il cacio ha il calcio alto!!! :-)) a parte gli scherzi ti cito un pezzetto di intervista fatta a Alessandro sestini titolare di seabox aquarium di viareggio:
...dopo migliaia di immersioni in tutto il mondo sono rimasto impres-sionato dalla metamorfosi in Mar Rosso del "corallo di fuoco" del ge-nere Millepora... pare che solo questo hidroide trovi una condizione fa-vorevole ad una propagazione estesa o ramiforme... l'ho trovato addi-rittura su di una gomma da parabordo sotto forma di "lingua"...
L'acqua del Mar Rosso, che ho testato personal-mente con una densità di
1030 CA=550 / MG=1600
KH=12° / K oltre 400,
ha in questi ultimi 2 anni una temperatura supe-riore e il buco d'ozono fa si che il sole sia più inten-so di prima, sarà questa la ragione??
Il dramma è che questa millepora di fuoco danneggia tutte le acropore vicine, infatti ho visto gemmifere molto grandi seriamente danneggiate dalla sua vicinanza, nonchè Soft Coral in penombra e Gorgonie... Vive dappertutto, da 30 cm sino a 6 mt, ma l'ho trovato nato su piccoli sassi nella sabbia a 15-20 mt di profondità... Della sua espansione ne ho parlato con Responsabili egiziani del "Diving Fotoreporter" che mi hanno confermato il problema.
Nel corso di una settimana ho fatto anche alcune prove che confermano il beneficio di un fondo del nostro acquario di uno strato di 1/2 cm di materiale, privo di fosfati ma ricco di aragonite e oligoelementi... se provate a smuovere il fondo i polipi si aprono maggiormente come se arrivasse loro del cibo, e questa prova l'ho fatta per 3 giorni si e 2 no, direttamente in Mar Rosso, su di un fondo con accanto due grosse Acropore con un espansione doppia dei polipi apicali come di notte... Penso che il Potassio sia un elemento che crolla frequentemente nei nostri acquari ricchi di SPS e perciò andrebbe testato e tenuto a 420 MG/L.
Per in nostri Reef, così ricchi di coralli, e per evitare spiacevoli perdite, consiglio a tutti un cambio pari al 50% di tutta l'acqua ogni 6/8 mesi...dipende dalla crescita dei coralli...
Alessandro
|