![]() |
Avvio da 20gg, problemini
Ciao Ragazzi,
ho un Rio 350, avviato da 20gg in cui da ieri sera comincio a notare delle alghe filamentose bianche assai vaste. Che posso fare? Luce dalle 14.00 alle 21.00 poi dalle 21.00 alle 7.00 luce lunare Valori Acqua PH 6.8 Co2 20 bolle/min Una 15ina di piante |
Quote:
Quote:
Quote:
Fosfati? KH? GH? Hai pesci? |
Allora siamo arrivati a 22 giorni dal primo avviamento.
Vasta 350 Litri PH ellettronico: 6.8 PH Reagente: 7 KH 9 GH 7 NO2 0 NO3 0 CO2 25 bolle al minuto Luce dalle ore 12 alle 21 totale 4x54W Luce lunare ridotta dalle 21 alle 23.30 Sui trocchi e sulle piante cominciano a spuntare alcune alghe filamentose nere. Che posso fare? http://s3.postimage.org/htOE0.jpg |
Le nere e le bianche a mo di ciuffi comparirono anche a me nel mio primo allestimento. Le bianche sul troncopuò capitare, finiscono poi mangiate ed effettivamente così mi dissero e così andò.
Le nere comparirono abbastanza più in là dei 20 giorni, per quanto mi fu detto qui sul forum sia in negozio, le nere sono le più difficili da debellare, un sistema per tenerle sotto controllo è la CO2 se ce nè abbastanza non crescono, infatti mi comparirono quando sospesi la CO2, anche se, a guardare la tabella ed il tuo kh/ph, la co2 non sembrerebbe mancare anzi. Un'alternativa alle nere, ma non so se sia vera o meno, consiste nell'introdurre gli Otocinclus Affinis, loro a differenza delle caridine mangerebbero anche le alghe nere. Però non l'ho mai visto fare, l'ho letto di recente. |
Per i valori dell'acqua posso stare tranquillo?
Posso pensare a Scalari o Discus? |
Hai il KH troppo alto, dovrebbe essere su 4-5.
|
e che posso fare?
|
allora occhio a questa situazione! se hai fatto bene i test hai il gh più basso del kh.
se volendo abbassare il kh fino a 3 - 4 per gestire al meglio il ph con meno erogazione di co2, dovresti mettere dei sali per aumentare leggermente il gh! le alghe bianche di solito le mangeranno i primi ospiti, le altre no. con la luce si parte da un fotoperiodo di 5 - 6 ore, aumentando di 30 - 45 minuti a settimana fino ad arrivare ad 8 - 9 ore di fotoperiodo completo! le alghe stanno comparendo perchè hai poche piante, stai concimando? se si, con che cosa? |
Quote:
se parti subito con luce prolungata fai proliferare le alghe, quelle bianche spariranno, per quelle nere è più dura... diminuisci il fotoperiodo, e aumenta poco alla volta... -28 |
Non ho poche piante, se vedi la foto sopra saranno una 15ina.
Quindi dici che anche se vedo dei ciuffi filamentosi bianchi non devo preoccuparmi? |
va bene non sono poche, ma sono piccole! ;-) volendo potresti metterne altre.
per le bianche non ti preoccupare, almeno spero!#13.......................:-D scusami , allora, l'acquario è avviato da 22 giorni. le piante le hai messe subito o dopo? |
Ho rifatto per scupolo i test ecco:
PH ellettronico: 6.7 KH 8 GH 7 NO2 0 NO3 0 CO2 25 bolle al minuto Luce dalle ore 15 alle 21 totale 4x54W Luce lunare ridotta dalle 21 alle 23.30 Le piante le ho inserite quando ho messo l'acqua. Si avevo preventivato di mettere qualche altra piccola pianta in primo piano, per creare un prato. Ma dici che posso già inserire i pesci? Ho speranze per Discus o Scalari? |
mi sembra strana una cosa, hai gli no3 totalmente a 0. in teoria se fosse partito il ciclo biologico dovresti avere no3 leggibili. hai delle piante dentro quindi qualche fogliolina rovinata ce l'avrai?
hai messo attivatori batterici o altro fino a adesso? per i pesci penso che dovresti abbassare a 3 -4 il kh. immettendo dei sali per aumentare il gh di conseguenza. abbassare anche il ph, vogliono acque acide ! ph 6 - 6,5 .(chiedo conferme). il ph - metro è collegato ad una elettrovalvola? |
Allora fino ad adesso, non ho inserito niente.
Solamente un pò di mangime qualche giorno fà. Le piante per adesso tutte intatte, a parte qualche foglia che quando ho inserito si è staccata ed ha galleggiando un paio di giorni :) Quindi come faccio a sapere che la mia acqua è matura?? Ho fatto il test della sera è mi ritorna un bellissimo colore giallo corrispondente a 0, non so... Il Ph-metro è collegato ad un'elettrovalvola esatto. Scusa dovrei immetere dei sali?? corro rischi di poter sbagliare??? Non avevo mai pensato a questa situazione... Ma se metto dei discus o scalire con un KH a 8 rischio? |
Quote:
e poi a seconda della popolazione che vorrai mettere, metti 2 - 3 pesciolini da fondo, non so ..... i coridoras ? non hai notato il picco dei nitriti in questi giorni? Quote:
Quote:
ti ho suggerito di abbassare il kh solo per controllare meglio il kh e immettere meno co2 in vasca. visto che i pesci che vuoi mettere vogliono acqua parecchio acida 6 - 6,5. il kh non influisce sulla vita dei pesci (#13) ma vuoi mettere discus e scalari insieme? li volevo mettere anche io, ma i più me lo hanno sconsigliato. perchè gli scalari sono veloci nel mangiare e più territoriali dei discus (un pò tontoloni #06) certo se poi uno ha vasche immense (500 - 600 lt) allora è un altro discorso!;-) |
Non volevo matterli insieme, ma visto che sono indeciso chiedevo :)
Avevo giusto pensato a 5/6 Cory, tanto in 350 litri, neppure si vedranno. Poi volevo inserire una flotta di cardinali o neon, e poi o i Discus o gli Scalari. Per i sali ora proverò a informarmi. Francamente per No2 e No3, pure io mi sono stupito di trovarli a zero, ma non so che dire... |
i coridoras vanno benissimo, all'inizio non ne mettere troppi. mettine 3 - 4 piccolini e aspetta una settimana, poi metti gli altri, della stessa razza.
i neon potrebbero diventare cibo vivo per gli scalari, i cardinali non so!!! |
A benone :-D
|
Hai i nitrati a zero perchè il ciclo dell'azoto (N) all'intenro della tua vasca ancora nno è completo; probabilmente avrai già avuto il picco dei nitriti, ma essendo per ora la vasca priva di organismi animali mancano le sostanze organiche che vengono raffinate in nitrati (usati poi dalle piante). Se di punto in bianco mettessi pesci di buona taglia e buon appetito come Discus o Scalari, avresti quasi sicuramente una esplosione improvvisa di nitrati, e conseguentemente una esplosione di alghe. Il mio consiglio è partire per gradi, inserendo prima degli animali inferiori (come gamberetti oppure chiocciole algivore) per dare modo al sistema di stabilizzarsi un minimo, poi passare all'introduzione di pesci bentonici detritivori (corydoras appunto) dopo almeno 7 gg dall'inserimento degli invertebrati. Solo dopo altri 7 gg passerei all'introduzione degli ospiti di spicco, cioè O Discus O Scalari (meglio non mescolarli), anche perchè per formare una coppia ne dovrai mettere almeno 5-6 contemporaneamente, caricando quindi la vasca di botto con molta sostanza organica. Meglio quindi inserirli quando il sistema è piuttosto rodato.
Tornando al discorso KH, non è vero che esso non influisce sulla vita dei pesci, perchè agendo sugli equilibri osmotici è coinvolto per sempio nella corretta maturazione delle uova deposte; i pesci originari di acque acide e tenere (come Scalari e Discus appunto) richiedono acqua con KH di 3-4 perchè solo a questi valori le uova possono svilupparsi correttamente. Prima di inserire pesci, ti consiglio di intervenire sul KH, innanzitutto operando cambi con acqua di osmosi per abbassarlo (sospendendo temporaneamente la somministrazioni di anidride carbonica). Cos' facendo molto probabilmente si abbasserà anche il GH, è normale, ma siccome il GH deve essere sempre più alto del KH in acqua dolce, esistono in commercio degli appositi sali da sciogliere nell'acqua di osmosi, che mantengono stabile il GH senza influenzare il KH. |
Quote:
|
Quote:
|
Perchè dici che il ciclo non è finito? e in 20 gg cosa è successo allora?
Posso aiutare in qualche modo? Adesso oltre questi ciuffi filamentosi bianchi, sui legni (posso toglierli?) stanno iniziando a comparire macchioline verdi sul vetro... Per adesso non ho mai inserito nessun attivatore ne alcun concime. Che devo fare? |
Bisogna lasciare perdere quello che dicono i negozianti: la maturazione biologica di un acquario è un processo che richiede molto tempo, solitamente una vasca di acqua dolce si considera matura dopo 6 mesi (una marina anche dopo 1 anno). Dopo 20 giorni una vasca ha raggiunto quel minimo di stabilità che consente di introdurre i primi animali (piccoli e poco inquinanti, come gli invertebrati), ma non si può parlare di maturazione vera e propria.
L'unico sistema per aiutare la corretta amturazione della vasca è quello di gestirla oculatamente, inserendo poco per volta gli animali partendo da quelli più piccoli e meno inquinanti. La comparsa di alghe nei primi giorni di vita di un acquario è un fenomeno relativamente normale, non c'è da preoccuparsi, con il tempo e la completa maturazione queste dovrebbero ridursi molto, se non sparire. In questa fase non è necessario assolutamente concimare, la fertilizzazione delle piante si comincia molto dopo. |
Quote:
#25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 |
Stavolta il negoziante non c'entra niente, anzi veramente non posso lamentarmi...
e per quel che lo conosco ogni volta che voglio dei pesci, vuole informazioni sulla vasca e un campione di acqua, se no non me li vende :D Tuttavia ero io (anche leggendo i forum) che 1 mese bastava. Comunque posso eleminare io le alghe dai tronhi manualmente? Ricambi di acqua ancora niente? |
Quote:
Quote:
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Intanto ho rimusurato ieri i valori con test a regente sera.
No2: 0 No3: 0 Posso inserire 5/6 Cory? |
io ne metterei al massimo 3! ;-)
e guarda bene il comportamento dei pesciolini, monitorando l'acqua! poi, come ti è stato già consigliato, dopo una settimana ne metti altri 3!:-) |
Ho inserito 4 Cory, (ho il negozio al civico successivo) per adesso 2 corrono sul fondo e due fanno continuamente sali e scendi.
Come va? |
No problem, ora aspetta almeno 10 gg per inserire gli altri 3 ok?
|
I cory non soffrono dei valori che ho in acqua esatto?
|
Sicuramente gradirebbero un Ph tendente all'acidità e un KH molto più basso di quello che hai.
|
Adesso ho un PH 6.5 va meglio?
|
KH e GH?
|
Identici a prima.
Ma se non volessi tagliare con acqua di osmosi, gli scalari a cosa andrebbero incontro? Qua http://www.casapagina.it/scalare.html leggo che i miei valori andrebbero bene? why? |
Veramente io leggo un KH compreso tra 2 e 5 come ideale per gl iScalari, mentre tu lo hai molto più alto.
|
Hai perfettamente ragione, avevo letto male.
Con quanta acqua osmotizzata dovrei tagliare il mio 305 litri per abbassare il KH? |
questi sbalzi di valori non fanno affatto bene ai pesci che hai già in vasca. come hai ridotto il pH? sei sicuro che la riduzione sia stabile?
kH e gH si riducono in omdo lineare. ad esempio se acqua di rubinetto con kH 10 e gH 20 e misceli al 50% con acqua RO (kH e gH prossimi allo 0) ottieni un acqua con kH 5 e gH 10. fai i tuoi conti, ma non cambiare tutto in un colpo solo o manderai quei poveri pesci a pancia all'aria |
Come avevo precedentemente suggerito, piccoli e costanti cambi parziali con acqua miscelata nella giusta maniera fino ad arrivare in tempi relativamente accettabili ai giusti valori.
|
che costo ha l'acqua osmotizzata?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl