AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=67)
-   -   HELP!!! NO3 alle stelle!!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=24742)

japigino 14-12-2005 13:31

HELP!!! NO3 alle stelle!!!
 
Ragazzi ho iniziato la mia avventura con il marino circa i primi di ottobre....oggi ho pensato di fare un'analisi dei valori.... -05 gli NO3 sono alle stelle!!! -05 Ho fatto un cambio di 10LT di acqua per ora.....ma voi come fate a tener basso sto valore???
Non sarà mica necessario l'uso di un denitratore oppure l'uso di un filtro esterno caricato con resine anti nitrati, anti fosfati, carbone e lana???
raga aiutatemi.... :-( :-( :-(

gabriele 14-12-2005 14:38

se non ricordo male le tue rocce erano da stabulare?
sei all'inzio
lascia maturare bene la vasca
va bene per il cambio, ma ora non farne più per un po'
ciao

japigino 14-12-2005 15:24

no le mie rocce non erano da stabulare.....(che non so cosa significhi)
allora gabriele ti rinfresco la memoria:
ho iniziato la mia avventura i primi di ottobre con un'acquario di circa 22 litri lordi acquistando 3,7kg di rocce...le ho fatte spurgare per un mese intero e agli inizi di novembre dopo aver pulito e risucchiato le varie sporcizie dal fondo ho acquistato, sotto tuo consiglio, 2,5kg di sabbia corallina fine.
ho un termoriscaldatore da 25W
2 pompe da 400 litri ora
salinità 1022-1023
temp 25°C
ph 8.0-8.2
kh 14
No2 Assenti
No3 alle stelle!!!
tra qualche giorno accenderò le luci o meglio un faretto HQI da 70W 10000°K
sistema di rabbocco automatico con interruttore galleggiante....

al momento l'unico ospite della vasca è una lumachina TURBO......

Forse non sarebbe opportuno l'acquisto di un filtro esterno da caricare con resine antifosfati, antinitrati, carbone attivo ed un poì di lana???

Grumpy 14-12-2005 15:35

Perchè vuoi aggiungere antifosfati se il problema sono i nitrati ?? La lana tienila per i maglioni, perchè per i nitrati non serve (o meglio, serve a produrli più che a rimuoverli...). ;-)

Per combattere i nitrati occorre capire dove si formano e allora la prima cosa da fare è controllare il ciclo di produzione dell' acqua:
- quanti No3 all' uscita dal rubinetto ?
- quanti dopo l'osmosi inversa ?
- quanti dopo l'aggiunta del sale ?
- quanti in vasca ?
- quanti dopo il cambio ?
- quanti dopo 2/3 gg dal cambio ?

Solo dopo averli localizzati potrai ragionare sulle contromisure...

zefiro 14-12-2005 15:58

Usi acqua d'osmosi per il cambio o acqua di rubinetto se usi acqua di rubinetto per il cambio e il reintegro ecco il motivo..hai un bel pò di sabbia..molti cm di fondo quindi, è probabile che ancora debba maturare la sabbia il dsb vuole più tempo per maturare rispetto al berlinese..

japigino 14-12-2005 16:40

l'acqua di osmosi l'ho analizzata e sono assenti....
dopo il cambio sono sceso da 100mg/l a 25mg/l molto meglio ma non il top....
ma scusate io ora devo fare il cambio del 10% settimanale o devo lasciar stare????
ma voi avete esperienza con il denitratore???
avevo in mente di acquistare un filtro esterno da caricare con resine anti nitrati ed anti fosfati e carbone perchè so benissimo che nitrati e fosfati sono il problema in un marino.......

pat_mar_napoli 14-12-2005 16:40

[quote="japigino"]
sistema di rabbocco automatico con interruttore galleggiante....

scusate l'ignoranza ma cos'è sto sistema?

japigino 14-12-2005 16:56

ti ho inviato un mp pat_mar_napoli, ma quì sei off topic....

zefiro 14-12-2005 17:19

Io aspetterei e non farei nulla terrei l'acqua e reintegrerei normalmente..i nitrati scendereanno da soli lascia perdere il denitratore e le resine antinitrati non esistono per marino..i nitrati ci sono per la maturazione che ancora non è completa devi aspettare la formazione della flora anaerobica negli strati ipossici della sabbia e delle rocce e allora i nitrati scenderanno non fare nulla al momento aspetta, secondo il mio parere..per i fosfati fatti un letto fluido oppure prendi un filtro a zainetto che è ideale così nonintasi il già poco spazio con un'altra pompa e lo svuoti dei comparti interni e ci metti le seagel della seachem

japigino 14-12-2005 17:31

allora....ricapitolando:
1)lascio stare tutto come sta......
2)reintegro l'acqua evaporata con il sistema di rabbocco automatico con acqua di osmosi.....per quanti giorni prima di effettuare un cambio parziale del 10%???
3)acquisto un filtro a zainetto e lo carico di seagel della seachem....

tutto giusto???
altri consigli in merito???

zefiro 14-12-2005 17:40

Io non cambierei acqua fino a che non noto i valori scendere..così facendo i nitrati saranno pappa per i batteri anaerobici che si svilupperanno e li consumeranno loro..non metterci le mani dentro e non far nulla..per il filtro a zainetto si mettici le seagel che sono carbone attivo e antifosfati insieme..lavale prima..questo quello che farei..se vuoi aspetta anche qualche altro consiglio..non hai abitanti in vasca oltre alla turbo no? ultima cosa..pazienta.. ma la sabbia quando l'hai messa e quanto alta? avrai un dieci cm buoni?deve maturare ancora..

edvitto 14-12-2005 17:42

Aspetta per i cambi regolari di raggiungere il fotoperiodo completo... così controllo meglio le alghe... almeno se ti riesce, a me, non è riuscito...

zefiro 14-12-2005 17:43

ah niente luce..o cmq fotoperiodo ridottissimo ma tanto non hai nulla dentro quindi tieni al buio e non mettere nulla fino a che i nitrati non scendono a valori accettabili

Grumpy 14-12-2005 17:44

Lascia stare, con 10% di cambio hai abbattuto il 75% dei no3. Significa che quando avrai veramente bisogno di azzerarli con un paio di cambi andrai a posto.
Ora è importante che su quel carico lavorino e crescano (di numero e forza) i batteri, molti dei quali nel frattempo moriranno generando altro carico.
Abbi solo un po' di pazienza, sarà ripagata dopo...

Seagel sono davvero ok ma potrebbe anche essere un po' presto per preoccuparsi dei fosfati, e poi a quanto sono ora ?

japigino 14-12-2005 18:06

allora di sabbia sono sì e no 4cm....l'ho inserita un mese dopo aver fatto spurgare le rocce....ovvero ai primi di novembre.....
ho solo la turbo in vasca.....
per ora non ho luce....

quindi ricapitolando: non cambio acqua fino a che non arrivo a fotoperiodo completo....quindi il tutto tra circa 5 settimane, perchè in questa settimana dovrei montare la HQI da 70W.....per la prima sett parto con 2 ore di HQI ed aumento di un'ora a settimana per 2 settimane e sono a 4 ore, poi per le ultime due aumento di 2 ore a sett e sono a 8 ore....giusto???? :-)
almeno così mi è parso di leggere nel portale..... :-)

mentre per quanto riguarda l'attinica che faccio??? una PL fa 9W può bastare o con l'HQI non serve granchè la luce blu prima e dopo lo spegtnimento della HQI?

nel frattempo allora mi procuro i test di Mq, Ca, PO4 ed inoltre mi informo su un filtro a zainetto ed il seagel della seachem....

mi sono perso qualche passaggio???

Grumpy 14-12-2005 19:06

Quote:

una PL fa 9W può bastare o con l'HQI non serve granchè la luce blu prima e dopo lo spegtnimento della HQI?
Non servirebbe (anche se con 70W...) ma è bella da vedere e magari ti risparmi qualche ora di consumo energetico accorciando il fotoperiodo della bianca.

Non avere fretta neanche di aumentare il fotoperiodo, non correre ad aumentarlo di un'ora alla scadenza del 14° giorno. ..
Ti do la mia esperienza (ammesso che interessi a qualcuno -28d# ): ho cominciato a dare luce quando ho iniziato i cambi: 1 ora in tutto di cui mezz'ora di bianca. Poi ho cominciato ad aumentare di mezz'ora solo dopo ogni cambio fino ad arrivare al fotoperiodo attuale di 10 ore con 8 di bianca; forse aumenterò e forse no. Mai avuto alghe, neanche quando i nitrati erano alti.

I 4 cm di sabbia non li vedo benissimo, non sono sufficienti a creare una fascia anaerobica con il risultato che quello strato serve a poco se non ad aumentare numero e attività degli aerobi (tipo filtro biologico = aumenti di no3). Meglio una spolverata oppure portarlo a 7-8 cm oppure ancora ...niente (se ti piace).

Sull'altro topic ti ho postato un modello di letto fluido economico e razionale mentre di zainetti c'è ne sono un fottio, io ho questo http://www.ruwal.com/ita/prodotti43.htm funziona bene con Seagel, non è rumorosissimo, basta che togli tutto e diventa una specie di stanzetta in cui è facile infilare la classica calzina

Adesso mi sa che mi sono perso io... #19

gabriele 14-12-2005 19:25

quoto quasi tutto escluso il discorso della sabbia
4 cm per me vanno benissimo
ribadisco devi far maturare e con calma e cerca di non smuovere la sabbia per nessun motivo
non sifonare

Grumpy 14-12-2005 19:33

Quote:

4 cm per me vanno benissimo
Fasce anaerobiche in 4 cm...? #24
Convincimi, Gabriele, so che puoi farlo.... ;-)

japigino 14-12-2005 19:42

ne ho messa tanta....cioè 4-5cm....cmq non è omogenea perchè magari dietro è più alta ed avanti un po' meno, consigliato da Gabriele, ma vedo che i pareri sono alquanto contrastanti.....ora come ora lascerei il modo così com'è anche perchè aggiungendo altra sabbia non so proprio cosa potrebbe succedere.....tutt'al più e se aggiungessi dell'aragonite?

Grumpy 14-12-2005 19:46

Sta lì bravo e fidati di Gabriele, che di fesserie non ne dice.
Magari io pecco di 'eccesso di teoria' sulla questione dei 7-8 cm.... ;-) e comunque un fondo che non denitrifica non è detto che generi per forza un eccesso di no3.

gabriele 14-12-2005 19:47

non c'è molto da dire
io uso sabbia molto fine
ho fatto varie prove in vasche diverse per verificare
all'inizo io ero più scettico di te
stiamo parlando di anni fa quindi nessuno considerava possibile una cosa simile
però in america lo iniziavano a fare con successo
e la cosa mi incuriosiva
lo ammetto lo stesso Milanesi mi remava contro e non voleva, poi si è ricreduto e a suo tempo se ne è fatto uno anche lui
pensa che all'inizio volevamo mettere uno schiumatio
e alla fine ho trovato che la soluzione migliore come qualità dell'acqua era sabbia da 4 cm in su
importante è che sia fine e che non venga smossa
queste sono le uniche possibilità di avere zone povere di ossigino sul fondo
a me basta pensare che ci sia una grossa colonia sviluppata sul fondo di vetro e sormontata da 4 cm di batteri aerobici

ci sono altri che sostengono la stessa teoria
lo stesso knop sostiene che le colonie di batteri anaerobici si formano sotto le colonie di batteri areobici sulla superficie delle rocce
lo puoi provare?boh

come sempre negli acquari ognuno ha le sue convinzioni
io però avevo allestito tre vasche uguali
senza fondo
4 cm di fondo
8 cm di fondo
e i valori misurati nel tempo nelle due vasche con fondo di sabbia erano migliori di quelle senza
partivo pensando a nano reef per soli molli e dando un tempo di maturazione di almeno 2-3 mesi
usavo sabbia super fine e veramente viva
in queste condizioni far crescere colonie di batteri è facile sia anaerobci che aerobici
secondo me al nostro amico non hanno ancora fatto in tempo a crescere le colonie di batteri anarobici

convincerti è impossibile:ogni vasca è divera e ognuno la fa come crede
importante è farlo rispettando gli ospiti che inseriamo

ciaps

japigino 14-12-2005 19:53

ma scusami gabriele tu mi hai invitato tempo fa ad inserire un paguro piuttosto di un Lysmata proprio perchè muovesse la sabbia...... #24 adesso non capisco davvero più nulla.....

gabriele 14-12-2005 19:55

grazie per la fiducia

vorrei solo aggiungere una cosa

il nano reef è un mondo nel mondo acquariogico (si dirà così?)

noi se ci paragoniamo al mondo dei giardinaggio siamo dei curatori di bonsai

hai mai visto un bonsai crescere in fretta?

ci vuole molta pazienza e aspetfare

la sabbia deve essere viva, la roccia deve essere viva

non saremo mai certi di avere sabbia e roccia viva

allora l'unica cosa è aspettare che la poca vita presente si moltiplichi e colonizzi tutto quello che può colonizzare

japigino
non aggiungere nulla
aspetta e vedrai che tutto si sistema
se hai messo sabbia non viva i tuoi valori si spiegano per quello
se hai messo sabbia viva poteva essere non molto viva, ma piuttosto in disfacimento e i tuoi valori si spiegano con la "putrefazione"di quanto era vivo ed è morto prima di poter inserire la tua sabbia ex viva nella vasca

spero di essermi spiegato
sapete a volte mi ascolto e non mi capisco

gabriele 14-12-2005 20:03

japigino
sai il paguro non ara a fondo
neanche il lysmata
ti smuove solo lo strato superficiale della sabbia 1-2 mm al massimo
in pratica te la tiene pulita e non combina guai andando a fondo
al contrario alcune lumache a volte scavano sul fondo e lì danno problemi

il problema è questo
la sabbia si sporca allora uno tende a sifonare
sifonare vuol dire smuovere troppo il fondo
in pratica lo rivolti tutto
allora la soluzione è trovare qualcuno che lo "scopi"
il paguro e il lismata con il loro lento movimento fanno questo
il fondo è pulito e tu sei contento e non ti viene la tentazione di sifonare

io ad esempio sconsiglio di spostare le rocce vive dopo che se ne è scelta la disposizione neanche una volta all'anno
distruggi tutte le colonie di batteri

spero che ora ti sia pi chiaro il motivo delle mie risposte
dovrei forse spiegare meglio ma non ho sempre tempo di fare dei poemi
scusatemi

gabriele 14-12-2005 20:06

solo una ultima cosa
il paguro non fa danni per il fondo
ma se la disposizione delle rocce che hai fatto non gli piace ti combina un casino
si arrampica e cerca di spostarle finche non ci riesce (ovviamente sto scherzando, ma muovendosi fa danni)

il mio una volta ha rovesciato tutto (piccole rocce dove avevo incollato invertebrati) e la mattina dopo l'ho trovato in giro senza guscio bello che contento nel nano reef arredato come voleva lui
il guscio era rimasto incastrato sotto la frana
ho le foto e prima o poi le pubblico

japigino 14-12-2005 20:09

chiarissimo come sempre......cmq in merito al paguro o al lysmata.....quando potrò inserirne uno? perchè quì se ne trovano veramente pochi....quindi ad esempio: se oggi ne dovessi trovare uno e lo dovessi inserire, succederebbe qualcosa??? per ora ho solo una turbo in vasca....e sembra stare benissimo....

gabriele 14-12-2005 20:13

le turbo sono robuste
il paguro pure
il lysmata è un carroarmato ma teme l'ambientamento
io ti consiglierei di temere la tubo e di aspettare ancora un po' prima di inseire il paguro

Grumpy 14-12-2005 20:19

Mi hai convinto ! ;-) l'esperienza sul campo fa più di 1000 teorie... ;-)
Ma non avrei detto che 4 bastassero

gabriele 14-12-2005 20:19

a proposito aspetto le foto di entrambi i vostri nano reef e relativa scheda della vasca
prima o poi questa cosa del paguro devo scriverla da qualche parte

Grumpy 14-12-2005 20:23

Quote:

aspetto le foto di entrambi i vostri nano reef
Se ti riferisci anche a me vedi la vasca nel profilo ma sono in arrivo cambiamenti...
Per la scheda..ci vuole tempo che non ho mai #07

gabriele 14-12-2005 20:23

4 cm sono il minimo
ma i valori misurati tra quella con fondo da 8 erano veramente uguali se non simili
forse in caso di "disastro"quella da 8 era più stabile
però un nano reef con 8 cm di fondo se non è una vasca alta fa veramente schifo

comunque ripeto
sabbia fine eviva

e soprattutto i valori misurati erano per vasche di soli molli
io i fosfati li cercavo o quasi
se allevi acropore il discorso cambia

edvitto 14-12-2005 20:25

C'è chi dice che già 3 garantiscano una azione nitrificante e denitrificante, purchè di sabbia sugar size, che non venga nè smossa nè sifonata.

gabriele 14-12-2005 20:30

può essere
ripeto ognuno ha la sua esperienza e sfortunatamente quello che può andara a me magari non va ad altri e viceversa
io vedo la vasca di leletosi e altri con acropore e montipore
io sinceramente non ci ho mai pensato, ma mi sembrano bellissime
per questo c'è il forum e soprattutto il nanoportal

japigino 14-12-2005 20:43

ok aspetto per il paguro, nel frattempo visto che l'HQI mi arriverà a giorni posso accendere per 2 ore al giorno la luce blu da 9W?

firstbit 14-12-2005 20:48

3 cm sei proprio al limite... con la sugar magari ottieni un minimo di denitrificazione ma il gioco nn vale la candela

gabriele 14-12-2005 21:04

io metterei della caulerpa
bella e riempie un po' la vasca
l'attinica ti fa cerscere le alghe
vedi tu

leletosi 14-12-2005 22:26

japi stai buono.....e calmo.

tutti riescono a tenere sotto controllo gli no3 a patto di esser partiti bene.....

è solo questione di tempo....e di non farsi prendere dalla fretta di inserire roba.

RISPETTATE LA MATURAZIONE ;-)

japigino 15-12-2005 00:10

lele sbaglio o sei diventato moderatore??? #25 #25 #25 auguroni!!!
scusami gabriele.....devo mettere la caulerpa senza luce? come cresce? non dovrei aspettare un fotoperiodo completo per metterla?

gabriele 15-12-2005 00:23

quella cresce anche con la semplice luce che arriva dalla finestra
se la trovi poi te ne accorgerai da solo
2-3 cm al giorno

PS si lele è il nuovo moderatore della sezione
adesso faccio l'annuncio ufficiale

edvitto 15-12-2005 01:07

1. io, dopo lunga e tormentata riflessione, sto provando con i 3cm di aragonite sugar; vi dirò come va tra qualche mese
2. per combattere le alghe con cui lotto ferocemente sto provando con la caulerpa (competizione alimentare... bho, ci provo...), ma ho problemi di ph che mi sembra le diano molto fastidio... aspetterei a inserirla a fotoperiodo completo, perchè l'illuminazione agendo sulla fotosintesi stabilizza il ph...
3. non ti preoccupare degli NO3, è un fatto di tempo...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:36.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10063 seconds with 13 queries