AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci tropicali (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=335)
-   -   riprodurre gli ancy (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=24553)

Andrea Impagliazzo 12-12-2005 20:50

riprodurre gli ancy
 
salve a tutti...allora...uno dei miei pallini è la ripro degli ancy...visto che non ci sono mai riuscito -04 ...continua ad essere nella mia mente #21
oggi sono stato dal negoziante di fiducia ed ha degli esemplari già cresciutelli...parliamo di un 6-7 cm ed un corpo bello tozzo...spicca benissimo il maschio con i barbigli...e poi mi ha detto che l'altro esemplare dovrebbe essere femmina(zero barbigli stesa dimensione)....
ora...secondo voi, comprandoli..si crea tranquillamente la coppia..oppure sono dei pesci che si devono cercare come nei ciclidi?
costano 11,20 € l'uno..con un pò di sconto..credo potrei pagarli 8-9€..che ne pensate?
li sistemerei in una vasca con piante e una radice, dimensione 80x30x40..con coppia pelvicacromis pulcher(che sto per cambiare..probabilmente apistogramma)e 4/5 cory paleatus...che ne pensate?
Andrea #21

Pleco4ever 12-12-2005 21:46

le dimensioni della vasca sono ok i coinquilini anche(apistogramma si intende,non pelvi)il prezzo..bhè...è un po altuccio...11 euro cadafish...fai conto che io adulti li trovo a 6 euro...
iniziamo con il breeding protocol:
anzitutto ti consiglio di procurarti un bel sistema venturi della eihem da applicare all' uscita della pompa del filtro,un boccettino di estratto di quercia o della torba in granuli da mettere nel filtro,un pezzo di mattone forato chiuso su un lato (consiglio prendi una tavellina 3 fori)
acqua abbastanza tenera,anche se qualcuno dice di no, e acida (tra 5.8 e 6.5) T° 27 gradi
lascia la coppia o il trio (M 2F) una settimana tranquilla e alimenta con zucchine scottate,spinaci e chironomus
dopo questo periodo inizia un graduale abbassamento dell' acqua (se hai un filtro esterno è meglio,pesca anche in pochi cm) di circa 3/4 cm a giorno finchè nella vasca ci saranno solo 5/6 cm di acqua
raggiunta questa profondità(ricordati di sdraiare il riscaldatore) esegui un massiccio rabbocco con acqua fresca così che passi da 27 a 25 gradi l' acqua che arriva dovrà essere tenerissima e acida(inserisci la torba nel filtro o usa qualche goccia di estratto di quercia) fatto ciò aziona il sistema venturi(lo preferisco all' areatore perchè meno rumoroso,e non consuma)e ossigena l' acqua(avendo cura di tenere il ph basso,che con l' O2 salirà) se tutto è ok,se sei fortunato e se il maschio si ingrifa,nel giro di 7/8 giorni dovresti vedere nel mattone delle simpatiche uova arancioni....
io faccio così e in generale la tecnica di riproduzione dei loricaridi(fatte le debite eccezioni)è questa...
poi c'è pure chi li riproduce senza fare nulla di tutto ciò...
ma che soddisfazione c'è???

flavia puy 12-12-2005 23:21

Io sono una di quelli che non ha fatto nulla e gli ancy son nati, per tre volte di seguito, cioè sono invasa!!!
In maggio ho comperato una coppia di giovani ancy( mi hanno detto ,vuole riprodurli, ma sarà difficile ),non ho pensato alla deposizione credendo fossero giovani ma mi son comunque documentata; acquario ben piantumato ,due legni, niente di speciale; non si guardavano neanche, anzi quando arrivava uno andava via l'altro. A due mesi esatti dall'acquisto non vedo il maschio, ho cominciato a sbirciare e finalmento l'ho visto e il mio sospetto è diventato realtà: nella parte posteriore della vasca, sotto la caduta del filtro ( il filtro sta sul coperchio, la caduta non è forte ), tra il ghiaino e un legno un po'cavo, hanno ricavato la tana e lui già faceva la guardia alle uova. Per guardare dovevo farlo con pila elettrica e specchio!! le uova non si riusciva a vederle, ma i piccolini si; il papà è stato bravissimo e i piccolini tanti!! Dopo quasi un mese ancora piccoli e dopo ancora piccoli. Saranno piu`di 50, di tre grandezze.
Come sia avvenuto il tutto l'ho analizzato dopo: sicuramente la coppia si è trovata bene e anche l'ambiente è stato gradito, cambi frequenti di acqua, luce soffusa causa un'hygrophyla difformis cresciuta in orizzontale, legno che casualmente nella parte posteriore , tranquilla , aveva una cavità adatta, cibo abbondante e verdura fresca . Ora dovro`cominciare a portarli al negozio perchè sono troppi, ma è carinissimo vedere il papi con i piccolini sulla testa o sulla coda o vederli arrivare tutti perchè arriva il cibo ! Poi vedremo se succederà ancora, quella è rimasta la loro tana #36# #36#
La soddisfazione c'è comunque; pensa se si fa tutto quanto descritto sopra e non succede nulla perchè i due non si piacciono? Io credo , scusami se mi permetto, che le cose non sono sempre cosi`matematiche #07 #07

Andrea Impagliazzo 13-12-2005 11:11

grazie entrambi per le risposte...immagino la tua contentezza flavia :-))
credetemi se è da almeno un anno e mezzo che provo con gli ancy..i classici li ho comprati più di una volta ma mi sono sempre morti...non ho mai capito il motivo...nella vasca degli endler invece ne ho 2 albini cresciuti....uno sicuro è maschio..l'altro dovrebbe esser femmina(niente barbigli) ma non si filano di striscio...infatti credo sia un altro maschio sottomesso che ancora deve cacciare i barbigli....
cmq sono sicuro che non riesco a portarla avanti perchè lo voglio davvero #36#

flavia puy 13-12-2005 12:13

Strano che ti siano morti, io li trovo pesci molto robusti; quando ho comperato la prima vasca ( un anno fa ) sapevo pochissimo, mi hanno rifilato il solito fritto misto, un filtro inadatto, ho avuto problemi di malattie con i Platy, insomma di tutto , ma la mia ancy è cresciuta ed è sempre là! #36#
Poi ho comperato la coppia ( cresciuti e riprodotti ) ed ora sono sommersa da ancy. La mia coppia è stata un colpo di fortuna, penso.
Scusami se mi permetto ( non sono un'esperta e non so cosa sai tu ), ma hai analizzato quali potrebbero essere le cause delle morti? Poco cibo, malattie, pochi cambi di H2O; prova a pensarci, senza pero`escludere che la colpa non sia tua, ma che i pesci ti siano già arrivati malati.
Hai provato a comperare in un altro negozio?
Ho provato a dire alcune cosa, tanto per capire.

fastfranz 13-12-2005 13:11

Perdonalmente ho provato con diverse coppie (anche, detto per inciso, selvatiche) "imposte" (ovvero unendo M+F di Ancistrus Sp. di origine acuariofila ...) o già "costituite" (acquistate come tali, alcune delle quali avevano riprodotto nelle vasche dei precedenti proprietari) ...

Ho seguito il "breeding protocol" - vedere sopra - in maniera ancora più fiscale (giocando anche con la chimica dell'acqua, per fare un esempio) ma senza successo ...

Adesso sto (con un pò di fatica) crescendo una gruppetto (SEI) di giovani albini, per vedere se l'approccio, diciamo, "ciclidofilo" paga ma, per ora, sono piccoli/giovani ...

Il punto è questo (a mio modo di vedere):

Il protocollo di riproduzione è (anche se alcuni lo "saltano" e ottengono la deposizione ugualmente) più che chiaro e, benchè lungo - se applicato alla lettera - non è poi impegnativo oltremodo ... solo che a volte non riesce.

Dalle descrizioni (non solo quelle di questo post) non appaiono evidenti divergenze ... la qual cosa mi porta a ritenere che chi riesce fornisca a suoi Ancistrus un "trigger" che chi fallisce non riesce a dare ... ma, ancora, dalle descrizioni che ho visto in giro sembra che questo "trigger" (che sia nell'ambito del protocollo di cui sopra o meno ...) venga dato in modo quasi "inconsapevole" perchè, in caso contrario, non dovrebbe essere - da parte di chi DAVVERO lo voglia - così difficile segnalare dov'è la "magagna" ...

Sarebbe interessante, per me, capire cosa (mi) "manca" nei tentativi che non vanno a buon fine ma - almeno sin ora! - non ci sono riuscito ... ...

INPUT?!?!?!? #24 #24 #24

flavia puy 13-12-2005 14:09

Capisco bene quello che dici; io non ho contestato il protocollo di riproduzione, quello che sostengo è che la cosa non è matematica.
E`probabile che la causa sia qualche mancanza , e il successo quel qualcosa in piu`
( ragazzi! #09 cosa vuol dire Trigger, abbiate tolleranza per chi non sa l'inglese!!!) che uno , anche inconsapevolmente, ci mette.
Difficile da stabilire, so di persone che per anni hanno cercato di riprodurre in modo perfetto i parametri dell'acqua e l'ambiente per riprodurre i discus e non ci sono riusciti , quando hanno lasciato andare le cose da sole il miracolo è avvenuto!
La mia impressione è che noi uomini, in senso lato, vogliamo controllare tutto e tutti , ma tutto non è una formula chimica o matematica; esisteranno delle variabili che noi non controlliamo, non conosciamo e ci sfuggono e fanno si`che la cosa avvenga o non avvenga.( chiedo venia a chi si occupa di riproduzioni animali).
Se vuoi si puo`fare un lavoro di confronto , disponibile, pero`sappiamo tutti e due che due vasche, con le identiche cose e gli stessi parametri dell'acqua saranno due cose diverse comunque!

fastfranz 13-12-2005 14:35

Quote:

... io non ho contestato il protocollo di riproduzione, quello che sostengo è che la cosa non è matematica. E`probabile che la causa sia qualche mancanza , e il successo quel qualcosa in piu`
In ASSOLUTO in un acquario le cose non sono mai "matematiche!! ... E quindi vieni al mio "punto" ...

A chi fallisce (come me, almeno sin ora!) manca "qualcosa" (e sin qui ...) l'anello debole del ragionamento è che chi riesce lo fa, in certo qual modo, in maniera "inconsapevole" perchè (bravura o fortuna NON importa) fornisce quel "quid" - preferisci il latino? - che altri non sanno (come) fornire ... ;-)

flavia puy 13-12-2005 14:49

Va bene, ma ora come ci si confronta per capire quel "quid "?

Andrea Impagliazzo 13-12-2005 14:53

..dai miei tentativi posso dire che come sono riuscito a crescere i due albini che ho adesso ho tenato con gli altri...non credo sia un problema di acqua o mangiare..sono abbastanza attento a questo...sicuramente ci sarà un bel pò di sfortuna,magari pesci non in ottime condizioni...non so cos'altro pensare...cmq parlando con altri amici acquariofili..anche loro riesco a fatica a trovare ancy che vivono per piu di 2 3 mesi...magari è una debolezza di fornitura della mia zona
per il motodo...credo che non avrò mai il tempo di seguirlo..sicuramente avrò ancora meno possibilità di successo...ma sono tante le persone che ci son riuscite senza "intervenire"..quindi ci spero....
sono convinto che quel quid sia molto dato dalla fortuna...sono convinto che anche i pesci si devono "piacere" non è solo questione di ricreare le condizioni adatte...anche i guppy che sono i più "semplici" ci sono le preferenze da parte dei maschi
..spero di non aver scritto fesserie :-))

flavia puy 13-12-2005 15:23

Adesso mi hai messo sta cosa in testa e mi fai pensare :
- per esempio , quando tu dici di avere una coppia che in altro acquario si è già riprodotta, empiricamente ,posso pensare che il cambio di ambiente li ha inibiti; in poche parole l'ambiente non piace ( sappiamo bene che un ambiente non è solo la somma di fattori abiotici e biotici )
- quando parli del protocollo e dici che alle volte non funziona, si potrebbe rovesciare e pensare che quella coppia con protocollo o senza si sarebbe riprodotta e che forse non è quel protocollo che li fa riprodurre!.
- la mia coppia per esempio, siamo sicuri che cambiando vasca si riprodurranno ancora? No, non siamo sicuri.
Mi dirai che torno sul tuo discorso, su quel -quid-, certo , ma penso sempre di piu`che è molto difficile da definire; anche tenendo conto che per me ogni pesce , nonostante le caratteristiche peculiari della specie, è un'individuo a se stante con le sue preferenze e le sue caratteristiche individuali.

flavia puy 13-12-2005 15:37

No, a mio giudizio non dici affatto scemenze, concordo.
Per il protocollo, ti diro`piu`, per me sarebbe sufficiente cambi di acqua frequenti e un po' piu`fresca.
Per gli ancy che muoiono, non so, lo sai da dove vengono? Non riesci a cambiare zona d'acquisto? So che a Napoli ci sono un sacco di magnifici negozi, metti in macchina una di quelle borse frigo, per trattenere il calore, e cambia zona.

Andrea Impagliazzo 13-12-2005 16:21

:-)) magari....
scrivo dal salento, provincia di Lecce...dall'estrema punta della puglia..il famoso tacco d'italia?sono io #36#
solo per uscire dalla puglia mi servono 4 ore di macchina...
ovviamente è per scherzare... ;-)

fastfranz 13-12-2005 16:51

Quote:

... Va bene, ma ora come ci si confronta per capire quel "quid "?
Fammi indovino e Ti faccio ricco ... :-D :-D :-D però, vediamo di fare, come si dice, "mente locale" ...


Quote:

quando tu dici di avere una coppia che in altro acquario si è già riprodotta, empiricamente, posso pensare che il cambio di ambiente li ha inibiti; in poche parole l'ambiente non piace
Perfetto (concettualmente almeno!) NON fa una grinza ...

Però - ne converrai - scoprire quale sia la (magari ipotetica) "frazione ENNE-essima" del nuovo set-up che da loro fastidio (se vogliamo dir così ...) minaccia di essere cosa "complessa" ... sabbia, piante, ospiti, chimica dell'acqua, cibo, luci, altro, un mix di uno/più elementi?!?!?!


Quote:

quando parli del protocollo e dici che alle volte non funziona, si potrebbe rovesciare e pensare che quella coppia con protocollo o senza si sarebbe riprodotta e che forse non è quel protocollo che li fa riprodurre!
Plausibile possa essere così, anche se per le mie esprienze modeste (anche in campo) le cose, in Natura, funzionano così come "dice" il protocollo (almeno con RAGIONEVOLE approssimazione!) ...

Solo una considerazione "a latere", quando non applico il pootocollo (che, infatti, prevede una sua "simil-naturale" stagionalità!!!) i miei pesci sono lasciati "a loro" (gestione della vasca di "routine", per spiegarmi ...) e tutti noi - più o meno - almeno una volta abbiamo avuto delle riproduzioni accidentali (intendendo NON cercate) ...

Se allora tanto mi da tanto posso UNICAMENTE DIRE che quella/e coppia/e NON riproduce con/senza protocollo (questo potrebbe voler significare che il "protocollo" è inutile/non necessario ma di sicuro che manca il già citato "trigger" (leggi stimolo) di riproduzione in presnza del quale avvine la riproduzione eda quel punto il "protocollo" è inifluente. Anche se, in alcuni casi, ha avviato la "trafila").

La cosa ci starebbe se non fosse che mi è capitato con più coppie (anche contemporaneamente) e questo mi porta a concludere (nel mio caso almeno!!!) che si tratta di ...

a) allevameto errato (o almeno "sub-ottimale")
b) set-up/gestione vasca (nella MASSIMA estensione del termine) errata (o, ancora, "sub-ottimale")

Ultima cosa, almeno per le mie info, è difficile (o presunto tale) ottenere la prima deposizione dopo di che una volta che si sono sbloccati ...


Quote:

Mi dirai che torno sul tuo discorso, su quel -quid-, certo , ma penso sempre di piu`che è molto difficile da definire; anche tenendo conto che per me ogni pesce , nonostante le caratteristiche peculiari della specie, è un'individuo a se stante con le sue preferenze e le sue caratteristiche individuali.
APPOGGIO INCONDIZIONATO!!! tanto alla difficoltà di inquadrare il "quid" che alla individuale caratterialità di ogni singolo pinnuto (specie da chi -come me - ama, lavora, gestisce vasche di ciclidi in maniera principale) ...


Per quanto riguarda la mortalità (giovani/sub-adulti/adulti che siano) mai avuto problemi concreti tranne che, guarda caso, con gli albini attuali di cui ho perso due esemplari - su 8 = 25% del totale- in pochi giorni, max qualche settimana dall'introduzione in vasca ...

Però - mio malgrado - anche in questo caso ho una (diciamo così!) variabile "incontrollabile" i pesci nelle vasche erano divisi SEI e DUE:

ho perso i "DUE" (e solo i "due") ... un caso? Quella vasca era davvero "così pessima"? Perchè gli altri in vasca - nell'altra vasca - non hanno avuto problemi? Ne in entrambe gli acquari hanno avuto problemi i compagni di avventura? Ho messo - ma che fortuna! - in quella vasca proprio i due "guasti" (e solo loro)?

Ultima cosa -04 -04 -04 -04 -04 ho report SICURI di riproduzioni (di Ancistrus, ovvio!) in vasche "Tanganica" (leggi con pH anche vicino a 9.0!!!) .... ed allora!?!?!? -04 -04 -04 -04 -04

Morale della (mia) faccenda: IDEE POCHE, MA ... BEN CONFUSE!!! ;-)

flavia puy 13-12-2005 19:37

Guarda che le mie erano delle considerazioni tra me e me che ho esternato, anch'io ho idee confuse, l'unica cosa certa è che a volte le cose vanno e altre no; puo`essere che non lo scopriremo mai, le variabili in gioco sono tante e puo`essere che a volte si guardi dalla parte sbagliata.
Riguardo agli ancy albini, non ne ho mai avuti pero`so che in natura non durerebbero un giorno, sarebbero predati, puo`essere che siano piu`delicati e poco adattabili.
Il fatto che alcuni ancy si siano riprodotti in una vasca Tanganica mi dice che sono estremamente adattabili , come puo`essere che lo siano solo alcuni e i piu`deboli muoiano.o non riescano a riprodursi Si potrebbe anche pensare che, come per altri pesci, a fini commerciali sono riprodotti in modo intensivo e quindi piu`deboli.
Comunque rimangono solo considerazioni empiriche, di osservazione,e personali, andrebbero approfondite scientificamente cosa pero`assai complicata.

Pleco4ever 13-12-2005 19:40

dai franz non te la prendere...se degli ancy si sono riprodotti a ph 9 (ph 9?????? #17 #17 #17 ) e tu con il classico protocol stagione delle piogge(che è quello che ho postato io) hai fallito hai 2 cose da fare:o metti la corrente in vasca...così appaghi tutta la tua rabbia...o ti prendi una bella nidiata di avannotti di ancy da qualcuno che li ha riprodotti...e fingi che siano tuoi (alla lunga uno ci crede alle proprie balle anche se è anti-etico e non è nel tuo stile ti ci abituerai) :-D :-D :-D :-D
io ci ho messo due anni prima di farcela...per quello che mi bullo!!!!! #21 #21

fastfranz 14-12-2005 11:48

Quote:

Guarda che le mie erano delle considerazioni tra me e me che ho esternato, anch'io ho idee confuse, l'unica cosa certa è che a volte le cose vanno e altre no; puo`essere che non lo scopriremo mai, le variabili in gioco sono tante e puo`essere che a volte si guardi dalla parte sbagliata.
APPOGGIONE!!! #70 #70 #70


Quote:

Riguardo agli ancy albini, non ne ho mai avuti pero`so che in natura non durerebbero un giorno, sarebbero predati, puo`essere che siano piu`delicati e poco adattabili.
Secondo me la cosa ha due aspetti contrastanti: sono più deboli (perchè poggiano su una "base genetica" per forze di cose modesta) ma la tempo stesso sono/dovrebbero essre meno "schizzinosi" per quanto riguarda la chimica dell'acqua ...


Quote:

Il fatto che alcuni ancy si siano riprodotti in una vasca Tanganica mi dice che sono estremamente adattabili , come puo`essere che lo siano solo alcuni e i piu`deboli muoiano.o non riescano a riprodursi
Sono, di sicuro, adattabili poi - in secondo ordine - la legge del "survival of the fittest" (crescono solo i migliori, per capirci) vale anche in acquario e questo introduce, come Tu fai, il problema della eccessiva "selezione" (per motivi commerciali si cerca di "tirarli su" tutti, mentre è chiaro a tutti che, come in natura, un certo "coefficiente di perdite" deve esserci, per forza di cose ...) e relativo "indebolimento".


Quote:

Comunque rimangono solo considerazioni empiriche, di osservazione,e personali, andrebbero approfondite scientificamente cosa pero`assai complicata.
Sono d'accordo infatti (qui od altrove) nelle mie affermazioni cerco sempre di NON generalizzare ma, visti i miei limitati presupposti di partenza, mi limito a riportare le mie esperineze.

Anche se questo continua a farmi "sfuggire il ... ... ... "quid".


Quote:

io ci ho messo due anni prima di farcela...
Io ci provo, senza successo, da ben più di due anni ... -20

Pleco4ever 14-12-2005 16:27

il quid...non potrebbe essere l' alimentazione?
ora...in una vasca di comunità/malawi/ di ciclidi ci sono delle alte percentuali di proteine animali nell' alimentazione...
ora io ho notato che da sempre ho alimentato i miei ancy con ogni ben di dio di verdura e frutta....macedonie e minestroni a non finire
però...quando ho iniziato a miscelare chironomus,tubikex e gammarus alla loro dieta...ecco il miracolo della vita!
il mio quid in definitiva è stato quello

flavia puy 14-12-2005 17:22

Cioè tu dici che dopo quel tipo di alimentazione si sono riprodotti? Ma non è che stai aspettando da piu`di due anni? Forse non ho capito #17
Io hai miei do`le pastiglie e verdura; in vasca con gli ancy ci sono barbus titteya che , non gradendo le scagliette, vengono alimentati con artemie e chironomus in gelatina. Qualcosa sarà anche caduto e l'avranno mangiato gli ancy, puo`essere. Prova a chiedere , non ricordo il nome, a quello i cui ancy hanno appena deposto, tanto per sapere, e poi anche a tutti quelli che sul forum hanno avuto delle nascite. Tu prova ad alimentarli con proteine animali!
Io penso anche altre cose: a volte anche per l'uomo, tutto l'apparato riproduttivo è in ordine, tutto ok, ma il bimbo non arriva, e non si sa perchè.
Poi quando non ci pensi piu`, ecco che sta per arrivare!
Perchè non ti rilassi, ti guardi i pescetti,non ci pensi tanto, non li stressi e puo`essere che quando meno te l'aspetti ti trovi le uova? Fatalismo? Comunicazione di tensione emotiva? Non so, ma a volte funziona #36# #36# #36# #36#

Pleco4ever 14-12-2005 17:31

ci ho messo un paio d' anni ma alla fine hanno fatto... #18 #18 #18 quello che non riesce è franz #18 #18 #18 #19

fastfranz 14-12-2005 17:41

Quote:

il quid...non potrebbe essere l' alimentazione?
Sicuramente potrebbe influire, specie in vasche miste dove i "nuotatori" si, come logico, beccano il "meglio"; ma nelle vasche dedicate?!?!?!?

Ho preso da tempo l'abitudine di somministrae anche "sostanza animale", ho anche aumentato il fresco (vegetale)...

Quanto al "non stressarmi" (apprezzo molto ...) è da un pezzo che ... li "lascio fare", tra le altre cose questi sono piccoli e credo che prima di almeno altri sei mesi non saranno, neppur potenzialmente, pronti: sicchè ...

Pleco4ever 14-12-2005 18:08

Quote:

Sicuramente potrebbe influire, specie in vasche miste dove i "nuotatori" si, come logico, beccano il "meglio"; ma nelle vasche dedicate?!?!?!?

Ho preso da tempo l'abitudine di somministrae anche "sostanza animale", ho anche aumentato il fresco (vegetale)...
allora è una cosa tipo.."maledizione" o magia nera....con ste cose sudamericane non si sa mai!!!

fastfranz 14-12-2005 18:16

Credo poco alle maledizioni (per mia "cultura"), penso piuttosto che - sia pure a bassa priorità come sto facendo - debba (io) continuare a "cercare" ...

In fondo (due sopravissuti ...) ho avuto anche io una riproduzione casuale (nel senso che non la cercavo, ne tampoco mi interssava!): i Corydoraas elegans che portai dal Perù ...

Talvolta va bene, altre no ... TUTTO QUI!!!

Pleco4ever 14-12-2005 18:21

va che stavo scherzando :-D !!
di solito quando uno inizia a conoscere la chimica,le scienze naturali,la biologia smette di credere alle maledizioni/creazioni del mondo in 6 giorni/liquefazioni di sangue varie #07

fastfranz 14-12-2005 18:24

Quote:

va che stavo scherzando
Anche io, ma nel dubbio ... ;-)

flavia puy 14-12-2005 18:27

Quando tu dici che ora sono piccoli.......
I miei due li ho comperati ai primi di maggio, avevano , diciamo meno di 4 cm. , alimentati bene si, ma esattamente due mesi dopo hanno deposto !
Non ho idea a quanti mesi possono riprodursi, ma mi hanno preso in contropiede -05 -05
Dicevo di non stressarti, ma mi riferivo anche ai pescetti, non stressarli!!!

fastfranz 14-12-2005 18:34

Quote:

ma mi riferivo anche ai pescetti, non stressarli!!!
Vasca dedicata (75 litri, la previsione è di "sfoltire" quando avrò le idee più chiare), con acqua "media" (non sto applicando da tempo il "protocollo", ne gioco più con la chimica dell'acqua stessa!), luce non eccessiva, fondo medio/soffice (ghiaietto), radici e rifugi (manca una "roccia", è vero!), piante varie, cibo variato ed in abbondanza, cambio acqua ogni - più o meno - 10/15 giorni ... #24 #24 #24

... se questo è stress!!! -05 -05 -05

flavia puy 14-12-2005 19:40

Credo molto gradita è stata una Hygrophyla difformis che è cresciuta in orizzontale ed ha praticamente coperto la superfice della vasca, cosi`da creare una luce soffusa ( tutti gli ancy sono in azione anche di giorno)
Io ho mantenuto i cambi settimanali di H2O.

P3gasus 14-12-2005 19:49

personalmente nel mio acquario gli anci stanno tutto il giorno in azione con 1,3 watt/l e non ho nessun mezzo per schermare la luce.. anzi coltivo la calli!!!

Giuseppe

flavia puy 14-12-2005 21:41

Vabbe.....io ho raccontato la mia e tu hai raccontato la tua, non era mica per imporre! #07 che ognuno faccia cio`che vuole. -05

P3gasus 14-12-2005 21:47

non era un rimprovero... anzi
sicuramente una luce attenuata aiuta...
secondo me però la verità e che non gliene frega granchè, sono pesci che quando gli gira escono, quando gli gira puliscono (mangiando alghe), quando gli gira ti smantellano la vasca!!!

Giuseppe

flavia puy 14-12-2005 22:31

Si ,quando si muovono a volte sono elefanti; non puoi piantare una pianta che te la ritrovi che galleggia :-( :-( :-(

P3gasus 15-12-2005 00:48

personalmente non ho avuto tantissimi problemi con le piante....piuttosto con le buche sotto i legni... fanno delle vere e proprie gallerie

Giuseppe

flavia puy 15-12-2005 00:53

Anche quello fanno #17 #17 , tra loro e i cory, ma mi piacciono tantissimo egualmente: non c'è vasca senza ancy #36# #36#

Andrea Impagliazzo 15-12-2005 16:21

raga..credo proprio che oggi andrò a comperare i pescetti in questione...nella vasca ho già 5 cory paleatus e come già detto è 80x30x40...va bene no?
che mi dite?

Pleco4ever 15-12-2005 16:48

guarda...siccome si sono riprodotti in 25 litri o a ph 9....io dico che qualsiasi cosa vada bene....però la tua vasca dovrebbe essere l' ideale per un maschiotto e due femmine (vorrai ben farlo scegliere quel poveretto o no?)
Quote:

fanno delle vere e proprie gallerie
mi verrebbe da dire che i loricaridi(quasi tutti,ma per una volta generalizziamo) godono della stessa fama di cui godevano gli italiani per i belga nei primi del 900...
se non l' hai capita poi te la spiego -11

P3gasus 15-12-2005 17:03

cioè che sono dei perfetti minatori??

se non ricordo male quello era il periodo in cui tutti partivano per andare a lavorare in miniera!!

Giuseppe

Pleco4ever 15-12-2005 18:10

ESATTO!

tagi 16-12-2005 20:04

Ciao Andrea,
mi trovo nella posizione esattamente opposta alla tua e, del tutto a digiuno, sto provando a portare a termine la riproduzione degli ancistrus. Ti racconto in breve la mia esperienza sperando tu possa trarre quel quid per potere avere, te lo auguro di cuore, il sucesso che meriti se non altro per l'impegno.
Ho due vasche approssimativamente di 35 litri ciascuna, con l'intenzione prima o poi di riempire la grande di 170 lt. in una allevo da circa 18 mesi Colisa Lalia con diverse riproduzioni (impegnative) andate a buon fine. La seconda l'ho costruita per la riproduzione ma utilizzo di solito un'altra vaschetta da circa 8 litri per lo svezzamento degli avannotti. Tenevo separati gli ancistrus nelle due vasche più grandi ma quando stufo di vedermi mangiate le foglie di Higrophila e Echimodorus li ho inseriti entrambe nella stessa vasca; uno albino ed uno nero. La vasca in questione è aperta e la tengo nel 2° bagno dove ho l'impianto di osmosi. A dire il vero è meno curata dell'altra; meno controlli sui valori con acqua (quasi osmotica) con aggiunta saltuaria di sali. I cambi sono frequenti anche perchè in una vasca aperta l'acqua evapora più in fretta e in occasione del rabbocco cambio sempre circa 7/8 litri ogni 10 giorni.
I valori dell'acqua sono PH 6,3 GH4 KH 3 nitrati nella norma nitriti assenti.
La vasca è poco piantumata se si eccettua la Pistia Stratiotes che ricopre quasi tutta la vasca e che contribuisce alla qualità dell'acqua. Ho notato la deposizione quando in un cambio d'acqua ho inserito la stessa (6 litri) a temperatura ambiente circa 18° (forse meno) nella vasca normalmente a 24°. Forse l'abbassamento della temperatura ha contribuito come dicono i manuali simulando la pioggia. non sono esperto ma forse anche la durezza dell'acqua potrebbe inflire come pure il PH.
In bocca al lupo..... ciao. -e09

Andrea Impagliazzo 16-12-2005 21:30

grazie tagi..ho letto la tua esperienza e..complimenti.. #25 ..chissà se ti escono gli ancy bianco neri..anche se sono giallo rosso(ma leccese!)
sicuramente i cambi con acqua più fredda sono da stimolo..ma ho paura che gli altri pesci ne possano risentire....però potrei evvettivamente provare a dedicare aloro la vasca da 40l che...quasi quasi ci penso...perchè ho due aduklti di albino dove uno sicramente è maschio..l'altro non ha barbigli..ma mi hanno detto che potrebbe essere i maschio o sottomesso o che cresce più lentamente...non si danno fastidio..ma non si considerano nemmeno #24
speriamo....
Andrea :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13809 seconds with 13 queries