AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=105)
-   -   Cubino Blu Bios - biotopo asiatico (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=245382)

.:DOME:. 14-05-2010 15:50

Biotopo asiatico-NUOVE FOTO A PAGINA 2
 
Data di avvio: 8 Marzo 2010

Tecnica: Cubino Blu Bios da 26 litri, filtro interno, illuminazione con 2 lampade a fluorescenza da 9W

Fauna: 7 Celestichthys margaritatus, 4 Caridina cf propinqua, 3 Anentome helena, Un numero imprecisato di Physia marmorata.

Flora: Egeria densa, Lemna minor, Java Moss. I due "cespuglietti" nella parte frontale, a dire il vero non so cosa siano.

Gestione: Cambio d'acqua settimanale del 25%, eventuale sifonatura del fondo. Nessuna fertilizzazione nè utilizzo di CO2.

Foto (scusate, non sono il massimo):

http://img338.imageshack.us/img338/3205/acquario1.png

http://img40.imageshack.us/img40/7194/acquario2.png

---

AGGIORNAMENTO 10/12/2010

Dopo un po' di mesi, posto un aggiornamento:

L'egeria dopo un po' di tempo ha iniziato inesorabilmente a deperire, così l'ho sostituita...

Nel frattempo, "il cespuglio" sul davanti ha preso possesso del legno e di gran parte della vasca.

La fauna è immutata, tranne per le galaxy, aumentate di numero in seguito a riproduzione nella vasca stessa, ed una lumaca aggiunta di recente.

Ecco qualche foto:


http://img594.imageshack.us/img594/2029/77130605.jpg

http://img651.imageshack.us/img651/4638/68987302.jpg

http://img132.imageshack.us/img132/488/99579865.jpg

http://img715.imageshack.us/img715/4031/23118180.jpg

http://img706.imageshack.us/img706/9369/67379180.jpg

http://img510.imageshack.us/img510/7451/52031000.jpg

http://img715.imageshack.us/img715/920/84525666.jpg

giovannib83 14-05-2010 15:53

ridimensiona le immagini come da regolamento! ciao
------------------------------------------------------------------------
anche perchè non riesco a vederle (connessione lenta).

.:DOME:. 14-05-2010 16:00

Come faccio a ridimensionarle? Sono hostate su un sito esterno...credevo che il sistema le ridimensionasse automaticamente come su altri forum.

giovannib83 14-05-2010 16:06

quando posti, sotto dovrebbe esserci "inserisci immagine" poi apri la tendina e clicca su 800x600 e la ridimensiona automaticamente. per ridimensionare quelle che ai già postato non so come fare, aspetta qualcuno

.:DOME:. 14-05-2010 16:07

Ma sono già 800x600...le avevo ridimensionate prima di postarle..

pepot 14-05-2010 17:17

sinceramente quel groviglio non mi piace per nulla

livion2006 14-05-2010 17:25

bello forse devi migliorare quel groviglio di egeria ciao

Metalstorm 14-05-2010 18:13

a me il groviglione piace un sacco! #25 #25 #25 #25
Nel caridinaio ce ne ho uno uguale, solo con del ceratophyllum

tanto l'egeria vive così alla molla, fa molto naturale per come lo vedo...e poi le vaschette tutte perfettine e ordinate non mi son mai piaciute

pepot 14-05-2010 18:16

Quote:

Originariamente inviata da Metalstorm (Messaggio 3014308)
a me il groviglione piace un sacco! #25 #25 #25 #25
Nel caridinaio ce ne ho uno uguale, solo con del ceratophyllum

tanto l'egeria vive così alla molla, fa molto naturale per come lo vedo...e poi le vaschette tutte perfettine e ordinate non mi son mai piaciute

a me il pratino piace bello tosato ed ordinato in stricette :-D

.:DOME:. 15-05-2010 01:30

Quote:

Originariamente inviata da Metalstorm (Messaggio 3014308)
a me il groviglione piace un sacco! #25 #25 #25 #25
Nel caridinaio ce ne ho uno uguale, solo con del ceratophyllum

tanto l'egeria vive così alla molla, fa molto naturale per come lo vedo...e poi le vaschette tutte perfettine e ordinate non mi son mai piaciute

Grazie mille...

Beh, direi che abbiamo gli stessi gusti. Anche io non sono un amante delle vasche perfette come un dipinto (per carità, ce ne sono alcune bellissime, come quella nella firma di pepot) e a queste preferisco allestimenti più "selvaggi" con la natura libera di scatenarsi :-))

Grazie anche agli altri per le critiche costruttive, sempre e comunque gradite.

pepot 15-05-2010 09:14

[QUOTE=.:DOME:.;3014863]
Quote:

Originariamente inviata da Metalstorm (Messaggio 3014308)
per carità, ce ne sono alcune bellissime, come quella nella firma di pepot) e a queste preferisco allestimenti più "selvaggi" con la natura libera di scatenarsi :-))
.

grazie è solo uno dei vari allestimenti
ogni 6 mesi cambio tutte le piante :-)

.:DOME:. 10-12-2010 02:05

Dopo un po' di mesi, posto un aggiornamento:

L'egeria dopo un po' di tempo ha iniziato inesorabilmente a deperire, così l'ho sostituita...

Nel frattempo, "il cespuglio" sul davanti ha preso possesso del legno e di gran parte della vasca.

La fauna è immutata, tranne per le galaxy, aumentate di numero in seguito a riproduzione nella vasca stessa ed una lumaca, aggiunta di recente.

Ecco qualche foto:

http://img594.imageshack.us/img594/2029/77130605.jpg

http://img651.imageshack.us/img651/4638/68987302.jpg

http://img132.imageshack.us/img132/488/99579865.jpg

http://img715.imageshack.us/img715/4031/23118180.jpg

http://img706.imageshack.us/img706/9369/67379180.jpg

http://img510.imageshack.us/img510/7451/52031000.jpg

http://img715.imageshack.us/img715/920/84525666.jpg

.:DOME:. 10-12-2010 18:39

edit

alek4u 10-12-2010 18:44

Le immagini sono in risoluzione 3.680 x 2.760 pixel e pesano 2.5MB l'una...

scusa, ma sono riuscito a vederne una solamente :PPP

.:DOME:. 10-12-2010 18:51

Effettivamente sono parecchio pesanti...solo che non avevo molto tempo per mettermi a ridimensionarle. Magari appena ho un po' di tempo le riposto più piccole...

grigo 10-12-2010 20:40

Selvaggio e stupendo , complimenti mi piace molto

.:DOME:. 15-12-2010 17:40

Immagini ridimensionate ;-)

Quote:

Originariamente inviata da grigo (Messaggio 3321783)
Selvaggio e stupendo , complimenti mi piace molto

Grazie!

nibby 15-12-2010 18:59

#25 Complimenti! ...però occhio al cespuglio che a breve prenderà il possesso della vasca e non solo del legno! :-D

camiletti 15-12-2010 20:35

domanda: QUAL' è IL NOME SCIENTIFICO DELLE GALAXY?
Quanto costano, quanto le hai pagate?
MOlto bella la vasca, bravo.

mucchina 15-12-2010 21:52

Caspita.....alla faccia del sopravvento !!!!...Mi piacciono molto le vasche così naturali...nel mio cubo ho inserito (oltre ad un sacco di altre piante) del muschio e del marimo nella speranza che le cardine ne portino un pò in giro....molto bella...:-))

.:DOME:. 16-12-2010 00:45

Quote:

Originariamente inviata da nibby (Messaggio 3329301)
#25 Complimenti! ...però occhio al cespuglio che a breve prenderà il possesso della vasca e non solo del legno! :-D

Eheheh, si in effetti si è dato parecchio da fare. C'è da dire però che lo sviluppo incontrollato è coinciso con un periodo in cui, tolta l'egeria, avevo lasciato per un pò di tempo la vasca senza piante nella parte posteriore. Da quando invece ho inserito quelle che vedete in foto, la crescita è stata più moderata...

Comunque, grazie.

Quote:

Originariamente inviata da camiletti (Messaggio 3329431)
domanda: QUAL' è IL NOME SCIENTIFICO DELLE GALAXY?
Quanto costano, quanto le hai pagate?
MOlto bella la vasca, bravo.

Celestichthys margaritatus

Per il costo beh...dipende. Dipende da chi le compri e da dove provengono.

Io le ho prese da un privato a 3,50 € l'una e le ho viste in un negozio dalle mie parti a 4 €, ma so che c'è chi le ha pagate anche il doppio.

Quote:

Originariamente inviata da mucchina (Messaggio 3329587)
Caspita.....alla faccia del sopravvento !!!!...Mi piacciono molto le vasche così naturali...nel mio cubo ho inserito (oltre ad un sacco di altre piante) del muschio e del marimo nella speranza che le cardine ne portino un pò in giro....molto bella...:-))

Grazie :-)

Io ho cercato di puntare su piante che si sviluppassero bene in presenza di luce abbondante ma quasi totale assenza di fertilizzante (c'è solo un sottilissimo strato di fondo fertile nella vasca, ma dall'avvio non ho mai aggiunto nulla) e totale assenza di CO2 e fino ad ora, sembra funzionare; Eccezion fatta, ovviamente, per il deperimento dell'egeria, avvenuto però dopo diversi mesi e (credo) a causa di un eccessivo sviluppo della Lemna, che era arrivata a sottrarre gran parte della luce (infatti ho preferito eliminarla in gran parte dalla vasca).

mucchina 16-12-2010 13:54

Quote:

Originariamente inviata da .:DOME:. (Messaggio 3329917)
Quote:

Originariamente inviata da mucchina (Messaggio 3329587)
Caspita.....alla faccia del sopravvento !!!!...Mi piacciono molto le vasche così naturali...nel mio cubo ho inserito (oltre ad un sacco di altre piante) del muschio e del marimo nella speranza che le cardine ne portino un pò in giro....molto bella...:-))

Grazie :-)

Io ho cercato di puntare su piante che si sviluppassero bene in presenza di luce abbondante ma quasi totale assenza di fertilizzante (c'è solo un sottilissimo strato di fondo fertile nella vasca, ma dall'avvio non ho mai aggiunto nulla) e totale assenza di CO2 e fino ad ora, sembra funzionare; Eccezion fatta, ovviamente, per il deperimento dell'egeria, avvenuto però dopo diversi mesi e (credo) a causa di un eccessivo sviluppo della Lemna, che era arrivata a sottrarre gran parte della luce (infatti ho preferito eliminarla in gran parte dalla vasca).

Forse è proprio la differenza di luce...in 30 l monto 11 W...per il resto non fertilizzo e niente co2 e pure io ho tolto lemna minor e major e limnobium perchè toglievano troppa luce....il muschio inserito ormai da 3 mesi non è cresciuto di una virgola....ora vedo come và ma spero di ottenere un effetto come il tuo...ciao :-)):-))

camiletti 16-12-2010 17:29

di che acqua hanno bisogno. e da dove provengono

.:DOME:. 16-12-2010 18:54

Quote:

Originariamente inviata da camiletti (Messaggio 3330831)
di che acqua hanno bisogno. e da dove provengono

Sono asiatiche. Provengono dalla zona del Myanmar e (ho scoperto di recente, grazie al moderatore Patrick Egger) dal nord della Thailandia.

Peraltro, mi sono ricordato che Celestichthys margaritatus era la vecchia classificazione, ora sono calssificati come Danio margaritatus.

Qui trovi una scheda:

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=242114

E poi, basta scrivere su Google Danio margaritatus, Celestichthys margaritatus, Microrasbora galaxy o Celestial pearl danio e trovi tutto quello di cui hai bisogno.

Ciao.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:29.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15566 seconds with 13 queries