AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Ramirezi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=375)
-   -   Quale coppia in un 48x37x30 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=244108)

luchy 06-05-2010 18:16

Quale coppia in un 48x37x30
 
Sto facendo fare su misura una vasca di queste dimensioni.Ho messo appunto le misure perchè so che il litraggio è relativo con i ciclidi nani,ma sono ben più importanti le misure della base.
Dunque come si capisce dal titolo del topic ho intenzione di mettere una coppia(anche perchè le dimensioni sono quelle e vanno bene per una sola coppia), sono però indeciso,e molto.
Ecco i miei dubbi intorno a chi girano:
Trifasciata
Borelli
Ramirezi
Agassizi
Cacatuoides

voi che dite?

maryer86 06-05-2010 18:52

decisamente trifasciata essendo più tranquilli rispetto alle altre specie che hai elencato che il più delle volte il maschio risulta aggressivo con la propria compagna una volta giunti alla riproduzione.

Scusa una domanda: come mai hai fatto fare una vasca con lunghezza 48 e non 50?
sai..giusto per fare una cifra tonda e guadagnare pure un paio di litri :-))

pirana 06-05-2010 19:20

53 lt pochini, quoto trifasciata!!!

luchy 06-05-2010 23:59

misure del mobiletto che ho libero purtroppo...

maryer86 07-05-2010 00:01

come immaginavo
dai va bene per una sola coppia

luchy 07-05-2010 14:52

la scelta allora penso ricada sui Trifasciata.
Che dite è possibile mettere anche un altro che si occupi della pulizia del fondo,quali otocinclus,caridine o altro? o meglio di no?

maryer86 07-05-2010 18:44

al limite un pesciolino di fondo ti ripulisce giusto i residui di cibo e basta
va bene un gruppetto di 5 o 6 otocinclus che in più rachiano qualche alghetta da piante e vetri
non di meno però, perchè sono pesci di gruppo e vanno tenuti in gruppo altrimenti risultano spaventati e stressati fino a giungere alla morte nel giro di poco.

Miraccomando a far maturare il filtro almeno un mese abbondante prima di mettere i pesci
soprattutto per gli otocinclus che sono delicati

wojciech 07-05-2010 23:51

io in un vecchio tenerif 55 (penso abbia circa 13 anni) ci tengo una coppia di borelli. li ho da febbraio e non ci sono problemi, anzi mi si riproducono una volta al mese...

luchy 08-05-2010 00:15

Quote:

Originariamente inviata da maryer86 (Messaggio 3003955)
al limite un pesciolino di fondo ti ripulisce giusto i residui di cibo e basta
va bene un gruppetto di 5 o 6 otocinclus che in più rachiano qualche alghetta da piante e vetri
non di meno però, perchè sono pesci di gruppo e vanno tenuti in gruppo altrimenti risultano spaventati e stressati fino a giungere alla morte nel giro di poco.

Miraccomando a far maturare il filtro almeno un mese abbondante prima di mettere i pesci
soprattutto per gli otocinclus che sono delicati

perfetto.
ecco appunto per il filtro avrei una domanda: sicuramente lo prendo esterno,un tetratec 600, e vedevo che è stato consigliato a Marzissimo nel suo topic riguardo il Biotopo Trifasciata che è meglio metterci dentro la torba,però dove la posizione? in pratica cosa metto dentro il filtro? Lana,Torba e Cannolicchi?

maryer86 08-05-2010 13:41

ottima idea questa del filtro esterno
lo trovo decisamente migliore anche per recuperare spazio in vasca.
Nel tetratec ci dovrebbe essere un cestello per il carbone, toglilo e mettici la torba al posto del carbone e poi lana e cannolicchi come consigliato dalle istruzioni tetra

dannyb78 10-05-2010 11:00

sinceramente 6 oto e 2 ciclidi in 50L mi sembrano tantini. meglio una neritina, massimo 2, giusto per aiutarti a gestire eventuali residui di cibo e ravvivare un po' la vasca.
evita cory o altri predatori, in così pochi litri sarebbe uno stress enorme per i poveri genitori.

wojciech 10-05-2010 14:43

nel mio tenerif di oto ne ho messi 3 e vivono discretamente, ogni tanto ne vedo uno (penso sia una femmina) piu gonfo degli altri due, ma con i borelli o apistogramma in generale, non speno nemmeno di vedere i piccoli oto...

luchy 10-05-2010 16:28

bene bene.
Riguardo le piante quanti tipi consigliate di metterne?

dannyb78 10-05-2010 16:41

con le piante abbonda pure, la varietà non è fondamentale purchè ci sia qualcosa a crescita rapida, però in genere migliora il risultato estetico finale.

luchy 11-05-2010 01:23

io pensavo di mettere Echinodorus,Hydrocotyle,Cabomba e Lamna per la galleggiante,però se di galleggiante ce n'è anche un'altra migliore meglio

dannyb78 11-05-2010 09:01

anche pistia o salvinia vanno bene. occhio alla illuminazione e al fondo, alcune di queste piante sono esigenti.

luchy 11-05-2010 15:01

Quote:

Originariamente inviata da dannyb78 (Messaggio 3008557)
occhio al fondo, alcune di queste piante sono esigenti.

in che senso? serve un fondo fertilizzato?per quali?

luchy 12-05-2010 21:46

Quote:

Originariamente inviata da luchy (Messaggio 3009102)
Quote:

Originariamente inviata da dannyb78 (Messaggio 3008557)
occhio al fondo, alcune di queste piante sono esigenti.

in che senso? serve un fondo fertilizzato con qualcosa?per quali?


avrei anche altre 2 domande,scusate se chiedo ma è il primo acquario che gestisco solo da me.

1) Ma il filtro Tetra 600 ha già la pompa integrata o no?
2) Per portare il Gh e il Kh ai valori voluti dai Trifasciata, cioè Kh tra 2 e 4 e Gh a 3, devo usare qualche prodotto o bastano piante e torba?

dannyb78 12-05-2010 23:20

per le piante cerca le caratteristiche sulle schede
http://www.acquaportal.it/schede/
http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=208

il filtro ha già la pompa
per pabbassare kH e gH si usa acqua di osmosi, per tenerli così bassi dovrai usare quasi esclusivamente acqua di osmosi. Forse fai addirittura prima a mettere solo osmosi ed integrare con appositi sali.

FedericA86 13-05-2010 11:32

potrei sbagliare ma tenendo un kh così basso si rischiano cambiamenti repentini del gh! è un pò pericoloso...senza contare che i pesci, anche se vengono dal sudamerica originariamente, sono riprodotti in allevamenti europei dove l'acqua è spesso molto vicina a valori neutri!
se proprio si vuole ricreare l'habitat naturale (anche se nonc redo sia questo il caso) è meglio partire da valori medi e scendere gradualmente quando i pesci si sono già ambientati.......
ma haipensato ad una coppia di Cacatuoides Triple Red? o i Ramirezi Gold o German Blue? io li trovo molto più affascinanti del trifasciata... molto bello da vedere ma un pò noioso come comportamento è anche l'Agazzisi Fire Red... buttaci un occhio!
per le piante ti consiglio una Echinodorus Ozelot o una Nymphea Maculata...nonessendo l'acquario molto grande, ti garantiscono il "colpo d'occhio"!

luchy 13-05-2010 13:33

ho optato per i Trifasciata perchè a parte che sono più tranquilli,sono anche più adatti degli altri alle dimensioni della vasca.Per Cacatuoides o Agassizi ci vuole una vasca di almeno 70 cm di base. Ci avevo pensato a loro perchè sono i miei preferiti ma se devono soffrire,sia loro che gli Otocinclus,allora ho optato per i Trifasciata

FedericA86 13-05-2010 14:07

non sono del tutto convinta di quello che dici sulle dimensioni della vasca... un mio amico ha 3 cacatuoides (1 maschio e 2 femmine) in un acquario da 50 e non sembrano affatto essere "strizzati"...anzi... tanto più che i libri sui ciclidi che ho letto non menzionano le dimensioni minime della vasca ma sottolineano l'importanza di altri elementi quali presenza di rifugi, zone d'ombra, nitidezza dell'acqua, ecc
Cmq è questione di gusto personale quindi tutto va bene! ;-)

luchy 13-05-2010 23:31

leggendo intanto le schede delle piante vedo che tutte riportano la necessità di un Gh minimo di 6,però ho letto allo stesso tempo che i Trifasciata invece lo preferisco circa a 3...com'è possibile visto che vengono dalle stesse zone?

dannyb78 13-05-2010 23:37

Quote:

Originariamente inviata da FedericA86 (Messaggio 3012394)
non sono del tutto convinta di quello che dici sulle dimensioni della vasca... un mio amico ha 3 cacatuoides (1 maschio e 2 femmine) in un acquario da 50 e non sembrano affatto essere "strizzati"...anzi... tanto più che i libri sui ciclidi che ho letto non menzionano le dimensioni minime della vasca ma sottolineano l'importanza di altri elementi quali presenza di rifugi, zone d'ombra, nitidezza dell'acqua, ecc
Cmq è questione di gusto personale quindi tutto va bene! ;-)

mica tanto di gusti. nella mia vasca di 1metro ho 2 femmine di cacatuoides, non appena una è stata pronta a deporre sono dovuto correre a comprare altre piante perchè essendo troppo spoglia la vasca aveva relegato gli altri pesci negli angoli. se invece metti una sola coppia tutto diventa più semplice, anche in vasche relativamente piccole, diciamo da 50L in su.

FedericA86 13-05-2010 23:43

io non mi preoccuperei così tanto...fai una prova: vai in almeno 3 negozi di acquari...vedi dove tengono le piante...sono pronta a scommettere ciò che ti pare che tutte le piante (alte, basse, larghe, lanceolate, verdi, rosse,e così via) sono tutte insieme nella stessa acqua...andiamo oltre: com'è quest'acqua? forse riscaldata? a che temperatura visto che le piante richiedono temperature diverse?! vogliamo spingerci oltre e fare un test dell'acqua?? non oso immaginare che valori troveremmo........#06

questo solo per dire di non prendere alla lettera i valori riportati sui libri perchè alla fine è tutto relativo...ovvio è che non puoi tenere una pianta che richiede una temperatura di 22° e penombra sotto 2 T5 con 30°...

questo è solo il mio parere, poi magari qualcuno più esperto di me può dire il contrario...
------------------------------------------------------------------------
accipicchia come sei puntiglioso dannyb78! ;-)
Si in effetti il mio amico aveva molte piante e diversi nascondigli..ma è la norma quando metti più femmine e un maschio...

luchy 14-05-2010 17:11

la vasca ancora la devo mettere.Mi arriva martedì. Comunque tutte le piante provenendo dalla stessa zona vogliono tutte una temperatura tra i 24 e i 30 gradi con illuminazione forte,cosa che già sapevo.

luchy 14-05-2010 23:41

altra cosa importante l'acqua! Quale e in quale dose mi conviene metterla? Demineralizzata e rubinetto?

luchy 16-05-2010 02:07

Oggi ho preso vasca,filtro,fondo,prodotti per l'acqua e neon. Settimana prossima devo andare a prendere le piante e le rocce,e poi una volta stabilizzata l'acqua prendo i pesci

luchy 18-05-2010 13:52

Ho dovuto ridurre la profondità dell'acquario a 25 cm per esigenze di spazio e quindi il litraggio diminuisce a 42 litri,che però alla fine saranno circa 37- 38 visto che la vasca comunque non va riempita fino all'orlo(essendo anche vasca aperta). Detto questo mi chiedevo se mi conveniva ancora mettere 3,4 otocinclus come "addetti alla pulizia" o magari sarebbe preferibile optare per altro. che dite?

E piccola domandina sulle piante: ne avete altre da suggerire oltre a Cabomba,Echinodorus e Hydrocotyle? Naturalmente sempre provenienti dal Sud America

maryer86 18-05-2010 17:09

4 o 5 otocinclus ci stanno ma a questo punto dovresti chiederti se è ancora il caso di ospitare la coppia di trifasciata...
dal mio punto di vista è meglio non rischiare

come piante meglio escludere l'echinodorus che diventa troppo grande
oltre ad Hydrocotyle e Cabomba ci sono queste http://www.plantacquari.it/pianta_da_contiente.asp

luchy 19-05-2010 00:31

parlando anche con membri del Cir (Club Ittiologico Romano) mi è stato assicurato che il litraggio è ok e i 5 cm in meno di profondità non dovrebbero creare problemi.

maryer86 19-05-2010 09:37

quindi ne viene fuori una vasca 48x37x25...che dire..secondo me sono pochi
basandomi sulla mia vasca che è 57x30x35, una volta inserito substrato fertile, ghiaia, piante e legni non rimane granchè. Più che dirti di provare non saprei
Cerca di arredarla nel migliore dei modi così che la femmina possa eventualmente rifugiarsi dalle insistenze del maschio

dannyb78 19-05-2010 10:22

in così pochi litri mi limiterei ad una coppia di ciclidi nani e 2-3 otocinclus più avanti.
considera che la signora sta portando i suoi piccoli in giro per tutta la mia vasca 100X30, facendogli esplorare ogni angolo, probabilmente dove li metti vivono (sono molto robusti) ma certamente apprezzano molto una vasca di grandi dimensioni.

luchy 19-05-2010 16:05

capito. Però ora non sono più così sicuro di mettere 3 o 4 Otocinclus...che dite? posso metterli lo stesso o meglio optare per qualche altro spazzino?

maryer86 20-05-2010 10:13

gli otocinclus sono i più piccoli PESCI DA FONDO che potresti trovare in commercio
(non esistono pesci "spazzini")
oltre ad essere ottimi coinquilini per i trifasciata. Prendi loro e non metterne meno di 4...sono pur sempre pesci da gruppo

Parmino 20-05-2010 10:43

Quote:

Originariamente inviata da luchy (Messaggio 3013278)
leggendo intanto le schede delle piante vedo che tutte riportano la necessità di un Gh minimo di 6,però ho letto allo stesso tempo che i Trifasciata invece lo preferisco circa a 3...com'è possibile visto che vengono dalle stesse zone?

Non farti grossi problemi per i valori dell'acqua adatti alle piante,i paramentri che contano sono illuminazione,co2 e concimazione.Gh,kh e ph nella stragrande maggioranza dei casi non contano per loro.Però ti sconsiglio piante a crescita veloce(ad es limnophila,cabomba,ceratopteris,lemna soprattutto!!),con quel litraggio ogni tre gg saresti in ballo a potare.
E poi evita echinodorus come ti è già stato detto sopra.

Parmino 20-05-2010 11:00

Quote:

Originariamente inviata da FedericA86 (Messaggio 3012394)
non sono del tutto convinta di quello che dici sulle dimensioni della vasca... un mio amico ha 3 cacatuoides (1 maschio e 2 femmine) in un acquario da 50 e non sembrano affatto essere "strizzati"...anzi... tanto più che i libri sui ciclidi che ho letto non menzionano le dimensioni minime della vasca ma sottolineano l'importanza di altri elementi quali presenza di rifugi, zone d'ombra, nitidezza dell'acqua, ecc
Cmq è questione di gusto personale quindi tutto va bene! ;-)

Guarda,io sono un inguaribile ottimista su queste cose,ma 50 lt per tre Cacatuoides direi che è davvero troppo poco#24.Che quelli del tuo amico vivano bene ci posso credere,ma non è una scelta che consiglierei;-) ( concordo con Dannyb78..)
Io direi coppia di nani con otocinclus,sei già al limite.
Oppure Oto o corydoras con un gruppetto di H. bleheri o neon o H. serpae o quello che più ti piace.

Alex 25-05-2010 17:33

Mi inserisco nella discussione...
Ma i Borelli, non sarebbero più consigliati in una vasca dal litraggio più piccolo rispetto al Trifasciata??

maryer86 25-05-2010 17:52

per ciò che so io, i borelli sono più attaccabrighe oltre ad essere un pò più grandicelli dei trifasciata

Alex 25-05-2010 20:28

Quote:

Originariamente inviata da maryer86 (Messaggio 3029816)
per ciò che so io, i borelli sono più attaccabrighe oltre ad essere un pò più grandicelli dei trifasciata

mmm, tu pensa che io ho letto il contrario! :-D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:59.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,54916 seconds with 13 queries