![]() |
Rimuovere zone anossiche
ho notato la formazione di zone anossiche nel mio fondo di ghiaia sottile,i valori sono tutti ok mi chiedevo se era possibile rimuovere queste zone o se sifonando rischio solo di fare danni?
grazie Martin |
prendi uno stecco di legno e infilalo fino a sentire il vetro di fondo, poi smuovi con piccoli movimenti rotatori la zona circostante, vedrai salire delle bolle.
Fai questo trattamento ad 1/3 del fondale, il giorno successivo passi alla zona vicina, il terzo giorno finisci. controlla se noti comportameti strani nei pesci e, nel caso, aeratore acceso e fermati. |
ok grazie
|
ma sono da rimuovere? io ho appena rifatto il fondo e si sono formate queste zone. E' il caso di rimuoverle subito?
Grazie |
A scanso di fraintendimenti cercate in rete foto di fondi anossici (io non ne ho trovate). Ammesso che tutto è possibile, non credo che avere zone anossiche in vasca sia così semplice, specie se il fondo lo si è rifatto da poco.
Per esperienza, smuovere con un bastoncino il fondo comporta facilmente anche la rottura di qualche radice e, le molto probabili, bollicine che si vedono risalire sono semplicemente di ossigeno provenienti dalle radici spezzate (cosa simile a quando si potano le piante e dal taglio vengono fuori bollicine di ossigeno). |
Come ha scritto scriptors (facciamo anche il gioco di parole) non è facile avere dei fondi con zone anossiche, per limitare, comunque, il rischio potresti inserire delle melanoides che scavando nel fondo eliminano il problema.
|
anch'io non ho trovato foto di queste zone anossiche ma ho notato macchie scure nel mio fondo e ho pensato fossero queste famigerate zona,ma magari potrebbero essere batteri o formazioni di alghe o boh,magari domani posto una foto
|
Non sono zone anossiche, si tratta semplicemente del doposito di fanghiglia causato dalla decomposizione di feci, cibo e foglie morte...è un limo molto sottile che penetra negli strati più grossolani...in pratica è tutto assolutamente nella norma.
|
anche io avevo fatto una domanda simile tempo fa! le sacche anossiche si potrebbero formare con un fondo di sabbia abbastanza alto, dai 8cm, e potrebbero formarsi dopo anni. quindi penso che sia abbastanza improbabile che siano le suddette sacche! :-))
|
fiuh...#21grazie mille!!allora via libera alle sifonature....:-D
|
Le sifonature non fanno mai danni ma solo del bene.
Le zone anossiche se si formano te ne accorgeresti subito per via del cambio di colorazione della zona e nelle circostanze anche le piante iniziano a dare segni di sofferenze perche' il fondo compattandosi viene a ridurre o addirittura a eliminare del tutto l'assorbimento degli oligoelementi da parte dell'apparato radicale con le successive conseguenze per la pianta. In genere queste zone anossiche si creano con fondi di piccolissima granulometria tipo sabbia fine per intenderci e per evitare cioe' si inseriscono delle melanoides che muovendosi smuovono continuamente il fondo. |
Ciao,
dove trovo questi melanoides? |
Quote:
|
Quote:
Nella mia firma ;-) |
Quote:
Prova a fare una sifonatura bella pesante e misurare nitriti e nitrati prima e dopo... avrai sorprese! Se non assolutamente necessario, il fondo va lasciato tranquillo, esso è infatti il filtro principale della vasca e sifonarlo significa sconvolgerne i delicati equilibri. Io non sifono MAI... al massimo mi limito ad aspirare il detrito grossolano che si accumula in superficie. |
Mai sifonato in 6 anni.....coma si fa?:-D
|
Non estremizziamo da un lato o dall'altro, ci sono casi in cui la sifonatura è tutta salute per la vasca (ho pesci moto cagoni, doso molto mangime, ho fondo sabbioso e cacche in vista ecc. ecc.) altri in cui la melma (non i batteri nitrificanti) è ricercata e voluta come parte fondamentale dell'ecosistema.
Prima o poi farò la prova che medito da parecchio, avere una vasca senza nessun tipo di fondo ... dovrei guardarmi i cumuli di cacchette secondo voi #24 :-D |
Da buon elettronico e informatica, quando una cosa funziona, non la tocco più.
Anche se devo dire che in vasca ho pochissimi pesci......... |
Luigi, quando ho pesci molto cagoni (malawi, altum) faccio un fondo di sabbia finissima, in modo che gli escrementi rimangano in superficie e sia facile aspirarli senza sifonare.
La vasca senza fondo è tipica degli allevamenti, dove si privilegia l'igiene perchè le vasche sono solitamente molto affollate e soggette a frequenti e copiosi cambi... |
OT: da appassionato di elettronica ed informatica (da circa 30 anni) posso dire che è vero l'esatto contrario ... quando una cosa funziona si cerca sempre di migliorarla ;-)
|
doppio OT:
se un acquario funziona, solitamente vale la regola di lasciarlo com'è... significa che ha raggiunto un suo equilibrio. IMVHO di elettronica non capisco una cippa! |
:-D
al di la di elettronica o altro ... diciamo che c'è chi resiste al prurito delle mani e chi no ;-) |
:-D:-D:-D Pasticcione!!!
|
credo che come parecchie cose nella vita non bisogna mai esagerare,le sifonature vanno fatte in superfice del fondo per togliere eventuali escrementi o detriti e non per smuovere il fondo di prepotenza che porterebbe ad ovvio picco di nitrati e scombussolamento generale!
|
ciao ragazzi scusate se mi intrometto ma ho anche io questo problema di escrementi che si forma sulla sabbia fine e nn solo....si formano anche delle alghe verde sulla superficie della sabbia e anche sulle rocce se faccio un po di movimento sulle rocce viene fuori della polvere...da cosa è dovuto dalle alghe??? escrementi??? aiutatemi per favore....
|
mi hanno consigliato un filtro resun da 2000 lt/h che ne pensate???
|
ciao sir mordred, ti converrebbe aprire un tuo topic. per seguirti meglio!;-)
comunque con il litraggio della tua vasca sei al limite con il pratiko 200, e il filtro interno fai da te come è composto? apri un tuo topic e spiega come funziona il tuo filtraggio, per bene !!!:-));-) |
Cortesemente evitiamo di andare off topic, Sir Mordred apri un topic nuovo evitando di spostare questa discussione su tutt'altre problematiche..........;-)
|
scusate se ho scritto di qua ma precedentemente ho gia aperto un mio topic e nessuno mi risponde.....cmq adesso ho fatto un'altro topic
|
Mi potete aiutare..la mia situazione è un pò più grave..più che zone anossiche ho propio formazione di gas :( :(
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=284532 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl