AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   striscia la notizia "importazione pesci" (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=245105)

bettina s. 12-05-2010 22:30

striscia la notizia "importazione pesci"
 
Avete visto la puntata odierna di striscia sull'importazione clandestina di pesci tropicali?

Da quel che ho capito la segnalazione arriva da un negoziante!


http://www.striscialanotizia.mediase...5_stoppa12.flv

Alexander MacNaughton 12-05-2010 22:50

meno male che alla dogana bloccano per controlli la spedizione dei betta da allevatori seri e poi fanno entrare l'impossibile in scatole di cartone

Anthony_86 13-05-2010 00:12

E' davvero triste vederli in quelle piccole scatole al freddo e nel modo in cui vengono trasportati. Ci vuole giustizia per quei poveri pesci. Bisogna aumentare i controlli e punire coloro che, con violenza, li maltrattano!

botticella 13-05-2010 00:18

ma pensate davvvero che i negozianti facciano i nostri interessi???
ma avete visto e sentito l'intervista??
robe dell'altro mondo!!!!
striscia è gia la 2 volta che apre la bocca e lascia parlar lo spirito

Paolo Piccinelli 13-05-2010 08:13

Probabilmente il negoziante aveva precedenti screzi con qualcuno e si è vendicato... alla buona fede di queste "soffiate" credo poco.

Striscia fa il suo lavoro, che è quello di sollevare clamore... e lo fa bene.













Che poi la stabulazione dei pesci sia una favola per bambini... è purtroppo vero.:-(

Marco Vaccari 13-05-2010 08:29

grazie Bettina che hai riportato il link ...non avendo più la televisione da anni dare un'occhiata a questa "roba" è stato interessante....
...premesso che è triste pensare che "Striscia la Notizia" un programma di Ricci, in sede Mediaset sia la risposta di tutti i mali del paese, o per lo meno il programma di "denuncia" più seguito... ma vabbè...
Devo dire che, personalmente questo reportage mi puzza....#24..
per diversi motivi......

1) dato che i negozianti acquistano i pesci da Singapore, da israele, dalla repubblica ceca e da altri paesi, perchè dovrebbero danneggiare se stessi e denunciare questo meccanismo di" importazione"?

2) chi è il negoziante intervistato e quali interessi ha a denunciare questo "traffico"? ..forse perchè gli fa concorrenza illecita?..potrebbe anche essere, ma non entro in merito..

3) Esiste davvero un mercato clandestino di "merce" in nero proveniente dall'estero che viaggia in situazioni pietose? in questo caso andrebbe GIUSTAMENTE combattuto e condannato...

4) davvero negozianti che fanno un'acquisto dal fornitore, spendendo centinaia di euri, sarebbero contenti di ricevere pesci morti o agonizzanti dal freddo?

5) Forse Striscia si è dimenticata di ricordare che esistono gli "Heat packs" (che riscaldano i box di polistirolo)?...il tizio riporta che i pesci devono stare a 28°/30°... temperatura un po' eccessiva per molti pesci tropicali... forse con discus... ma...

6) Gli importatori/distributori che sono sempre senza pesci o che acquistano 8 box!!.. solo 8 box? perchè? perchè hanno tutte le vasche vuote?.. quando arrivano i pesci, poi, li stoccano nelle condizioni necessarie?... non mi pare, visto le vasche "putride" che si vedono sullo sfondo...

7) quando si importano i pesci esistono sempre dei documenti di accompagnamento, esistono permessi sanitari, questo sistema funziona a dovere? perchè non se ne parla nel reportage?

Tanti punti sono oscuri.... io mi chiedo..... cosa si vuole dire in questo reportage.... screditare la normale importazione dalle Farm estere, che sono i normali acquisti di negozi e serre di importazione, persone che lavorano in onestà e nel rispetto degli animali acquistati, oppure smascherare un mercato di pesci (marini e non) parallelo ed illegale?... se è così ha tutta la mia approvazione...
Ma invito a riflettere e a pensare CON LA TESTA.. senza giudicare i TRE MINUTI di reportage che questo programma che si chiama "Striscia la Notizia" ha montato...

Naturalmente il punto FONDAMENTALE è il benessere dei nostri pesci d'acquario.... ma bisognerebbe allora anche indagare su QUANTE CENTINAIA di pesci muoiono, per esempio nelle VASCHE DI VENDITA di CENTRI COMMERCIALI ( a causa di personale incapace) o NEI NEGOZI...
Basta leggere anche nei TOPIC DI ACQUAPORTAL la MATTANZA di pesci acquistati che finisce la loro vita nelle INNUMEREVOLI vasche "Fritto MISTO".....
.....Siamo tutti innocenti? siamo tutti colpevoli? bisogna saper distinguere.....

In ogni caso prendere questo reportage" con le pinze" e non "fate di tutta l'erba un fascio"... esistono Spedizioni di pesci CORRETTE, IMPORTATORI e SERRE di buon livello e competenza.. NEGOZIANTI esperti e ACQUARIOFILI consapevoli....
. e mi sembra che nel reportage ci siano un po' di punti che non capisco...
ciao!

thierrypascolo 13-05-2010 09:28

Penso anche io che esistano le persone serie... purtroppo è stata detta una cosa vera: c'è la guerra dei prezzi, questa innesca meccanismi poco simpatici come si è visto dal reportage.

Almeno non prendiamo pesci "wild" lasciamo che quelli nati in natura ci restino, questo sarebbe già un passo avanti! Magari evitando di nasconderci dietro la scusa che ormai erano già in negozio e quindi qualcuno doveva prendersene cura.

Evitiamo di comperare pesci (per quanto possibile) che arrivano dall' asia, internet è pieno di reportage di come vengono trattati da quelle parti.

Se noi acquariofili per primi facessimo la nostra parte sarebbe una bella cosa!



Forse non risolveremo le cose ma evitando di acquistare merce sospetta scoraggeremo le persone poco corrette a continuare su un mercato che non gli da grandi introiti.

bettina s. 13-05-2010 10:13

Parte dei quesiti posti da MarcoAIK72, me li sono posti anch'io, soprattutto il senso di questo servizio; tanto più che l'ho rivisto dal link postato, ma ancora mi sfugge, propendo per la tesi di Paolo su qualcosa di losco tra il negoziante e chi?#24

thierrypascolo 13-05-2010 10:21

Perchè continuiamo sempre a pensare ai negozianti come dei ciarlatani, vero ci sono persone disoneste, ma vi assicuro ce ne conosco molti che sono davvero in gamba!!! Spesso sono anche amanti degli animali, altrimenti che senso avrebbe lavorare con loro, quindi lasciando perdere i complotti non potrebbe essere che il negoziante in questione essendo animalista è rimasto disgustato scoprendo certe cose e quindi a voluto cercare di porvi rimedio?

bettina s. 13-05-2010 10:26

guarda thierrypascolo, io sono la prima a difendere e cercare giustificazioni verso i negozianti, anche perché ne conosco di seri e appassionati, dicevo solo che il taglio del servizio mi sembra un po' strano.
Non sono una complottista, non ne ho il tempo.:-D

scriptors 13-05-2010 10:29

Quello che mi è sembrato di capire è che i pesci, prima di essere smistati, dovrebbero fare una specie di quarantena nelle apposite 'vasche' doganali ... insomma qualcosa del genere.

Vedendo le vasche dove 'dovrebbero' soggiornare, mi sembra ovvio che, chi spenda magari centinaia di euro per i pesci - guadagnandone poi migliaia - preferisca prendersi subito i pesci e correre meno rischi #24

Senza voler poi 'giudicare' mi piacerebbe sapere di cosa stiamo parlando e dei prezzi di vendita lungo tutta la catena commerciale.

ps. spesso il problema principale stà nelle persone che sono all'interno della logistica (intendo i trasportatori, corrieri ecc. che fanno il loro mestiere di 'smistamento pacchi' senza badare minimamente al contenuto, anche quelle poche volte in cui c'è ben scritto chiaramente.

pss. se dovessi comprere 20 discus da rivendere a 100 euro l'uno credo che andrei personalmente a scegliere, ritirare e trasportare la 'merce'

thierrypascolo 13-05-2010 10:30

Bettina non mi riferivo a te quando ho scritto "tesi del complotto", era solo un pensiero generalizzato... :-)
------------------------------------------------------------------------
Infatti scriptors, ho avuto a che fare con il settore logistico per lavoro, non erano animali ad essere trasportati... ma la merce veniva trattata malissimo, non oso pensare cosa possa succedere con i pesci!

bettina s. 13-05-2010 10:51

thyerrypascolo, nessun problema.;-)
Quello che mi suona strano sono le immagine delle vasche di stabulazione in disuso che dovrebbero essere usate: sono all'aereoporto? Chi le dovrebbe gestire? Abito vicino a Malpensa, indagherò...

crilù 13-05-2010 10:51

Cerchiamo di non vedere il marcio sempre e dovunque. Striscia non è il Vangelo ovvio ma è l'unica trasmissione che se non altro si interessa a questi poveri animali. Basta vedere i vari servizi sui canili, maltrattamento animali da carne, quelli sequestrati etc...caso strano dopo i servizi i problemi si risolvono....almeno loro fanno qualcosa di costruttivo e non fanno andare solo la lingua.
Ora è il turno dei pesci (ma mi ricordo anche l'acquario di Napoli)...se riescono a fare qualcosa tanto di cappello...almeno ci provano.

thierrypascolo 13-05-2010 10:55

Si infatti anche io adoro striscia, l'unica trasmissione assieme alle Jene che non è guidata dalla politica... infatti i risultati e i contenuti che ne vengono fuori si vedono.

Ricordo il servizio su napoli... hanno fatto vedere anche cos'è successo alla fine alcuni mesi fa!!
------------------------------------------------------------------------
Le vasche di stabulazione di cui parlano penso siano dal grossista, non in aeroporto. Si vede che i pesci vengono venduti prima e poi caricati per essere portati nelle vasche.

GENIO 13-05-2010 11:00

ma quelli di striscia come pensavano che venissero spediti i pesci??? via mare o fiume :-D:-D

thierrypascolo 13-05-2010 11:05

Non è questione di mezzo ma di modalità! Scatole lanciate, lasciate al freddo (vero che non servono 27 gradi) ma anche con gli scaldini ed il polistirolo se i pacchi vengono lasciati a basse temperatura le cose diventano preoccupanti, venduti in un parcheggio ed infine trasportati con mezzi non idonei.

Paolo Piccinelli 13-05-2010 11:05

Io, piuttosto che lasciare i miei preziosi pesci in mano allo "stabulatore doganale" me li porterei a casa.

Fateci caso, il tizio è in un ambiente che dovrebbe essere a 27 gradi e porta una pesante cuffia di lana e giacca invernale.
Vedete riscaldatori, attrezzature di controllo, rocce vive, schiumatoi?
Fate poi caso a come sono tenute le vasche e fate 2 + 2...

...meglio portare in negozio i pesci e levarli dall'acqua sudicia in cui stanno e magari nutrirli, date retta a un cretino!

E poi... "l'esperto" intervistato chi è?
Un negoziante, uno dell'ASL, uno della LAV o di legambiente?!? #24
Solitamente quando uno si qualifica come esperto sotto il suo nome appare, appunto, la sua qualifica... io non la vedo.

Last but not least, perchè il tipo si è rivolto ad un tg satirico invece che ai NAS, alla forestale o all'ASL?!?
Per me voleva solo gettare merda nel ventilatore senza rischiare di vedersi notificare un mandato di comparizione in tribunale... a pensar male si fa peccato, ma quasi sempre ci si azzecca #13

Paolo Piccinelli 13-05-2010 11:07

Quote:

quelli di striscia come pensavano che venissero spediti i pesci??? via mare o fiume
:-D

Quote:

le immagine delle vasche di stabulazione in disuso che dovrebbero essere usate: sono all'aereoporto?
Quando lo scopri fammelo sapere, che gli faccio un'offerta per l'acquisto in blocco!!!:-))

Metalstorm 13-05-2010 11:13

quoto in toto l'ultimo post di paolo

Per me è il solito servizio fatto su cose che non si conoscono bene fatto da persone che non si intendono dell'argomento, informate dal primo cazzone di turno


un po come un servizio sulla gnocca fatto dal giornale L'Avvenire, redatto dal papa e basato su un intervista fatta a Malgioglio


classica sparata filo-ambientalista fatta per accaparrare ascolti da un pubblico di pseudo-naturalisti-solo-perchè-va-di-moda-esserlo

Ale87tv 13-05-2010 12:08

:-D:-D:-D:-D metalstorm mi fai sbregare!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :-D

mario86 13-05-2010 12:34

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 3012076)
Io, piuttosto che lasciare i miei preziosi pesci in mano allo "stabulatore doganale" me li porterei a casa.

idem!


le norme sono norme e devono essere rispettate, ma ci sono norme che non garantiscono assolutamente il benessere degli animali! e che vadano al diavolo quelli che predicano bene e razzolano male, ovvero chi affianca il legislativo nel fare le norme, soprattutto quelle che riguardano i certificati e lo sdoganamento, questo non perchè non ci vogliono questi controlli, semplicemente non capisco perchè la legge debba essere più o meno uguale per tutti...

se acquisto da Singapore 2 pesci o 100 pesci mi costa 500€ tra certificati e sdogamento minimo...a meno che io non faccia qualche gabola per risparmiare 3 o 4 centoni e forse è meglio così perchè i pesci si fanno meno giri e i rischi di schiattare perchè restano all'areoporto troppo tempo (mi fanno ridere quelli che si scandalizzano per le 36 ore!) e finiscono in un certro "di stoccaggio" si riducono....

l'importazione in se non deve essere criminalizzata in toto, c'è modo e modo di far fare viaggi ai pesci e sinceramente non mi scandalizzo nel vedere 10 dischetti in un unico bustone perchè immagino quelle che sono le movimentazioni di pesci in europa


io non credo che in dogana vengano fatti attualmente controlli sanitari che diano un quadro complessivo e completo dell'aspetto sanitario del pesce

thierrypascolo 13-05-2010 13:38

Quindi dite che è tutta una bufala? Ma siete sicuri o è una vostra idea?

Patrick Egger 13-05-2010 13:47

L'esperto in questione è un negoziante,locato nel estremo sud dell' Italia. Sul suo sito fa tanta pubblicità su Discus di allevamento e di cattura.Tutti di propria importazione.Personalmente so che non è cosi (almeno sempre e sopratutto dei selvatici),li compra comunque da grossisti.Visto che fa vedere in foto "veri Altum" che in realtà sono Manacapurù Red Shoulder (-28d#) non mi fa vedere il vero grande esperto!!
Comunque sia,il 5 di marzo a Roma c'era un incontro con la AIPA (Assoc.Ital.Pesci e Acquari),Presutti del Ministero di Salute e de Chiara dirigente Pif a Fiumicino parlando del fenomeno delle importazioni illegali in costante crescita.Illegale in senso che sono tanti che importano specie dall Asia,pesci vivi dove non hanno permessi di fare importazioni.
Il grande problema è il cosidetto "transshipping",che lo nomina anche l'esperto.Questo sistema consiste nel fatto che c'è una ditta che da il nome,fa tutte le carte d'importazione e ufficialmente compra questa ditta i pesci.In realtà in ditta non arrivano mai,anche perchè spesso è solo un ufficio senza acquari.I negozianti si trovano tutti in aeriporto per prendersi i cartoni con i pesci.Il singolo negoziante puo ordinare pesci all' estero anche in quantità più piccole e di prezzo molto più vantaggiosi.In più,per risparmiare sul trasporto,mettono tanti pesci insieme nei sacchettini.Un bravo esportatore esperto prende per ogni discus ad esepio un sacchetto singolo!( e non come si vede nel film 6-7 insieme#07)
Il grande problema di questo sistema è che serve veramente esperienza maneggiare questi pesci appena arrivati dall Asia.Non sono per niente quarentenati,molto più delicati e indeboliti e se una persona neofita o solamente credente di essere esperto non li tratta con la massima cura e esperienza...partono nel cielo dei pesci!!
Il cliente finale che compra in negozio va a comprarsi dei pesci molto delicati perchè per niente abituati a vivere in acquario,specialmente nel molto comune "fritto misto".
Tutto sommato un vero problema,sia per il povero pesce che non viene adeguatamente trattato che al cliente finale che dovrebbe avere una notevole esperienza per far sopravivere la bestiola.
Con questo mio scritto non voglio assolutamente parlare male di tutti o tanti negozianti ma purtroppo ci sono tante pecore nere in giro che ogni anno si inventano una nuova.Spetta al cliente finale a decidere come e dove sostenere le varie pratiche dei commercianti:per un vero animalista non contano due Euro in più!!

Paolo Piccinelli 13-05-2010 13:48

Nessuno di noi ha detto che si tratta di una bufala.

E' vero che le norme igienico sanitarie sono violate in quel caso, è vero che i pesci sono maltrattati, ma ci sono anche MOLTI punti su cui il servizio sorvola.
Dov'è il personale della dogana, o il personale sanitario?
Ci sono garanzie sul controllo dei pesci e la correttezza della stabulazione durante la fase di sdoganamento?
Siamo sicuri poi che esistano questi presidi negli aeroporti?
Io credo di no, o almeno non per i pesci d'acquario e non in tutti gli aeroporti.
Passano tonnellate di cocaina ogni giorno, sai quanto gli frega alla dogana dei pesci?


Concordo che la situazione ideale sarebbe quella descritta dalla legge e non condivido affatto quello che vedo nelle immagini, ma se l'alternativa è lasciare i pesci in mano allo "stabulatore"... ;-)


Poi mi piacerebbe chiedere all'esperto intervistato da dove vengono i suoi pesci e come li cura, magari anche di farmi vedere i certificati CITES di tutte le specie detenute...


In pratica, tornando a bomba, si solleva il polverome per fare sensazione... ma di sostanza ce n'è poca.

Metalstorm 13-05-2010 13:49

Quote:

Quindi dite che è tutta una bufala? Ma siete sicuri o è una vostra idea?
più che una bufala, è una cosa fatta alla carlona...il servizio è fatto male, si scandalizzano per cose stupide (viaggio di 36 ore, pesci trasportati in aereo, più pesci per sacchetto, gente che porta i pesci in macchina.....e che vogliono, le celle frigorifere????), senza guardare che esistono accorgimenti per trasportare i pesci

Nessuno parlava di scaldini, box in polistirolo isolati, sacchetti traspiranti, pasticche ossigenanti, sacchetti gonfiati ad ossigeno...se avessero fatto QUESTI controlli, allora SI che era un servizio serio....inoltre come diceva paolo, lo "stabulatore" dava tutta l'impressione di essere inaffidabile...e poi sappiamo tutti che un pesce stabulato male sta peggio di uno non stabulato e quarantenato a casa dal privato o dal negozio

ma soprattutto, come fa ad essere contrabbbando, se sugli scatoloni ci sono pesci disegnati dappertutto??????? cosa pensino che trasportino delle scatole con scritto "import acquarium fish" o roba simile, pupazzetti di nemo????

Marco Vaccari 13-05-2010 13:51

Patrick.. grazie per la spiegazione.. allora esiste davvero questo fenomeno di importazioni "molto leggere"....

Paolo Piccinelli 13-05-2010 13:52

Ho scritto insieme a Patrick, e mi sembra di non essere andato lontano dalla realtà.

Lui che è del settore conferma l'assenza o la carenza dei controlli e la dubbia credibilità del sedicente "esperto"... come detto prima, a pensar male si fa peccato, ma ci si indovina! ;-)

simo0706 13-05-2010 14:01

L' "esperto" è esperto di tutto ecco perchè hanno messo una didascalia con scritto solo esperto, non c'entrava tutto quello in cui era esperto cioè acquariologia, biologia, medicina, fognatura e depurazione (ovvero ingegneria sanitaria) e naturalmente economia.

Parla di salmonellosi, colera e perfino turbecolosi che non si trasmette con l'acqua ma solo attraverso il contatto con persone infette. Poi le acque di trasporto presumibilmente sono le stesse acque con cui vengono allevati i pesci e se fossero così inquinate mi spiegate come possono "esistere" quei pesci nelle buste?:-D

Poi sempre sull'acqua delle famose buste, che, secondo l'eperto, finendo nelle fogne inquinerebbe tutta l'Italia, si è dimenticato di dire che l'acqua delle fogne è peggio in quanto a carica batterica e poi comunque dovrebbe essere depurata e alla fine di ogni depuaratore c'è una sezione di depurazione in cui all'acqua, trattata o no, viene aggiunto ozono o ipoclorito di sodio o viene tratta tramite raggi uv per abbattere i batteri (dico queste cose non da esperto ma da semplice studente di ingegneria per l'ambiente e territorio che ha fatto un'esame che si chiama impanti di trattamento delle acque reflue :-))

Vorrei poi riportare la mia esperienza a cargo city di Fiumincino.
L'estate scorsa sono andato con un mio amico a prendere dei pappagalli provenienti dalla Spagna. Ci hanno fatto aspettare 4 ore prima di darci gli animali che erano già sbarcati e stavano in un deposito ricoperti da altri pacchi. Naturalmente non ci hanno chiesto nessun documento sulla salute degli animali ne tantomeno i famosi cites quindi potevamo benissimo prendere degli animali di provenienza illecita e farla franca alla forestale e alla finanza, presenti entrambe dentro cargo city. Inoltre nel servizio si parla delle temperature a cui vengono stoccati i pacchi, bene, io ho visto con i miei occhi -05 del pesce surgelato, per alimentazione umana, lasciato al sole a giugno con 30°C quindi pensate un po' se si preoccupano dei nostri poveri pesci. Forse siamo capitati il giorno sbagliato in cui non c'erano controlli, questo non lo so, fatto sta che mi sembrava che ognuno faceva i propri comodi.

Naturalmente chi maltratta o traffica animali deve essere punito severamente ma per fare questo servono dei controlli severi che molto spesso non ci sono.
Una grossa mano la darebbe anche sviluppare una cultura del rispetto degli animali che molte volte non esiste e basta farsi un giro per alcuni negozi di animale e vedere come vengono trattati pesci e non solo.-28

thierrypascolo 13-05-2010 14:07

Grazie Patrik ora il quadro mi è moooolto più chiaro, nel programma non hanno spiegato bene le cose!

Domanda per tutti (forse utopica), dite che facendo una protesta, non so, scrivendo a qualche ministero, insomma... dite che possiamo se non cambiare le cose almento far presente questo scenario a chi di dovere?

crilù 13-05-2010 14:11

Pare che a qualcuno di voi Striscia la notizia abbia fatto qualcosa di personale...ok non saranno andati a fondo nei fatti ma intanto se ne è parlato...cosa vi urta tanto? Che non ci siano esperti del settore? Paolo vai tu a spiegare come "fungono" le cose....ovviamente qualcun'altro dirà "ma chi è quello lì..."? e così via....
Anche mario86 ha riportato un articolo sui carassi e sulle bocce, peccato che nella regione Piemonte sia vietato da un po' di anni tenere i pesci in acquari non consoni, tra i quali ovviamente la boccia od il vasetto di fiori per i betta ma se andate per negozi vengono venduti regolarmente....quindi che fare? Pare che l'ultima spiaggia sia proprio chiamare Striscia che...miracolo...riesce a risolvere i problemi laddove persone preposte se ne fregano altamente.
E qui mi fermo :-)

Patrick Egger 13-05-2010 14:16

è ben come dice anche Paolo.Il grande problema sono i "controlli"che vengono fatti (ma sopratutto non fatti) e il modo di maneggiare i cartoni da parte del personale. Specialmente quà in Italia è un vero disastro.

crilù 13-05-2010 14:41

Infatti...anche il piccolo corriere ha le sue colpe....non dico come mi sono arrivate anni fa le caridine, cioè mi sono arrivati i cadaveri, erano riusciti a far rompere i sacchetti nella scatola di polistirolo imbottita a sua volta di plastica bollata e palline sempre di polistirolo...

Paolo Piccinelli 13-05-2010 14:44

Quote:

Paolo vai tu a spiegare come "fungono" le cose....ovviamente qualcun'altro dirà "ma chi è quello lì..."?
Io ci andrei se fossi un "esperto del settore"... invece non lo sono e sto a casa mia... come doveva fare il signor Ferrara, che a quanto pare non è proprio cristallino (a partire dai cartellini di vendita dei suoi pesci ;-) ).
Nel mio piccolo cerco di fare il possibile qui sul forum per quello che so e per quello che posso... e soprattutto non lo faccio per malcelati interessi economici.


Se si vuol fare un'inchiesta pubblica, la si fa seriamente delineando per bene TUTTI GLI ASPETTI DEL PROBLEMA.
Altrimenti chi la ascolta si fa l'idea sbagliata.
Detto tra me e te (ed altri 30.000 utenti): tu lasceresti i tuoi preziosi tropicali marini in mano allo "stabulatore" in quelle condizioni per 3 settimane?!? #24

Lo scorso anno a settembre mi sono fatto mille e rotti km in macchina tra andare e tornare da Losanna per i miei Altum, proprio per non rischiare con un trasposto fatto alla membro di segugio.

crilù 13-05-2010 14:52

:-)) ahio...è arrivato il mezzo cazziatone ...me lo aspettavo#17
Diciamo che in quelle trasmissioni il tempo concesso è quello che è, l'esperto non sappiamo di cosa sia esperto...le spiegazioni sono quelle che sono...ma intanto si è aperto un buchetto no? meglio di un calcio sui denti.
Tra l'altro - non so se ci avete fatto caso - i pesci non sono tanto considerati come animali (parlo della gente normale) ma come "cose"...non abbaiano, non fanno le fusa e..si mangiano!!
E' la cultura di base che manca....-28

Paolo Piccinelli 13-05-2010 14:55

Quote:

E' la cultura di base che manca....
su questo hai pienamente ragione, siamo qui in trincea ogni giorno per cambiare le cose.

Per il resto... parlarne fa sempre bene, concordo... ma quando si fa la cosa giusta per i motivi sbagliati io storco il naso.

Marco Vaccari 13-05-2010 15:04

no, Crilù......
..il problema quando si scoperchiano determinati argomenti.... o si affrontano in modo serio e preciso... metti il caso di "Report" o altri programmi esteri simili, basati sul giornalismo di inchiesta e allora i giornalisti, con il VERO aiuto di esperti del settore, indagano, scoprono cose, denunciano e si beccano pure avvocati e problemi vari (non a caso la giornalista MIlena Gabatelli ha avuto seri problemi per il rinnovo del contratto) .. oppure si confezionano "pseudo-servizi" alla Striscia fatti così... un po' per buttare il sasso....
Ma quando si affrontano argomenti VERI e SERI, come ad esempio questo.... o lo si fa bene, o non lo si fa...
Tu dici... tanto l'importante è che qualcuno tiri fuori l'argomento spinoso.... certo! hai ragione!
Ma quando si fa, bisogna farlo con coscienza di causa...
Gli amici colleghi dei terrari, ancora tremano quando Striscia tira fuori il servizietto dell'iguana abbandonata o dei rettili importati illegalmente... tremano, non perchè non sia vero... sono cose che esistono, ma i servizi sono confezionati in maniera superficiale, e portano gravi problemi al discorso terrariofilia, e soprattutto alla terrariofilia consapevole e "pulita"......
Io credo che se Striscia la Notizia, facesse giornalismo INVESTIGATIVO, come si deve.. e non, così, con servizi da tre minuti, che lanciano sassi e scoperchiano pentole, senza sapere cosa si vuole ottenere... Sarebbe già chiusa da diversi anni.....
Sarebbe curioso come verrebbe affrontato il problema (E IL PROBLEMA ESISTE) da programmi come Report....

thierrypascolo 13-05-2010 15:09

Concordo con te Crilù sembra proprio che a qualcuno non piaccia striscia... In tre minuti non possono fare più di tanto, ma segnalare la cosa facendo in modo che, per esempio adesso lo stiamo facendo, la gente ne discuta è già una gran cosa...

Striscia ha risolto parecchi problemi, con la sua semplicità ed immediatezza, più di altri programmi troppo spesso di parte...

Marco Vaccari 13-05-2010 15:15

.........aprite un Forum "Striscia la Notizia "fanclub:-))....

...qui stiamo parlando DI UN PROBLEMA ACQUARIOFILO.....
SE APRIRLO CON CONSAPEVOLEZZA O MENO...................

io sono abituato a fare le cose per bene o a non farle.....
...e infatti non le faccio..... non ne vale la pena......
ciao a tutti!
in questo topic, la mia l'ho detta...
passo e chiudo.

Axa_io 13-05-2010 15:40

Quote:

Originariamente inviata da MarcoAIK72 (Messaggio 3011856)
grazie Bettina che hai riportato il link ...non avendo più la televisione da anni dare un'occhiata a questa "roba" è stato interessante....
...premesso che è triste pensare che "Striscia la Notizia" un programma di Ricci, in sede Mediaset sia la risposta di tutti i mali del paese, o per lo meno il programma di "denuncia" più seguito... ma vabbè...
Devo dire che, personalmente questo reportage mi puzza....#24..
per diversi motivi......

1) dato che i negozianti acquistano i pesci da Singapore, da israele, dalla repubblica ceca e da altri paesi, perchè dovrebbero danneggiare se stessi e denunciare questo meccanismo di" importazione"?

2) chi è il negoziante intervistato e quali interessi ha a denunciare questo "traffico"? ..forse perchè gli fa concorrenza illecita?..potrebbe anche essere, ma non entro in merito..

3) Esiste davvero un mercato clandestino di "merce" in nero proveniente dall'estero che viaggia in situazioni pietose? in questo caso andrebbe GIUSTAMENTE combattuto e condannato...

4) davvero negozianti che fanno un'acquisto dal fornitore, spendendo centinaia di euri, sarebbero contenti di ricevere pesci morti o agonizzanti dal freddo?

5) Forse Striscia si è dimenticata di ricordare che esistono gli "Heat packs" (che riscaldano i box di polistirolo)?...il tizio riporta che i pesci devono stare a 28°/30°... temperatura un po' eccessiva per molti pesci tropicali... forse con discus... ma...

6) Gli importatori/distributori che sono sempre senza pesci o che acquistano 8 box!!.. solo 8 box? perchè? perchè hanno tutte le vasche vuote?.. quando arrivano i pesci, poi, li stoccano nelle condizioni necessarie?... non mi pare, visto le vasche "putride" che si vedono sullo sfondo...

7) quando si importano i pesci esistono sempre dei documenti di accompagnamento, esistono permessi sanitari, questo sistema funziona a dovere? perchè non se ne parla nel reportage?

Tanti punti sono oscuri.... io mi chiedo..... cosa si vuole dire in questo reportage.... screditare la normale importazione dalle Farm estere, che sono i normali acquisti di negozi e serre di importazione, persone che lavorano in onestà e nel rispetto degli animali acquistati, oppure smascherare un mercato di pesci (marini e non) parallelo ed illegale?... se è così ha tutta la mia approvazione...
Ma invito a riflettere e a pensare CON LA TESTA.. senza giudicare i TRE MINUTI di reportage che questo programma che si chiama "Striscia la Notizia" ha montato...

Naturalmente il punto FONDAMENTALE è il benessere dei nostri pesci d'acquario.... ma bisognerebbe allora anche indagare su QUANTE CENTINAIA di pesci muoiono, per esempio nelle VASCHE DI VENDITA di CENTRI COMMERCIALI ( a causa di personale incapace) o NEI NEGOZI...
Basta leggere anche nei TOPIC DI ACQUAPORTAL la MATTANZA di pesci acquistati che finisce la loro vita nelle INNUMEREVOLI vasche "Fritto MISTO".....
.....Siamo tutti innocenti? siamo tutti colpevoli? bisogna saper distinguere.....

In ogni caso prendere questo reportage" con le pinze" e non "fate di tutta l'erba un fascio"... esistono Spedizioni di pesci CORRETTE, IMPORTATORI e SERRE di buon livello e competenza.. NEGOZIANTI esperti e ACQUARIOFILI consapevoli....
. e mi sembra che nel reportage ci siano un po' di punti che non capisco...
ciao!

So che non sono originale, ma avrei scritto le stesse identiche cose (compreso ''l'uso'' della tv. in casa mia) #36#.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:27.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10989 seconds with 13 queries