AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Dispositivo co2 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=247119)

Cbr 600 25-05-2010 20:34

Dispositivo co2
 
cari ragazzi ho costruito seguendo le istruzioni un bellissimo impianto co2 alimentato a gel di zucchero e lievito...ora il problema...
le bollicine perfettamente regolabili in quantità raggiungono troppo in fretta la superficie e penso sia quindi inutile la co2 che riesco a produrre...
utilizzo già una pietra porosa molto fine ma comunque le bollicine restan pochissimo in acqua

berto1886 25-05-2010 21:32

hai provato con un atomizzatore tipo askoll?

Alexander MacNaughton 25-05-2010 22:50

difficile costruirlo un atomizzatore

alexgn 26-05-2010 07:20

Se decidi di acquistarne uno NON prendere l'Askoll: come membrana non usa del tessuto ma uno spesso disco di ceramica (che poi è proprio il suo grosso pregio) e quindi per farlo funzionare servono pressioni elevate ottenibili solo grazie ad un impianto a bombola con un buon riduttore di pressione.

Cbr 600 26-05-2010 11:53

sapete per caso darmi qualche indicazione sulla marca da usare? e sopratutto quanto mi verrà a costare? grazie a tutti

moro09 31-05-2010 01:19

Ciao scusate se mi intrometto,anch'io ho costruito un dispositivo in gel per Co2,avendo lo stesso problema di dispersione veloce delle bolle in vasca ho applicato un flipper,dite che ho fatto una c......?però così le bolle ci mettono molto di più ad arrivare in superfice e qindi a dissolversi,giusto?#24

alexgn 31-05-2010 07:16

Credo che tu abbia fatto un'ottima scelta.

lion1810 01-06-2010 14:38

il flipper è un'ottima scelta

Cbr 600 07-07-2010 15:06

flipper?? scusatemi ma non son ferrato..

Giudima 07-07-2010 16:06

Quote:

Originariamente inviata da Cbr 600 (Messaggio 3083746)
flipper?? scusatemi ma non son ferrato..

Flipper


Potresti provare con una porosa in legno di tiglio

mirkopascale@gmail.com 27-12-2010 14:12

salve a tutti, io posseggo un impianto askoll con pietra porosa e bombola usa e getta...ho notato cmq che non rilasciava grandi quantità di co2 tant'è che il ph rimaneva abbastanza elevato, nonostante fosse attivo tutto il fotoperiodo...il flipper l'avevo pensato anche io ma nn volevo spendere soldi e non sapevo se fosse la migliore soluzione..
leggendo qua e là su internet mi sono imbattuto in un metodo che vede l'immissione della co2 direttamente nel tubo di uscita del filtro, con una capsula che contenesse biobolle, in tal modo la co2 veniva ridotta in microbolle e assimilata molto di più dall'acqua. ma anche questo metodo richiedeva una notevole dimestichezza con il fai da te che io proprio non possiedo. quindi mi sono autocostruito un reattore da mettere sopra la pietra porosa dell'askoll...
è esattamente un contenitore che utilizzano per vendere le piante di bambù...l'ho incollato sopra al diffusore e ho fatto due buchini per l'uscita della co2 circa sulla trequarti superiore, dopodichè ho fatto in alto un ulteriore foro a cui ho direttamente attaccato una piccola e modesta pompa per acquari. in questo modo la forza dell'acqua della pompa garantisce un movimento di acqua e bollicine all'interno del reattore che permette lo scambio ottimale di co2. dopo un giorno di utilizzo ho visto calare il ph da 8,5 a 7.
Non ho foto con me ma se servono e interessa le distribuisco volentieri.
ciao a tutti, spero di essere stato utile

berto1886 27-12-2010 21:29

Quote:

Originariamente inviata da alexgn (Messaggio 3030474)
Se decidi di acquistarne uno NON prendere l'Askoll: come membrana non usa del tessuto ma uno spesso disco di ceramica (che poi è proprio il suo grosso pregio) e quindi per farlo funzionare servono pressioni elevate ottenibili solo grazie ad un impianto a bombola con un buon riduttore di pressione.

hai ragione... sono in palla ho visto ora che ha l'impianto a lievito

TuKo 30-12-2010 17:58

Un altro discreto sistema di diffusione, potrebbe essere il reattore prodotto dalla sera

http://s3.postimage.org/scnlsd50/ser...itri2_0000.jpg


Già con una pompa, da 240 l/h il suo lavoro lo fa bene, e con la diramazione a T e relativo rubinetto(in foto è quel componente di colore nero), è possibile dosare l'acqua in ingresso

Si dovrebbe trovare on-line a meno di 20€

gigio00 05-01-2011 22:17

Ciao ragazzi io ho un impianto con la bombola e un diffusore in vetro che piazzero in questi giorni però adesso mi viene il dubbio dovrò dotarmi anche io di queste cose?? io ho un diffusore simile a questo senza la spirale interna

http://www.diffusioneacquario.it/images/904.jpg

berto1886 05-01-2011 22:27

no il diffusore che hai va bene ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:34.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09565 seconds with 13 queries