AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   CO2 questa sconosciuta (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=243489)

faalive 03-05-2010 11:19

CO2 questa sconosciuta
 
Ciao a tutti,
dopo qualche anno, anche per le continue insistenze delle mie due bambine, ho deciso di rimettere in piedi il mio vecchio acquario da 60 lt.
Il dubbio che ho sempre avuto riguarda l'allestimento della CO2 per lo sviluppo delle piante: ma è veramente necessario? Esiste un modo per produrre CO2 senza acquistare tutta la struttura per la difusione della stessa? Non ricordo benissimo la marca (credo sia un ASKOLL) con due lampade, esistono delle piante che possono crescere anche senza l'ausilio della CO2?

Grazie mille

ilVanni 03-05-2010 11:59

E' possibilissimo fare sia vasche senza CO2 (ci sono moltissime piante non troppo esigenti che puoi tenere benissimo), sia somministrarla con metodi artigianali.
Cerca sul forum (CO2 a lievito, CO2 gel, ecc.) e sugli articoli di Acquaportal, gli spunti non mancheranno.

davy180 03-05-2010 12:00

Ciao,
la CO2 se non strettamente necessaria è quantomeno consigliata in quanto è uno dei fattori principali per garantire alle piante una corretta crescita e la possibilità di effettuare la fotosintesi nel migliore dei modi. Tra l'altro l'apporto di CO2 aiuta a stabilizzare il pH. Considera che esistono diversi metodi per somministrarla in acquario, non necessariamente impianti costosissimi (mi riferisco alle bombole con elettrovalvola, riduttore, diffusore, ecc.), ma anche pastiglie, polveri e impianti a fermentazione semplici ed economici che trovi in tutti i negozi e anche on-line. Poi puoi anche farne a meno, specie se tieni poche piante e soprattutto robuste e riesci a mantener un ph neutro (7) e un kh intorno ai 5-6 °kH.
Per le piante fatti consigliare dal negoziante o leggi le schede qui su AP. Ce ne sono parecchie.

ilVanni 03-05-2010 14:10

Quote:

Originariamente inviata da davy180 (Messaggio 2996314)
Ciao,
Tra l'altro l'apporto di CO2 aiuta a stabilizzare il pH.

Interessante teoria.

davy180 03-05-2010 14:35

ilVanni, l'acido carbonico della CO2 aiuta a mantenere il pH su livelli più bassi, molte vasche d'acqua dolce hanno il problema di pH troppo alti, a volte vicini o oltre 8. Quindi un po di CO2 aiuta in questo senso. Più che stabilizzare lo abbassa un pochino. Sbaglio??#13

ilVanni 03-05-2010 15:04

Quote:

Originariamente inviata da davy180 (Messaggio 2996609)
ilVanni, l'acido carbonico della CO2 aiuta a mantenere il pH su livelli più bassi, molte vasche d'acqua dolce hanno il problema di pH troppo alti, a volte vicini o oltre 8. Quindi un po di CO2 aiuta in questo senso. Più che stabilizzare lo abbassa un pochino. Sbaglio??#13

Tende ad abbassarlo, appunto. E' la presenza di buffer (tipicamente i carbonati) che lo stabilizza. ;-)

davy180 03-05-2010 15:13

Esatto. Mi ero espresso male... #23 Buona giornata a tutti!

scriptors 03-05-2010 17:27

In alcuni casi, vedi Anubias, muschi e piante a crescita lenta varie basta movimentare il pelo acqua sia per ossigenare la vaschetta sia per rifornire continuamente quella piccola percentuale di CO2 di cui queste piante abbisognano.

Movimentando il pelo acqua si favorisce lo scambio gassoso aria/acqua, quindi non solo ossigeno ma anche CO2 (pochissima) ma sufficiente alle piante con poche esigenze ;-)

Ovviamente, in questi casi specifici, anche i restanti nutrienti (come la luce) devono/possono essere mantenuti a livelli bassi.

Mkel77 03-05-2010 20:43

E' possibile una vasca senza apporto di CO2, l'importante è inserire piante poco esigenti......nella mia vasca (120 litri) senza CO2 ho piante che crescono continuamente.... ho Vallisnerie, cryptocorine, microsorum e riccia........illuminando con appena 2 lampade da 20W a risparmio energetico.

faalive 04-05-2010 11:43

Interessante... la riccia è quella che ricopre legni e rocce? A me piacerebbe puntare su un biotopo data la misura esigua dell'acquario, puntando su quello amazzonico anche per uno scopo ludico (far vedere alle mie bambine come nascono i pesci utilizzando guppi e platy): potrei utilizzare la tua stessa combinazione? Inserendo successivamente un diffusore di CO2 in seguito, magari uno di quelli ad ampolla che ho visto sul forum...

Che mi consigliate?

ilVanni 04-05-2010 14:35

La riccia, di per sé, galleggia (e cresce senza particolari accorgimenti).
Può essere coltivata anche immersa, ma in quel caso, generalmente, necessita di parecchie attenzioni (CO2 appunto, fertilizzazione, ecc.).

Un acquario "low-tech" a bassa manutenzione mi pare l'ideale per cominciare. Documentati bene prima (maturazione, scelta dei pesci, ecc.) sulle guide del sito, per evitare delusioni future (e morte dei pesci).

Una nota: solitamente col termine "acquario amazzonico" si intende una vasca con acqua tenera ed acida. Per guppy e platy ti serve, invece, acqua dura (tipica, tra l'altro, della maggior parte dei rubinetti italiani). Per il resto, mi pare che un bel vascone di poecilidi sia la scelta migliore per quello che vuoi realizzare.

Prenditi un po' di tempo per pensarci, progetta la vasca e, mentre ci pensi, leggi, leggi, leggi.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:43.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10479 seconds with 13 queries