AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   nuovo filtro (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=24676)

Mr Burns 13-12-2005 21:32

nuovo filtro
 
ciao ragazzi, anke adesso chiedo 1 consiglio anzi una spiegazione!
vorrei fare 1 filtro esterno per la mia vasca da 15lt!
ho 1 pompa da 200lt/h o meno! se guardate la foto voglio fare sta cosa!
ma voi che dite, ho paura che la pompa giri a vuoto e si rompa, e non so se devo riempire al massimo il filtro/involucro di materiali e acqua, o lasciare uno spazio libero solo di acqua.....
insomma ditemi se si può fare e consigliatemi...
grazie in anticipo http://www.acquariofilia.biz/allegat...age001_162.jpg

Jalapeno 13-12-2005 22:36

Per ma va bene dovrebbe funzionare, quello che mi lascia da pensare è come rendere stagni tutti i fori per i tubi e per il coperchio.

klingon 13-12-2005 22:56

allora io metterei la pompa un pchino più in alto..ma giusto di poco in modo da sfruttare al meglio i cannolicchi ma forse nn è necessario
poi devi vedere quant'è la prevalenza della pompa per sapere se va bene
per i forsi mi azzardo ma nn sono sicuro vada bene:colla a caldo o silicono di quello fatto apposta per..
ciaooo

Mr Burns 14-12-2005 12:04

Quote:

per i forsi mi azzardo ma nn sono sicuro vada bene:colla a caldo o silicono di quello fatto apposta per
si anch'io avevo pensato a questo... e girando in rete ho visto che lo fanno tutti, quindi opterò x tale soluzione.
Ma c'è un modo per calcolare la prevalenza conoscndo la potenza?
es: con 200lt/h che prevalenza c'è? #24

DjPuma 14-12-2005 14:05

quoto klingon....così nn lavorano tutti i cannolikki!!! io nn userei la colla a caldo....userei un silicone della sika....li nn sbagli sicuramente....la sika fa siliconi x barke!!

DjPuma 14-12-2005 14:06

sika 291....è quello ke fa al caso tuo!!

Mr Burns 14-12-2005 14:10

grazie djpuma! cercherò

roby&deb 14-12-2005 21:25

i sika sono i migliori in assoluto! #36# #36#

klingon 15-12-2005 20:26

allora, la potenza nn centra niente con la prevalenza, nel senso che la prevalenza è un dato di fabbrica e dovrebbe essere riportato sulla pompa stessa, per il girare a vuoto nn ci dovrebbero essere problemi finchè il livello dell'acqua della vasca nn si abbassa sotto quello del vano filtro tutto questo per il rpimcipio dei vasi comunicanti..di conseguenza a meno che nn ti si svuoti tutta la vasca se metti il filtro più in basso nn ci dovrebbero essere problemi, poi se vuoi proprio essere sicuro potresti mettere un galleggiante collegato a una valvola ma nn penso sia necessario :d ciaooooo

Mr Burns 15-12-2005 22:31

quindi se il filtro lo metto giù x terra, non c'è problema! se su invece sì! giusto?
#24

ale.com 16-12-2005 19:28

esatto.
ma se lo metti per terra la pompa e' troppo piccola

Mr Burns 16-12-2005 19:37

allora lo metterò sul mobile dove ho la vasca #22

ale.com 16-12-2005 19:49

verifica pero' che la "cima" rimanga sotto il livello dell'acqua in vasca.

Mr Burns 17-12-2005 11:16

la cima del filtro, cioè la parte alta?

supersubaruman 17-12-2005 11:36

senza offesa ma devo contraddirti, La Potenza(P) è uguale alla Prevalenza(Hp) per il peso specifico(γ) per la portata(Q). Ovviamente tutti i dati devono far parte dello stesso sitema di misure, altrimenti ti viene una castronata.
Quote:

Originariamente inviata da klingon
allora, la potenza nn centra niente con la prevalenza, nel senso che la prevalenza è un dato di fabbrica e dovrebbe essere riportato sulla pompa stessa, per il girare a vuoto nn ci dovrebbero essere problemi finchè il livello dell'acqua della vasca nn si abbassa sotto quello del vano filtro tutto questo per il rpimcipio dei vasi comunicanti..di conseguenza a meno che nn ti si svuoti tutta la vasca se metti il filtro più in basso nn ci dovrebbero essere problemi, poi se vuoi proprio essere sicuro potresti mettere un galleggiante collegato a una valvola ma nn penso sia necessario :d ciaooooo


ale.com 17-12-2005 22:05

supersubaruman: purtroppo la potenza (P) e' uguale alla tensione (V) moltiplicata per la corrente (I).
Con la formula che hai dato tu tutte le pompe avrebbero la stessa efficienza.. il che e' un'ovvia assurdita'.
Oltre a cio' basta dare un'occhiata a qualche grafico prevalenza/portata per rendersi conto che le cose non stanno cosi'.

klingon ha esagerato (perche' un legame bene o male c'e') ma e' andato molto piu' vicino di te alla realta'.

supersubaruman 18-12-2005 17:10

Non sono un ing. idraulico, ma un'esame di idraulica l'ho fatto.. La formula che descrivi tu è quella per la potenza che è usata in elettrotecnica, ma se la pompa non è azionata da un meccanismo elettrico?! Cosa non rara, ovviamente non nel mondo dell'acquariofilia, dove la corrente elettrica è la madre di tutto. La formula da me utilizzata ha valore del tutto generale.. La portata tra l'altro non è costante in tutte le pompe ma varia caso per caso.. visita http://www.hydor.it/index_it.htm e nelle schede tecniche troverai che le varie pompe hanno portata diversa.
Se ciò nonostante non sei soddifatto ti dimostro tramite un'analisi dimensionale che la mia formula non è errata: la prevalenza(Hp) per l'accelerazione di gravità(g) rappresenta un'energia per unità di massa, cioè metri al quadraro su secondi al quadrato, oppure Joule su kg, per definizione proprio di prevalenza Se moltiplichi per una portata di massa(Q*) ottieni ottieni una potenza(P), poichè moltiplichi per kg, ottenendo un'energia e poi dividi per secondi ottenedo una potenza. Poichè però nalla formula si ha a disposizione la portata volumetrica(Q) e non quella di massa, moltiplichi quella volumetrica per la densità(ρ). A questo punto ci si ritrova con un prodotto di prevalenza(Hp), accelerazione di gravità(g), portata volumetrica(Q) e densità(ρ). Il prodotto di g per ρ lo sostituisci con il peso specifico (γ) e il gioco è fatto!!!!! -05 -05 -05 :-)) :-)) :-))
Hai ancora dubbi sulla bontà della mia formula?!
Quote:

Originariamente inviata da ale.com
supersubaruman: purtroppo la potenza (P) e' uguale alla tensione (V) moltiplicata per la corrente (I).
Con la formula che hai dato tu tutte le pompe avrebbero la stessa efficienza.. il che e' un'ovvia assurdita'.
Oltre a cio' basta dare un'occhiata a qualche grafico prevalenza/portata per rendersi conto che le cose non stanno cosi'.

klingon ha esagerato (perche' un legame bene o male c'e') ma e' andato molto piu' vicino di te alla realta'.


stepix 18-12-2005 20:23

credo che nella tua formula mancava l'accelerazione di gravità....
Quote:

La Potenza(P) è uguale alla Prevalenza(Hp) per il peso specifico(γ) per la portata(Q).

supersubaruman 19-12-2005 00:18

no, releggi i passaggi .. il peso specifico (γ) è uguale a l'accelerazione di gravità (g) per la densità (ρ).
Quote:

Originariamente inviata da stepix
credo che nella tua formula mancava l'accelerazione di gravità....
Quote:

La Potenza(P) è uguale alla Prevalenza(Hp) per il peso specifico(γ) per la portata(Q).


ale.com 19-12-2005 10:25

Quote:

Originariamente inviata da supersubaruman
Non sono un ing. idraulico, ma un'esame di idraulica l'ho fatto.. La formula che descrivi tu è quella per la potenza che è usata in elettrotecnica,

mi sembra ovvio, dato che e' stato chiesto il rapporto tra prevalenza e potenza elettrica (elettrica non c'e' scritto.. ma e' straovvio che la domanda si riferiva ai watt indicati sulla pompa).

Quote:

La formula da me utilizzata ha valore del tutto generale..
e in questo caso e' completamente inutile.

Quote:

La portata tra l'altro non è costante in tutte le pompe ma varia caso per caso..
non ho capito se mi stai prendendo in giro o cosa.. dato che e' quello che ho appena scritto io.

Quote:

Hai ancora dubbi sulla bontà della mia formula?!
ribadisco che la tua formula non serve assolutamente a niente di niente in questo contesto (se non per gusto di polemica) se non altro perche', per quanto dimensionalmente possa anche tornare.. manca di alcuni parametri fondamentali.
non ci credi? prova ad applicarla ai dati di alcune pompe realmente utilizzate e scrivi i calcoli.

..e sei la prima persona che incontro che persino nei forum risponde sopra al quotato.. hai tanta fantasia o ti va semplicemente di fare il bastian contrario?

supersubaruman 19-12-2005 14:05

Intanto non sono bastian contrario, ma la scelta di scrivere soprea il quote è puro futto di una coincidenza.. e se guardi bene, visto che sei così pignolo, noterai che ad esempio anche stepix ha fatto lo stesso..
Secondo, la potenza è la potenza, e non è certo elettrica o meccanica, es. la potenza degli autoveicoli si misura con un multiplo del watt e pure quella dei motori elettici.
Terzo, quando intendo del tutto generale, significa che va bene anche in questo caso, proprio per definizione di generale.
Quarto, ti invito, dall'alto del tuo sapere, a indicarmi quali sono i parametri assenti nella mia formula, in modo da riportarmi nella retta via.
Quinto, non per importanza, la mia spigazione non era finalizzata alla polemica, ne tanto meno a un'inutile gara di saperi. Questo non è ne il luogo ne il contesto, ma sopratutto ciò non fa parte di un costruttivo confronto a cui i miei studi mi hanno educato.
Ti prego quindi di smorzare i toni, cosa che ovviamente faro anch'io, e dirottare le tue energie verso un'esposizione utile a tutti, puntando così a l'obiettivo che questo forum si prefigge: aiutarsi l'un l'altro.

ale.com 19-12-2005 15:00

manca la resa del sistema elettromagnetico che fa muovere la girante (e quindi la potenza dissipata tramite effetto Joule) e anche l'efficienza meccanica della girante stessa (e probabilmente anche altro).

Dati che, ovviamente, cambiano da pompa a pompa (come gia' scritto).

La potenza indicata sulle pompe indica la potenza elettrica utilizzata complessivamente, non solo quella trasformata in lavoro sull'acqua.

supersubaruman 19-12-2005 15:48

Oh la così mi piaci...
effettivamente bisognerebbe ferificare che potenza intendono, ma con la tua formula la potenza non è correlata con la portata e prevalenza e viceversa, cosa che invece penso sia.. se hai pazienza, di aspettare gennaio approfondisco la cosa con il docenta di elettrotecnica..

ale.com 19-12-2005 16:15

forse non mi sono spiegato.
la potenza indicata sulle pompe e' senza ombra di dubbio quella che ho definito io.

questo non significa che la tua formula sia sbagliata, ma solo che e' parziale, proprio perche' non puo' tenere conto di tutti gli elementi che ho citato (e chissa' quanti altri).

supersubaruman 19-12-2005 16:27

ok, prometto che approfondirò e mi rifaro risentire..
vedi adesso ho capito quello che intendevi, mi informero da chi sicuramente ne sa più di noi e se ho errato, mim corregerò..
Intanto buone feste a tutti!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:31.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10369 seconds with 13 queries