![]() |
Aiuto gradi kelvin
Salve, ho intenzione di realizzare un acquario olandese, la vasca è di 220 litri 100x50x55h, so che devo raggiungere almeno i 0,8 wat per litro perchè avrò anche le piante rosse.
Le lampade che utilizzerò sono quelle a risparmio energetico però specifiche per l'acquario, infatti c è una vasta scelta anche qui per quanto riguarda i gradi kelvin... sono come queste: http://www.acquariomania.net/online-...ukvrvfastdzpto Stavo pensando di comprare 6 lampade da 30 wat, di cui 2 bianche, 2 rosa e 2 blu. e arriverò a 180 wat... secondo voi faccio giusto? Ma il problema vero è che non so gestirmi con i gradi kelvin, potete aiutarmi? stavo pensando di mettere 2 lampade bianche da 10000 k 2 rosa 6400 k 2 blu da non so. forse le blu non sono necessarie? con cosa le sostituisco? devo arrivare comunque a 180wat. |
ciao
assolutamente no per un acquario di piante ci vogliono solo lampade con gradazione non superiore ai 6500 quindi ho metti tutte 6500 o metti 4 da 6500 e 2 da 4000K ma ti consiglio la prima |
Ho capito, e le lampade rosa vannno bene alle piante? oppure fanno crescere le alghe?
|
lascia perdere i colori delle lampade devi guardare la gradazione kelvin vanno bene da 4000k a 6500k oltre al 90% circa ti crescono alghe ma usa solo 6500 che è meglio
------------------------------------------------------------------------ la luce deve essre bianca o leggermente gialla ma non rosa o blu:-) |
Io comunque parlavo delle lampade rosa fitostimolanti che dicono che servono per le piante come queste:
http://www.acquariomania.net/online-...6e9ba18944cf45 quindi non servono queste? |
Vorrei fare un paio di precisazioni, che forse possono aiutare il titolare della discussione a scegliere le lampade.
Va detto che frasi del tipo: Quote:
Va detto però, che cosi tanti kelvin non sono assolutamente facili da gestire. Ecco perche se ne sconsiglia l'uso, consigliando altro. Discorso kelvin è si importate, ma lo è maggiormente lo spettro d'illuminazione. Non è una novità che due lampade di produttori diversi, ma con identici kelvin abbiano uno spettro differente, ecco perchè per una corretta scelta bisogna vedere oltre i kelvin bisognerebbe vedere il relativo spettro d'illuminazione. Altro potenziale errore, è comporre un impianto, che ha con più fonti d'illuminazione, con la medesima gradazione. I 6500 k° hanno normalmente un buono spettro, e sono piacevoli alla vista(pochi amano le tonalità che danno sul giallo), ma non sono completi, abbinarli quindi a dei 4000k° o,ancor meglio, a dei 3000 k° è una buona idea. Non conosco le lampade in questione, ma dando per scontato che gli eventuali spettri sono quelli che vanno per la maggiore, il mio consiglio è quello di sviluppare un impianto dove la media dei kelvin totali, si attesti tra i 5000 e 6000 k°(ottimale sarebbe 5600 - 5700 k°) P.S se può esserti utile la osram prodece delle evergy saving da 6400K° e da 4000k° |
si concordo con te Tuco molti usano addirittura dei 18000k
ma solitamente una gradazione supoeriore a 6500 porta problemi di alghe perchè non si sa gestire e so per certo (perchè ho avuto 10000k ) che con quelle gradazioni è difficile superare le 7,5 ore di fotoperiodo concordo anche sul fatto che lo spettro anche per gradazioni diverse puo essere un po diverso ma leggermente ma qua si parlava di lampade blu o rosa che non vanno assolutamente bene visto che le piante desiderano colori che vanno dal giallino al verde (come spettro) quindi lampade come hai detto tu che vanno dai 4000k ai 6500k :-) |
Oggi sono andata in un negozio e ho preso una 2700 k 30 wat, 7,20 euro
poi sono andata a brico casa e ho trovato le lampade 25 wat 4000k a 4,20 euro sto cercando ancora le 6500k... sto cercando di avere una media di 5600-5700 come mi è stato detto prima...ok? |
Faber non ti fissare troppo con questa cosa della media...
L'importante è che rimani in un range tra 4000K e 6500K,anche un po' meno va bene. Se riesci prendi le altre da 4000,5000,6000,6500 così ti coprono bene tutto lo spettro ;-) Prima guarda nei negozi di illuminotecnica o anche da Brico ecc... se trovi le commerciali,vanno benissimo e costano molto meno. Io cmq metterei 2 da 6500K,1 da 6000K,1 da 5000K e 2 da 4000K,conta che di solito si mettono quelle più fredde (con temperatura di colore più alta) verso la parte anteriore mentre quelle più calde verso la parte posteriore ma è solo per un fattore visivo. Conta che le lampade andrebbero sostituite in media ogni 6 mesi :-) |
Quindi immagino abbia fatto male a prendere una 2700k... se si faccio ancora in tempo a cambiarla.
Poi perchè bisogna campiarla ogni 6 mesi? Io ho comprato quelle da 10000 ore, e mettendo il caso che illuminerò l'acquario per 11 ore al giorno, 11x365 giorni fa 4015, in un anno non le avrò consumate neanche la metà. |
Dipende da che spettro ha la 2700K...
Che marca e che nome ha la lampada? I neon hanno una vita utile di tot ore ma dopo un intenso utilizzo come nel nostro caso,c'è rischio che lo spettro si modifichi andando a toccare lunghezze d'onda che non vanno bene. Anche se continuano a produrre luce dopo massimo un anno non vanno più bene per la vasca quindi si devono cambiare. Nel caso ottimale andrebbero sostituite ogni 6 mesi,al massimo entro l'anno di utilizzo ;-) |
La marca è leuci, lo spettro con quale sigla è indicato?
Dovrebbe essere scritto sulla lampada? Mi dai un link dove posso leggere qualcosa in merito? perhcè non è che ho capito molto dell'importanza di questo spettro. |
per la mia esperienza direi che il miglior risultato estetico e di crescita si ottiene con solo 6500
|
Pepot...
maremma che bella foto...è il tuo acquario? |
Quote:
sempre e solo 6500 altre le trovi qui http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=245556 |
uaooooo...complimenti davvero.....
|
allora un esempio di spettro di un 6500 lo trovi qui:
http://www.acquariando.info/wp-conte...ettro-luce.jpg lo spettro dipende molto anzi sopratutto dalla gradazione della lampadina quindi più ci saranno meno kelvin (es:2700) e più lo spettro avrà dei picchi sul rosso più sarà alta la gradaxzione (es10000) e più lo spettro avrà dei picchi sul blu per il resto non ti fossilizzare troppo fai conto che il sole ha mediamente 5700k quindi usa dei 6500k e 1-2 4000k e stai apposto |
Ho capito, allora farò un paglio di lampade 30wat da 4000k e 4 da 6500k...
|
Io trovo importantissima la capacità di penetrazione in acqua, e credo quindi che oltre ai gradi Kelvin (da 4000 a 6500 vanno benissimo) siano altrettanto importanti i Lumen che indicando proprio la potenza con cui la luce si sviluppa.
Quindi le Enegetiche High Lumen tipo la Tornado della Philips arriva fino a 3000 lumen rispetto alle classiche che vanno da 900 a 1200 hanno una penetrazione in colonna molto maggiore dando risultati più che soddisfacenti anche per le piante più esigenti. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl