![]() |
Flourish Iron - fai da te???
ciao a tutti
sulla base del potassio, non è possibile farsi da soli anche il Seachem Iron? dice sul sito che la percentuale è 1% di gluconato ferroso. ho chiesto in farmacia e 250gr vengono circa 4 euro. che ne dite? :-D ps dubito che nessuno ci abbia pensato fino adesso.... comunque ditemi la vostra ciaoooo Marco |
veramente e' Fe all'1% derivato da gluconato ferroso (che non so che formula chimica abbia).
|
anche il potassium è derivato dal solfato di potassio al 4% quindi se il ragionamento vale per quello pensavo potesse valere anche per il Ferro. che ne pensi- pensate?
Marco |
penso che sbagli. il potassium e' 4% di potassio derivato da solfato di potassio, e fa una bella differenza.
ancor piu' grande la differenza nel caso del gluconato: C12H22FeO14 (anche: (c6H11O7)2Fe)· 2H2O che ha massa molecolare 482,18 amu (g/mol). Il Fe ha peso atomico 55,845 amu il Fe e' quindi l'11,6% della massa totale. Bisogna quindi moltiplicare per 8,6 la massa del Fe per avere la quantita' di gluconato necessaria. Il fluorish iron contiene quindi l'8,6% (86g/l) di gluconato ferroso, e non l'1%. |
ah.. a chi fosse sfuggito: il gluconato e' qualcosa di molto simile allo zucchero ed e', tra l'altro, anche una fonte di carbonio.
|
Quote:
ciao Ale non sono "ferrato" come te in chimica, ma quindi? dici che è possibile farlo o no diluendolo al 8,6%? ciao e grazie |
secondo me si. bisogna provare.
..e vedere quanto siamo vicini al limite massimo di solubilita'. |
be al massimo si raddoppia la quantità di RO e idem per le quantità di somministrazione. quindi secondo te la percentuale potrebbe essere 8,6%? che ne pensi?
ciao Marco |
beh.. se l'ho scritto e' perche' penso che sia cosi'..
|
perfetto
ciao e grazie SE QUALCUNO HA ALTRE OPINIONI O LO HA TESTATO....POSTATE! #36# |
tornando da questa parte ...
mi sto impiccando per capire in 300 ml (poco meno di 1/4 di litro) quanto ferro devo mettere. si parte dal calcolo che hai detto prima 86g in un litro.. dovrebbe essere 25,8g giusto? se qualcuno ci conforta in queste opinioni io partirei... CIAO |
anzi per dirla correttamente : sciogliere 25,8g in acqua di RO fino a 300ml totali
|
esatto
|
Io (come altri acquariofili) uso il Compo Ferro Liquido, prodotto per giardinaggio di facile reperibilità e costo contenuto (sui 7 euro/200 ml nei garden center). Essendo liquido è molto facile da dosare (conviene comunque diluirlo in acqua e dosare in acquario la soluzione). Non contiene gluconato ma Ferro chelato con EDTA (6%); ai fini della fertilizzazione non fa molta differenza.
|
Quote:
ciao Marco |
ahemm.. fatto in questo modo il pseudo-fluorish iron (stando ai prezzi dati da Marco) costa 1euro/l.
vero che contiene una concentrazione di Fe 6 volte superiore (sempre che sia il 6% di ferro+i chelanti e non il 6% di ferro chelato) ma fatte le proporzioni.. 1l compo=35Eur 6l "iron tarocco"=6Eur mi sembra una bella differenza. ah.. se si fanno fertilizzazione settimanali o bisettimanali probabilmente e' meglio prenderlo chelato, ma con quelle quotidiane.. |
a me ti ripeto, in farmacia mi hanno chiesto 6 euro e qualcosa ma non mi ricordo se 100gr o 250gr ma te lo avevo scritto....comunque anche se fossero 100gr sempre ottimo. quello che per me è arabo è il conto che hai fatto tu dato che sulla confezione riporta l'1% di gluconato ferroso ..... ma ti ripeto io sono completamente negato (a logica mia sbaglata ) avrei messo una parte di elemento e 99 di acqua RO ma... #23
comunque devo tornare dopo in farmacia e se riesco mi faccio ridire il prezzo e lo posto |
anzi poco + di 4 euro e forse erano appunto 250gr .
ma hai letto bene che in farmacia hanno proprio il gluconato ferroso e non il semplice elemento ferro.... |
Se non ho sbagliato i calcoli in un 1ml ci sono 75mg di ferro......
La confezione è 200ml = 250gr Ferro chelato DTPA 6% Avete mai letto questo ? Comunque è interessante, non ho mai pensato a cercare il ferro gluconato in farmacia...... :-)) |
ma dove nel iron seachem? non è ferro chelato (+3) ma gluconato ferroso (+2)
|
marchettto, scusa......non avevo visto la seconda pagina, rispondevo riguardo al compo liquido....
|
ah ecco infatti ;-)
bè comunque dimmi la tua comunque sul fai da te iron (marchetto) |
ah ecco infatti ;-)
bè comunque dimmi la tua comunque sul fai da te iron (marchetto-ale.com) :-)) |
marco: nel primo post avevi scritto 4Eur per 250g, appunto..
ozelot: l'articolo citato e' interessante. Tra l'altro conferma quello che ho scritto (si legge che si degrada in 48h, e noi secondo protocollo lo dosiamo ogni 48h), inoltre seguendo il protocollo seachem si usa anche excel (che tra l'altro ha anche la funzione di ridurre il Fe precipitato). dato il basso costo secondo me vale la pena di provare. PS: dove ci sono 75g/l di Fe? PPS: in effetti non sembra sia disponibile proprio ovunque.. il mio farmacista ha detto che mi richiama per farmi sapere se riesce a recuperarlo. |
diceva nel compo liquido.
comunque mi informo ancora stasera e vi dico. |
Quote:
ok ho sbagliato.. rifacciamo il confronto: 35Eur di compo hanno il contenuto in ferro di 7,5Eur di Iron fai da te. ..e' sempre meno di 1/4.. |
Quote:
Se è così 1 litro di Compo equivale a 6 di 'iron tarocco' e la differenza di costo si annulla. Comunque non mi sono mai posto il problema dal momento che con un flacone da 200 ml ne ho abbastanza per fertilizzare entrambe le mie vasche (un 100 litri e un 25 litri) per diversi anni... Poi c'è il fatto della facilità di dosaggio che secondo me non è da trascurare: molto più facile reperire una siringa graduata che un bilancino di precisione. Il conto di ozelot mi pare esatto: 1 ml di Ferro Liquido contiene 75 mg di ferro. Personalmente preparo una soluzione di 6 ml di Compo fino a 100 ml di acqua RO; somministrando 5 ml di questa soluzione nella vasca da 100 litri innalzo la concentrazione di ferro in acquario di 0,225 mg/l. |
tutto sta a vedere se il tarocco dell'iron sia meglio peggio o uguale come inquinamento piuttosto che di spesa (non è l'euro in + o in meno che conta se poi la vasca ne risente qualitativamente) a leggere sul sito seachem il gluconato di ferro è molto meglio del ferro chelato per vari motivi che io non riesco ad argomentarvi pero'.... #13
ciao |
massimo: riguarda quello che ho scritto.. io ho gia' moltiplicato per 6 (che poi e' 7,5 usando i dati riportati da ozelot).
Non sarei tanto sicuro della stabilita' del ferro chelato su periodi cosi' lunghi.. non escludo che lo sia.. ma non so se lo e'. il bilancino ce l'hanno in farmacia. a te non serve. basta che ti fai pesare il dosaggio giusto quando lo compri e poi ti segni in un contenitore il livello. ..che poi non e' il grammo su 40 a fare la differenza (per mezzo litro), e una bilancia elettronica con quell'incertezza non e' uno strumento cosi' raro in cucina. |
#19 sto topic cresce a velocita' esponenziale..
le motivazioni espresse da seachem sono le stesse che si leggono nel post linkato da ozelot: l'Iron e' Fe immediatamente disponibile, quello chelato.. quasi. seachem non dice il rovescio della medaglia.. ma rispettando il suo protocollo il rovescio dovrebbe essere quasi indifferente. se si fa uso di biocondizionatori con EDTA inoltre anche questi dovrebbero "migliorare le prestazioni" dell'Iron. |
Guarda Ale, non è me che devi convincere, io sono soddisfatto della soluzione adottata e so di altri che lo sono altrettanto. Non che voglia imporre niente a nessuno; la mia intenzione è solo quella di condividere la mia esperienza dando un'idea in più per fertilizzare con un prodotto collaudato, di facile reperibilità e dosaggio, con spesa minima e buoni risultati, così come a suo tempo lo aveva fatto chi aveva suggerito a me l'uso del Ferro Liquido.
Naturalmente ognuno rimane libero di fare le proprie esperienze e ben vengano prodotti altrettanto validi, facili da trovare e magari anche meno costosi. |
non mi sembra di averci nemmeno provato.
Ho solo detto che sicuramente costa meno e, forse, se inserito in un regime di fertilizzazione adatto e' migliore. non l'ho mai nemmeno provato, perche' dovrebbe interessarmi convincerti? |
sono tornato in farmacia (ragazzi ma pure a voi vi prende il matto come a me quando si è nel mezzo di un topic?) e non si ricorda precisamente la cifra che gli ha detto il laboratorio ma si ricordava che veniva pochissimo , meno di tutte le altre che ho già preso sull'ordine dei 4-5 euro a pacchetto. (250gr probabile)
resta da appurare se sia meglio questo o il ferro liquido della compo... ma... #24 #24 #24 Marco |
come detto (sopra e nel link dato da ozelot) dipende dagli usi.
probabilmente il top e' alternarli in qualche modo, o usarli assieme (non mescolati) |
Quote:
Sta di fatto che la possibilità di "replicare" anche l'Iron non è male.... :-)) |
..ma sto ancora aspettando che il farmacista mi faccia sapere qualcosa.. :-(
|
sono profondamente indeciso se usare l'iron fai da te o il ferro liquido compo.
al momento uso CRIPTO senza ferro chelato (non ho ancora trovato quello con chelante EDTA ma trovo solo EDDHA) e ai cambio d'aqua uso i sali di Peris. che faccio??? |
in che modo fertilizzi? (quantita'/periodicita')
|
fertilizzo la vasca da 240 litri (che ho allestito da poco e ho postato nella galleria ..se ci vai e mi dai un parere ne sarei felice!!!) molte piante - 2 goccie di CRYPTO al giorno (non c'è ovviamente il ferro chelato uno perchè non riesco poi a dosarlo e due perchè non lo trovo quello EDTA) metto i sali di Peris ai cambi con osmosi e uso il potassio fai da te (ovviamente)
il fondo è akadama con dupla root pasticche.... |
ale.com, hai saputo qualcosa sul gluconato?ciao
Marco |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl