AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Fai da te marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=60)
-   -   Rilevatori a galleggiante verticali (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=244833)

beaglerider 11-05-2010 17:16

Rilevatori a galleggiante verticali
 
Ciao a tutti!!
mi sto costruendo due sistemi di rabbocco automatico (uno per il dolce, uno per il prossimo nano reef) seguendo la guida di aquaportal

sto per inoltrare l'ordine su rs-components

...nell'articolo viene consigliato il galleggiante verticale mod. 331-017 il quale ha un costo di € 17,00 (dovendo prenderne 4 è una spesa)

mi chiedevo se andassero bene anche questi altri modelli più economici:
  1. Interruttore Vert. Mini Flottante 240Vca
  1. Interruttore Vert. Flottante 240 Vca N/O

grazie mille!!!

sebyorof 12-05-2010 13:04

si vanno bene comunque, l'unica cosa non mettere pompe grosse e potenti ma pompe piccole con poca prevalenza

cica.manu 12-05-2010 13:22

si vanno bene.. ma hai intenzione di adottare misure di sicurezza?? o mandi gli interruttori a 220v?

cescu 12-05-2010 14:08

guarda io in quello che ho comprato è presente il secondo che hai postato e funziona abbastanza bene, però viene pilotato a 12v. ti sconsiglio vivamente di utilizzarlo con la 220V, qualsiasi problema/corto e son dolori...

beaglerider 12-05-2010 21:58

grazie per le risposte!

quindi il consiglio è di usare una pompa da 12v?
come questa?
POMPA AD IMMERSIONE 18 LITRI MINUTO TANICHE

http://www.maremossoforzasette.it/Im...ne-taniche.jpg

Pompa studiata per essere introdotta all'interno delle taniche per l'acqua oppure in punti particolarmente stretti, ad esempio all'interno delle chiglie di gozzi. Portata 18Litri/minuto, prevalenza 2 metri, consumo 2 ampere, 12 volt.
Dimensioni:
Diametro mm 35,50
Lunghezza mm 102,50
Portagomma mm 11,00

cica.manu 13-05-2010 00:28

va bene.. per pilotarlo taglia un cavo e inserisci l'interruttore.. ma prima del trasformatore.. altrimenti è inutile

beaglerider 13-05-2010 01:59

Quote:

Originariamente inviata da cica.manu (Messaggio 3011739)
va bene.. per pilotarlo taglia un cavo e inserisci l'interruttore.. ma prima del trasformatore.. altrimenti è inutile

?????

cescu 13-05-2010 08:48

penso intenda
TRASFORMATORE---->INTERRUTTORE---->POMPA
perchè se metti prima l'interruttore funzionerebbe con la 220v...

sebyorof 13-05-2010 12:06

anche se è meglio a livello di sicurezza usare la 12V c'è più rischio che si scassi perchè le correnti in gioco sono maggiori che nella 220V
quindi se dovessi trovarlo per 12v prendi direttamente quello.

beaglerider 13-05-2010 20:58

ok!!

per il momento ho recuperato una pompa da tanica da 12v
vi tengo aggiornati

beaglerider 14-05-2010 19:46

ho letto tonnellate di posts, c'è chi consiglia la 220v chi la 12v, leggo di galleggianti impazziti che si inchiodano con inevitabili allagamenti.

Sono molto confuso!!
Pare opinione comune che i rischi più severi di allagamenti si abbiano con galleggiati pilotati a 12v, mentre gli stessi alimentati a 220v siano più affidabili
a questo punto che pesci prendere?

sebyorof 15-05-2010 04:36

beaglerider ti ho spiegato i preggi e difetti dei 2, sta a te decidere.
se vuoi stare tranquillo che non si inchiodi metti una pompa piccola e usalo a 220v
tanto a 220v in vasca hai già pompa di risalita, riscaldatore, pompa dello skimmer, e varie pompe.....

beaglerider 15-05-2010 11:12

ok piccola fino a un certo punto!
...comunque deve portare l'acqua a 1,4 m dal fondo della tanica all'acquario. minimo sarebbero 1000lt/h
hai qualche link di "pompette" per quel dislivello?

sebyorof 15-05-2010 14:46

mi sembra troppo grossa.... guarda a questo punto forse ti conviene pilotare con il galleggiante un relay da 220v di quelli piccoli e poi al relay ci colleghi la pompa che ti pare.....

cica.manu 15-05-2010 15:03

anche io ti consiglio di usare relè... fatti una cosa del genere..

http://s1.postimage.org/CoQSA.jpg

beaglerider 15-05-2010 21:37

Quote:

Originariamente inviata da sebyorof (Messaggio 3015403)
mi sembra troppo grossa....

potresti spiegarmi perchè far ricadere la scelta su di una pompa piccola?
sono in gioco i watt?

Quote:

Originariamente inviata da sebyorof (Messaggio 3015403)
ti conviene pilotare con il galleggiante un relay da 220v di quelli piccoli e poi al relay ci colleghi la pompa che ti pare.....

quali dovrebbero essere le specifiche del relè?

http://www.acquaportal.it/_archivio/...s/image014.gif

praticamente dovrebbe venire molto simile allo schema qui sopra ma senza trasformatore e con relè e pompa a 220v...giusto?

Quote:

Originariamente inviata da cica.manu (Messaggio 3015436)
anche io ti consiglio di usare relè... fatti una cosa del genere..

http://s1.postimage.org/CoQSA.jpg

però mi sembra di scorgere un trasformatore 12v...#24

cica.manu 16-05-2010 15:07

io utilizzo pompe 220v l'alimentatore serve a pilotare galleggianti e relè

beaglerider 16-05-2010 20:23

i galleggianti sono a 12v? o sono normali 220v pilotati a 12?

cica.manu 17-05-2010 12:03

sono da 12 v 10ah

sebyorof 17-05-2010 21:17

più grosse sono le pompe più c'è la possibilità che il galleggiante si inchioda.
sono ovviamente in gioco i watt.
puoi prendere anche un relè anche a singolo scambio, 220v ac e con quello ti piloti la pompa.

le induttanze (quindi anche le pompe e tutti i carichi induttivi) tendono a creare una scintilla quando le scolleghi, perchè la corrente tende a fluire ancora nel filamento anche per magnetismo, per evitare questo fenomeno in elettronica si usa un diodo che non può essere usato nelle pompe, (il motivo è complicato da spiegare ma sinteticamente cambia la forma d'onda e diminuisce anche la tensione) questa scintilla o meglio arco voltaio fa fondere le 2 lamelle del galleggiante che si inchioda.
più è grossa la pompa più sarà grosso l'arco voltaico più si alza il rischio di fusione. = galleggiante rotto.
se piloti un relay è sempre un carico induttivo ma con un filamento interno ridicolo quindi pilotabile con il gallegiante e al relay gli colleghi la pompa che vuoi ( ovviamente non pompe enormi eh)

sebyorof 17-05-2010 21:22

cica.manu 12V 10 Ah ????? ma sei proprio sicuro??? :-)

cica.manu 17-05-2010 22:09

si almeno nelle caratteristiche indicano così.. mi rifornisco in un negozio di elettronica da me in città

pirolus 18-05-2010 12:44

ehi ciao ragazzi mi intrometto!:) a proposito del quesito iniziale.. nella guida di acquaportal mostrava che l'intrerruttore galleggiante utilizzato era del tipo normalmene aperto e che con una semplice modifica si poteva invertire l'accensione.. secondo voi è possibile farlo anche con gli interruttori galleggianti presi in questione da Beaglerider?
grazie ciao:)

sebyorof 19-05-2010 20:44

pirolus perché non chiedi direttamente a lui???;-)
comunque la "modifica" non consiste in altro che togliere la coppiglia sotto il galleggiante e invertire l'anello di galleggiamento. tutto qui.

beaglerider 22-05-2010 23:20

Quote:

Originariamente inviata da sebyorof (Messaggio 3018490)
più grosse sono le pompe più c'è la possibilità che il galleggiante si inchioda.
sono ovviamente in gioco i watt.
puoi prendere anche un relè anche a singolo scambio, 220v ac e con quello ti piloti la pompa.

le induttanze (quindi anche le pompe e tutti i carichi induttivi) tendono a creare una scintilla quando le scolleghi, perchè la corrente tende a fluire ancora nel filamento anche per magnetismo, per evitare questo fenomeno in elettronica si usa un diodo che non può essere usato nelle pompe, (il motivo è complicato da spiegare ma sinteticamente cambia la forma d'onda e diminuisce anche la tensione) questa scintilla o meglio arco voltaio fa fondere le 2 lamelle del galleggiante che si inchioda.
più è grossa la pompa più sarà grosso l'arco voltaico più si alza il rischio di fusione. = galleggiante rotto.
se piloti un relay è sempre un carico induttivo ma con un filamento interno ridicolo quindi pilotabile con il gallegiante e al relay gli colleghi la pompa che vuoi ( ovviamente non pompe enormi eh)

Mille grazie!!!
ora è tutto chiaro...

pirolus ancora non sono partito coi lavori ;) penso che farò prima un giro per i fornitori di materiale elettrico qui in zona...

beaglerider 28-05-2010 01:45

Non ho trovato nulla qui a Parma, completerò l'ordine da rs!
Per quanto riguarda la pompa cosa mi dite di una:

SICCE MULTI 800
Volt 230
Hz 50
Watt 13
A 0,1
H-m 1.30

Come wattaggio e amperaggio mi sembra molto contenuta...ma attendo lumi!

beaglerider 08-06-2010 12:23

Aggiornamento
 
come pompa ho preso una new-jet 1200 dell'Aquarium System:

Hz 50
V 220
w 15
l/h 400 - 1200
H 1,45m

Mi sono arrivati i galleggianti da RS Components (consegna in un giorno!!!)
eccoli montati sulla basetta


http://s1.postimage.org/36khS.jpg

Ora manca solo il relè da 220v

beaglerider 09-06-2010 01:38

Comprato il relè ma non riesco a farlo funzionare!!!

la spia del relè si accende ma la pompa no!

questo è lo schema stampato sopra...

http://s3.postimage.org/uu8ki.jpg


ho collegato la 220v e i galleggianti ai pins 13 e 14
la pompa ai pins 1 e 9 ma....niente!

il relè è questo...

http://s1.postimage.org/5avEA.jpg

http://s2.postimage.org/ReP60.jpg

10A AC 220/240v


perfavore aiutatemi!!!

sebyorof 09-06-2010 10:15

oltre connettere il galleggiante ai pin 13 e 14...
devi collegare la 220V ai pin 9 e 12 e la pompa ai pin 5 e 8 che dovrebbero essere dallo schema che mi stai facendo vedere i pin N/A.

mauro87 09-06-2010 10:33

andrebbe bene una pompa che si usa nel filtro biologico per pescare l'acqua?

sebyorof 09-06-2010 10:40

se ha la prevalenza tale da passare il dislivello della tanica o del vetro di separazione della sump si.

beaglerider 09-06-2010 11:04

Quote:

Originariamente inviata da sebyorof (Messaggio 3049091)
oltre connettere il galleggiante ai pin 13 e 14...
devi collegare la 220V ai pin 9 e 12 e la pompa ai pin 5 e 8 che dovrebbero essere dallo schema che mi stai facendo vedere i pin N/A.

Grazie!
non ci saltavo più fuori, non sono molto ferrato in questo campo (tantè che ieri, nei vari tentativi...collega e ricollega, ho fritto i galleggianti #28b!!!)

Quindi lo schema è il seguente?

http://s3.postimage.org/vdnI9.jpg

sebyorof 09-06-2010 17:27

fermorestando che i pin 13 e 14 sono la bobbina del relay e il pin 9 e 12 sono i due fili bianchi che poi sono la parte mobile dei contattori del relay lo schema è questo che ti ho modificato. http://img708.imageshack.us/img708/3221/relay.jpg


se la pompa anche a galleggiante immerso rimane accesa sposta i due fili della pompa dai pin 5-8 ai pin 1-4

spero di esser stato chiaro nel caso ti spiego meglio magari mi mandi una foto del relay e ti rifaccio lo schema.

beaglerider 09-06-2010 17:49

sei stato chiarissimo!
quindi devo derivare dalla 220v (che va al 9 e al 12) due fili che alimentano i galleggianti e poi portarli al 5 e 8 NA...
spero di non fare il botto!

beaglerider 11-06-2010 16:08

funziona!!!
grazie

sebyorof 11-06-2010 19:53

figurati! è stato un piacere! ;-)

mauro87 05-07-2010 22:19

ho letto tutte le pagine di questa discussione non capisco ho comprato sti benedetti galleggianti da rs ho preso una pampa da 220, 350 litri ora ho tagliato la spina della pompa su 2 fili uno lo faccio arrivare direttamente alla 220 e l'altro lo faccio passare dal galleggante adesso mi spiegate perchè la pompa resta sempre attivata ... premetto che ho fatto andare in corto una volta l'impianto e invertito il galleggiante adesso dovrei averlo fatto bene ma non funziona

beaglerider 05-07-2010 23:50

ciao,
se ho capito bene la prima volta era sempre accesa perchè non avevi ancora invertito il galleggiante qundi rimaneva nella posizione "normalmente aperto".
Poi hai fatto un pò di tentativi fino a far saltare la corrente...
Infine hai rimesso tutto com'era cambiando però la posizione del galleggiante in "normalmente chiuso"; così dovrebbe funzionare, nel caso contrario...hai, come me, fritto i galleggianti!
All'interno hanno delle lamelle magnetizzate molto sottili e molto sensibili agli sbalzi di tensione. In un cortocircuito...li friggi appunto!!!
Prova ad azionarli manualmente facendo scorrere il galleggiante in alto e in basso, se non succede nulla, dovrai rassegnarti a ricomprarli.
Mi dispiace

twister77 31-08-2010 09:15

buongiorno a tutti
ho seguito con attenzione la discussione in quanto mi appresto a far da me l'impiantino RO.
ho preso i galleggianti da RS, modello del link seguente
http://it.rs-online.com/web/search/s...duct&R=0519258
ho una pompetta 220v da 5W con prevalenza 0,6m (sufficiente per me)
adesso mi appresto a fare la modifica ai galleggianti per renderli NC
sono indeciso se utilizzare relay oppure no.....
vi aggiorno

a te come va l'impiantinop beaglerider?

beaglerider 03-09-2010 10:48

scusa il ritardo...
premesso che ho un dolce, l'impianto va alla grande, sono stato assente per quasi tutto agosto!
al mio ritorno non una goccia fuori posto...davvero un automatismo che rende l'hobby meno oneroso in termini di tempo e cure!!
Io ho addirittura aggiunto i concimi (solo quelli minerali) all'acqua di rabbocco, le piante non hanno accusato minimamente la mia assenza...anzi ho riempito una busta bella grossa solo con le potature!!!
ringrazio ancora sebyorof per avermi seguito passo-passo


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:53.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12732 seconds with 13 queries