del c***o. non c'entrano nulla insieme, e ora devo spendere altri 20 euro.

no lo step 2 non ha azoto solo lo step special ha l'azoto
il mio non è un accanimento per la ada TUTTE e sottolineo TUTTE terre alofane hanno macro elementi tra cui molti No3 e po4 (altrimenti non prenderebbero il nome di terre alofane) quindi se gli aggiungi crei danni
il mio voleva essere solo un avviso ma visto che mi avete dato la targhetta del rivenditore accanito dell ADA fai come vuoi e se hai problemi sono i tuoi a me non interessa


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:31.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11695 seconds with 13 queries