![]() |
Neon T5 10000K.....-24
Ragazzi credo di essermi deciso ad acquistare una plafoniera T5 su ebay ed ho trovato questa
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?...=STRK:MEWAX:IT L'unico dubbio riguarda i neon in dotazione che sono da 10000K... ho letto un pò ovunque che tendono a sviluppare alghe... E' testata questa cosa????? Quali neon dovrei montargli per uno sviluppo ottimale delle piante considerando che monta 2 neon t5 da 24W???? |
mariocpz, perdonami, ma con ben più di mille messaggi, fai queste domande?
Ti prego, usa la funzione Cerca e/o leggi un po' di messaggi in Illuminazione dolce, sull'argomento ce ne sono anche di recenti ;-) |
Io ho la versione 2x39 watt e montava i 10000k. Possono proliferare le alghe però, io ho sostituito i neon con un 6500k e un 4000k
|
Federico forse non hai appreso il senso della domanda?
O forse non lhai letta con attenzione..... Dalla mia domanda si evince che ho già cercato, ma non ho trovato nulla che confermasse i miei sospetti. Voglio dire nesuno ha testato personalmente queste gradazioni???? Gli effetti negativi sono garantiti, oppure si limitano a casi sporadici o singoli? Perchè in quest'ultimo caso magari si potrebbe additare la causa anche ad altri fattori che non siano le lampade... |
Non credo di non aver capito e confermo quanto detto.
Ciononostante: è sconsigliabile avere tutti neon da 10000K a causa del possibile (nè garantito nè sporadico) sviluppo di alghe. Nonostante il "possibile" ricorda che è più facile prevenire che reprimere ;-) Al massimo potresti provare a cambiarne uno solo e tenere un 10000K, ma tieni anche presente che solitamente i neon che sono inclusi in quelle plafoniere (in genere CH Lighting) sono di scarsa qualità e durata. In sostanza, visto che spendi già poco per la plafoniera (quello mi sembra un buon prezzo), spendi ancora una decina di € e metti dei neon di qualità, Osram o Philips serie 8xx commerciali vanno benissimo ;-) |
ma tu con 16878 messaggi e 67 anni che discorsi fai? magari lui quei messaggi li ha fatti parlando con un suo amico nello sweet bar.. ho magari e il suo primo acquario e prima si curava il laghetto.. e poi come utente di questo forum ha tutto il diritto di fare domande.. per quanto stupide possano essere.. e poi non e detto che piu messaggi si hanno piu cose si sanno.. (con questo non voglio dire che so tutto)
|
Si ma in definitiva conosci persone checon questo tipo di gradazioni hanno avuto problemi di alghe oppure è solo un discorso legato a calcoli che si fanno sulle gradazioni o a teorie???
Scusate ma mi hanno insegnato che chi domanda non fa errore, e magari mi piacerebbe capire in maniera più profonda le cose invece che leggerle e dovermi attenere solo perchè una cosa si dice sia tale.... |
mariocpz, capisco che la domanda ti sembri molto semplice, ma la risposta non lo è.
Non è che se metti una 10000K è automatico che ti crescano le alghe, come mi pare abbia detto anche tu, la luce è solo uno dei parametri che possono scatenare una proliferazione algale, però luci con prevalenza di alte frequenze (alti kelvin) sicuramente aumentano la probabilità che ciò avvenga. Grafici di spettro luminoso come questo sono frutto di studi approfonditi specifici (non di "si dice") http://s2.postimage.org/iZ9b9.jpg la curva a puntini è la luce richiesta per uno sviluppo rigoglioso ;-) delle alghe (l'altra è ciò che piace alle piante). trip-trap Il numero di messaggi da me indicato non aveva nessun riferimento a conoscenza/esperienza acquariofila, ma solo ad esperienza di navigazione sul forum. Quando sono approdato su questo forum avevo 1 messaggio ed acquari da 50 anni, non venire a dire a me che l'esperienza non si misura con il numero dei messaggi ;-) Colgo l'occasione per dire che noto sovente che l'invito ad usare la funzione Cerca, a leggere i topics in evidenza nelle varie sezioni, a leggere topics con argomenti molto simili o uguali viene percepito come uno sgarbo, niente di più sbagliato; il guardarsi intorno per vedere se i propri problemi sono già stati risolti in altri topic prima di aprirne uno nuovo, è proprio coerente con lo spirito/funzione del forum. PS: non credo poi che mariocpz abbia bisogno di un avvocato difensore......da che poi? Non mi sembra di aver aggredito nessuno ;-) |
Federico ti ringrazio per la spiegazione e per il grafico, che non avevo trovato seppur cercando (perchè io la funzione cerca la uso sempre prima di aprire un nuovo topic).
Solo che non riesco a decifrare quei colori in gradazioni Kelvin, ma da quello che noto è che le piante amano più i colori caldi rispetto a quelli freddi, almeno così mi è sembrato di capire vedendo la linea sul grafico...giusto? Quindi gradazioni Kelvin con tendenza maggiore all'azzuro o al Violaceo non vanno bene.... Riguardo trip-trap credo che abbia solo voluto sintetizzare che chi chiede necessita di risposte e non che apre topic senza senso...non credi? |
Quote:
Voglio solo aggiungere che se non hai visto topic senza senso e/o stesse domande a cui abbiamo risposto centinaia di volte, vuol dire che sul forum giri poco. Anche quel che ho scritto per risponderti è presente qui: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=20598 e qui: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=20598 oltre che in diversi topic in Illuminazione dolce. Se uno si accontenta che gli diciamo che neon mettere è un conto, ma se uno pretende di approfondire l'argomento come sembra voglia fare tu, deve ritagliarsi il tempo necessario per leggere. Inoltre guarda (anzi guardate) che sul forum nessuno è obbligato a rispondere visto che, moderatori compresi, siamo qui per passione gratuitamente. ed anche voi vi iscrivete gratuitamente ;-) Questo detto, ora direi di smettere e dirmi se ti serve ancora qualche chiarimento. Esiste una corrispondenza della lunghezza d'onda della luce con la temperatura di colore, ma si riferisce all'emissione teorica, monocromatica del corpo nero e quindi ha molto poco a che vedere con l'emissione di una lampada reale che ha generalmente uno spettro distribuito ed in cui la temperatura di colore dichiarata è una media ponderata dell'intero spettro ;-) |
Sulla mia prima plafoniera avevo tre neon t5 da 54w 10mila kelvin, le alghe crescevano, alcune piante non se la passavano bene causa gradazione.
Mi suggerirono di non mettere neon da 10mila kelvin, ma massimo 6500- 6700 (quel che si trova non ricordo). Ne tenni uno e ne misi due da 4000k. Le piante che prima soffrivavano, si ripresero, le alghe crescevano di meno. Le alghe crescono anche con tre neon da 4000k se sbagli qualcosa nella gestione della vasca:D Comunque, senza pensare se sia testato o meno, due neon philips di gradazione minore di costano 10 euro, tanto vale... E quando federico sibona dice che le CH Lighting sono di bassa qualità, confermo quoto e puntualizzo: fanno *a*à:D |
Anche io ho provato a modificare la luce in vasca avendo un coperchio (che toglierò appena arriva la plafo) modificato:
Allora attualmente nel coperchio ci sono 2 neon 1 T8 Leuci da 14W 6500K, ed 1 T5 Leuci 8W 6500K, le piante nonostante una luce media 0.45 W/L crescevano bene arrivando verso la superficie tutte quelle a stelo senza problemi, ma appena ho aggiunto (per prova) una Lampada neon T4 16W 3500K (di quelle cinesi per intenderci) le piante soffrivano maledettamente quella gradazione miscelata nonostante la luce fosse più forte la L.Sessiflora si era praticamente fermata, Allora volendo cmq aumentare la luce per arrivare ad 1W/L ho deciso di comprare una plafo, ma avendo avuto esperienza non felicissima con luce che miscelata arrivava ad una gradazione intorno i 5000K allora volevo capire anche fino a che punto poi le 10000K andavano male... Cmq adesso che mi arriva le opzioni sarebbero queste: 1 da 10000K e 1 da 4000K, 1 da 10000K e 1 da 6500K oppure elimino entrambe e vado su 1 da 6500K e l'altra da 4000K? o al massimo posso metterle entrambe da 6500K Secondo voi qual'è l'assortimento miglioe in questo caso? Considerate che le piante sono: Echindorus Rosè,L.Sessiflora,Vallisneria Spiralis,Cryptocoryne Parva,Cryptocoryne Balansae,Hydrocotyle Leucocephala, Ceratopteris Siliquosa,Qualche stelo di Rotala Rotundifolia e bacopa caroliniana e una piccolissima porzione di Riccia Fluitans. |
vai di 6500+4000k ;)
|
Ragazzi girando sul sito ADA ho letto che le lampade che vendono della ADA hanno una gradazione di 8000K, perchè da studi approfonditi hanno riscontrato che la Gradazione del sole ai Tropici si attesta tra i 7500 e 8000K...
E' una bufala? Quindi se è vero potremmo regolare l'assortimento di neon in vasca fino ad arrivare a quella gradazione? quindi in teoria su una plafo da 2 neon si potrebbe anche fare 10000K e 4000K giusto??? O magari su una Plafo da 3 neon fare 10000K, 6500K e 6500K..??? |
Allora raga,
La plafo ora monta per esperimento 1 da 10000K e l'altra la osram 840 da 4000K, che quindi miscelati danno 7000K giusto? Da 3 giorni le piante sembrano apprezzare moltissimo la luce emessa, Ma ovviamente per precauzione ho ordinato anche quelle da 6500K... Vedremo.... |
Se 'misceli' un neon da 10.000 ed uno da 4.000 non hai un risultato di 7.000 (non si può assolutamente fare una media matematica perchè ... cerca un qualsiasi spettro di un neon e capirai il perchè).
Tutti i non T5 serie 8xx (trifosforo) hanno tre picchi di emissione che possono variare di parecchio gli uni dagli altri, ci possono quindi essere neon 10.000 ottimi per le piante e neon 10.000 ottimi per le alghe ... ps. ovviamente sia le piante che le alghe, di specie diverse, possono avere una P.U.R. differente e quindi i risultati possono essere diversi Leggo sempre più spesso di queste pseudo-medie-matematiche: fare una media è semplicemente un errore grossolano, come dire che tra un pesce blu ed un pesce rosso vengono fuori solo pesci giallo/verdi ... perché la media del colore è quella :-D Concludendo, trovati lo spettro dei neon da 10.000 e verifica con la curva P.A.R. se è idoneo o meno, se non trovi lo spettro ... non ti resta che provare a tenerli o toglierli ;-) |
Su quelli da 10000K non posso vedere lo spettro pechè sono usciti inclusi nella plafo.
Tra l'altro si tratta di CH Lighting quindi anche di scarsa qualità...però al momento in fatto di alghe siamo a posto;-) Ovvio che se dovessi Vedere qualcosa che non mi piace subito inserisco il 6500K già pronto. Riguardo al tuo discorso capisco bene che c'è sicuramente un discorso di spettro e lunghezza d'onda alla base, ma è inevitabile che la colorazione si miscela matematicamente, Difatti con 6500K + 4000K di pari wattaggio si ottiene una luce molto simile a quella del sole che si attesta sui 5400K- 5600K Non è una caso che vengono SEMPRE consigliati questi abbinamenti 840+865...#36# |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl