![]() |
morsi su acropora?
ragazzi mi sono accorto che in diversi punti questa acropora è come morsicchiata sembrerebbero i segni delle turbellarie, ma di uova non ne vedo... metto una foto sperando che riusciate a dirmi qualcosa in piu'...
come mi comporto? http://i41.tinypic.com/4u89w6.jpg http://i43.tinypic.com/dm5nwk.jpg |
riccardo secondo em sono turbellarie....vai di betadine 3/4 ml in 1 litro d'acqua della vasca...e scuoti l'acropora mentre è nel betadine quelle bastarde si staccheranno...io l'altro giorno ne ho sterminate una 15 ina su una talea -04
|
Quote:
solo che porca vacca, non riesco a vederle le maledette... sarà un bel problema fare bagni di betadine dato che è un acropora bella grande... -04-04-04 |
a me sembra molto strano che le turbellarie inizino a mangiare dal mezzo dell'animale
|
Quote:
|
spè...se ci sono diversi punti ...la situazione è diversa.......fai un bagno .....
|
dai allora faccio un bel bagno... mi servirà un contenitore bello grosso... è un pezzo abbastanza grande...
dosi, tempi , accorgimenti? grazie! |
25 #30 minuti , scuotendo ogni tanto, in acqua e betadine in rapporto 3ml di betadine ogni lt di acqua della vasca.
|
secondo me non sono turbellarie, io avevo una cosa simile su una selvatica, ho fatto diversi bagni ma non sono mai uscite per fortuna ;-)
|
in foto non si capisce tanto bene... pero dove ci sono ste chiazze il tessuto è completamente assente e si vede solo lo scheletro bianco anchesso rovinato...
ma sti bagni sono tanto invasivi... ho probabilità di perdere l' animale? |
Riccardo vai con il betadine, smarronerà un po', ma non lo perdi se usi le dosi e i tempi consigliati
|
e se lo sbattessi direttamente nel pattume prima che mi contamini tutto?
cioe' facendo sti bagni risolvo al 100%, o rischio che ne possano rimanere alcune attaccate, impestandomi tutta la vasca? |
IL Problema sono le uova. Un bagno fatto bene fa staccare tutti gli animali presenti sul corallo, ma non è efficace contro le uova.
Quindi prima di fare il bagno quando stacchi il corallo guarda bene attorno e sotto alla base, se ci sono uova eliminale raschiandole via eventualmente anche eliminando parte della colata se c'è. Le uova spesso sono tra le fessure della roccia proprio alla base del corallo. Io quando le ho avute circa un anno e mezzo fa non ho mai notato sui coralli zone molto rovinate come quelle in foto, ma solo i segni dei morsi. Mi pare di vederne due affiancati nel ramo sulla destra della prima foto ( al centro del ramo, sono molto piccoli, chiari e perfettamente circolari ) ...e almeno cinque sotto al ramo di sinistra nella seconda foto. Se non vuoi perdere l'animale non esagerare la lunghezza del bagno, piuttosto fai di tutto per eliminare le uova. Se sono turbe guarda anche sotto tutte le altre acro#13 |
ragazzi ho beccato finalmente sulla basetta di una piccola talea dell' animale in foto, delle uova delle maledette!
ecco una foto al microscopio! http://i44.tinypic.com/6ocyf9.jpg dato che l' ho beccate sulla teleina ho paura che siano in giro per tutta la vasca!-04 ho preso il betadine ora provo con un bagno... e se gli facessi uno schok osmotico? poi il bagno posso farglielo in acqua nuova e portata a temperatura o prendo quella della vasca? pensavo di procedere cosi': stacco la basetta di roccia sotto, e la butto, spacco i rami rovinati e li butto, tengo quelli sani e gli faccio un bagno ok? |
riccardo.b questo articolo http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...urbellarie.asp sconsiglia il betadine, e io gli do ragione, il corallo smarrona in una maniera impressionante e non sembra ricolorarsi + -28d#
comunque è buona abitudine togliere tutte le basette quando si mettono coralli in vasca, sopratutto se non si conoscono bene le vasche da dove vengono |
fai una foto anche non al microscopio
|
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
fatto un bagnetto ad una taleina per vedere se usciva qualcosa ed eccola la bastar**...
per la colonia madre, dato che è bella massacrata, butto via tutto e tengo una talea (l' unico pezzo sano)... -04 http://i43.tinypic.com/muz67k.jpg |
eccola li la bastarda...pensa che io su una taleina poco più grande della tua ne avrò avute una quindicina...ma non l'ho buttata....e adesso sembra ricostruire il tessuto mangiato :-)) io se fossi in te proverei a tenerla
|
se la tieni , fai attenzione alle uova.
|
Quote:
no quella in foto è già in pattumiera... e non so se far fare la stessa fine alla colonia madre! |
maledette acropore...
com e finita la situazione? |
allora, ho fatto un bel bagno con betadine, e ho tenuto di tutto l' animale, solamente 3 tale da 10/15 cm.... di turbellarie ne saranno uscite 10/15 ma in compenso quando ho tirato fuori l' animale, sotto la base c'era un bel granchio nero di 3 cm buoni, ho fatto appena in tempo ad intravederlo che è fuggito...
se fosse anche lui ad aver contribuito a mangiare l' acropora?? |
lascia perdere il granchiuo che al 99% non ha fatto nulla di tremendo...al massimo smangiucchia le morbide punte.....concentrati sulle turbe.
|
Quote:
|
secondo me fa più lo shock...anche solo a bassa densità...1015, a scanso di equivoci io per non rischiare faccio così..bagno di 30 sec sotto corrente moderata in acqua bassa densità o osmotica se la prima non dà risultati, poi bagnetto in acqua salata 15 minuti a giusta densità con betadine circa 3 ml per 1 litro e eritromicina 1 grammo, moderata corrente..così anche eventuale batteriosi..dopodichè acqua salata pulita e poi in vasca..qualche acro l'ho salvata così...le turbe dovrebbe bastare l'acqua bassa densità o ro, ma stress x stress prova tutto..
|
Io avrei già buttato tutti gli animali infestati.. personalmente, quando ho conosciuto la piaga delle turbellarie, con il betadine non ho risolto un cacchio e a forza di smadonnare ho perso anche altri 3 coralli oltre quello colpito per primo.
Sono dell'idea, forse sbagliata, che le turbellarie vivono su tutte le acropore ma che debilitano e fanno perire il corallo solo se sofferente. Questo per dire che IMHO trovo inutile andare a fare il bagno a tutte le acropore e contare le maledette troie che cadono.. perchè, anche se dovessero esserci, secondo me, non è detto che il corallo debba necessariamente avere le ore contate. Quello che farei ora che ormai sei in ballo è fare una prova seguendo l'esperienza di oceanooo visti i suoi risultati. |
Quote:
ti riferisci al droncit? |
Quote:
|
Quote:
bhe tentar non nuoce, quindi mi consigli di fare un bel bagno a tutti gli animali, anche se non hanno apparenti segni di morsi? |
passa in acqua a bassa densità, il betadine è potenzialmente inutile..e più un disinfettante ma secondo le turbe manco per le balle
|
beh io chiederei consigli a oceanooo visto che è lui che l'ha provato direttamente ;-)
|
veramente io l'ho provato e di sicuro se ne staccano a tonnellate, questo non significa che l'animale non venga stressato e che si salverà semza dubbio ma è l'estremo tentativo..
|
Quote:
interessante questa tua tesi....quindi tutto il mondo sbaglia??#24 con questa storia dell'osmosi per gli sps ti avevo già scritto e ti avevo gia detto che secondo me è un operazione assolutamente da non fare dato che rischi al 99% di mandare l'animale in rtn.....direi che un bagno in betadine è decisamente + sicuro e meno rischioso per l'animale. |
osmosi e bassa densità non sono la stessa cosa, ma leggete?? il betadine per le turbe x m è inutile e quanto a meno rischioso dipende dal fatto che a qquella conc un blando disinfettante..
|
Quote:
|
ho provato si, con il betadine ho salvato euphyllie e robe varie ma le turbellarie si eliminano di più con l'acqua bassa densità..
|
certo...sicuramente
|
ok, non si può esprimere un parere?
|
il tuo non è un parere ma un consiglio che per i neofiti potrebbe portare morti ai loro animali.
i pareri sono sempre ben accetti..... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl