AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Protocollo Seachem - carenza ferro? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=247662)

coico 29-05-2010 21:27

Protocollo Seachem - carenza ferro?
 
Ciao a tutti!

Da qualche mese sto adottando il protocollo base della seachem ridotto ad 1/3, fondo composto da flourite concimato con tabs sempre seachem e CO2 regolata da phcontroller che mi porta ad avere un ph 6,6 con un kh 4 ed un gh 7.

Mi sono accorto che la quantità di ferro disciolta in acqua è pari a 0,02 (anche il giorno successivo alla concimazione)!
Ora mi chiedo: devo aumentare la quantità di IRON oppure devo aumentare le dosi dell'intero protocollo (Passando ad esempio da 1/3 a 1/2)?

Le piante mi sembrano comunque in salute e le rosse hanno colori molto accesi...

TuKo 01-06-2010 16:00

Se le piante sono in salute e le rosse hanno il loro bel colore, mi sembra evidente che la linea che stai seguendo sta dando dei risultati, al di la di quello che puo dire il test del Fe. In merito a quest'ultimo va detto che quello della seachem è del tipo gluconato, quindi la misurazione va fatta entro, diciamo, 30 minuti dalla somministrazione.
A questo aggiungi, che non tutti i test per il Fe misurano entrambe le forme ferrose.

coico 01-06-2010 17:40

Grazie Tuko, sei molto gentile.
Quello che mi da un pò da pensare è l'HYGROPHILA POLYSPERMA che alla base perde qualche foglia... e l'alternanthera non cresce perfettamente eretta. #24
Cmq il test che uso è quello della Jbl.

faby 02-06-2010 12:22

ciao,

quoto Tuko, però sinceramente aumenterei la dose, passando ad 1/2... anche perchè alcuni mesi ad 1/3 mi sembra tanto...

ciao!

coico 02-06-2010 22:09

Grazie faby, ho aumentato proprio ieri la dose ad 1/2, ed oggi mi sono ritrovato le poche alghe a barba che avevo più arzille che mai...
Cosa mi rode è che il bel praticello di Lilaeopsis è il più colpito! Pulire foglia per foglia sarebbe un'impresa titanica.
Che faccio? Acido muriatico? Protalon? O tanta pazienza?
Magari proverò ad alzare un pò il PO4, visto che sono a zero! Mah!

scriptors 02-06-2010 22:15

Più che aumentare la dose aumenterei le dosi (come numero e non come quantità).

I PO4 a zero non sono mai un buon segno ;-)

coico 02-06-2010 22:27

Quote:

Più che aumentare la dose aumenterei le dosi (come numero e non come quantità).
Cosa intendi? :-)

faby 02-06-2010 23:19

Coico da esperienza personale le alghe a barba si presentano proprio quando i fosfati sono bassi, perchè le piante vengono fortemente aumentate.

a quanto hai i nitrati?

ciao

coico 02-06-2010 23:27

Grosso modo a 3 mg...

p.s. per alghe a barba intendo queste http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=127009
dove Paolo dice che la loro comparsa è legata ad alte concentrazioni di inquinanti, soprattutto nitrati e fosfati...

scriptors 03-06-2010 09:01

Intendo che, se dosi 1ml ogni due giorni, prova a dosare 1ml tutti i giorni piuttosto che 2ml ogni due giorni ;-) ... spero di essermi spiegato.

Comunque, in un acquario di soli pesci Nitrati e Fosfati sono da considerarsi inquinanti, in un acquario con piante sono da considerarsi al pari del mangime per i pesci #36#

coico 03-06-2010 12:39

Quote:

Originariamente inviata da scriptors (Messaggio 3041059)
Intendo che, se dosi 1ml ogni due giorni, prova a dosare 1ml tutti i giorni piuttosto che 2ml ogni due giorni ;-) ... spero di essermi spiegato.

Comunque, in un acquario di soli pesci Nitrati e Fosfati sono da considerarsi inquinanti, in un acquario con piante sono da considerarsi al pari del mangime per i pesci #36#

Tutto chiaro...

Mi spiegate una cosa?
Si legge che il valore dei nitrati deve essere circa 10/15 mg mentre i fosfati devono essere circa un decimo il valore dei nitrati.
E si legge pure ( http://www.acquariofilia.biz/showthr...=244492&page=2 )che se sono a zero vuol dire che le piante li utilizzano tutti mentre se ci sono valori anche di poco superiori quelli poco sopra descritti vuol dire che c'è una carenza di qualche elemento in acquario e che quindi i nitrati e/o i fosfati non vengono completamente assimilati dalle piante!

Come ci si deve comportare quindi?

scriptors 03-06-2010 14:07

Non esiste un valore target relativo ai Nitrai e Fosfati, diciamo che diamo i numeri, poi ognuno dovrebbe trovare il suo valore ideale rapportato alla propria vasca ;-)

Il discorso di rapportare il valore 'zero' come consumo ottimale da parte delle piante ha un senso e sarebbe il traguardo massimo da raggiungere, la realtà e che sia noi (introduciamo PO4 ed NO3 sotto forma di cibo per i pesci o fertilizzanti) sia la vasca (escrementi dei pesci, attività batterica ecc.) produce una certa quantità di 'fertilizzante' che varia nel tempo così come varia nel tempo il consumo delle piante (immagina prima e dopo la potatura) ... quindi non ci resta che 'adattare' e 'mediare' tale diversità cercando di mantenere in vasca un valore costante e misurabile in modo da verificare che non ci sia una carenza/eccesso

spero di essermi spiegato ;-)

coico 03-06-2010 15:06

Quote:

spero di essermi spiegato
Perfettamente!! #25 ...e grazie!

Proverò a rimediare un pò con i fosfati... e vediamo cosa succede!

faby 03-06-2010 16:11

Quoto scriptors su tutto, però vorrei solo aggiungere che il traguardo dello 0 nitrati e fosfati è una cosa puramente teorica. Questo perchè se le concentrazioni di elementi sono troppo basse le piante faticano ad estrarli dall'acqua, quindi ci sono dei minimi di assorbimento, che però tra l'altro variano con le piante e in relazione agli altri elementi. Gli elementi nutritivi son infatti sempre (quasi) assorbiti tramite scambio tra cariche opposte, quindi per assorbire una carica positiva viene rilasciata una negativa. Se c'è troppo squilibrio l'assorbimento si blocca.
Per questo per quanto riguarda i macronutrienti è sempre meglio stare più alti.

Ad ogni modo in moltissime vasche puà bastare anche 5mg/l di NO3 e 0,5mg/l di PO4, tutto dipende da quante piante si anno, da che piante si hanno, la gestione, la luce, il resto della fertilizzazione........

ciao!

coico 04-06-2010 09:11

Quote:

...la gestione, la luce...
A tal proposito... l'illuminazione la sto gestendo in questo modo:

14:00 - 15:00 -> jbl 4000°k 25watt
15:00 - 20:30 -> jbl 4000°k 25watt + wave 7000°k 24 watt + jbl 4000°k 24watt
20:30 - 21:30 -> jbl 4000°k 25watt

va bene oppure 5 ore e mezza di spettro completo sono poche?

Magari il protocollo seachem presuppone più ore di luce... non so... devo correggere un pò di cose! Perchè effettivamente le piante crescono però si verificano troppi blocchi della crescita, che coincidono poi sempre con un aumento (anche se non esagerato) della proliferazione delle alghe a barba.

scriptors 04-06-2010 09:31

Io metto 8 ore al massimo (della luminosità) e poi 30 minuti o 1 ora al 'minimo' ;-)

ps. sono arrivato anche a 14 - 16 ore di fotoperiodo ma, guarda le piante, e ti accorgi subito di quando si 'chiudono' e quindi puoi benissimo ridurre il fotoperiodo ;-)

faby 04-06-2010 11:39

io al momento sto tenendo 10 ore con 2 - 10 - 2

nelle prime 2 ore 39w
poi 99w
poi 39w

ciao!

alexgn 12-06-2010 23:04

Quote:

Originariamente inviata da coico (Messaggio 3040778)
Magari proverò ad alzare un pò il PO4, visto che sono a zero! Mah!

Ci sono passato anche io. Portali ad almeno 0,2 e noterai effetti benefici quasi immediati sulle piante a stelo, a crescita veloce e poi, col passare delle settimane, anche su tutte le altre.

Io a forza di test e prove ho scoperto quanti ml di prodotto apposito devo dosare a giorni alterni per mantenere costante il valore dei PO4. In pratica ho capito quanti ne vengono assorbiti ed io li reintegro nella giusta misura in modo da mantenere il valore medio sempre sui 0,2mg/l.

PS Misura anche i nitrati!!

coico 13-06-2010 10:53

Ciao alexgn, nelle due settimane precedenti ho dosato i fosfati secondo la posologia descritta nel sito seachem (tanto da portare i PO4 a 0,1) e mi sono trovato con una buona crescita delle piante a stelo, ma in compenso una buonissima proliferazione delle alghe a barba.
Pensa che ho dovuto estirpare completamente -20 il pratino di lileapolis (non mi ricordo come si scrive!) tanto era invaso dalle alghe.
In più mi sono comparse le tanto amate alghe verdi puntiformi sui vetri (poco male...) e sulle foglie delle piante (sulle rosse ci sta da Dio e non si riescono a togliere!).
Quindi un bel casino insomma...
A questo punto non so nemmeno io se è il caso di continuare con i fosfati (li ho interrotti subito), se cambiare il fotoperiodo, se abbassare l'intensità delle lampade (ora sono sui 75w nel picco di sei ore su 120 litri) o cos'altro... boh.

Sto un pò perdendo la pazienza... Forse è il caso di spostare il topic su Alghe Dolce.

scriptors 13-06-2010 11:11

Evidentemente hai un eccesso degli altri elementi con un deficit di PO4 che ti mantiene ferma la prolificazione delle alghe e delle piante.

Un cambio quasi totale dell'acqua potrebbe ripristinare la situazione e/o smettere di fertilizzare e dosare solo un po di PO4 tutti i giorni.

Tu parli di problemi con PO4 a 0,1 mg/l ... io a volte inserisco anche 2 mg/l di PO4 (venti volte di più).

Secondo me (a fiuto) hai un qualche eccesso di depositi sul fondo ;-) (inserirei pochissimo Fe chelato in modo che tolto il Ferro il chelante possa liberare un po eventuali depositi nel fondo ... pochissimissimo o, se dovessi aver ragione, potresti ottenere un disastro, diciamo 0,5ml massimo)

coico 13-06-2010 11:31

Come ferro utilizzo quello Seachem che non è chelato...
Il fondo non lo aspiro praticamente mai, un pò perchè allestito con flourite e quindi da molti sconsigliato, un pò perchè (almeno fino all'altro giorno) completamente coperto dal prato.

Considera che sto utilizzando un cavetto sottosabbia (non so se ti ricordi la vecchia discussione, a cui partecipasti anche tu, dove chiedevo informazioni sulla bontà del cavetto con un fondo Flourite...) e nel fondo c'è qualche tabs interrata.

alexgn 13-06-2010 13:57

Rimane solo il dubbio che manchino i nitrati e quindi tutto il resto degli elementi non viene assorbito.
Dovresti misurarli per capire a quanto sono ed eventualmente dosare anche quelli.

coico 13-06-2010 14:34

Quelli sono a circa 3 mg/l.
Non sono molti ma i fosfati volevo portarli a 0,2 - 03 mg/l, mentre ora sono sempre a zero.

MAU74 13-06-2010 14:51

Scusa Coico,
Ma che test usi per misurare i PO4 e NO3?

coico 13-06-2010 15:03

Quote:

Originariamente inviata da MAU74 (Messaggio 3054441)
Scusa Coico,
Ma che test usi per misurare i PO4 e NO3?


JBL -15

scriptors 13-06-2010 21:31

Gli stessi che uso io ;-)

coico 16-06-2010 21:21

Bah intanto le alghe avanzano...#07

digitalfrank 27-06-2010 23:29

Be se vuoi diminuirle un bel po ed utilizzi il protocollo seachem, aumenta a tre volte il dosaggio consigliato excel per una settimana e vedrai che spariscono, ma poi devi resettare la fertilizzazione e ricominciare visto che devi capire da quale causa è data la loro proliferazione.:-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09883 seconds with 13 queries