![]() |
quali sono le piante ideali per il mio acquario?
Salve a tutti.. ho intenzione di avviare un acquario di 120 litri (100*30*40) che monta una plafoniera da due neon T5 da 39 watt l'uno.. Dispongo di fondo fertile della Tetra e di fertilizzanti liquidi della SERA.. Il filtraggio è affidato ad un filtro interno con una pompa da 700 l/h regolabile e filtraggio meccanico e biologico..
Purtroppo ancora non conosco i valori dell'acqua del paese dove verrà fatto l'acquario e quindi mi rendo conto di non darvi tutte le informazioni, ma si tratta di acqua di montagna con pH intorno ai 7 / 7,5. Indicativamente che piante posso inserire tra quelle che vi elenco? Vallisneria Microsorium Anubias Echinodorus Egeria Cabomba Ceratophyllum Piante rosse con questa luce possono essere inserite? Mi piacerebbe molto provare ad avere un pratino, è possibile con questo wattaggio? che piante consigliate per averlo? Vi ringrazio :-) |
http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm qui hai la lista delle piante con la luce che richiedono. Ho il tuo stesso acquario e la tua stessa plafoniera, microsorium, anubias, egeria le ho senza problemi, la rossa (rosaefoglia) non è propio tanto....."rossa":-D, diciamo che cresce, ma non nel suo splendore. Vallisneria, echino non dovrebbero darti problemi, la cabomba non mi è durata tanto.
|
grazie per il sito, utilissimo ;)
che luci monti nella plafoniera? a me è arrivata con due neon da 10000 °K, dovrò sostituirli entrambi o posso evitare? |
ciao
dai dati che ci dai le piante che hai elencato vanno bene tutte, l'unica è un po' la cambomba che non è una pianta semplice in realtà, magari sostituiscila con la Limnophila sessiliflora. Per le rosse, puoi provare la Hygrophyla polysperma rosanerving, della ludwigia repens o palustris (quella che trovi), l'alternanthera puoi provare, ma come dico sempre è un po' carpicciosa alle volte... Per il pratino non è proprio il massimo, puoi utilizzare la cryptocoryne parva magari... ciao |
ok grazie.. io ho sempre pensato che la cabomba fosse molto facile come pianta... non si finisce mai di imparare.. sentite ma quale è un buon negozio per acquisti di piante online? qua dove sono io i negozianti non sono per nulla forniti o se lo sono hanno prezzi esorbitanti...
|
Quote:
|
se ne sostituisco inizialmente solo uno è meglio prenderne uno da 6500 °K o da 4000 °K ?
|
Quote:
Prova a guardare sul mercatino cosa trovi, perchè proprio negozi on line che vendono piante c'è poco. Quote:
ciao |
proprio oggi sono andata in 4 negozi diversi, di cui uno di acquari... tutti mi hanno detto che tenevano solo neon "con luce bianca".. domani vado da un grande rivenditore della zona e chiederò lì.. altrimenti li prendo su internet.. ho una cryptocoryna e una echinodorus dentro.. spero che fino a domani con i 10000 °K stiano bene lo stesso
|
ho impostato il timer per 10 ore di fotoperiodo giornaliero.. sono esagerate o van bene? considerate appunto che in vasca avrò echinodorus , vallisneria, microsorum, cryptocoryne, Limnophila sessiliflora ...
ancora grazie a tutti :-) |
8-9 ore vanno bene :-))
|
ok allora diminuisco un po...
è possibile che un neon da 6500 °K dia luce bianca? su un sito di vendita ho trovato scritto : Lampada Neon T5 - luce bianca - 6500° K è un tubo fluorescente dai diversi wattaggi adatto per tutte le plafoniere T5, ma sopratutto per acquari d'acqua dolce.Consigliato come neon base anche singolo, abbinamento con qualsiasi altro neon, Riproduce una luce tropicale che corrisponde alle ore 12.00 solare. . Queste Lampade Neon T5 dal colore bianco chiaro, hanno una gradazione Kelvin di 6.500 unità dichiarate. Non c'è lo spettro nei dati di questo neon.. potrebbe andare bene? Nella descrizione di un altro neon non vi è la gradazione in °K ma vi è lo spettro che è questo: http://img375.imageshack.us/img375/5...icot5plant.jpg quale dei due devo prendere? |
Di spettri non ne capisco una cippa :-D, però credo che piu alta sia la gradazione piu bianca è la luce.....nella mia plafo vedo la differenza tra la 4000 (piu gialla) e la 6500
|
ma quelle che danno sul rosa che gradazioni hanno?
|
un n umero di K più basso indica una luce calda (più gialla) un numero di K alto indica una luce fredda (più azzurra)
quindi un 3000K è caldo un 10000K è freddo un 6500K è considerato la luce bianca Lo spettro e il numero di K non sono la stessa cosa, sono parzialmente collegati ma non sono la stessa cosa. Lo spettro di emissione è rappresentato dal grafico che ha postato vallisneria, e che indica i picchi di emissione della lampada sui vari colori. I K invece indicano la temperatura di colore. ciao |
10ore sono un po troppe se non si ha una vasca ''spinta'' ti consiglio di partire con 6 ore e di aumentare ogni settimana di 15 minuti fino a raggiungere 7,5/8ore
per le tue oiante, non preoccuparti reggono tranquillamente una settimana con quelle lampade. |
ah ok perfetto... le luci dovrebbero arrivare o martedì o mercoledì..
|
aggiornamento.. allora il mio ragazzo si è innamorato di alcune foto di plantacquari con pratini e ha deciso di prendermi una seconda plafoniera per arrivare ad avere in vasca più o meno 1.2 w/litro.. chiedo quindi informazioni per quanto riguarda la glossostigma.. va bene piantarla su un fondo sabbioso (lo strato sabbioso è più o meno un centimetro, sotto c'è il fondo fertile della Tetra).. ?
Vi ringrazio |
ciao, urca!!! con 1,2 w/lt le piante crescono pure sulla roccia, il fondo è sabbia o ghiaia fine? la glossostigma ti crescerà comunque bene, il suo apparato radicale non è molto profondo.
lo strato che ricopre il fondo fertile mi pare un pò poco spesso, di solito si usano spessori sui 3-4cm altrimenti corri il rischio che al minimo movimento ti sale a galla qualcosa!!! appena avviato parti con poche ore di luce io di solito parto con 4-5 ore per arrivare max a 6,5-7 ore di fotoperiodo, stessa cosa fai con il fertilizzante, se parti subito con le dosi consigliate e le luci al max ti ritrovi a dover fare i conti con alghe di tutti i tipi. |
il fondo fertile è ricoperto da un centimetro di sabbia solo dove abbiamo pensato di mettere il pratino (ho pensato che avendo le radici corte non andasse bene lo strato di 4 cm che invece ricopre il resto del fondo fertile e quindi ne ho scansata un po, ho fatto male?
io per adesso ho fertilizzato solo una volta (la vasca è avviata da una settimana) quindi da adesso in poi fertilizzo meno e seguo il tuo consiglio.. diminuisco ancora la luce (adesso stava a 8 ore) e la porto a 5-6, ok? grazie mille, sono preziosi tutti i consigli... ah comunque il fondo è proprio di sabbia , quella che ho usato in altre vasche malawi... sinceramente sono stata un po scema a non chiedere prima.. spero a questo punto di non dover togliere tutto per un mio errore ... :-( |
io nelle mie vasche uso la sugar size, solo che se hai es. pesci scavatori lumache melanoides tubercolata ecc... rischi che sul davanti ti ribaltano il fondo fertile che c'è sotto.
magari un'altro cmentimetro centimetro e 1/2 ce lo metterei. sappi che la sabbia più del ghiaino và incontro a sacche anossiche, io per evitare sifono (quando è possibile) o uso appunto lumache infossanti e corydoras in modo che venga sempre smossa. |
benissimo, metterò allora un corydoras (o più di uno) in modo che la sabbia venga sempre smossa..
con questo vattaggio posso usare anche la riccia per il pratino giusto? |
si ma con i cory a razzolare dubito che regga...
|
ah.. neanche se usata per ricoprire un legno o un sasso?
|
si tranquillamente, comunque se vuoi usarla da pratino, ci sono anche cory più "delicati" es hastatus e pygmaeus che arrivano a max 3cm.
|
ah bene.. intanto vediamo se riesco a far venire la glossostigma ..
|
http://img198.imageshack.us/img198/2449/img3210p.jpg
piantata così va bene? la vedo un po sofferente sinceramente.. è stata messa solo ieri sera comunque, quindi spero abbai il tempo di riprendersi |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl