![]() |
2 sono meglio di 1??
Vi volevo domandare, ma se mettessi 2 filtri nella stessa vasca, apparte l'esubero economico, e lo spazio di cui non ho problemi,
rischio qualcosa, in termini di qualità dell'acqua?? #24 Mi son ritrovato 2 filtri, quindi non dovrei andarli a comprare..... Ovviamente stò parlando di filtri esterni. ;-) |
assolutamente no, anzi...2 meglio che 1... :-))
|
Quote:
|
beh magari hai più movimento dell'acqua...ma il linea di massima direi che non ci sono problemi...
|
io dico che se hai un filtro ben dimensionato e riempito a dovere, l'uso di un secondo filtro è uno spreco oltre ad essere inutile............ ;-)
|
Quoto Mkel... aggiungerei che dipende dai pesci che intendi introdurre, 2 filtri sicuramente aumentano la movimentazione dell'acqua e nn tutti i pesci apprezzano.
|
beh basta regolare il flusso...comunque come ti hanno detto bene dipende tutto dal tipo di vasca...se ci vuoi mettere x esempio discus o altri pesci cacconi allora due filtri vanno benissimo...se no può essere inutile... :-)
comuque se ne avessi uno in casa di sicuro non lo sbatterei in cantina... :-) |
ragazzi, il doppio filtraggio è adottato in vasche molto capienti in cui un filtro non sarebbe in grado di svolgere la propria funzione, ad esempio per una vasca da 600 litri o da 800 litri, si possono usare 2 filtri pratiko 400 perchè uno soltanto sarebbe sottodimensionato.............per la questione dei pesci che sporcano molto, l'avere 2 filtri non fa nessuna differenza in termini di concentrazione di no3 in vasca, perchè la molecola degli no3 viene demolita da colonie batteriche anaerobiche che si sviluppano nel fondo della vasca (in particolari condizioni) e raramente nel filtro...........
|
beh però l'ammoniaca in quelle vasche è sempre in agguato... :-)
|
Quote:
|
Secondo me 2 filtri sarebbero uno svantaggio per le piante...ricordiamoci che le piante competono con i batteri perl'assimilazione delle ione ammonio (che possono utilizzare direttamente mentre nitriti e nitrati devono essere trasformati in ammo)...se noi aumentiamo i batteri (con 2 filtri) l'equilibrio si sposta verso i batteri e le piante ne risultano sfavorite...Chiaramente IMHO
|
x me invece favorisce di più le alghe l'ammonio come sostiene tom barr...sto iniziando a credere che abbia ragione... :-)
|
Ok, visto che comunque ce l'ho e visto che ultimamente ho avuto problemi di filtro con conseguenze spaventose.....pensavo di metterlo, visto che tanto ce l'ho già su, solo che è spento. Per diminuire il flusso di corrente, ho già provveduto a creare un tubo con dei fori in modo da rendere il flusso moolto + dolce, la differenza quasi non si nota ad averne 2. Lo carichèrò con cannolicchi, lasciando liberi i 2 spazi superiori, per mettere eventualmente carboni o resine , lana e quant'altro.
A meno che, il fatto di averne 2, potrebbe causare problemi ai batteri contenuti nei filtri stessi. P.S. Mkel77, non ho ben capito, se averne 2 è sbagliato secondo il tuo punto di vista. Come ho già detto, tralasciando un ipotetico "spreco". Grazie a tutti per le risposte. ;-) La mia paura |
Secondo me la vera utilità di averne 2 è che in caso di manutenzione di uno stai tranquillo con l'altro. Per il resto è solo questione di flusso e spazio.
Non ci sono differenze per quanto riguarda NO2 e NO3. Ciao |
Quoto Wildman, in questo modo puoi stare tranquillo, se hai problemi con uno hai l'altro prontamente a portata di mano.
|
....e perchè non metterne 3 o 4?........No io penso che abbia ragione Mikel77, e l'esempio che fa della vasca di grosse dimensioni è più che calzante. Potrebbe essere utile (come nel mio caso) quando si dispone di un filtro interno che nel tempo si rivela inadeguato a supportare pesci (quali discus, ancistrus etc) e che però non si è più in grado di sostituire -pena un bagno di sangue-... allora anche in questo caso può venire utile aggiungere un robusto filtro esterno...ma come vedete rientra sempre in quella insufficienza di filtraggio alla quale si riferiva Mikel77.
Ovvio che questa è solo la mia argomentazione e non la tavola delle verita esatte! ciao a tutti #28 #28 -28 |
Surfing, non ne voglio mettere 10 perchè sono sborone e voglio far sapere al mondo interò che ne posso avere tanti.... :-)) :-)) :-)) :-)) , Anche io concordo su quanto abbia detto Mikel77 per quanto riguarda le grosse vasche.
Ma visto che per vari motivi precedentemente spiegati, me ne ritrovo 2 montati su....mi chiedevo solo se invece di far del bene, magari il fatto di averne 2 poteva in qualche modo crearmi dei problemi ai valori dell'acqua. ;-) Grazie cmq per le risposte!! #24 ;-) |
Quote:
poi il fatto che vengano demolite nel fondo, dalle mie esperienze, in una vasca dolce, per la tipologia dei fondi generalmente utilizzati e predisposti, direi che e' rarissimo se non quasi mai verificabile, soprattutto poi se si utilizzano anche i cavetti riscaldanti. Per quanto riguarda il doppio filtro, ritengo che sia uno spreco in tutti sensi e concordo con Mkel77, se non in una vasca grande per cui un filtro solo non e' sufficente a convertire gli no2, e questo te ne accorgeresti molto presto, ma non penso sia il tuo caso. |
Zortac, ma non ho ben capito........per te è raro che la molecola degli no3 viene demolita dalle colonie batteriche sul fondo...oppure no????
Scusami, ma non ho ben capito ciò che hai scritto. #24 #24 |
si e' quello che ho scritto
|
Quote:
Le mie (poche) idee si confondono ulteriormente #12 Aiuto! #19 |
infatti hai detto la parola magica 'fanghi',
non a caso li chiamano cosi', forse potresti confonderti ulteriormente leggendo qualcosa sui DSB nelle vasche marine, ovviamente quei fondi a cui ti riferisci sono i classisi substrati che si usano normalmente, o no? :-D, infatti ho detto: per la tipologia dei fondi generalmente utilizzati e predisposti dunque se sapessi leggere, cio' che la gente scrive, forse, e dico forse, potresti confonderti meno. |
secondo me il secondo filtro può trovare utilità nell'inserimento di resine/carbone o come è mia intenzione fare con la torba.
in questo modo durante le operazioni di cambio non di tocca il filtro biologico e sopratutto non si toglie spazio al mteriale biologico, cosa che si fa utilizzandone uno solo :-)) |
Quote:
Io non ho espresso alcuna opinione ma tu, anzichè chiarire i concetti come umilmente,garbatamente, spiritosamente e,soprattutto, intelligentemente ti chiedevo non trovi di meglio che insultare. Naturalmente,letta la tua risposta arrogante, dubito fortemente che la tua materia grigia possa percepire tali sottigliezze..... |
infatti io con gente come te non posso fare a meno di reagire cosi'.
Sul tuo conto mi ero gia' espresso ampliamente in altre occasioni. Le tue sottigliezze le percepisco molto bene, non ti preoccupare, so dove vuoi andare a parare, lascia stare! |
Quote:
:-D :-D :-D :-D :-D . Diciamo, al limite, che io (ma senza imporlo ad altri) lo avrei tenuto da parte..in caso di necessità -facendo ovviamente gli opportuni scongiuri!!- evitando così una doppia usura di filtri, di consumo elettrico, di manutenzione, di controlli, di rotture, di..bla bla bla. -b01 -b01 -b01 ciao e buone feste a tutti #28 #28 -28 |
zortac: i fanghi di qui si parla si possono formare in un ampia verieta' di substrati, compresi molti di quelli comunemente utilizzati in vasche piantumate. Ad ogni modo non saprei dire quanto l'effetto sia evidente.
orfeo: a me sembra assurdo caricare un filtro a cannolicchi quando l'altro basta e avanza per svolgere una funzione biologica. il secondo lo caricherei piuttosto esclusivamenet a spugne/lana, dato che il filtraggio meccanico e' spesso un limite dei filtri esterni. Khain: se il secondo filtro ce l'hai gia' montato, pieno d'acqua e spento.. usalo per fare un cambio d'acqua al posto del tubo o del sifone che usi di solito, in modo che i materiali contenuti si sciacquino dai batteri morti che contengono. |
Quote:
sufficenti per essere considerati alla fine substrati NNR ( natural nitrate reduction ). Substrati a fanghiglia devono essere creati appositamente, utilizzando substrati e di dimensioni idonee. Se poi si usano anche i cavetti riscaldanti questo effetto scema. |
sulla questione del cavetto concordo..
ma secondo te in un substrato tipo "terriccio" tipico di prodotti come floredepot della sera e ancor piu' in prodotti come deponit quei fanghi non si possono formare? |
Ok, raccogliendo tutte le varie info, il secondo me lo carico a spugne/lana come specificava Ale.com, lasciando eventuali spazi per resine, carboni e quant'altro.
Ale, il filtro è stato già pulito e smontato.....i tubi rimasti appesi, erano stati puliti, quando ho avuto il problema. Riparandolo credo che farò come ho detto sopra. Surfing, Non avevo nessun dubbio sul tuo parere amichevole, mica siamo in guerra, ne tanto meno sei stato scortese!!! :-)) :-)) :-)) :-)) . Ma chiedevo ulteriori spiegazioni per farmi un idea migliore sul da farsi e su un parere diveso dal mio. Anche perchè, mi son ritrovato per regalo doppio ed un terzo filtro con materiali di ricambio che utilizzerò per la seconda vasca. :-)) :-)) :-)) . Anzi grazie per la partecipazione. E tanti Auguri anche a te!!! ;-) |
#70 #70
ciao #28 #28 -28 |
puoi anche riempirlo completamente.. se dovesse servirti inserire carbone (le resine non servono mai) potrai semplicemente togliere un parte del materiale filtrante.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl