AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   valori del' acqua in natura (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=244387)

UCN PA 08-05-2010 14:51

valori del' acqua in natura
 
qualcuno che si è fatto una bella vacanza in quache barriera corallina ha mai misurato i valori dell' acqua??? mi interesserebbero come sono i valori di cacio kh e magnesio in natura :-))

Frank Sniper 08-05-2010 14:57

guarda in acquabolario:ho appena postato qualcosa a riguardo...

Orysoul 08-05-2010 17:04

il cacio ha il calcio alto!!! :-)) a parte gli scherzi ti cito un pezzetto di intervista fatta a Alessandro sestini titolare di seabox aquarium di viareggio:


...dopo migliaia di immersioni in tutto il mondo sono rimasto impres-sionato dalla metamorfosi in Mar Rosso del "corallo di fuoco" del ge-nere Millepora... pare che solo questo hidroide trovi una condizione fa-vorevole ad una propagazione estesa o ramiforme... l'ho trovato addi-rittura su di una gomma da parabordo sotto forma di "lingua"...


L'acqua del Mar Rosso, che ho testato personal-mente con una densità di
1030 CA=550 / MG=1600
KH=12° / K oltre 400,
ha in questi ultimi 2 anni una temperatura supe-riore e il buco d'ozono fa si che il sole sia più inten-so di prima, sarà questa la ragione??


Il dramma è che questa millepora di fuoco danneggia tutte le acropore vicine, infatti ho visto gemmifere molto grandi seriamente danneggiate dalla sua vicinanza, nonchè Soft Coral in penombra e Gorgonie... Vive dappertutto, da 30 cm sino a 6 mt, ma l'ho trovato nato su piccoli sassi nella sabbia a 15-20 mt di profondità... Della sua espansione ne ho parlato con Responsabili egiziani del "Diving Fotoreporter" che mi hanno confermato il problema.

Nel corso di una settimana ho fatto anche alcune prove che confermano il beneficio di un fondo del nostro acquario di uno strato di 1/2 cm di materiale, privo di fosfati ma ricco di aragonite e oligoelementi... se provate a smuovere il fondo i polipi si aprono maggiormente come se arrivasse loro del cibo, e questa prova l'ho fatta per 3 giorni si e 2 no, direttamente in Mar Rosso, su di un fondo con accanto due grosse Acropore con un espansione doppia dei polipi apicali come di notte... Penso che il Potassio sia un elemento che crolla frequentemente nei nostri acquari ricchi di SPS e perciò andrebbe testato e tenuto a 420 MG/L.

Per in nostri Reef, così ricchi di coralli, e per evitare spiacevoli perdite, consiglio a tutti un cambio pari al 50% di tutta l'acqua ogni 6/8 mesi...dipende dalla crescita dei coralli...

Alessandro

UCN PA 09-05-2010 08:56

a me interessano i valori dell' oceano indiano, ciè da dove vengono la maggior parte dei nostri coralli, cerando un po in rete ho trovato che KH 7-8 calcio 500.
qualcuno che magari si è fato una vacanza alle maldive ha misurato i valori???

bubba21 09-05-2010 20:55

Sanza mi pare li avesse misurati..

UCN PA 09-05-2010 21:36

gli ho mandato subito un mp :-))

auz 09-05-2010 21:51

poi postali che li confronto con i miei...

zucchen 10-05-2010 13:37

mai misurati, ogni volta mi dimentico i test,la prossima volta me li porto

UCN PA 10-05-2010 15:08

zucchen come si dice dalle tue parti.... mortacci tua -04 :-D:-D:-D

va be qualcun altro???

bubba21 10-05-2010 21:34

zucchen, non li avevi misurati alle Maldive? #13

auz 11-05-2010 02:10

io li ho domani ci guardo....
semmai ta 12 gg parto di nuovo e li rimisuro...
comunque a spnne erano di poco diversi ai valori che si dovrebbero tenere in vasca....
non so quanto affidabili possano essere visto che li avevo misurati con salifert....ci vorrebbe da prendere l'acqua e analizzarla in laboratorio,ma con il viaggio si sballano i valori....soppratutto il ph....

zucchen 11-05-2010 08:17

Quote:

Originariamente inviata da bubba21 (Messaggio 3008184)
zucchen, non li avevi misurati alle Maldive? #13

non con i miei test, 2 anni fa al dhonveli c era il biologo che lavorava sull isola e un pò di test l avevamo fatti ,ma un paio erano quasi finiti ,non attendibili.

UCN PA 11-05-2010 10:41

Quote:

Originariamente inviata da auz (Messaggio 3008468)
io li ho domani ci guardo....
semmai ta 12 gg parto di nuovo e li rimisuro...
comunque a spnne erano di poco diversi ai valori che si dovrebbero tenere in vasca....
non so quanto affidabili possano essere visto che li avevo misurati con salifert....ci vorrebbe da prendere l'acqua e analizzarla in laboratorio,ma con il viaggio si sballano i valori....soppratutto il ph....

non importa, anche io uso i salifert, quindi ci sarà lo sesso errore come quelli misurati in vasca, comunque almeno il KH dovrebbe essere preciso ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:40.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09093 seconds with 13 queries