AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Invertebrati sessili (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=62)
-   -   scleronephthya ? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=245818)

vapao 17-05-2010 15:59

scleronephthya ?
 
allora per prima cosa avrei bisogno di una conferma(o smentita) sull'identità dell'animale; si tratta di una taleina alta 3-4cm che ho in vasca da 9 giorni


http://s2.postimage.org/CqRF9.jpg



quindi avrei bisogno di 2 chiarimenti:

1-l'animale in questione effettua periodicamente mute come altri alcionidi e la muta è trasparente?

2-la talea è stata incollata sul bordo della rocciata in un punto relativamente poco luminoso e lambito da corrente laminare che ha la stessa direzione delle frecce rosse nella seguente immagine

http://s3.postimage.org/gu360.jpg

l'idea era quella di incollare l'animale in modo che si aprisse perpendicolarmente rispetto alla corrente ma per problemi durante l'incollaggio la talea è parallela alla corrente.

negli ultimi giorni il piede dell'animale sembra gonfiarsi e spostarsi sempre più in ombra ed alcuni lembi si stanno sollevando dal substrato(quelli cerchiati in blu).

possibile che da questi lembi l'animale stia cercando di formare delle ramificazioni disposte in maniera più corretta nella corrente?


grazie

UCN PA 18-05-2010 09:50

vapao da quanto tempo lo hai??? come lo alimenti??? è quasi impossibile tenerlo in comuni vasche
comunque questo è un articoli interessante http://reefkeeping.com/issues/2008-02/feature/index.php

vapao 18-05-2010 16:15

si UCN PA già conoscevo l'articolo.
conosco gia tutte le difficoltà da te citate ma il pezzettino mi è stato praticamente regalato e vista la scarsa biomassa da mantenere ,volevo provare a metterlo in una vasca senza schiumatoio e ben avviata per vedere che succede.

rispetto a ieri l'animale si è vistosamente spostato verso l'ombra e la corrente,non pensavo si spostasse con questa velocità.
in più i lembi rivolti verso il basso sembra stiano assumendo la forma di piccoli rametti ma ancora non si vedono polipi spuntare.

al momento lo cibo con secco finemente triturato,cyclop ,e phito della brightwell, 2 3 volte a settimana,vediamo che succede.

ALGRANATI 18-05-2010 21:11

direi che è una dendro ed è molto facile che cerca di crescere nella posizione a lei congeniale ma in genere muore prima di riuscirci

vapao 07-07-2010 11:52

allora,piccolo aggiornamento:

subito dopo l'ultimo mess. del post sono dovuto partire lasciando la talea a digiuno per circa 20 giorni.

quando sono tornato ho trovato il il corallo aperto ma un po contratto,ho così ripreso a nutrirlo.

ecco come appariva ieri a 2 mesi dall'inserimento in vasca

http://s3.postimage.org/7JfGJ.jpg


http://s3.postimage.org/7Ivi0.jpg

di solito si apre così solo di notte ma quando ho fatto la foto avevo appena dato il krill agli lps

dall'ultima foto sembra che i polipi appaiano più grandi e distanti tra loro mentre le bocche sono diventate rosse
il piede invece mi lascia perplesso, sembra si sia ridotto di dimensioni o meglio ha formato un unica lingua che rimane sospesa nella corrente
non capisco se vuole staccarsi dalla roccia o solo mettersi in ombra.

avete suggerimenti?

la stacco e ci penso io a metterla in ombra o aspetto che si sistemi da sola nel posto più congeniale?

ALGRANATI 07-07-2010 21:36

non riesci a mettergli una campana sopra e alimentarla??

vapao 08-07-2010 08:21

ALGRANATI ti sembra molto deperita?

per ora sto facendo con un tubicino da flebo legato ad uno stecco rigido lasciando per circa mezz'ora le pompe spente.

non essendoci pesci in vasca nessuno la infastidisce mentre mangia.
ho fatto una conta approssimativa dei polipi usando le 2 foto e per ora non ostante i 20 giorni di digiuno non sembrano diminuiti, sono solo più distanti.

ALGRANATI 08-07-2010 20:35

fino a che si apre puoi sempre avere la possibilità di cibarla......fai anche attenzione alla corrente che deve essere molto vigorosa ma non diretta.

comunque ....si ....mi sembra molto deperita purtroppo.
in genere gli animali in salute hanno il tessuto bello turgido con le spicole ben visibili.

vapao 09-07-2010 09:37

ALGRANATI pensavo: e se fosse una sclero ?

guardando l'ultima foto e leggendo la relativa didascalia di questo articolo di delbeek http://www.advancedaquarist.com/issu...02/feature.htm mi viene da pensare che sia una sclero e non una dendronephtya.

ingarndendo la foto effettivamente anche li non mi sembra di vedere spicole visibili

per ora la nutro a giorni alterni,vediamo quanto tira.

ALGRANATI 09-07-2010 21:36

purtroppo cambia molto poco ai fini della sopravvivenza.

Amphiprion95 23-10-2011 19:21

io so che si notre di zoo e non di fhyto

ALGRANATI 23-10-2011 19:46

topic di 1 anno fa....comunque sapevi male, sono animali che catturano e filtrano .

Amphiprion95 23-10-2011 20:00

a ok scusate non sapevo non potevo rispondere cmq meno male che me lo hai detto ne voglio acquistare una e si lo so che sono delicatissime e complicate da llevare ma voglio riuscirci.

Stefano G. 23-10-2011 21:34

Quote:

Originariamente inviata da Amphiprion95 (Messaggio 1061199545)
a ok scusate non sapevo non potevo rispondere cmq meno male che me lo hai detto ne voglio acquistare una e si lo so che sono delicatissime e complicate da llevare ma voglio riuscirci.

io sconsiglio decisamente ...... in una vasca per coralli sono destinate a morte sicura -28d#

erisen 25-10-2011 12:45

avevo seguito con interesse il topic ora riesumato.... e mi è rimasta la curiosità di sapere se l'animale è ancora vivo, se è riuscito a mantenerlo ecc...

peccato che Vapao sia sparito dalla circolazione :-( (sinceramente non so nemmeno se ha ancora una vasca)

mi dispiace sempre quando si aprono dei topic interessanti e dopo non ci aggiornano più sugli eventi sia in positivo che in negativo.......

P.S.: per Amphiprion95:
coralli simili e più mantenibili (non così colorati logiacamente, ma niente male in quanto li si può trovare sia viola che gialli), sono i neospongodes... non sono coralli elementari, in quanto sono solo parzialmente fotosintetici, ma occorre comunque nutrirli per mantenerli in salute... però sono certamente più allevabili dei loro cugini azooxantellati.

io ho avuto un neospongodes viola lilla stupendo (finito schiacciato dalla tridacna quest'estate in mia assenza :-(....)

purtroppo però sono animali molto rari e difficili da reperire....... per lo meno io non l'ho più trovato in circolazione :-(

ALGRANATI 25-10-2011 21:30

cercato per tanto ma o si trovano enormi o non si trovano proprio.....sarebbero gli unici mantenibili.

erisen 25-10-2011 21:41

Matteo se ne trovi uno grosso ce lo possiamo smezzare no?

era davvero bello, ed effettivamente nell'anno che l'ho avuto stava bene (ma era cresciuto in modo impercettibile)

ALGRANATI 25-10-2011 22:09

dai cerchiamolo volentieri ma bello colorato però.

erisen 25-10-2011 22:40

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 1061203909)
dai cerchiamolo volentieri ma bello colorato però.

so che i colori comuni sono il viola e il giallo, ma che ci sono anche colori più belli come l'arancio e il fuxia... beh la ricerca e la scelta sono in mano tua ;-) io il max che posso fare e chiedere a Deborah e indirettamente a Carlo

savo69 31-07-2012 11:27

Ripesco questo post per chiedere se secondo voi una scleronephtya nel refugium che ho appena allestito potrebbe sopravvivere o no. Attualmente non ho molto movimento ma posso aggiungere una pompa, mentre per quanto riguarda la luce ovviamente e' scarsa e calda.
Dite che puo' valere la pena tentare o e' meglio lasciar predere?

erisen 31-07-2012 12:34

restituiscila, vuole una buona corrente e molto molto cibo, diverse volte al giono

savo69 31-07-2012 14:25

Non l'ho ancora presa :-) prima di prenderla volevo un consiglio dato che speravo di poterla matenere nel refugium, ma se nemmeno li ho speranza di farla vivere, preferisco evitare.
grazie per la risposta, peccato perche' e' un animale stupendo


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:57.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08900 seconds with 13 queries