![]() |
Urgente discus malato !!!
purtroppo oggi mi sono accorto del problema..il mio Pigeon è terribilmwnte dimagrito nonostante abbia appetito..la pinne ventrali si sono accorciate, specialmente 1 delle 2..ed anche la dorsale sembra ridotta..
non vorrei dire cavolate..ma potrebbero essere parassiti?..ricordo vagamente che 1 paio di anni fa che l ho immerso in bagno di acqua salata per 1 problema similare..non ricordo bene con quali modalita..pero ricordo che si è riprso benissimo allora.. gentilemtne qualcuno mi aiuto..grazie è urgente! |
Quote:
- Dimensioni vasca - numero e specie di pesci allevati - alimentazione somministrata - valori acquatici - ulteriore sintomatologia se presente Soltanto conoscendo tutti questi elementi sarà possibile aiutarti con dei consigli giusti. Ciao |
- Dimensioni vasca 240 litri
- numero e specie di pesci allevati ---- 1 pigeon, 1 blu turchese, 2 dischetti da 6cm,3 coridoras,15 neon - alimentazione somministrata ----- magime granulerae 3 volte al gg + pastone 1 volta al giorno - valori acquatici ---- ph 6.90 kh4 gh7 no2-no3 praticamente assenti, condubibilita 190 - ulteriore sintomatologia se presente ----- credo siano quelli i sintomi eventualmente posto 1 foto del discus domani i serata perche prima non riesco (sono di comunione ) al limite intanto se riuscite a dirmi qualcosa..ve ne sono grato |
Hai inserito dei nuovi pesci ultimamente? Piante? Hai cambiato qualcosa in vasca (manutenzione, fertilizzante, ecc.)? Le feci? Branchie? Cerca di osservare bene il pesce e cerca di ricordare se hai fatto dei cambiamenti o introdotto dei nuovi pesci.
|
eccomi..no..ultimamente non ho cambiato nulla..non ho cambiato fertilizzanti ne inserito nuovi pesci :(
dalla prima si denota la magrezza http://img257.imageshack.us/img257/8493/16052010060.jpg dalla seconda si denotano le pinne ventrali http://img64.imageshack.us/i/16052010062.jpg/ dalla terza si denota il profilo sembrebbe mangiucchiato. sulle pinne http://img210.imageshack.us/i/16052010063.jpg/ per le feci no mi sembra siano bianche..devo osservare meglio per affermarlo con certezza.. |
A me sembra corrosione sulle pinne.
|
Quote:
|
Hm, è difficile. Lo stress se lo sposti potrebbe causarli maggior malore e poi, non so se la corrosione centra qualcosa con il dimagrimento dell'esemplare. Ho i miei dubbi. Cerca di far caso alle feci.
Non so se le tue affermazioni possano essere fondate sulla parassitosi, visto che non hai inserito nessun pesce in vasca. Flagellati -28d#? Gli altri come stanno? Aspetta Polimarzio, sicuramente sa cosa consigliarti :-). |
Viste le foto, prenderei in considerazione l'ipotesi di parassiti interni, vermi e/o flagellati.
SE puoi isola il discus e prova con un trattamento specifico com un prodotto come lo spirocell. |
Quote:
se non riesco ad isolarlo cxome procedo?.. grazie |
infezione batterica di non ricordo che battere... : sintomi ... pinne mangiate, dimagrimento, e morte... si cura con antibiotico... (triciclina, amoxicillina) , secondo me è questo...
infezioni funginee : si curano con il sale...o con antimicotico... (naturale e non) i sintomi sono spesso visibili come piccoli batuffoli di cotone sulle pinne ( non è il tuo caso) flagellati : si curano con l'aglio e con il sale... (o con flagyl ) ( i sintomi di questi parassiti dovrebbero essere dimagrimento e simile... ma non mi è mai capitato di avere casi da curare simili quindi boh... vermi : io ho usato il drontal plus e li ha stecchiti... ho avuto tutti i guppy con il camalanus .. brutta bestia... per la cura del sale io uso sempre il metodo che c'è sul sito... 1 grammo su 12 litri per una settimana ... max 3 grammi per pesci di acqua dura.. io ne uso solo 1 ogni 12 litri perchè ho i cory e loro il sale non lo amano... se vuoi fargli il bagno solo a lui, puoi usare una concentrazione piu' alta... per 20 minuti circa... in un litro di acqua un bel cucchiaio di sale grosso. togli il pesce non appena vedi che sembra sofferente ... il sale è un leggere disinfettante e battericida ma non è di certo un antibiotico... se quello che suppongo io è giusto ti serve l'antibiotico... amoxicillina per uso umano una pastiglia ogni 100 litri... polverizza e scioglila in acuqa ... fa sempre il trattamento in una vasca apparte... ( lascialo con l'antibiotico per 7 giorni ) |
hemp grazie anche a te x il tuo intervento ma ci sono 1 paio di cose che non mi sono chiarissime..ora ricordo vagamente la cura del sale..mi ricordo il cucchiao di sale in un litro..pero no mi tornano 20 min :( mi ricordo che a suo tempo qnd ho provato dopo 1 min il discus aveva gia fatto le capriole 5-6 volte ed era molto sofferente..e qst l ho fatto x 2 volte in a distanza di 2 gg.. poi per il trattamento con antibiotici sincermaente sarei 1 po in difficolta..ho 1 vasca a parte da 120 litri..ma è ferma da 1 anno e meszzo..quindio se volessi rimetterla in moto se tutto va bene mi ci vuole almento 1 settimana..e anche piu :(
ho 1 po di confusione su come procedere.. su quale è il primo passo giusto da fare.. medicine o sale?..antibiotico in comunita (se in qualche modo si puo) o a parte |
Qualsiasi cura tu decidi di fare per il tuo Discus, ti consiglio di farla a parte. Non ti serve il filtro "attivo", hai bisogno di ossigenatore e termoriscaldatore. Valuta bene.
|
No che antibiotico in comunita' ... quello che ti ha detto axa è bibbia...
a parte devi fare tutto... la cura dura una settimana con antibiotico... e puoi farla in una vaschetta qualunque... considera che non dovrai fare nessun cambio durante quella settimana ... l'areatore va bene ... ti basta un filtro meccanico... non biologico... anche perchè sai che fine fanno i batteri nitrificanti quando tu metti in una vasca amoxicillina ? ...crepano. tutti .. il sale si usa sopratutto contro le infezioni funginee (provocate da miceti,) non batteriche... solo a quantitativi enormi il sale è un antibiotico... ma non lo devi mica mettere sotto sale e conservare in dispensa il pesce... il sale poi si usa per eliminare alcuni parassiti della pelle sui pesci o come leggero disinfettante per abbassare la carica microbica nella vasche di comunità... io al tuo posto preparerei subito una vaschetta di fortuna con un bell'areatore e un termoriscaldatore... e gli sparavo dentro l'antibiotico senza tanti giri di parole ... perchè se fosse un parassita le pinne non sarebbero erose, e se fosse micosi vedresti il pesce ammuffire giorno per giorno... cmq sti pesci hanno rotto non poco... i miei guppyni maschi hanno ancora i vermi... aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa |
ok..seguiro il vostro consiglio..
fatemi1 attimo da guida ancora.. ho sentito una negoziante telefonicamente e mi ha detto che sarebeb sufficente mettere in acquario (in comnita) un prodotto che si chiama piu o meno Bactor puredirect.. non mi ricordavo il nome del farmaci che mi avevate detto..è la stessa cosa o mi serve spirocel o amoxillina (qst ultima la trovo in farmacia?) .. per allestire la vasca di fortuna mi servono 100 litri devo farli di sana pianta?..devo prendere parte di acqua dalla acquario dei discus? ..poi metto il filtro esterno in funzione..cosi come è..non ci faccio nulla?.è fermo da molto..basta accenderlo e via..giusto?...areatore.... scusate..so di esser pesante ma putroppo no nessendo molto pratico ho paura di sbagliare.. |
Allora, il filtro lo lasci stare. Serve solo l'aeratore e il termoriscaldatore.
Per i medicinali... Bactopur è ad uso acquariofilo. Qui: http://www.aquariumline.com/catalog/...sse-p#266.html Spirocell sempre ad uso acquariofilo. Qui: http://www.aquariumline.com/catalog/...tte-p-326.html Cosa hai deciso? Spirocell o Bactopur? ------------------------------------------------------------------------ P.S. hai la casella degli messaggi privati piena, se no, ti avrei mandato lì i link. |
Quote:
Come già ribadito in altre occasioni, sulla pelle di esseri viventi non si possono fare tentativi a caso utilizzando medicinali a casaccio. Lo spirocell è un prodotto per i flagellati intestinali e il bactopur direct è un antibiotico ad uso acquariofilia, quindi due prodotti medicali completamente diversi e per usi specifici. Prima di pensare al curativo bisogna ipotizzare cosa potrebbe essere in atto, questo oltre ad essere alla base della logica e dell'intelligenza, è alla base della medicina, sia umana che veterinaria. Nel caso specifico, mi piacerebbe capire perchè viene indicato un antibiotico quale curativo per la problematica descritta dall'utente? |
No, no, non gli ho consigliato l'antibiotico. Gli ho solo messo i link, così si rendeva conto cosa gli hai consigliato tu e l'altro utente per aiutarlo a capire che un farmaco è per flagellati e l'altro per idropisia, ecc. ecc. Non gli ho consigliato nulla per i farmaci.
|
ragazzi.. non capisco come mai avete pareri cosi discordanti.. allora devo usare Flagyl, omoxicilla, spirocell o backtor direct? :(
|
Quote:
In risposta ll'utente che si trova in confusione, devo dire che a mio avviso lper i sintomi descritti non mi pare si passa ipotizzare idropisia. Il dimagrimento, l'inscurimento dlela livrea e le feci filamentose fanno pensare ad un problema intestinale, ed è per questo che ho consigliato lo spirocell, però non posso nemmeno escludere una vermiosi. Tuttavia, un trattamento con spirocell lo farei. Ciao;-) |
allora in questo caso... l'antibiotico l'ho consigliato io...
e ripeto che per me è un infezione batterica... e la deve curare con un antibiotico ... o per uso acquariofilo o amoxicillina che è per uso umano, ma usato spessissimo con successo nelle vasche ... e di risultato molto piu' sicuro rispetto ad un blando antibiotico di uso acquariofilo... siccome errare è umano ho voluto girare in rete tra i siti specializzati alla ricerca di conferme o smentite , per la diagnosi se vogliamo azzardata da me fatta e qui vi riporto un piccolo pezzo prelevato da uno dei tanti siti visitati.. : Tuttavia, i segni della malattia batterica sono; Rossore e aree infiammate sul corpo e pinne, squame sollevate, ulcere della pelle, esoftalmo , idropisia o addome gonfio , marcescenza della pinne. Inoltre, i pesci possono mostrare può essere atteggiamento letargico e anoressia. (in questo caso abbiamo sia la marcescenza delle pinne che vengono descritte come erose , sia l'anoressia del pesce) a me sembra abbastanza palese... che di flagellati non si tratta... certo non escludo che l'infezione batterica che si evidenzia non sia stata causata da un indebolimento del pesce dovuto ad un attacco parassitario... ma questa è una delle ipotesi... perchè un infezione batterica puo' essere scatenata da stress, acqua non adatta a quel tipo di pesce, o scarsa igene.. un abbassamento delle difese immunitarie per via di altre cure , carenze alimentari che hanno portato il pesce ad un indebolimento e quindi lo hanno esposto alle infezioni... fatto sta' che tra i flagellati e i sintomi descritti c'è un abisso... i flagellati comportano dimagrimento, feci di un certo tipo, respirazione accelerata se hanno attaccato le branchie ecc ecc... l'erosione delle pinne a casa mia è chiaro segno di un battere. Rileggendo ho visto che si parla di idropsia...malattia che io non ho menzionato, ma comunque... l'idropsia si manifesta con un gonfiore dell'addome , perchè gli organi interni infiammati si ingrossano... ed è causata sempre da batteri, ma invece di localizzarsi i batteri sull'epidermide del pesce si infiltrano negli organi interni e nel sangue... l'amoxicillina non uccide solo i batteri che causano idropsia... ammazza anche le spirochete che causano la sifilide negli esseri umani, e ammazza anche i batteri che causano infezioni polmonari all'uomo che provocano bronchiti e polmoniti ...e non solo... i batteri sono di tipo gram positivo e gram negativo, l'amoxicillina è un ondata di morte per entrambe le categorie. Della serie non guarda in faccia a nessuno... se non funziona quella fatti il segno della croce... (considera che è uno degli antibiotici piu' potenti che ha la medicina moderna ed associato al acido clavulinico fino a tre anni fa era l'ultima spiaggia per noi esseri umani per curare le molte malattie che sviluppano resistenze agli antibiotici e ai derivati della penicillina... ) per l'amoxicillina serve la ricetta medica del tuo medico curante , è un antibiotico ad uso umano... e si utilizza nella dose di una compressa ogni 100 litri... se ben ricordo il farmaco si chiama zimox ma se vuoi puoi usare l'antibiotico ad uso acquariofilo... |
Io seguirei il consiglio del moderatore....:)
Se usi lo Spirocell ricordati di controllare NH3 e NH4 (ammonio e ammoniaca). |
Quote:
|
quindi adesso dovrei andare dal medico per farmi fare la ricetta x omoxillina?..niente spirocell?..
|
lo spirocell è per curare i flagellati (un antiparassitario)... L'Amoxicillina è un antibiotico
(un antibatterico). ti do un consiglio ...non seguire ne il mio parere ne quello degli altri ... cerca in un altro sito i sintomi che hanno i pesci quando sono attaccati da flagellati ... e cerca i sintomi delle infezioni batteriche... e poi scegli tu quale delle due cure fare... se spirocell o se usare un antibiotico... auguroni per il tuo pesciotto. |
hemp, io di malattie ne capisco poco o nulla, ma capisco quando qualcuno si arrampica sui vetri... e tu lo stai facendo.
Il problema è che le conseguenze della tua arrampicata le paga chi ti dà retta... quindi fermati perchè stai alzando un polverone inutilmente e stai confondendo chi ha già i suoi problemi per il pesce malato. Polimarzio consiglia e cura pesci da oltre un decennio... e lo fa perchè ha ESPERIENZA PLURIENNALE DIRETTA SU QUELLO CHE DICE e non "perchè ha letto un paio di pagine web sui siti specializzati" ;-) L'antibiotico in acquario, o in vasca a parte, è sempre l'estrema ratio e va utilizzato SOLO SE SI E' CERTI DI QUELLO CHE SI FA... altrimenti fa più danni che altro. Kresta, io seguirei senza esitazione la terapia proposta da Polimarzio, in primo luogo perchè i sintomi mi sembrano coerenti con la diagnosi e in secondo luogo perchè, se la diagnosi è imprecisa, non succede nulla di irreparabile. |
non mi sto arrampicando sui vetri, non ce n'è bisogno, qui mica bisogna dimostrare di essere più bravi di altri.
E comuqnue devo smentirti su quello che hai scritto sulle varie pagine web cercando di sminuire la mia ricerca, dato che nelle varie pagine web è possibile trovare enciclopedie come wikipedia e altro materiale che è molto più attendibile di esperienze decennali... il web è paragonabile tranquillamente ad un libro se si cerca con criterio e se si da peso a fonti attendibili anziche a qualche parere incerto di altre persone con esperienza decennale. |
oggi sono stato in 3 negozi per acquistare SPIROCELL ma nessuno lo tiene piu purtroppo per i problemi che suppongoconoscete gia..
l unica soluzione è via internet.. questo è il link di axa..pensavo di acquistarlo li.. http://www.aquariumline.com/catalog/...tte-p-326.html se ritenete che possa andare bene..lo prendo gia domani..poi credo ci vogliano 2-3gg perche arrivi |
Se tu fai una telefonata, arriva prima.
|
Vai...
|
Kresta, aquariumline ce l'ha di sicuro... affrettati! ;-)
Axa, splendida e calzante la tua nuova firma! #25 Quote:
...comunque se mi svegliassi nel cuore della notte con angina e formicolìo al braccio sinistro, io telefonerei al 118, non a wikipedia!:-D |
Grazie Paolo :-).
|
fatto!!.. era l ultima a disposizione..sono riuscito a pelo a prenderla :)
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
La sintomatologia principale è il dimagrimento avvenuto nonostante l'appetito del pesce, nonchè le feci bianche e questo non depone per batteri. Quote:
Quote:
Pertanto, invito l'utente hempa documentarsi prima di dare consigli inesatti, che non collimano con l'acquariofilia e che potrebbero risultare pericolosi per gli animali e potenzialmente anche per chi ingenuamente essendo neofita raccoglie il consiglio e ne fa uso. A questo punto attendo che hemp si assuma la responsabilità per i consigli dati al neofita kresta, aspetto la sua replica che dovrà essere basata soltanto sull'Ittiopatologia. :-)) |
sono in attesa che arrivi il farmaco..vorrei delucidazioni su come preparare la vasca nel frattempo..
ho messo in moto la macchinetta dlel osmosi a produrre un po d acqua.. pensavo di fare cosi.. man mano che l acqua d osmosi è pronta prelevo dalla vasca principale una pari quantita d acqua e la verso nella vasca di fortuna in modo che al momento del passaggio il disco si trovi con iu stessi valori.. la vasca di foprtuna è capiente 12o litri..credo che sia sufficente riempirla x meta..metto il termoriscaldatore e ossigenatore..inoltre vorrei metter eil moto il filtrosolo per il recupero dei detriti sul fondo.. poi per la luce?..come devo comprtermi?.. temperatura dell acqua?.. ditemi se puo andare bene..grazie ancora ;) |
Direi di non prelevare l'acqua della vasca se i valori non sono piu' che apposto. Cioè NO2, pH, ecc.
Meglio l'acqua pulita, priva di nitrati. Per il pH puoi sempre fare in tempo per correggerlo e se il sbalzo non è enorme, il pesciotto non ne risente. E' un mio pensiero. Io farei così. La cura, la puoi fare benissimo senza il filtro. Se dovesse sporcarsi l'acqua, puoi aspirare il fondo. Per la luce, se la vasca dove lo isoli ha la luce del giorno, basta e avanza. Se no, improvvisi. Io quest'inverno ho messo la lampada che ho sulla scrivania. Non so se il medicinale è fotosensibile, leggerai per bene le istruzioni. Per il resto? Per il resto nulla, solo tanta fortuna e incrociamo le ditta :-). |
ok axa..ma se metto acqua pulita intendi un mix fra acqua di rubinetto decantata + acqua d osmosi , in modo d avere circa il ph della vascA?-.-che temperatura devo portare?..grazie ;)
|
Si, intendevo quello per i valori. La temperatura che hai in vasca dov'è ora.
|
volevo tervi informati :)
oggi è arrivato il pacco..ho preparato la vasca..ora aspetto vada in temperatura..controlo i valori e passo il disco ;) |
Incrociamo le ditta e dai, deve andare bene :-).
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl