![]() |
Patina batteriologica o CIANO
Ciao, metto qui il post, chiedendo eventualmente di spostarlo nella sezione corretta.
Premetto che sono daltonico e quindi con i colori faccio a botte, ma nella mia vasca si creano delle patine che somosse con la mano o uno spazzolino si tolgono, ma rimanendo quasi compatte (una sorta di velo scuro) http://s2.postimage.org/bmrSi.jpg Il dubbio, come da titolo, è che questa patina si forma in alcuni punti anche con forte movimento (persino sulla griglia di aspirazione delle pompe ... ) Quindi non riesco a capire se si tratta di CIANO o meno (anche se anche i ciano sono batteri) e come combatterla. I valori in vasca sono buoni (almeno per i test Tropic Marine che uso: Ca 420 - Mg 1380 - Kh 7 - NO2/NO3 non rilevabili - PO4 < 0.01 ma il test si colora sempre - ph 8.0 alle 9.00 e 8.2 alle 22.00) e quindi non capisco come agire. Il movimento lo vorrei migliorare, ma non credo che risolva il problema (questa patina è presente in punti di forte movimento e assente in punti dove il movimento è decisamente inferiore !!!) Ho iniziato con l'uso dell'H2O2, ma è ancora troppo presto per tirare delle conclusioni. Avete idee ? |
Credo proprio che sia ciano, anche a me se ne forma un pò... ed i valiri sono ottimi.. come i colori degli sps..
|
Quote:
|
Ciano
|
come ti dicevo, secondo me quella è patina batterica ma per capirlo con certezza puoi fare 2 prove..............
1) la notte scompare?? 2) se l'aspiri , viene via come se fosse un cuscino o come se fosse una patina poco palpabile?? |
Scusate... ma se non erro il ciano è una patina batteriologica!!
|
Quote:
e hai ragione ma quella che intendo io è un 'agglomerato di batteri morti e vivi che creano una patina spessa . |
Quote:
Quando aspiro (ma anche quando li prendo con le pinzette spegnendo il movimento in vasca), vengono via come un velo di carta (che se troppo smosso si rompe in 1000 parti) .... e poi hanno un forte odore di "cozza" (ma la vasca non puzza per niente) |
patina batterica e non ciano
|
Patina batterica.
|
Quote:
Come la "curo" ? Si/No cambi d'acqua - integrazioni - sifonatura - H2O2 - skimmer liquido ..... Grazie |
dosi carbonio?
|
Quote:
Ho provato a dare battei (sia zeovit che xaqua) ma sinceramente senza miglioramenti/peggioramenti |
ecco...interrompi qualsiasi fonte di carbonio e non dosare + batteri......cerca di aspirare quei cuscinetti marroni.
|
Quote:
Sinceramente però non credo di dosare carbonio (es. vodka / acido acetico / prodotti vari di chessò quale marca) Quello che faccio è far mangiare i pesci (che sono troppi in vasca), schiumare liquido, fare di tanto in tanto un cambio d'acqua ... credo che fare di meno è difficile !!! |
Ciao ragazzi, a me succede la stessa identica cosa... Patina rosso porpora tipo carta velina molto fragile e soprattutto "infestante". In presenza di luce forte si formano tantissime bollicine evidenti soprattutto poco prima dello spegnimento delle luci. In assenza di luce la patina si nota meno e le bollicine spariscono quasi del tutto.
Oltre a dosare cibo per coralli e pesci non introduco altro, se non qualche integratore all'occorrenza. Utilizzo Xaqua come gestione, ma nonostante ciò non introduco in vasca da mesi nè i batteri (Life A + E), nè il cibo per i batteri (fonte di carbonio, Bio P + D). Gli inorganici sono sempre stati a zero spaccato (test effettuati sia da me che dal negoziante con marche di test diverse). Tempo fa riuscii ad eliminare il problema dosando più cibo per i coralli e per i pesci, come se il problema fosse una vasca troppo scarica di nutrienti. Risolto il problema, questo si è ripresentato poco tempo fa per ragioni a me ignote. Io sono sempre stato convinto che fossero cianobatteri, che infatti si presentano anche in condizioni di acqua troppo povera, ma a questo punto non so più cosa pensare. |
io credo che il problema sia comune a più persone ... di patina con bolle sotto ne ho viste in vasche dai colori eccezzionali e molto povere !
Va a capire cosa dobbiamo fare ... |
Quote:
apri un topic tuo altrimenti facciamo casino;-) |
Quote:
|
quella patina batterica in genere è dovuta a una cattiva gestione del carico batterico.
|
Quote:
Ti ringrazio per l'intervento, ma a cosa è dovuta una cattiva gestione dei batteri e soprattutto qual'è una corretta gestione (considera che ho un DSB di 6 cm di Ocean direct live sand ... come anche suggerito in ABC dell'acquario di barriera) ? Graze 1000 |
6 cm non è un dsb ma è + facile che sia quello che ti stia dando il problema.
6 cm sono veramente pochi per fungere da riduttore. |
Quote:
io con aragonite da 2 mm 12 cm di spessore |
Quote:
http://www.technoreef.it/product_inf...019aab1f000775 e aquariofili autorevoli (citavo il libro di A. Rovero) parlano di 5cm di sabbia (ok, non è un DSB) La cosa bella è che la vasca gira da ottobre 2008 e questi problemi sono arrivati dopo 1 anno e dispari ... |
la sabbia sembra un misto di varie granulometrie ottima per la fauna che si può insediare ma granuli che partono da 0.4 sino a 6 mm debbono avere uno spessore maggiore
anche io ho letto A. Rovero dove parla di riduzione già a 6 cm di .......sabbia fine come lo zucchero.... e Calfo che consiglia spessori molto superiori ti consiglio di aumentare lo spessore almeno sino a 10 cm con la più fine che riesci a procurarti ;-) |
Quote:
Ma questo non comporterebbe un cambiamento così forte (senza pensare alla nuvola di sabbia che, anche con filtri di perlon, si alzerebbe per 3-4gg) da mettere a rischio salute e colore dell'intero sistema ? Booo, io sono un pò scettico ! |
ho un dsb da 10 anni con il passare del tempo e l'opera dei batteri la sabbia si scioglie ogni 1-2 anni aggiungo 1 cm circa di sabbia nuova operazione da compiere a pompe spente aiutandosi con un tubo di pvc e un imbuto si fa scendere la sabbia dolcemente senza disastri vicino al fondo aggiungendo 1 cm di sabbia ogni 2 settimane non soffochi la fauna dandogli il tempo di risalire ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl