![]() |
Che tartaruga e'?
Ho un dubbio su questa tarta, un mio amico l ha trovata che camminava nel suo giardino dicendomi che era una tartaruga di terra, mi ha mandato poi questa foto....ma a me veramente sembra d’acqua, voi che dite?
http://s1.postimage.org/DnfyA.jpg |
è una Trachemys scripta ma per dirti la sottospecie dovresti lavarla e fare una foto alla testa
|
grazie, intanto mi basta questo per dirgli che non la puo' tenere visto che non ha un acquario
|
Miskin è acquatica quindi provvedete per un acquario!
|
.
Meglio ancora se è un TERRACQUARIO.
Perché solo l’acquario non fornisce appigli per riposare, dormire ecc.... |
no
assolutamente non e' una tarta di terra.
e' una tartaruga d'acqua dolce precisamente una trachemys scripta scripta e dalla foto penso che avrà un annetto o due. compra un acquario o vasche grandi che da poco vendono,trasparenti spaziose e con le rotelle sotto. e' una specie molto timida e ama la luce del sole come tutte le trachemys. comunque prima di agire ti consiglio di saperne di piu su questa specie in base all'alimentazione e tutto il resto,visitando qualche sito specifico di trachemys. basta che scrivi su google - trachemys scriptascripta e ti uscira' la scheda..ciao e auguroni alla cucciola perche' in fin dei conti e' ancora una baby :P ------------------------------------------------------------------------ ah e per sapere di che sesso e' basta che vedi la parte di sotto il piastrone..(questo vale solo per le t.s.s.) se ha vari puntini neri e' un maschietto,se ne ha solo due o nessuno e' una femminuccia..ciao ciao e spero di esserti stato utile. |
Quote:
|
Quote:
|
si....
sisi scusate mi sn confuso volevo dire se e' incrocio per ''sotto al piastrone''
e' una t.s.s. pura ,ha la C verticale attaccata alla linea orizzontale la foto e' fatta bene e si capisce. Anche se avesse del rosso,sarebbe una scripta scripta pura,con lontane parentele di scripta elegans,se non mi credete potete leggere i testi. Ciao a tutti ps-non e' una specie timida specificando,le trachemys sono distruttive e molto voraci essendo tartarughe palustri,però le scripta scripta tra le tre sottospecie (elegans-troostii-scriptascripta) dovrebbero essere tra le piu tranquille di solito,perche' poi ogniuna ha un carattere a se. cordiali saluti ALLEVATORETRACHEMYS. |
Come già ti dissi su msn, non son d'accordo con la purezza della sottospecie, se ha parenti prossimi, tipo bis bisb bis nonno tse, anche se ha parenti tse lontani non parlerei di sottospecie pura al 100%, ma nel caso al 90% e giù di li, o non parlerei proprio di sottospecie pura.
Comunque anche molti incroci tss-tse hanno le orecchie attaccate, la tss di solito ha l'orecchia totalmente gialla limone, è difficile se fosse pura che ha macchie arancioni o che tendono lievemente al rosso........ |
Non penso..
che io sappia non esistono incroci con le orecchie attaccate,altrimenti sarebbe impossibile riconoscere la specie o l'incrocio della tartaruga in questione.
Per quanto riguarda la purezza,tel'ho detto anch'io come la penso,se una e' figlia di scripta scripta e ha un lontanissimo parente come dici tu,bis bis bis bis nonno elegans beh per forza e' una scripta scripta pura anche se ha la macchia arancione(compresa la C verticale ovviamente),la cosa dovrebbe essere cosi per un semplice motivo..ci sn t.s.s. cn la macchia gialla e solo con due puntini neri sotto al piastrone e pure possono avere lontani parenti scripta elegans o troostii (come facciamo a saperlo con sicurezza) ? quindi per come la ragioni tu,nessuna tartaruga puo essere classificabile se non con l'esame del D.N.A e non credo sia cosi..poi ovviamente ogniuno la pensa come vuole. Ma d'altro canto anch'io non classificherei pura al 100% una scripta scripta che mostra solo caratteristiche estetiche come la scripta elegans,anche se figlia d scripta scripta s vede che ha un parente molto vicino t.s.e. quindi a questo punto direi..pura al 90%. e' come se acquisti un cane di razza e vieni a sapere che un suo bis bis bis nonno era un meticcio,come fai a dire che non sia razza pura al 100% ????? le trachemys come tutte le tarta in natura non vanno selezionate,ma si accoppiano con qualunque specie e sottospecie,quindi ripeto da come la pensi tu nemmeno col d.n.a. potremmo riconoscere una scripta pura,poiche sono tutti incroci. Però ti contraddici visto che se non ricordo male dici di avere alcune trachemys pure...gli hai fatto fà l'esame del D.N.A.? xD ciao zippo. |
ps
ps- e anche se le t.s.e.- e le t.s.t sono sud americane mentre la scripta scripta e' europea ciò non toglie il fatto che se vai in sud america o in europa nel loro habitat naturale trovi solo quelle selezionate,ormai le trachemys come qualunque tartaruga,si confondono..in parole semplici,se vai in sud america nei laghi non trovi solo t.s.e. e t.s.t ma anche le scripta scripta (parlando sempre di trachemys)
poi figurati con gli abbandoni le gettano tutte allo stesso posto e si incrociano facilmente..ma anche con i cani e' la stessa cosa,non si puo mai sapere..allora oggi come oggi se e' vero quello che dici tu,non esisterebbe piu la razza pura (chiamata cosi oggi da esperti veterinari) ma esisterebbero solo ed esclusivamente incroci......questa tua teoria e' smentita dal mondo intero scusami.. Tornando alla persona che ha postato la discussione,la mia teoria e la mantengo fino infondo perche' ne sono sicuro è che la tua tartaruga e' una scripta scripta pura,da quello che ho visto nella foto non ha macchie arancioni o altro..se sotto al piastrone ha dei puntini tipo ciambelle grigie oppure varii puntini neri ma con le due macchie sempre gialle,allora vai sicura e' una scripta scripta con lontane parentele elegans o troostii,insomma per classificarla al 100% bisogna vedere pure la foto del piastrone cioè la parte di sotto della tartaruga,se invece adesso la macchia s'è fatta piu arancio e sotto al piastrone ha comunque vari puntini grigi oppure puntini ripieni neri allora puo essere non pura al 100% e se nell'ultima ipotesi ha lo stesso la macchia arancione (quella orizzontale per esser piu precisi) mentre sotto al piastrone presenta solo un paio di puntini neri o poco piu direi..scripta scripta pura a tutti gli effetti. Se invece sotto al piastrone non ha proprio nulla oltre i due puntini la linea orizzontale gialla(che l'ho vista pure) allora e' una scripta scripta pura,ma ovviamente i parenti lontani e chi li conosce :D ma il problema non sussiste perche' è pura come l'altra su citata. Buona fortuna e se vuoi consigli su come allevarla al meglio ti posto un link (tanto per le trachemys l'allevamento e' sempre uguale tranne per le albine che hanno bisogno di piu' cure) per questo motivo ti mando un buon link preso direttamente da wikipedia su come allevare le trachemys http://it.wikipedia.org/wiki/Trachemys_scripta_scripta cordiali saluti. AllevatoreTrachemys. |
scusa ma dove hai trovato che la t.s.s. sia europea? è nordamericana... è la t. di cui è consentita l'importazione
|
allevatoretrachemys, ha ragione Ale!!!
Nel testo di Millefanti la t.s.s. viene indicata originaria di un vasto areale ma comunque americano. L'unica eccezione è la t.s. Elegans che alcuni autori considerano introdotta anche in Francia, Germania e Olanda. |
... introdotta anche la tss in italia (ormai in Sile le prendo all'amo)... ma non certo originaria!
|
Quote:
http://www.turtlefarms.com/specialty...lly_normal.jpg Le T.s.t, t.s.e e T.s.s hanno la forma delle macchie differenti fra di loro, in più l'ibridi intraspecifici tra T.s.e. e T.s.t. presenta dimensioni maggiori di una T.s.s. una volta adulte ...................... |
'mazza che discussione che ho creato
cmq la tarta mi dicono stia benone dentro un vascone di plastica di quelli di leroymerlin :-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl