AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   Quali pesci in un acquario di 45L.? (Rio delle Amazzoni) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=245697)

Gabriele94 16-05-2010 17:32

Quali pesci in un acquario di 45L.? (Rio delle Amazzoni)
 
Ciao volevo sapere se qualcuno di voi sa dirmi che pesci (abbastanza piccoli da entrare nel mio acquario) potrei mettere che vivano nello stesso biotopo (rio delle Amazzoni)
E eventualmente qualche pianta sempre della zona Sud Americana

Gabriele94 17-05-2010 15:18

nessuno può aiutarmi ? pesci piccoli ? e non di branco ?

Gabriele94 18-05-2010 16:36

up

mariocpz 18-05-2010 22:51

In 45 litri direi che devi tentare al max una coppia di Ram, oppure meglio ancora di Apistogramma Borelli, e sei al limite...
Poi 5-6 otocinclus e basta così...

Paolo Piccinelli 19-05-2010 08:57

i ram in 45 litri lordi non ci stanno... inoltre i ram non sono "amazzonici".
Io ci metterei una coppia di apistogramma e qualche otocinclus.

Sposto in allestimento finchè il biotopo non sarà meglio definito, là avrai più visibilità.

Gabriele94 20-05-2010 13:53

Si grazie, bei pesci gli apistogramma potrei metterne 2 una coppia ? insieme a 5 neon ? e 2-3 cory ? e qualche otocinclus oppure vado molto oltre ?

davide.lupini 20-05-2010 13:59

ciao io ti consiglio una coppia di apisto. borelli o trifasciata+4/5 otocicci poi stop, aggiungendo anche i caracidi e cory sei troppo pieno.
gli otocicci ti fanno ottimamente il ruolo di pesci target e sono tranquillissimi, così hai la possibilità di portare a buon fine qualche riproduzione degli apistogramma.

Gabriele94 20-05-2010 14:08

e se invece mettesi una coppia di Apistogramma ( non o ancora deciso quali, ma sempre fra quelli che avete elencato) 2 oto 2- cory e 3 (c'è ne uno già) neon sari punto e a capo giusto ?
P.S. il mio acquario anche se è di 45 L. e parecchio alto ( 35 Cm ) quando l'ho visto mi sembrava messo di fianco.
I fatto è che non vorrei rinunciare ai pulitori perchè essendo una vasca piccola si sporca in un attimo.

davide.lupini 20-05-2010 14:20

i problemi sono 2:
1° l'altezza della vasca conta poco, la lunghezza è fondamentale credo che il tuo al max sarà 50cm (e sei corto purtroppo)
2° tutti i pesci che hai elencato sono di branco minimo 4-5 esemplari (i caracidi nettamente di +), i cory puoi al max mettere degli hastatus o dei pygmaeus che rimangono sui 3 cm.
i miei oto si mangiano tranquillamente oltre le alghe le verdure e le tabs anche i rimasugli di cibo che rimangono in vasca quindi dei cory in quei pochi litri puoi anche fare a meno.

wojciech 20-05-2010 14:31

ho un tenerif 55 in cui ho una coppia di Apistogramma Borelli e 3 otocinclus e non ho mai avuto problemi, anzi hanno gia fatto 3 covate..

davide.lupini 20-05-2010 14:36

ci credo erono i miei!!! :-D

Gabriele94 20-05-2010 14:40

quindi ricapitolando, levo i cory, metto 2 oto, e metto 5 neon (più quello che gia c'è) e 2 Apistogramma.
La lunghezza è di 50cm spaccati
------------------------------------------------------------------------
Esistono pulitori (reperibili ) non di branco ?

davide.lupini 20-05-2010 14:50

praticamente il contario di quello che ti ho suggerito...

Gabriele94 20-05-2010 14:52

Mi fai tu un "ricapitolando" -.- che ho un pò le idee confuse

wojciech 20-05-2010 14:53

fai 4 otocinclus e coppia di apistogramma

Gabriele94 20-05-2010 14:54

e basta ? Vorrei un pò di colore gli oto sono spenti :-(
------------------------------------------------------------------------
tranne qulcuno
------------------------------------------------------------------------
ma mi rendo conto che non ho molte possibilità :-( di scelta

wojciech 20-05-2010 15:02

allora o cerchi di rimediare qualche vasca piu grande, o senno tocca fare cosi...(secondo me!)
pero fidati che quando sono nel periodo della covata, i borelli hanno degli atteggiamente molto particolare, come tutti gli apistogramma in genere...poi un acquarietto ben piantumato con un po di legni fidati che non avra mancanze di colori..

davide.lupini 20-05-2010 15:07

quoto. 4-5 oto (guardati i cocama)+coppia di apisogramma, solo loro ti riempiono l'acquario senza avere bisogno d'altro.

Gabriele94 20-05-2010 15:07

Si infatti ti darò retta farò così mi sono "autoconvinto"
------------------------------------------------------------------------
Una curiosità ma questi cocama li avete mai visti dai vostri negozianti ? stavo sfogliando pure io su google imm. e li ho visti sono carini

davide.lupini 20-05-2010 15:30

no si ordinano ma costano una tombola

Gabriele94 20-05-2010 15:32

all'incirca il prezzo ? che non superi i 4 euro a "Branche" ?

davide.lupini 20-05-2010 15:48

dei cocama??? alto mi pare 8/12 euriz in su a pescetto, con i classici oto risparmi decisamente

Gabriele94 20-05-2010 15:57

si infatti... mi secca fare una gioielleria marina perchè c'è un alta percentuale che muoiano durante la prima settimana

davide.lupini 20-05-2010 16:00

bah dipende molto dall'ambientamento, io lo faccio molto lungo, almeno 2 ore con cambi d'acqua ogni 20/30min. la percentuale si alza a un buon 90% poi sono pesci molto resistenti e si riproducono facilmente.

Gabriele94 20-05-2010 16:01

Io li tengo in quarantena in un acquarietto di 15 L. prima di metterli in acquario faccio bene ?

davide.lupini 20-05-2010 16:09

male non fà basta che i valori siano uguali a quelli della vasca principale, ma l'ambientamento devi comunque farlo, in questo caso 2, i parametri chimico/fisici anche se di poco cambiano.

Gabriele94 20-05-2010 16:10

Capito

wojciech 20-05-2010 17:18

secondo me non devi, nel sacchetto si ambientano alla grande ovviamente con tempi abbastanza lughi..

Gabriele94 20-05-2010 20:51

Nel sacchetto mi sembra un pò piccolo, senza filtro, senza riscaldatore meglio tenerli in vaschetta.
Mi stavo scordando di chiedervi altre 2 cose
1)Qual'è all'incirca il prezzo degli Apistogramma Trifasciata ?
2)quali valori fisico chimici e temperatura? (sia per Oto che per Apistogramma).
Grazie a tutti

davide.lupini 20-05-2010 21:29

gli oto si adattano a range vari, idem gli apistogramma (ormai sono tutti di allevamento), un buon compromesso può essere:
ph 7
kh 4
gh 7-8
T°25#27 la t più alta stimola la riproduzione

Venus 20-05-2010 23:24

Un paio di schede molto complete...
Apistogramma trifasciata: http://www.seriouslyfish.com/profile...asciata&id=708
Otocinclus cocama: http://www.seriouslyfish.com/profile...cocama&id=1065

Gabriele94 21-05-2010 15:00

Perfetto proprio quello che volevo sapere


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:29.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08798 seconds with 13 queries