![]() |
allestimento 200lt
ciao ragazzi,chi di voi mi da delle belle idee..per riallestire una vasca da 200lt con filtro interno 2 neon da 25Wgro-lux.
non ho nessuna idea ne di che pesci andarci a mettere ne di che piante! però vorrei fare una cosa "figa",che mi consigliate? naturalmente partendo dal fondo (avrei disponibili diversi kg di inerte lavico) che ne dite? accetto tutte le proposte..ma piu è semplice e economico meglio è!!!! |
siete troppo di aiutooo :D
|
che con l'inerte lavico al max ci puoi fare lo strato a contatto con il vetro, per la colonizzazione batterica è ottimo!!
già partendo con non sò che pesci mettere ne che piante ci aiuti poco tu...prima di allestire inizia ad essere più deciso sul cosa vuoi attenere poi ti potremmo aiutare meglio, per adesso c'è solo confusione, che pesci ti piacerebbe tenere? vuoi fare un plantacquario? un biotopo? un'acquario di comunità? un 200lt immagino lungo 100cm è una bella vasca se vuoi andare sul risparmio ti fai un biotopo amazzonico con fondo fertile (se vuoi metterlo) sabbia qualche ecinodorus hydrocotyle leucocephala, molti rami di quercia su cui ancorarla e un uno strato di galleggianti, come pesci vai su dei caracidi+otocinclus+corydoras e 1 coppia di ciclidi. ma questa è solo una soluzione ce ne potrebbero essere infinite. |
bhè ottima come soluzione...! io cerco pareri..perche per ora..in casa ho sia l'acquario di comunita sia un caridinaio..! il ciclide ce l'avevo ma è deceduto dopo 13 anni di convivenza...!
sarei interessato a qualche ciclide..che rimanfa piccolo però e che sia colorato..cosa mi consigli?! |
i ciclidi nani in genere oltre i 10cm non vanno e sono molto colorati i valori d'acqua sono i più vari, molti possono essere tenuti in harem es. i cacatuides i borelli, agassizi, trifasciata ecc...altri che formano le coppie es i ramirezi e gli altispinosa (questi arrivano anche a 12-14cm)
|
bhè ora valutero un attimo la cosa..! perchè mi spiace che ho poca luce..altrimenti volevo fare tutte piante..con 4-5 rasbore galaxy! però son poche pe piante che posso mettere e pretendere che escano bene!
|
le piante alla fine non sono problematiche usi tronchi e ci leghi delle epifite fai in fretta e non spendi un patrimonio in fertilizzanti e altro.
4-5 galaxy??? io ho 15 boraras nel 300lt e praticamente non le vedo mai, parli di pesci di 3cm quando ti và grassa, in genere oltre i 2,5cm non le ho mai viste, per incominciare a godertele devi andare oltre le 15 unità. |
quello non sarebbe un problema..! conosco un grossista che mi fornisce materiale a prezzi ottimi..e faccio ordini ogni settimana! non mi spaventa il numero di pesci..!
ma in natura... posso trovare i legni di quercia giusto!? vanno bene quelli in natura!? in piu..come fondo fertile...posso trovare anch'esso in natura?! |
guardati la vasca di paolo piccinelli in biotopi e vasche tematiche sichiama Igarape rio Uaupès li ha usato il fondo in terra (quella dei campi), oppure puoi leggere il libro della walstad (si trova anche in internet in pdf) se vuoi usare fondi fertili reperibili in natura (es. torba, humus ecc...) ma tieni presente che una vasca del genere richiede una maturazione lunga e un'attenta osservazione nel caso sorgano squilibri.
i rami di quercia trovati in natura vanno benissimo basta che siano secchi e scortecciati, poi puoi bollirli per eliminare un pò di ambratura e farli affondare meglio. |
ma pensare ad aumentare "artigianalmente" l'illuminazione?
oppure io sono di parte.... hai pensato ad un tanganica? fondo con sabbia edile, rocce da vivaio, piante poche e resistenti, acqua di rubinetto (biocondizionata ...solitamente) e pesci bellissimi, ciclidi non troppo grandi e con comportamenti interessantissimi...ieri ad esempio c'era un "conchigliofilo" nel mio che per un'ora ha riorganizzato la sua zona come piaceva a lui...le conchiglie come le avevo messe io proprio non gli piacevano...e quindi le ha spostate e scavato anfratti:) |
bhè.. siccome non ho idee precise... chiedo idee in giro.. però come gia detto mi sarebbe piaciuto reperire il piu possibile in natura..non tanto per i soldi..ma per una soddisfazione personale..! :D sono strano lo so..ma..non posso farci niente..! per sabbia edile che s'intende?! quale sarebbe!?
|
quella da cantiere vai in un'obi, castorama ecc... e ne trovi quanta ne vuoi oppure vai sul letto di un fiume e ne trovi a tonnellate. solo che in questo modo fai un tanganika/malawi queste sabbie hanno costi irrisori o nulli ma sono ricchi di carbonati quindi kh e gh alti.
|
quindi... un fondo che mi consigli quale sarebbe?!
non esiste una "ricetta" per farsi un fondo fertile fai da te!? |
io farei terra da campi 3-4cm+4-5cm di ghiaino medio fine fidati che le piante esplodono, unica pecca è che hai bisogno di una lunga maturazione e sei un pò condizionato dal fatto che è rischioso poi togliere le piante senza alzare una nuvola di terra...
altrimenti le soluzioni possono essere molte: fai un fondo di sola akadama, puoi usare anche le torbe (occhio che quella di sfagno ambra molto), alcuni misture di terricci da bonsai, ecc... |
per terra da campi che intendi?! si trova nei vivai? perchè a prelevare terra da un campo non credo sia una buona idea col fatto che spesso viene utilizzate materie chimiche come concimi o erbicidi-lumachicidi ecc ecc!!!!
|
ne dubito che i vivai ce l'abbiano, però se sei sicuro del campo và più che bene ovvio che se ci coltivano il tabacco...
|
pensavo anche a un terriccio prelevato in montagna..! che ne dici!?
|
potrebbe, l'importante però è eliminare pietre, pietruzze ecc... puoi prenderla e fare un semplice esperimento ne prendi un campione la metti in un secchio ci metti l'acqua d'osmosi, se dopo diversi gg il kh rimane stabile allora è ok. purtroppo c'è sempre il rischio di ritrovarsi con il kh alto, è il rischio del andare al risparmio, io ho avuto un paio di brutte sorprese con sabbia edile e sabbia di un torrente non ti dico i moccoli che son partiti.
|
immagino immagino!!! :D
ma tanto è sempre cosi... poco spende..spende 2 volte! però io non è tanto per risparmiare..ma soprattutto è per soddisfazione personale...! però ora vedremo qualche idea l'ho avuta..ora valuterò la cosa! |
comunque le piante del kh se ne sbattono il problema è con i pesci magari vai sulle melanotenie e rainbow fish/poecilidi ecc... che di quei valori non ne risentono non sono eccezzionali, ma ti ritrovi con delle piante che letteralmente esplodono in vasca
|
forse sicuramente seguirò questo consiglio!
ora l'unico problema sarebbe aumentare il wattaggio della vasca perche penso sia troppo poco... che ne dici?! oppure puo andare!? |
certo un neon in più non guasta, ma è aperta o chiusa?? se fosse aperta o opti per dei t5 oppure se vuoi andare sul fai da te al risparmio ti fai 2 lampade hql (lampada tertial ikea 5.99 euri+ accenditore 50/70w 5-10euro+portalampada in ceramica 3-4 euro+bulbo hql 5400K 5.4 euro). ci fai fiorire pure le galleggianti!!! #18
|
:D la mia è chiusa.. ed ha i neon t8, 2 x 25w se non erro!
|
spazio per un'altro non ne ha?
|
mmm no
perchè fra i 2 che ha ce una rientranza del coperchio dove penso ci sia alloggiato tutto l'impianto elettrico! pensavo anche a le striscioline di led che si trovano in commercio! chissa se sono buone! |
prova a fare una foto io sono riuscito a infilare neon un pò ovunque nei miei vecchi acquari. al max puoi vautare vista la lunghezza a mettere dei t5 guadagni in w e in profondità di illuminazione.
|
dici una foto del coperchio?!
|
certo
|
|
ok ne ho avuto un molto simile, nel mio avevo semplicemente staccato l'intera parte tecnica (accenditori) e spostata esternamente al suo posto avevo messo un'altro neon.
altrimenti se vuoi fare un "lavorone" puoi togliere tutto e metterci 3 t5 da 24w sfalsati, l'accenditore lo tieni fuori. purtroppo c'è un pò da lavorare dipende quanta voglia, hai la spesa non è eccessiva... |
purtroppo il fatto è che non saprei da dove iniziare..! sicuramente sarà facile..ma... adesso ritrovarmi cosi a dover rifare tutto...mi prende un po male! tu dici che le striscioline di led non siano una buona trovata?!
|
bah dipende quali, quelle che vedi in ebay no, nei negozi specializzati si, ma anche li non sò quanto guadagni in w.
|
allora ti chiedo un altra cosa!
siccome voglio acquistare dei neon nuovi per questo acquario e li acquisto dal grossista,ne ha di diverso tipo,quelli che hanno la scala cromatica piu sul verde,quelli che ce l'hanno piu sul rosso;poi ce il marin blu moon. fra questi quale mi consiglieresti!? |
io con i t8 se vuoi andare da grossista (immagino li abbia per marche) i migliori nel rapporto qualità/prezzo che ho provato sono i wave tropical river (6500K) e il plant power sempre wave
|
questi non sono della wave,sono di un altra marca strana!
|
direi rosso e verde, l'altro credo sia attinico
|
attinico sarebbe a dire?!
|
14000k gradazione blu/viola
|
bhè bellissimo! e non si puo mettere nell'acqua dolce!?
|
se vuoi avere delle belle algone allora si!!! te lo sconsiglio vai sui classici 6500K e vai bene
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl