![]() |
Alghe verdi filamentose
80 l netti.
illuminazione: 2 neon t8 da 24w , una life glo da 6700k e una lampada standard tendente al giallo( ho tolto l' aqua glo momentaneamente pensando che fosse lei il problema). IL FILTRO Il filtro in dotazione è costituito da cannolicchi in vetro sinterizzato, a cui ho successivamente aggiunto po4-no3 removal della Aquili, oltre alla comune lana di roccia. Il filtro è stato avviato circa un mese prima di mettere gli abitanti insieme alle piante e all' impianto c02, Test Ph 6.2 kh 2 No2 0 No3 0 Po4 0 uso acqua ad osmosi con cambio di acqua del 10/15% settimanala (penso di portarlo a 20%). ho ridotto il fotoperiodo da 10 a 8 ore e rimuovo le alghe filamentose settimanalmente in maniera meccanica nei limiti del possibile.... sembra che dopo la sostituzione della lampada, la situazione si sia un pò tamponata.... CO2 Gli impianti co2 sono artigianali( quelli della fermentazione alcolica su gel) e sono due, in modo da poter avere una maggiore distribuzione della c02 che viene immessa tramite due diffusori in vetro,....45/ 50 bolle al minuto ho anche posizionato in una zona ben nascosta una pompa di movimento hydor solitamente usata nei marini. Lo strato più basso è costituito da 3 cm di pozzolana e un pugno di torba,poi 6 cm di akadama hard quality originale a granulometria medio fine, non ho aggiunto sabbia o altri tipi di substrati per garantire la "ventilazione" del fondo e favorire gli scambi ionici prodotti Biocondizionatore Sera e SERA Nitrivec ad ogni cambio d' acqua, fertilizzante sera in pastiglie mensilmente. Po4 e no3 removal Aquili integrato nel filtro PESCI Ancistrus albino x1 Paracheirodon innesi x 13 Carnegiella strigata x 3 Microgeophagus Ramirezi x 2 PIANTE Cabomba acquatica Cryptocoryne wendtii alternanthera cardinalis. lobelia cardinalis alternanthera lilacina ( è ' unica che ha dato evidenti problemi dovuti alle alghe) cabomba caroliniana http://s4.postimage.org/oQNT9.jpg http://s3.postimage.org/FuQtJ.jpg http://s2.postimage.org/7aVBr.jpg http://s1.postimage.org/dz1s0.jpg |
Allora dai tuoi valori gli no3 e il po4 sono bassissimi.il foto periodo credo che sia molto alto 10 ore.di solito si consiglia di iniziare con 6 ore e piano piano iniziare ad alzare di un quarto d'ora al mese o mezz'ora.prova a tenere l'acquario spento per tre giorni al buio piu totale.
inoltre, la causa delle alghe verdi filamentose sono spesso i fosfati. Si eliminano con i cambi acqua (magari più frequenti almeno fino a quando scenderanno a valori accettabili) |
allora..... il fotoperiodo ti ho gia detto che è stato ridotto a 8 e non è a 10 ( penso di abbassarlo ulteriormente)....... non penso che no3 e po4 bassi siano un problema.....e cmq ti informo che po4 SONO i fosfati......ed ho gia specificato che sono a zero!!!qualcuno ha qualche consiglio utile???
------------------------------------------------------------------------ ora il fotoperiodo è a 6.5 ore al giorno |
alza il Kh almeno a 5 quando è troppo basso solitamente si sviluppano meglio...quindi alzalo
poi il cambio settimanale portalo a 30% devi dare nutrimento alla piante altrimenti vanno in stasi quindi alza gli no3 e po4 in rapporto di 10:1 almeno 5-10mg/l di no3 il ferro? stai fertilizzando? non abbassare ulteriormente il fotoperiodo e se puoi metti una foto:) |
foto a breve.....non ferilizzo....volevo cominciare ma sono apparse le alghe e ho paura di nutrirle ulteriormente..... la mia acqua è totalmente ad osmosi....ne metto dal prossimo cambio un 50 % dal rubinetto? (kh intorno a 8)
|
sisi metti 50 e 50% altrimenti con quel kh dai il via libera alle alghe
co2? appena vedi una legera regressione delle alghe inizia a fertilizzare altrimenti ti muore tutto:-) |
c02 45/ 50 bolle al min.....che uso sachem a completo??
|
Cià..vediamo se da i miei problemi di alghe filamentose ho imparato qualcosa...naturalmente correggetemi se sbaglio!!
Innanzi tutto non ho capito una cosa, è un acquario appena avviato o andava già e son comparse le filamentose?! Che piante hai ?! metti una foto appena riesci!! Ha una popolazione?! Quote:
Seguendo i consigli che ti son già stati dati completerei la cosa in questo modo: Fotoperiodo 8 ore Non rimettere la acqua glo abbassa l'erogazione di co2 rimuovi piu alghe che riesci meccanicamente aiutandoti con uno stecchino e ce le attorcigli su cambia un 30% con acqua osmosi + rubinetto in modo da integrare anche un po' i nitrati e i fosfati inizia a fertilizzare ma graduatamente e se ti è possibile frazionando la dose nei giorni della settimana (anche se mi sembra che seachem sia già a somministrazione giornaliera nelle indicazioni) in modo che non vi siano scompensi di elementi Controlla anche i valori del ferro che sono fondamentali per le reazioni chimiche! Generalmente in acquari non esageratamente spinti il cambio con acqua di ro + rubinetto dovrebbe reintegrare le carenze di ferro (forse questa è una cagata però) ciao Ale |
#24 #24 #24
Che confusione (e anche qualche str...anezza!!!) -28d# Motobruno, iniziamo a mettere dei punti fermi, dicci cosa c'è in acquario e precisamente: - da quanto tempo gira la vasca e quanto tempo hanno le lampade - tipo di piante e gravità dell'infestazione di alghe (ottimo se posti una foto di piante ed alghe) - valori acqua (ph, gh, kh, conducibilità, temperatura) - fauna - tipo di fondo (ghiaia, fertilizzante, etc.), granulometria e quantità (spessore strati) A quel punto potremo capire come aggredire le algacce, altrimenti è come fare il tiro a segno nella nebbia fitta :-) |
la rimozione manuale la faccio già e rimango del parere che fertilizzare ora si da pazzi!! a meno che non voglio una foresta di alghe...
|
Ok... ci ho capito poco nulla allora di come bisogna agire di fronte a questo problema...!! Scusate se ho creato confusione
|
mi aggiungo al problema, per non aprire uno nuovo:
ho un 35 netti, avviato da 2 anni prima volte per le filamentose: 1 pl 24W 4000K co2 20 bolle /min no fertilizzazione pesci: 3 guppy adulti e 3 piccolissimi 1 neon , 4 red cherry (un pò dormienti) 2 ampu viola, piante: un pratino leggero che si sviluppa bene, una pianta grande(non ricordo il nome) , 3 rotala, due annubias(fiorite), su lava etna,un pò di muschio, hidrokotile, una specie di valisnera. temperatura 24 ph 7.5 gh15 fotoperiodo 8 ore il resto non sò cambio acqua ogni due settimane 33% solo osmosi (quella aggiunta) le fila sono presenti da un mese, al cambio acqua le tolgo meccanicamente quasi tutte, ma si sono riformate nel giro di una settimana... mangime in scaglie in giusta quantità, ogni tanto metto zucchina , ma le red e le ampu non ci arrivano perchè i guppy sono delle fogne, lo stesso con le tabs di fondo ps:perchè le red sono mortizze? |
Ho controllato i valori no2 no3 sono quasi a zero
controllati con le goccie conducibilità 200 potrebbe essere la osram da sostituire? lo comprata 6 mesi fà... c'è nessuno?? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl