AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Pausa nel fotoperiodo (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=24661)

Revan 13-12-2005 19:54

Pausa nel fotoperiodo
 
Dennerle consiglia di illuminare l'acquario per almeno 4 o 5 ore poi di spegnere le luci e lasciare l'acquario illuminato dalla luce naturale proveniente da una finestra posta a 2 o 3 metri dall'acquario o da una lampada posta ad 1 o 2 metri dall'acquario per un periodo compreso fra le 2 e le 4 ore e di riprendere poi ad illuminare l'acquario per un periodo compreso fra le 4 e le 7 ore.
(luci accese per almeno 4-5 ore - luci spente per 2-4 ore - luci accese per 4-7 ore)
Dennerle considera che quest'interruzione del fotoperiodo non sia innaturale perchè anche in natura i frequenti temporali tropicali causano diminuzioni dell'intensità luminosa durante la giornata.
Secondo Dennerle procedendo in questo modo non si disturbano in nessun modo ne i pesci ne le piante ma si disturbano le alghe per motivi non ancora chiari (scarsa capacità di adattamento delle alghe o per questioni legate all'ambiente che diventa meno ossidante)

Qualcuno di voi ha provato ad adottare una soluzione di questo tipo? Ed in questo caso avete notato differenze nella crescita delle piante o delle alghe?

Vi ringrazio anticipatamente per le vostre risposte

Revan

xrook78 13-12-2005 21:54

ciao io non ho provato la divisione del fotoperiodo perche mi sembra innaturale, io ho il fondo dennerle e uso tutti i suoi fertilizzanti giornalieri\quindicinali\mensili, ho circa 1watt luce per litro, e l'acquario ben piantumato, io do 8 ore di luce al giorno, le restanti 16 di buio profondo infatti copro l'acquario con un telo.
all'inizio ho avuto problemi di alghe filamentose marroni, ma che è sparita dopo 3 - 4 settimane, sono calate molto da quando o anche deciso di dare meta dosi di fertilizzanti rispetto a quando indicato sulle istruzione dennerle.
Ora non ho alghe. e tutto va bene #22

emanuele323 13-12-2005 23:27

io l'ho provata l'interruzione del fotoperiodo.........mi è sembrato che un po potesse servire ma la soluzione per combattere le alghe è sicuramente da cercare altrove

@xrook78, ciao ,vedo che sei di carpi, fa piacere sentire qualcuno della zona :-))

xrook78 14-12-2005 21:47

ciao emanuele323 piacere anche mio trovare qualcuno della provincia #19
non male il tuo acquario ;-)

roby&deb 14-12-2005 21:50

Dennerle la sapra' anche lunga, comunque a me
Quote:

disturbano in nessun modo ne i pesci ....
darebbe parecchio fastidio se qualcuno mi accendesse e spegnesse la luce in casa...... #06

mignolo451 14-12-2005 22:09

Quote:

darebbe parecchio fastidio se qualcuno mi accendesse e spegnesse la luce in casa......
Quoto!!

marco87 14-12-2005 22:11

x me è anche un modo x abbassare l'O2 in vasca e quandi ridurre l'ossidazione del ferro...tutte le marche importanti hanno un metodo...Ada mi sembra consigli di usare l'areatore mentre Seachem ha l'excel... :-)

roby&deb 14-12-2005 22:21

mark, mi dici qualcosa di piu' su questo?
Quote:

abbassare l'O2 in vasca e quandi ridurre l'ossidazione del ferro
io uso roba abbastanza scadente (sera e tetra) ma non ho mai pensato didiminuire l'O2 (se penso al culo che mi sono fatto x far fare le bollicine alle piante :-D :-D )
Grazie
R

marco87 14-12-2005 22:27

Quote:

Originariamente inviata da mark87
x me è anche un modo x abbassare l'O2 in vasca e quandi ridurre l'ossidazione del ferro...tutte le marche importanti hanno un metodo...Ada mi sembra consigli di usare l'areatore mentre Seachem ha l'excel... :-)

bisognerebbe sentire esox...grande guru dennerle...

comunque, spesso negli acquari molto spinti ti ritrovi tassi do ossigeno vicino o sopra il livello di saturazione...con conseguente ossidazione del ferro...alcuni sostengono che il ferro può essere assorbito dalle piante anche ossidato...e probabilmente hanno ragione...comunque sono convinto che in qualche modo avere troppo o2 in vasca favorisca la crescita delle alghe...
ed è probabilmente in questo che excel è efficace nel combattere le alghe oltre che fonte di carbonio...

roby&deb 15-12-2005 12:21

mhmhmh...
ho ancora tantissomo da imparare e da scoprire

Ciao e Auguri

Massimo Suardi 15-12-2005 12:24

oppure semplicemente leggere tutti i topic sulla gestione delle piante!

Revan 16-12-2005 15:51

Quote:

Originariamente inviata da mark87
Quote:

Originariamente inviata da mark87
x me è anche un modo x abbassare l'O2 in vasca e quandi ridurre l'ossidazione del ferro...tutte le marche importanti hanno un metodo...Ada mi sembra consigli di usare l'areatore mentre Seachem ha l'excel... :-)

bisognerebbe sentire esox...grande guru dennerle...

comunque, spesso negli acquari molto spinti ti ritrovi tassi do ossigeno vicino o sopra il livello di saturazione...con conseguente ossidazione del ferro...alcuni sostengono che il ferro può essere assorbito dalle piante anche ossidato...e probabilmente hanno ragione...comunque sono convinto che in qualche modo avere troppo o2 in vasca favorisca la crescita delle alghe...
ed è probabilmente in questo che excel è efficace nel combattere le alghe oltre che fonte di carbonio...

In effetti da quando ho iniziato a somministrare l'Excel le BBA crescono meno :-)
Adesso è da qualche giorno che stò testando la pausa nel fotoperiodo e, ad occhio, mi sembra che le BBA crescano ancora neno :-) e non ho notato effetti negativi sulle piante. Il praticello inizia a bollare sia verso la metà del primo fotoperiodo (che finisce alle 14.30) sia verso la metà del secondo fotoperiodo (che finisce alle 22.30)
Per quanto riguarda il ferro ossidato credo che il problema maggiore non sia tanto che le piante non lo assorbono ma che precipita sul fondo in quanto forma sali poco solubili.

Vi ringrazio per i vostri consigli.

Revan

esox 17-12-2005 16:16

effettivamente è come dice mark...
in acquari spinti si ottiene ben presto un ambient troppo ossidante, che può venir "calmierato " con vari metodi.
per quanto riguarda il buco, funziona se applicato "secondo le regole" , e cioè l'acquario non deve mai rimanere completamente al buio ecc. , solo così non è dannoso per piante e pesci

albo7 18-12-2005 10:50

anche secondo me fa bene una pausa nel fotoperiodo...ma senza lasciare (l'acquario) durante la pausa completamente al buio...
perche lasciandolo completamente al buio secondo me si stravolge completemante l'orologio biologico dei viventi all'interno dell'acquario...e cosi facendo un giorno reale corrisponderebbe a 2 giorni per gli abitanti dell'acquario...e cio renderebbe troppo frenetica e stressante la vita degli stessi...
forse ho detto una boiata...pero la penso cosi...se ho detto scemenze ditemelo

Alfiere 18-12-2005 12:25

A mio avviso il difficile è saper trovare la giusta situazione senza dividere il fotoperiodo. Più luce nelle ore + calde diminuendo alla mattina presto ed alla sera.
Se poi qualche giorno volete far piovere dategli poca luce ed ecco il maltempo...
Ciao

esox 18-12-2005 15:17

Quote:

perche lasciandolo completamente al buio secondo me si stravolge completemante l'orologio biologico dei viventi
più che quello, si inverte la fotosintesi, cosa da evitare assolutamente


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:22.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12164 seconds with 13 queries